Magistratura democratica
Leggi e istituzioni

Il valore dell’autogoverno come partecipazione collettiva all’organizzazione degli uffici giudiziari

di Domenica Miele
presidente di sezione penale nella corte d'appello di Napoli

Le sfide che ci attendono e le prospettive future alla luce delle recenti riforme viste attraverso l’esperienza maturata con il vissuto nella pratica quotidiana negli uffici, in consiglio giudiziario e quale presidente di sezione. Proposte di lavoro per il CSM che verrà, per il recupero della cultura di una magistratura orizzontale come disegnata dal legislatore costituente.

Parlare oggi di autogoverno ed in particolare del CSM, sua massima espressione, è davvero difficile. Difficile e complicato perché mai a mia memoria la magistratura ha vissuto -e per un così lungo tempo - una così profonda caduta di autorevolezza ed una perdita di credibilità, non solo all'esterno, ma al suo stesso interno. Lo scollamento tangibile tra rappresentati e rappresentanti sta portando sempre di più ciascuno di noi a rinchiudersi tra le proprie carte, tra i propri fascicoli, facendoci entrare in un circolo vizioso che si autoalimenta: la sfiducia porta al disinteresse, il disinteresse alla rassegnazione che le cose ormai non possono più cambiare, e che, comunque non cambieranno.

Ed allora, come ricostruire tutto ciò?

Personalmente ritengo che, se davvero vogliamo recuperare credibilità ed autorevolezza, sia necessario ed indispensabile innanzitutto stimolare e favorire la partecipazione dei singoli alla organizzazione del lavoro giudiziario. Lavoro giudiziario che non può e non deve esaurirsi nello studio e definizione dei processi in tempi giusti ed accettabili, esitando un "prodotto" credibile, frutto di applicazione di norme alle quali abbiamo dato una lettura costituzionalmente orientata, un’interpretazione che tenga conto degli indirizzi delle corte europee, nel costante confronto con l'evoluzione della società. Accanto a ciò è indispensabile la partecipazione di ciascuno di noi alle scelte organizzative, che tanto sono determinanti per le ricadute dirette ed immediate sulla definizione degli "affari di giustizia". Recuperare, quindi, il senso vero dell'autogoverno, e la consapevolezza che autogoverno è, anche e soprattutto, quando si organizza il proprio ruolo di udienza; anche e soprattutto, quando si organizza una sezione, si propone una variazione tabellare o un progetto organizzativo dell'ufficio. L'autogoverno non è il solo il CSM o i Consigli Giudiziari in sede distrettuale, l'autogoverno siamo noi con la partecipazione alle scelte organizzative dell'ufficio, o quando organizziamo il nostro ruolo di udienza e trattiamo, scadenzandoli in tempi diversi, gli affari assegnateci. È essere consapevoli del ruolo che ciascuno di noi ha nelle scelte organizzative, e delle ricadute che le stesse comportano non solo nella gestione degli affari, ma sulla vita dei cittadini che al giudice si rivolgono. È Politica giudiziaria nel senso più alto del suo significato: organizzazione del lavoro, insieme di regole, provvedimenti e scelte che si adottano per raggiugere gli obbiettivi, nell’unica ottica del buon funzionamento della giurisdizione e nella consapevolezza che la nostra funzione -terzo potere delle democrazie nate dalla rivoluzione francese- è una funzione al servizio del cittadino.

Recuperare questa consapevolezza significa recuperare il senso di appartenenza ad una comunità che solo con la partecipazione e con il contributo di tutti i singoli può ritrovare se stessa.

E’ questa la consapevolezza dovrà accompagnarci nelle scelte per il futuro CSM.

Un CSM che dovrà tenere la barra dritta affinché le recenti riforme non trasformino il nostro lavoro in un bieco appiattirsi sul precedente giudiziario, svilendo l'essenza della giurisdizione -ossia l'interpretazione della norma astratta per adeguarla al caso concreto- facendoci dimenticare che al di là le carte che studiamo ci sono sempre persone e non solo questioni di diritto. Adeguamento della norma, ma anche dell'organizzazione degli uffici giudiziari, alle istanze di tutela dei diritti che vengono da una società in constante cambiamento.

Un CSM che dovrà tenere la barra dritta sulle valutazioni di professionalità e sulle ricadute disciplinari: è facile infatti, estremamente facile, essere grandemente rigorosi sui ritardi  nell’adozione o nel deposito dei provvedimenti (come spesso è accaduto anche nei confronti di magistrati laboriosi, ma che, tuttavia, vi sono incappati per una serie di problemi, personali, familiari, organizzativi della sezione o dell'ufficio), ed, al contrario, non esserlo parimenti rispetto a comportamenti opachi, rispetto a cadute che involgono la questione morale: cadute sul profilo di imparzialità, indipendenza e autonomia. Cadute, queste sì, che davvero danneggiano la credibilità ed autorevolezza della magistratura. 

