Articoli di Questione Giustizia su riforma della giustizia - pagina 6
Guida alla legge 28 aprile 2016 n. 57
Le novità contenute nella legge delega per la riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace
04/05/2016
La giustizia minorile in Italia: nascita ed evoluzione
Nella riforma approvata dalla Camera l'obiettivo di riunire la materia delle persone, dei minori di età e della famiglia, davanti a un unico giudice, viene raggiunto a spese di gravi squilibri e di omissioni ingiustificate
27/04/2016
Commissione ministeriale per l'ordinamento giudiziario: cosa non è passato, ma di cui occorre comunque discutere
I temi della seconda puntata di analisi dei lavori della commissione: mutamento funzioni, semi direttivi tabellarizzati, discontinuità degli incarichi direttivi
20/04/2016
Commissione ministeriale per l'ordinamento giudiziario: più di un semplice maquillage, non ancora un progetto
Il punto di vista di un partecipante ai lavori
07/04/2016
Responsabilità civile dei magistrati, la guida alla nuova legge
Dopo l'approvazione della legge n.18/2015, in vigore dal 19 marzo, ecco come cambia la disciplina in materia di responsabilità civile dei magistrati
09/03/2015
Note (critiche) sul nuovo schema di disegno di legge delega al Governo per l’efficienza del processo civile
Prime osservazioni sul progetto governativo per la giustizia civile
02/03/2015
Legge 162/2014: testo normativo e mappe
Pubblichiamo la guida al provvedimento entrato in vigore l'11 novembre dopo la conversione definitiva del Dl 132
12/11/2014
Una prima lettura degli art. 6 e 12 del dl 132/2014
Emergono diverse criticità a una prima lettura delle norme del decreto legge che riguardano l'istituto della separazione e del divorzio
24/10/2014
Due o tre cose sull'autoriciclaggio
Da tempo gli operatori segnalano la necessità di punire l'autoriciclaggio come nella gran parte dei paese occidentali, ora sembra che il governo abbia deciso di mettere fine a questa vergogna: facile a dirsi, più difficile a farsi
22/10/2014
Che ne è della Giustizia, quale funzione statale?
Pubblichiamo l'appello promosso da alcuni professori universitari per la tutela della natura e funzione statale della Giustizia
21/10/2014
Respingimento del contenzioso, degiurisdizionalizzazione,
prospettive in tempi di crisi
Per recuperare l'efficienza delle corti bisogna rafforzare le strutture dei tribunali, con magistrati onorari (reclutati a tempo) e giovani che in tal modo faranno il loro ingresso nella magistratura ordinaria. Ma servono anche riforme strutturali del codice di rito, troppo rigido e massificato nel primo grado di giudizio
09/10/2014
Dl 132/2014, il parere approvato dal plenum del Csm
Pubblichiamo il parere della VI commissione del Csm sul dl n. 132/14, approvato dal plenum con 20 voti favorevoli e 2 astensioni
09/10/2014
Profili di incostituzionalità della negoziazione assistita obbligatoria
Nel dl 132/2014 è contenuta la disciplina della procedura della negoziazione assistita da un avvocato, un istituto che per la prima volta fa la sua comparsa nel nostro ordinamento, sul modello di quello francese (introdotto dalla legge n.2010-1609 del 22 dicembre 2010)
07/10/2014
Riflessioni in materia di intercettazioni
Un contributo sul tema in attesa del ddl delega annunciato dal governo nel pacchetto sulla giustizia
17/09/2014
Magistrati e avvocati: di chi sono le colpe?
In questa fase sembra che la crisi della giustizia imponga la ricerca di colpevoli: a volte gli avvocati, a volte i giudici
15/09/2014
Traslazione dei contenziosi: dai tribunali ai consigli dell'ordine
La disciplina cardine dell’eliminazione dell’arretrato è nella c.d. translatio dei contenziosi dai tribunali ai consigli dell’ordine
12/09/2014
Luci e ombre sull’ennesimo progetto di riforma del processo civile
Due diversi giudizi: uno sostanzialmente positivo sul dl per la definizione dell'arretrato, uno negativo per il ddl delega per l'efficienza del processo civile
10/09/2014
L'autoriciclaggio secondo le Sezioni Unite
Con la sentenza n. 25191 udienza del 27 febbraio 2014 – depositata il 13 giugno 2014, le Sezioni Unite della Cassazione hanno escluso la possibilità che all’associato del delitto di cui all’art. 416 bis c.p. possano contestarsi anche i reati di riciclaggio o reimpiego dei proventi illeciti dello stesso delitto associativo
04/07/2014