Magistratura democratica
Osservatorio internazionale

Sessant'anni dai Trattati di Roma: ciò che dobbiamo alla giustizia dell’Unione

di Giuseppe Tesauro
presidente emerito della Corte costituzionale

I trattati, come le leggi, sono pezzi di carta, che devono essere letti e interpretati perché possano correttamente tutelare diritti, verificare l’assolvimento di doveri, definire controversie. In breve vanno fatti vivere. È al giudice che l’ordinamento affida questo compito, non da poco.

Il Trattato di Roma del 1957 ha prefigurato un sistema di controllo giurisdizionale affidato al giudice comunitario e al giudice nazionale, da soli, ma anche insieme, costruendo quel meccanismo sinergico che è il rinvio pregiudiziale e che si è rivelato fondamentale per il successo del processo di integrazione complessivamente considerato. È un meccanismo che conosciamo bene, perché somiglia molto a quello in Italia affidato alla Corte costituzionale. D’altra parte, se la Costituzione segna un primo cerchio di legittimità delle leggi, i Trattati dell’Unione europea rappresentano un secondo cerchio di legittimità, nel senso che è richiesta una coerenza delle norme interne anche con quelle dell’Unione.

Il ruolo del giudice comunitario nell’applicazione dei Trattati e degli atti che da essi traggono la loro forza vincolante, col senno di oggi, ma non solo, si è rivelato strutturalmente decisivo per lo sviluppo del sistema, con passaggi della giurisprudenza che hanno scandito lo sviluppo più significativo dell’attuale livello di civiltà giuridica. Basti pensare alla decisione Van Gend en Loos, che afferma come ad ogni dovere di uno Stato corrisponde un diritto del singolo a che quel dovere sia rispettato; a Costa-Enel, che fa prevalere i Trattati su una legge successiva che li contraddice; a Factortame, che, richiamando implicitamente Calamandrei, attribuisce al giudice nazionale che non l’abbia il potere di sospendere in via cautelare l’applicazione di una legge in attesa che se ne accerti in via definitiva la legittimità; a Francovich, che afferma la responsabilità dello Stato per la violazione di una normativa comunitaria che produce un danno; a Schmidberger, che fa prevalere il diritto di sciopero sul principio della libera circolazione delle merci.

Né si può dimenticare la messe di sentenze a tutela dei diritti fondamentali dei singoli, anche al di là di quanto garantito dalle Costituzioni nazionali e nel silenzio assordante degli stessi Trattati comunitari. In definitiva, il giudice dell’Unione ha saputo spostare il baricentro del sistema dalla dimensione prevalentemente economica della libera circolazione delle merci e dei servizi a quella solidaristica della libera circolazione delle persone, con il suggello della tutela dei diritti fondamentali della persona in quanto tale, che lavori o no, di qualunque colore della pelle o nazionalità o età o sesso. In breve ha reso il mercato comune l’ambito nel quale trovano riconoscimento non solo le libertà economiche fondamentali (scambi e concorrenza), ma anche l’insieme delle istanze (tutela e promozione del lavoro, delle donne, dei giovani, dell’ambiente, della cultura, delle aree sfavorite) che sono patrimonio comune e qualificante delle moderne democrazie.

Resta il problema della mancanza di una politica economica dell’Unione, competenza che gli Stati fin dall’origine non hanno voluto delegare e che pertanto è rimasta alla loro responsabilità.

L’anomalia è poi risultata ancor più evidente quando la politica monetaria è stata viceversa attribuita all’Unione ed in particolare alla beata solitudine della Banca centrale europea. La conseguenza è stata che gli Stati membri hanno dovuto cercare al di fuori dell’assetto istituzionale comunitario i necessari rimedi, dunque con accordi internazionali (leggi Fiscal Compact, ad esempio). Peraltro, anche a tale proposito non è mancato il contributo della Corte di giustizia, che, sia pure faticosamente e con qualche disinvoltura (sentenze Pringle e OMT), è riuscita a mantenere entro il binario dell’Unione ciò che era a stento possibile.

In definitiva, sessant'anni di giurisprudenza della Corte di giustizia e insieme dei giudici nazionali come giudici comuni del diritto dell’Unione rappresentano bene l’Europa che c’è, che mantiene – nonostante le crisi, i fili spinati, le uscite e una retorica anticomunitaria di chi non conosce e improvvisa – una serie di valori che vale la pena di tramandare ai giovani.

