Magistratura democratica
Leggi e istituzioni

Diritto femminile e dignità di lavoro

a cura di Fabrizio Filice
giudice del tribunale di Milano

La politica progressista, anch’essa recentemente coinvolta da una nuova energia femminile, sta tornando finalmente a interrogarsi sul nesso che lega questioni basilari per la dignità di lavoro ‒ come il salario minimo e le garanzie da riconoscere alle nuove categorie di lavoro subordinato introdotte dall’economia dell’outsourcing e dello sharing ‒ con la peculiarità della condizione femminile sul lavoro. Il cumulo dei carichi di cura genitoriale e familiare, che la legislazione previdenziale continua a porre in modo del tutto sproporzionato a carico delle donne, l’abuso dello strumento del part-time ‒ e, dopo la pandemia, anche dello smart working ‒ nei confronti delle lavoratrici più che nei confronti dei lavoratori, un indefesso gap salariale tra i generi e il discorso mai affrontato della gratuità (socialmente imposta e pretesa) del lavoro domestico e familiare, continuano a rendere il lavoro femminile meno garantito e più a rischio di sfruttamento e di discriminazione rispetto a quello maschile, anche in assenza di altri fattori di rischio discriminatorio oppure in presenza di eguali fattori di rischio, perché l’essere donna interagisce “intersezionalmente” con i fattori di vulnerabilità, ad esempio quelli legati alla provenienza, all’etnia o alla marginalità sociale, e ne potenzia gli effetti.

Riproponiamo oggi, per riaprire e per continuare questa riflessione, i contributi di Elisabetta Tarquini e di Marta Giaconi, già pubblicati sul fascicolo della trimestrale interamente dedicato al Diritto femminile, n. 4 del 2022.

 

Le discriminazioni economiche e di carriera delle donne nel mercato del lavoro

di Elisabetta Tarquini,  consigliera della Corte d’appello di Firenze

Il settore del diritto del lavoro e dei luoghi di lavoro è stato forse quello più sensibile, negli ultimi decenni, a un profondo processo di riforma europeo (cd. gender mainstreaming) che, appunto su spinta sovranazionale, ha introdotto in molti ordinamenti – compreso quello italiano – una dotazione sempre maggiore di normative antidiscriminatorie per proteggere le donne da discriminazioni e molestie sui luoghi di lavoro. Questo processo non è, tuttavia, certamente compiuto. Il contributo focalizza anzi le attuali sacche di resistenza alla parità di genere in ambito lavorativo e le nuove sfide per affrontarle, in particolare per ciò che riguarda il principio, tuttora diffusamente inattuato, della parità retributiva. Nonostante l’assolutezza del divieto di discriminazione salariale, infatti, è incontrovertibile l’esistenza di un significativo gender pay gap in Italia, come (seppure con differenze significative) all’interno dell’Unione.

https://www.questionegiustizia.it/rivista/articolo/le-discriminazioni-economiche-e-di-carriera-delle-donne-nel-mercato-del-lavoro 

 

Le molestie nei confronti delle lavoratrici

di Marta Giaconi, avvocata, ricercatrice dell’Università di Milano-Bicocca

Il saggio delinea rapidamente il quadro normativo in materia di molestie di genere e sessuali sui luoghi di lavoro. Attraverso i richiami normativi, dall’art. 2087 cc all’art. 26 d.lgs n. 198/2006, il tema viene declinato da un lato nel contesto della protezione di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, dall’altro lato in quello delle norme antidiscriminatorie. In conclusione, il contributo dà conto delle più rilevanti previsioni contenute nella Convenzione ILO n. 190 del 2019 e del loro possibile impatto a seguito della ratifica del 2021.

https://www.questionegiustizia.it/rivista/articolo/e-molestie-nei-confronti-delle-lavoratrici 

22/03/2023
Altri articoli di Fabrizio Filice
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Il secolo dei Lumi, la sociabilità e le donne. Un fenomeno locale italiano: i “Cicisbei”

Una riflessione sui cambiamenti settecenteschi socio-culturali e di costume e sul loro rilievo sul cammino delle donne e la questione di genere

22/06/2024
Non solo l'8 marzo. Disuguaglianza di genere in accademia: il caso della matematica

Prendendo spunto dalla Festa delle Donne Matematiche, che si celebra ogni anno il 12 maggio, analizziamo la situazione italiana della disuguaglianza di genere in ambito scolastico e accademico per la matematica.

14/05/2024
Recensione a “C’è ancora domani”

Recensione al film di Paola Cortellesi, che dopo più di 30 film e un David di Donatello, debutta come regista. Il film ha ricevuto tre premi alla Festa del cinema di Roma: il Premio del Pubblico, la Menzione Speciale Miglior Opera Prima e il Premio Speciale della Giuria.

04/11/2023
Questioni di genere in magistratura: tra femminilizzazione e complessità

Il contributo si focalizza sulle differenze di genere in magistratura alla luce della ricerca, sottolineando i principali elementi emersi sul punto nelle interviste con magistrate e magistrati. Quale tematica ricorrente nelle interviste, viene posta particolare attenzione alla questione della maternità, ricostruendo le varie prospettive che si sono delineate sulla questione. Alla luce della femminilizzazione numerica della magistratura, nel contributo vengono inoltre elaborate alcune riflessioni sulle esperienze delle donne negli uffici giudiziari e sulla – persistente – minore presenza femminile negli incarichi direttivi e semidirettivi.

01/11/2023
"Le grandi dimissioni"

La recensione al volume di Francesca Coin, edito da Einaudi (2023)

14/10/2023
L’analisi di genere passa la soglia sovranazionale e approda in Cassazione

Nota a Cassazione, Sesta sezione penale, sentenze n. 12066 del 22.3.2023 (ud. 24.11.2022) e n. 14247 del 4.4.2023 (ud. 26.1.2023)

04/10/2023
Le questioni di genere

L’influenza della questione di genere sulla organizzazione degli uffici, sulla tutela della maternità e sulla parità di prospettive di carriera: una panoramica storica e normativa e proposte per il prossimo futuro

27/09/2023
Risalire la china dopo la catastrofe morale della controriforma del reddito di cittadinanza: un progetto condiviso per un'eredità di libertà

La destra è riuscita ad archiviare il Reddito di cittadinanza: l’Italia non ha più una misura universalistica di contrasto al rischio di esclusione sociale coerente con le indicazioni sovranazionali e con la Carta dei diritti (art. 34.3) o con la Carta sociale (artt. 30 e 31). Centinaia di migliaia di beneficiari del RDC (secondo la relazione tecnica più di 600.000), quasi tutti in situazione di povertà assoluta escono dalla protezione dei minimi vitali; viene archiviato il principio dell’offerta “congrua” di lavoro: per chi può lavorare (in astratto, non in concreto) sarà obbligatorio accettare anche un’offerta part-time e di un solo giorno ed ad ottanta km dall’abitazione. Si tratta di una catastrofe equitativa senza precedenti, di un protervo e violento attentato alla dignità degli ultimi, esito di una campagna di colpevolizzazione dei cittadini in difficoltà che le forze progressiste non sono riuscite per tempo a domare e con la quale troppo spesso sono state tolleranti. Per recuperare un minimo di credibilità quel che resta di un pensiero di sinistra e della trasformazione sociale deve compiere un’autocritica convinta ed abbracciare le ragioni di un nuovo welfare orientato alla libertà ed all’autonomia delle persone e non al loro disciplinamento e costrizione al lavoro.

06/06/2023
Che genere di digitale?

Riflessioni a margine della 67ma Commissione sulla condizione delle donne delle Nazioni Unite

05/05/2023