Magistratura democratica
giurisprudenza di merito

Sui precari della scuola…aspettando la Corte costituzionale

Pubblichiamo le sentenze del Tribunale di Napoli dopo la decisione della CGUE 26 novembre 2014 Mascolo e altri c. Min. Dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Sui precari della scuola…aspettando la Corte costituzionale

Pubblichiamo le sentenze del Tribunale di Napoli dopo la decisione della CGUE 26 novembre 2014 Mascolo e altri c. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, sul travagliato tema della tutela spettante aii lavoratori precari della scuola.

Il Tribunale conferma la propria giurisprudenza che accorda ai lavoratori il diritto alla costituzione del rapporto in contratto a tempo indeterminato, all’atto del superamento della soglia di 36 mesi, diritto sancito dall’art. 5, comma 4-bis, del d.lgs. 368/01, che riguarda in generale il contratto a termine e che il giudicante ritiene essere applicabile anche al personale della scuola.

In realtà, la tematica delle conseguenze del ricorso abusivo al contratto a termine da parte delle PP.AA. non riguarda solo il settore scolastico, ma la complessiva attività delle Amministrazioni.

Per normativa generale, contenuta nell’art. 36 del d.lgs. n.368/2001, al divieto di conversione del rapporto a termine in contratto a tempo indeterminato (posto che in caso contrario verrebbe realizzarsi la violazione del disposto costituzionale di cui all’art. 97) dovrebbe associarsi l’obbligo della P.A. al risarcimento del danno.

Sui presupposti del diritto al risarcimento, e sui relativi parametri di liquidazione, si è aperto però presso la Corte di cassazione un notevole contrasto. Da ultimo, con la sentenza n 27481/14, lungi dal sanare le incertezze, la  Corte ha ritenuto doversi applicare per la quantificazione del risarcimento l’art. 8 della l. 604/66, richiamato al fine di liquidare un cd. danno “comunitario”.

Con la sentenza Mascolo e altri c. Ministero dell’Istruzione, la CGUE ha risposto alle questioni sollevate non solo dal Tribunale di Napoli, ma anche dalla Corte costituzionale, che riguardavano in realtà l’intero precariato pubblico.

Tra i vari significati ricavabili dalla sentenza della Corte europea, il Tribunale di Napoli ribadisce quello dell’automatica costituzione del rapporto allo spirare del termine del trentasei mesi, secondo i criteri che regolano anche l’impiego privato. La decisione della Corte costituzionale metterà fine al travaglio interpretativo, si spera, anche per quel che concerne i parametri valutativi del danno risarcibile 

24/01/2015
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Primo quadrimestre 2024

Le più interessanti sentenze emesse nel primo quadrimestre del 2024

14/06/2024
Quali diritti? Come parlarne a scuola e alle generazioni più giovani

Come riflettere insieme ai più giovani sul significato di diritto umano? Cosa viene incluso e cosa di fatto si esclude osservandolo alla luce dell’esperienza concreta? Nel libro-laboratorio Diritti in gioco (2004) avevamo affrontato il tema in un lavoro collettivo attraverso un cambio del punto di vista, ovvero, partire dalla vita reale e quindi dai bisogni, e verificare se e in che modo erano stati accolti e considerati nell’ambito del diritto. La scelta è stata quella di considerare alcuni beni comuni fondamentali: acqua, terra, cibo, sapere, salute, uguaglianza, pace. Il libro, molto utilizzato nelle scuole, oggi necessita di una ristampa e i cambiamenti in atto (sul piano geopolitico, economico, climatico, le nuove forme di sfruttamento, le guerre continue, le sistematiche violazioni dei diritti - e del diritto internazionale in particolare - che rimangono impunite se non addirittura avallate) richiedono una rinnovata riflessione. Accenniamo qui ad alcune questioni che andrebbero considerate e affrontate: una proposta, nell’intento di svilupparle attraverso un percorso ancora una volta collettivo.

12/06/2024
Terzo quadrimestre 2023

Le più interessanti sentenze emesse nel terzo quadrimestre del 2023

26/01/2024
Secondo quadrimestre 2023

Le più interessanti pronunce del secondo quadrimestre del 2023

06/10/2023
Primo quadrimestre 2023

Le più interessanti pronunce del primo quadrimestre del 2023

19/05/2023
"Il fascismo è nato ai bordi di un marciapiede qualunque..."

«Il fascismo è nato ai bordi di un marciapiede qualunque, con la vittima di un pestaggio per motivi politici che è stata lasciata a sé stessa da passanti indifferenti»

25/02/2023
Secondo quadrimestre 2022

Le più interessanti pronunce della seconda parte del 2022

21/01/2023
Quando il diritto sta nel mezzo di due ordinamenti: il caso del decreto ingiuntivo non opposto e in violazione del diritto dell’Unione europea

È stata rimessa alle sezioni unite della Corte di cassazione, alla luce della recente giurisprudenza della Corte di giustizia, la questione del decreto ingiuntivo non opposto e in violazione del diritto dell’Unione europea: il caso offre l’occasione per uno sguardo più approfondito sul tema dell’integrazione degli ordinamenti.

17/01/2023
Il ruolo del giudice nazionale nel sistema Dublino per la tutela dei diritti fondamentali dei richiedenti protezione. I cinque rinvii pregiudiziali dei giudici italiani alla Corte di giustizia dell’Unione europea passano in decisione

Per il giorno 19 gennaio 2023 è prevista la presentazione delle conclusioni dell’Avvocato Generale Juliane Kokott in cinque procedimenti riuniti (C-228/21, C-254/21, C-297/21, C-315/21 e C-328-21), avviati davanti alla Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE) da cinque rinvii pregiudiziali di giudici italiani riguardanti l’interpretazione del Regolamento Dublino III. L’articolo analizza le questioni sottoposte all’esame della Corte che vanno al cuore del ruolo del giudice nazionale per la tutela dei diritti fondamentali dei richiedenti protezione e il rafforzamento della Rule of Law nello spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia.

16/01/2023