Magistratura democratica
Leggi e istituzioni

Riflessioni in materia di intercettazioni

di Maria Elena Gamberini
giudice Tribunale di Palermo
Un contributo sul tema in attesa del ddl delega annunciato dal governo nel pacchetto sulla giustizia
Riflessioni in materia di intercettazioni

Nella conferenza stampa sulla riforma della giustizia, il Presidente del Consiglio ha chiarito, sul tema delle intercettazioni, che il magistrato deve essere libero di intercettare e che su questo punto specifico non ci sarà nessuna stretta.

Il tema semmai riguarda la pubblicazione delle intercettazioni coinvolgenti persone slegate alle indagini: “Dove sta il limite di pubblicabilità?”. Si è affermato che sarà vietato che la trascrizione delle telefonate sia riversata nelle ordinanze di custodia cautelare, dove le intercettazioni dovrebbero, invece, essere solo riassunte e che sarà fatto divieto di dare copia delle intercettazioni alle parti prima dell’udienza stralcio, di modo che gli avvocati prima di tale momento potrebbero solo ascoltarle.

Sarebbe questo, ad avviso dell’esecutivo, un modo per limitare i tanti casi in cui le intercettazioni arrivano ai giornali prima del tempo.

Posto che certamente va affrontato e risolto il problema dei limiti alla pubblicabilità delle intercettazioni, non pare che la soluzione sinteticamente proposta ed incidente sui diritti della difesa in sede cautelare possa rappresentare idoneo rimedio.

a) Talvolta è infatti proprio la lettura testuale delle frasi pronunciate dall’indagato o dai coindagati a fare ben comprendere quale ed in che termini sia il (suo-loro) coinvolgimento nell’attività delittuosa: se il senso del colloquio è riassumibile, spesso è necessario riportare anche testualmente alcune delle affermazioni auto ed etero indizianti e la difesa ha il diritto di sapere quali sono le frasi che attingono il proprio assistito e come quelle frasi vengono poi interpretate a suo carico, nella forma riassuntiva fatta propria dal P.M. e dal Giudice. Se da un lato il Pubblico Ministero può avere interesse a riportare integralmente un’espressione che ritiene particolarmente significativa  a evidenziare i gravi indizi a carico dell’indagato, dall’altro la difesa ha il diritto di conoscerla e di confutarne il significato attribuitole secondo la tesi accusatoria.

b) La mancanza della possibilità di estrarre copia della intercettazioni ed il loro mero ascolto prima dell’udienza stralcio, rappresenta una grave violazione del principio del giusto processo (art. 111 Cost. applicabile anche in sede cautelare) ed una seria limitazione del diritto di difesa in sede cautelare, con conseguenti non solo ipotizzabili ma altamente verosimili declaratorie di nullità del procedimento cautelare e di inefficacia della misura cautelare (come, ad esempio le sanzioni già irrogabili, secondo costante giurisprudenza dalla Corte di cassazione, in caso di ingiustificato rifiuto da parte del p.m. di consentire l’estrazione di copia, su supporto informatico, delle intercettazioni su cui si fonda il titolo cautelare, ex art. 268, co. 8 c.p.p., e questo prima ed a prescindere dall’udienza di stralcio).

c) Quindi, anche ipotizzando  una modifica dell’art. 268, co. 8 c.p.p. nei termini di cui sopra, la nuova disciplina non sfuggirebbe ad un macroscopico difetto di legittimità costituzionale, per violazione degli artt. 24 e 111  Cost.

Per contemperare il diritto di difesa e quello dei terzi estranei al reato, si potrebbe, invece, disporre l’obbligo di omissare le trascrizioni delle intercettazioni concernenti in via esclusiva terzi estranei al reato, le conversazioni con i quali non abbiano ovviamente ad oggetto l’attività delittuosa e, comunque, imporre al P.M. ed al Giudice il divieto di riportarne la trascrizione in seno alla richiesta cautelare ed all’ordinanza cautelare, con sanzione di inutilizzabilità processuale che varrebbe unicamente come stimolo indiretto (poiché si riverbera a favore dell’indagato e non dei terzi estranei) al rispetto della norma da parte di P.M. e Gip.

Il suddetto divieto, nei medesimi termini, dovrebbe però estendersi anche ai giornali ed ai giornalisti, con sanzioni amministrative pecuniarie o interdittive (forse ancora più efficaci delle prime).

17/09/2014
Altri articoli di Maria Elena Gamberini
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
La giustizia disciplinare dei magistrati. Natura del procedimento, ruolo e organizzazione della Procura generale della Corte di Cassazione. Quali prospettive a seguito dell'istituzione dell'Alta Corte Disciplinare?