25/03/2017
Altri articoli di Giuseppe Tesauro
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Europa: verso una riforma dei Trattati? Cominciare a discuterne

Il Parlamento europeo, a seguito delle conclusioni della Conferenza sul futuro dell’Unione, ha deciso di attivare la procedura di revisione dei Trattati: quali le revisioni necessarie? Occorre da subito una riflessione collettiva ad opera della sfera pubblica paneuropea, che sola, in alleanza con il Parlamento, può ridimensionare i ciechi egoismi nazionali.

20/05/2022
Dalle misure restrittive dell’Unione europea alla “guerra economica” nei confronti della Russia e della Bielorussia a seguito dell’invasione dell’Ucraina

Sommario: 1. Dalle misure individuali e settoriali alla “guerra economica” nei confronti della Federazione russa – 2. Le misure restrittive adottate tra il 2014 e il 2022 – 3. I cinque pacchetti di sanzioni adottate a partire dal febbraio 2022 – 3.1 Il primo pacchetto – 3.2 Il secondo pacchetto – 3.3 Il terzo pacchetto – 3.3.1 Le misure nei confronti dei media – 3.4. Il quarto pacchetto – 3.5 Il quinto pacchetto – 4. Gli investimenti esteri diretti russi e bielorussi: l’orientamento della Commissione – 5. Le misure restrittive nei confronti della Bielorussia – 6. Misure restrittive e tutela giurisdizionale – 7. L’attuazione delle sanzioni da parte degli Stati membri – 8. Osservazioni conclusive.

15/04/2022
La protezione temporanea per le persone in fuga dall’Ucraina in UE e in Italia: alcuni profili critici

Milioni di persone in fuga dalla guerra in Ucraina stanno raggiungendo l’Europa e l’Italia. Per fornire loro immediata protezione, l’Unione europea ha applicato, per la prima volta dalla sua adozione nel 2001, la Direttiva sulla Protezione Temporanea. Questo contributo mira a delineare i principali tratti di questo strumento al fine di valutare la portata applicativa della protezione temporanea a livello europeo e nazionale, i relativi benefici nonché i profili critici.

31/03/2022
Magistratura democratica ricorda David Sassoli

La testimonianza di David Sassoli: «L'Europa deve ritrovare l'orgoglio del suo modello democratico. Dobbiamo fermamente desiderare che questo modello di democrazia, di libertà e di prosperità si diffonda, che attiri, che faccia sognare e non solo i nostri stessi concittadini europei, ma anche al di là delle nostre frontiere».

12/01/2022
Diritti umani, diritto disumano

La relazione al convegno di Magistratura democratica Un mare di vergogna, svoltosi a Reggio Calabria l’1-2.10.2021

25/10/2021
Un tribunale per la Turchia. Turkey Tribunal

In allegato a questo articolo, scritto da Luca Perilli, magistrato italiano ed esperto indipendente dell’Unione europea in Turchia dal 2007 al 2015, Questione Giustizia pubblica il suo rapporto su Indipendenza della magistratura e accesso alla Giustizia in Turchia, redatto per un Tribunale internazionale istituto dalla società civile, Turkey Tribunal.
Il rapporto è stato approvato dall’Associazione europea dei giudici (European Association of Judges – EAJ) e da Medel (Magistrats européens pour la démocratie et les libertés) ed è stato presentato pubblicamente in una conferenza on-line del 16 marzo 2021, cui hanno partecipato i Presidenti delle due associazioni e lo special rapporteur dell’Ufficio del Commissario dei diritti umani delle Nazioni Unite. La conferenza è stata seguita, su varie piattaforme on-line, da oltre quattromila persone.

15/09/2021
Autonomia ed indipendenza della Procura Europea come garanzia dello Stato di diritto

In attesa che l’Ufficio del Pubblico Ministero Europeo (EPPO) divenga concretamente operativo e possa esercitare appieno i propri poteri di indagine e di esercizio dell’azione penale, vanno analizzate le garanzie normative di indipendenza e di autonomia dell’Ufficio e dei suoi organi e le interdipendenze sistemiche cui l’EPPO sarà soggetto nell’inserirsi nel contesto istituzionale della protezione del bilancio dell’Unione.

24/03/2021