Magistratura democratica
Leggi e istituzioni

Riflessioni in materia di intercettazioni

di Maria Elena Gamberini
giudice Tribunale di Palermo
Un contributo sul tema in attesa del ddl delega annunciato dal governo nel pacchetto sulla giustizia
Riflessioni in materia di intercettazioni

Nella conferenza stampa sulla riforma della giustizia, il Presidente del Consiglio ha chiarito, sul tema delle intercettazioni, che il magistrato deve essere libero di intercettare e che su questo punto specifico non ci sarà nessuna stretta.

Il tema semmai riguarda la pubblicazione delle intercettazioni coinvolgenti persone slegate alle indagini: “Dove sta il limite di pubblicabilità?”. Si è affermato che sarà vietato che la trascrizione delle telefonate sia riversata nelle ordinanze di custodia cautelare, dove le intercettazioni dovrebbero, invece, essere solo riassunte e che sarà fatto divieto di dare copia delle intercettazioni alle parti prima dell’udienza stralcio, di modo che gli avvocati prima di tale momento potrebbero solo ascoltarle.

Sarebbe questo, ad avviso dell’esecutivo, un modo per limitare i tanti casi in cui le intercettazioni arrivano ai giornali prima del tempo.

Posto che certamente va affrontato e risolto il problema dei limiti alla pubblicabilità delle intercettazioni, non pare che la soluzione sinteticamente proposta ed incidente sui diritti della difesa in sede cautelare possa rappresentare idoneo rimedio.

a) Talvolta è infatti proprio la lettura testuale delle frasi pronunciate dall’indagato o dai coindagati a fare ben comprendere quale ed in che termini sia il (suo-loro) coinvolgimento nell’attività delittuosa: se il senso del colloquio è riassumibile, spesso è necessario riportare anche testualmente alcune delle affermazioni auto ed etero indizianti e la difesa ha il diritto di sapere quali sono le frasi che attingono il proprio assistito e come quelle frasi vengono poi interpretate a suo carico, nella forma riassuntiva fatta propria dal P.M. e dal Giudice. Se da un lato il Pubblico Ministero può avere interesse a riportare integralmente un’espressione che ritiene particolarmente significativa  a evidenziare i gravi indizi a carico dell’indagato, dall’altro la difesa ha il diritto di conoscerla e di confutarne il significato attribuitole secondo la tesi accusatoria.

b) La mancanza della possibilità di estrarre copia della intercettazioni ed il loro mero ascolto prima dell’udienza stralcio, rappresenta una grave violazione del principio del giusto processo (art. 111 Cost. applicabile anche in sede cautelare) ed una seria limitazione del diritto di difesa in sede cautelare, con conseguenti non solo ipotizzabili ma altamente verosimili declaratorie di nullità del procedimento cautelare e di inefficacia della misura cautelare (come, ad esempio le sanzioni già irrogabili, secondo costante giurisprudenza dalla Corte di cassazione, in caso di ingiustificato rifiuto da parte del p.m. di consentire l’estrazione di copia, su supporto informatico, delle intercettazioni su cui si fonda il titolo cautelare, ex art. 268, co. 8 c.p.p., e questo prima ed a prescindere dall’udienza di stralcio).

c) Quindi, anche ipotizzando  una modifica dell’art. 268, co. 8 c.p.p. nei termini di cui sopra, la nuova disciplina non sfuggirebbe ad un macroscopico difetto di legittimità costituzionale, per violazione degli artt. 24 e 111  Cost.

Per contemperare il diritto di difesa e quello dei terzi estranei al reato, si potrebbe, invece, disporre l’obbligo di omissare le trascrizioni delle intercettazioni concernenti in via esclusiva terzi estranei al reato, le conversazioni con i quali non abbiano ovviamente ad oggetto l’attività delittuosa e, comunque, imporre al P.M. ed al Giudice il divieto di riportarne la trascrizione in seno alla richiesta cautelare ed all’ordinanza cautelare, con sanzione di inutilizzabilità processuale che varrebbe unicamente come stimolo indiretto (poiché si riverbera a favore dell’indagato e non dei terzi estranei) al rispetto della norma da parte di P.M. e Gip.

Il suddetto divieto, nei medesimi termini, dovrebbe però estendersi anche ai giornali ed ai giornalisti, con sanzioni amministrative pecuniarie o interdittive (forse ancora più efficaci delle prime).

17/09/2014
Altri articoli di Maria Elena Gamberini
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Più che separare le carriere, indebolire la giustizia

Il testo dell’audizione del prof. Azzariti alla I Commissione – Affari Costituzionali del Senato della Repubblica tenuta il 27 febbraio 2025 sui disegni di legge costituzionale nn. 1353 e 504 (Ordinamento giurisdizionale e Corte disciplinare)

12/03/2025
Per l'indipendenza della magistratura. Sintesi degli interventi svolti al seminario promosso da “Appello Segre”, 10 febbraio 2025

La sintesi del seminario Per l'indipendenza della magistratura, organizzato dal gruppo “Appello Segre”, di cui fanno parte costituzionalisti, docenti e magistrati, tenutosi on line il 10.02.2025

11/03/2025
Politica, magistratura e riforme. Le strutture profonde della crisi

Il dibattito sulle riforme costituzionali in atto sembra svilupparsi sulla sola “struttura superficiale” della crisi tra politica e magistratura, anziché toccarne la “struttura profonda”, che deve individuarsi nelle trasformazioni e involuzioni dell’idea stessa di democrazia costituzionale e nella “complessità” del diritto moderno, determinata dalla coabitazione di fonti nazionali e sovranazionali, dal “diritto giurisprudenziale” e dall’“ermeneutica del diritto”. Per ricreare le condizioni di un necessario dialogo si propongono dunque tre punti di discussione: la consapevolezza che la crisi è determinata principalmente da fattori esogeni, rispetto alla magistratura, che la riforma non tocca; i rischi della rottura del principio costituzionale di unità della magistratura e le garanzie che dovrebbero comunque accompagnarla; le degenerazioni del “correntismo” e gli strumenti per superarlo.

06/03/2025