Ancora di recente, la giurisprudenza amministrativa ha ribadito che, in ragione della natura giurisdizionale del procedimento disciplinare sin dalle sue fasi iniziali, ne restano riservati gli atti. La Procura Generale della Corte di cassazione, titolare del potere di iniziativa disciplinare, ha strutturato il servizio in modo da poter operare secondo schemi trasparenti una quanto più efficiente opera di filtro capace di selezionare le notizie di rilievo disciplinare: ha d’altro lato ritenuto di dare pubblicità ai criteri secondo i quali si perviene alla archiviazione della notizia, pubblicando le “massime” più significative, in grado di orientare i magistrati, ed i cittadini, circa le linee interpretative seguite. Quali di questi approdi sono stati considerati dal legislatore che si propone di riformare l’art. 105 della Costituzione? La lettura dello scarno testo della norma come si vorrebbe riformata solleva interrogativi, riflessioni critiche, serie perplessità.

19/06/2024
Il sorteggio per i due CSM e per l’Alta Corte disciplinare. Così rinascono corporazione e gerarchia

Nella scelta del sorteggio per la provvista dei membri togati dei due CSM separati e dell’Alta Corte disciplinare c’è qualcosa che va oltre il proposito di infliggere una umiliazione alla magistratura. E’ il tentativo di far rivivere una concezione della magistratura come “corporazione” indifferenziata, nella quale non sono ravvisabili - e comunque non sono legittime - diverse idealità e diverse interpretazioni degli interessi professionali. E’ solo in quest’ottica infatti che si può ritenere che ciascuno degli appartenenti al “corpo”, anche se scelto a caso, possa rappresentarlo nella sua interezza e decidere in suo nome. In questa visione della magistratura si esprime una logica di “restaurazione” che mira a cancellare e a smentire il percorso culturale, ideale ed istituzionale compiuto dalla magistratura negli ultimi cinquanta anni, appiattendola sull’unica dimensione di un corpo indistinto di funzionari, portatori di elementari interessi di status e di carriera cui ciascuno di essi può attendere in nome e per conto degli altri senza bisogno di scelte o investiture rappresentative. 

30/05/2024
Negoziare in ambito familiaristico: tra innovazione e nuove responsabilità degli avvocati negoziatori

La scarna disciplina della negoziazione assistita nelle procedure familiaristiche fa nascere molti interrogativi su nuove competenze e, soprattutto, accresciute responsabilità dell’avvocato negoziatore. Questo lavoro ha inteso evidenziarle e, nel contempo, esaminare, attraverso la comparazione di Protocolli e Linee Guida, le criticità nascenti dalle macroscopiche divergenze nelle richieste delle Procure in tema di produzioni documentali e controlli; produzioni che, di contro, nelle procedure giurisdizionali la riforma Cartabia ha preteso con estremo rigore.

04/03/2024
Giudice predibattimentale e giudice del dibattimento: quali rimedi in caso di mancata osservanza della regola della diversità del giudice? La parola alla Consulta

Pubblichiamo un’interessante ordinanza, con la quale il Tribunale di Siena ha sollevato una questione di legittimità costituzionale relativa alla prosecuzione del giudizio dibattimentale, successivamente alla celebrazione dell’udienza di comparizione predibattimentale disciplinata dagli artt. 554-bis e ss. c.p.p.

01/03/2024
APP, cronaca necessaria di un annunciato ma utile flop

La cronaca dei fatti, e la disamina delle ragioni, che hanno portato al disastroso varo, col DM 29.12.2023 n. 217, del Processo Penale Telematico a mezzo dell’applicativo APP, un esito “annunciato” ma dal Ministero ritenuto senza alternative in funzione degli obiettivi PNRR, da un lato interpellano C.S.M. ed associazionismo giudiziario a seguire l’epocale transizione digitale con visione di ampio respiro e con protagonismo istituzionale e dall’altro si profilano utili a comprendere quali dovranno essere, e quali non potranno mai più essere, le direttrici di costruzione e le modalità evolutive del Processo Penale Telematico.

31/01/2024
Tempi di discussione dell'istanza di provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo ex art. 648 c.p.c. e nuovo rito civile

L’Autore affronta la questione della possibilità, dopo la riforma del rito civile, di discutere un’istanza di provvisoria esecuzione ex art. 648 c.p.c. del decreto ingiuntivo opposto in un’udienza precedente a quella di prima comparizione e trattazione, regolata dal novellato art. 183 c.p.c., come ritenuto recentemente anche dal Tribunale di Bologna in un decreto del 21 settembre 2023.

07/12/2023
Ragionevole previsione di condanna e ragionevole prognosi di prescrizione: un’ordinanza del GIP di Siena

Pubblichiamo un provvedimento nel quale viene respinta una richiesta di archiviazione del procedimento formulata sul presupposto che il rischio-prescrizione impedisca di formulare una "ragionevole previsione di condanna"

30/11/2023
Citazione diretta a giudizio e giudizio immediato

La c.d. riforma Cartabia ha apportato significative modifiche al procedimento per i reati “a citazione diretta”. L’instaurazione del procedimento con decreto di giudizio immediato promette un’accelerazione procedimentale; tuttavia, il silenzio del legislatore in ordine all’individuazione del giudice competente ad emettere il decreto di giudizio immediato ha determinato incertezze interpretative, da poco risolte da una prima decisione della Cassazione, qui commentata.

05/10/2023