Magistratura democratica
Spilli

Ma che sciopero è questo?

Gli spilli possono servire a molte cose.
A fissare una foto o un foglietto di appunti su di una bacheca.
A tenere provvisoriamente insieme due lembi di stoffa in attesa di un più duraturo rammendo.
A infliggere una piccola puntura, solo leggermente dolorosa, a qualcuno che forse l’ha meritata.
Lo spillo di oggi risponde alla domanda:

Ma che sciopero è questo?

 

Il 27 febbraio i magistrati si asterranno dal lavoro per riaffermare il loro dissenso sulla riforma costituzionale della giustizia voluta dal governo. 

Ma che tipo di sciopero è questo?

E qual è il suo fine ultimo?

Non è uno sciopero per ragioni economiche.

Al termine dell’astensione l’unico effetto finanziario sarà la trattenuta nella busta paga dei magistrati.

Non è uno sciopero che punta sui disagi provocati ai cittadini per influire sui decisori politici. 

Anche se alcuni disagi saranno inevitabili, l’astensione sarà circondata da molti limiti e farà salve tutte le procedure di urgenza ed i procedimenti riguardanti la libertà personale.

Infine non è uno sciopero contro il parlamento, che rimane interlocutore privilegiato e primo destinatario delle argomentazioni critiche del progetto di revisione costituzionale. 

Per giudici e p.m. lo sciopero è un mezzo estremo, al quale, nella storia repubblicana, si è fatto ricorso solo in momenti eccezionali, quando sono stati messi a repentaglio principi e valori di fondo di una giustizia indipendente. 

E’ quanto si rischia oggi con l’umiliante proposta di sorteggiare i componenti del CSM e del giudice disciplinare, resuscitando corporazione e gerarchie, e con la prospettiva di smembrare in due l’organo di governo autonomo della magistratura.

Con l’astensione i magistrati intendono mandare alle istituzioni ed ai cittadini un semplice e chiaro messaggio: se la riforma costituzionale non verrà cambiata e se vi sarà una giurisdizione più debole e più esposta ai tentativi di condizionamento della politica – dei quali non mancano già oggi pericolose e sgradevoli avvisaglie - non si potrà dire che la magistratura italiana non abbia tempestivamente lanciato un avvertimento e un allarme.

Lo sta facendo in forma impegnativa e solenne mettendo in gioco se stessa con la manifestazione di dissenso del 27 febbraio. 

               QG

 

26/02/2025
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
C.S.M. e Ministro della Giustizia: modello costituzionale e prospettive di riforma tra testo e contesto

Il presente contributo intende riflettere sull'impatto della riforma costituzionale Norme sull'organizzazione della giustizia e sull'istituzione della Corte di disciplina sul modello costituzionale di rapporto tra il Consiglio Superiore della Magistratura e il Ministro della Giustizia. Per farlo, si analizzerà sia il testo del disegno di legge costituzionale attualmente all'esame del Parlamento italiano, sia il suo contesto, rappresentato in ultima analisi dallo “Stato costituzionale in trasformazione”.

15/04/2025