Questione morale, imparzialità indipendenza ed autonomia, che costituiscono le precondizioni per l'esercizio della funzione che svolgiamo -profilo valutativo non a caso espressamente previsto come primo nella redazione dei pareri in tema di valutazione di professionalità e in quelli per le nomine dei direttivi e semidirettivi.

Valori, questi, nei quali la magistratura trasversalmente si riconosce e si ritrova, a prescindere dalle diverse sensibilità culturali -come l'esperienza nel consiglio giudiziario di Napoli 2012-2016 mi fa confermato: nelle pratiche più delicate (siano state esse tabellari o in composizione ristretta) ho potuto constatare di persona come la affermazione e la tutela di questi valori prescinde dalla provenienza culturale di ciascuno, se ci si confronta lealmente, scevri da pregiudizi, consapevoli di svolgere e/o ricoprire ruoli istituzionali.

Il CSM che verrà dovrà necessariamente intervenire sulle fonti di conoscenza per le valutazioni di professionalità: rivedere innanzitutto la composizione del dato statistico da utilizzare nelle valutazioni, che non può più essere il dato aggregato (uno vale uno) ma dovrà essere necessariamente un dato disaggregato, per tipologia ed oggetto specifico degli affari definiti, che faccia emergere, dunque, con un approssimazione quanto più vicina alla realtà, la qualità del lavoro del magistrato in valutazione, e non solo la mera quantità. Ampliare le fonti di conoscenza anche con la realizzazione di prassi virtuose che consentano di conoscere davvero di chi e di cosa si sta parlando, magari portandosi, con organismi snelli (penso a commissioni) direttamente presso gli uffici in valutazione per acquisire, in assemblee aperte e trasparenti, elementi di conoscenza che spesso dalle carte non emergono (vuoi per poca chiarezza, vuoi per sciatteria, se non per omissioni), senza dover fare ricorso a canali personali: una esperienza simile l'abbiamo praticata in CG a Napoli, valorizzando la funzione di vigilanza propria di quell'organo, riunendoci -come commissione di vigilanza appunto- presso gli uffici, in incontri aperti a tutti i magistrati di quell'ufficio o di uno specifico settore, ogni qualvolta erano in discussione pratiche tabellari delicate o comunque di non chiara lettura.

Ampliamento delle fonti di conoscenza che valorizzi poi, e non demonizzi, il contributo essenziale dell'Avvocatura, cardine del nostro sistema costituzionale, con la quale l'interlocuzione deve essere sempre aperta e leale, sul presupposto del comune obiettivo volto a garantire il buon funzionamento degli uffici giudiziari, nell'unico interesse del servizio giustizia da rendere ai cittadini. Perché il confronto è sempre fonte di arricchimento e di crescita, come sperimentiamo ogni giorno nelle nostre aule giudiziarie, con la lettura delle norme, anche innovativa rispetto a quella consolidata, che le parti offrono al giudice, stimolandolo ad interpretazioni evolutive, e spesso a sollevare questioni di costituzionalità delle norme vigenti.  Interlocuzione che,  peraltro, è già da tempo in essere (come effettiva, e non come mero diritto di tribuna) per i pareri di conferma dei direttivi e semidirettivi - procedura nella quale, sin dalla riforma licenziata nel 2006/2008, è previsto espressamente il parere del COA.

Se vogliamo recuperare lo spirito costituzionale della magistratura, di quella magistratura orizzontale disegnata dal legislatore costituente, sarà necessaria poi una seria riflessione sul TU direttivi e semidirettivi. Dovranno essere massimamente valorizzate le esperienze all'interno degli uffici giudiziari, che hanno peculiarità organizzative che gli altri organismi non hanno- in quanto è necessario coniugare i tempi di definizione, che certamente devono essere tempestivi, con la tutela effettiva dei diritti, diritti che certamente non possono essere travolti o pretermessi dall'ansia dei numeri da produrre.

Se vogliamo recuperare il senso di una magistratura orizzontale l'incarico direttivo e semidirettivo deve essere visto, ma ancor di più vissuto, come un servizio da rendere all'ufficio, e non come un traguardo da raggiungere: occorrerà pertanto ragionare su come operare -magari anche riducendo la quantità di esonero dal lavoro giudiziario oggi prevista-  e ciò anche alla luce della riforma appena approvata e dei decreti delegati che seguiranno. Occorrerà nel contempo vigilare con particolare attenzione a che negli uffici giudiziari non siano create corsie preferenziali ad hoc per l'acquisizione di "medagliette" da spendere per concorre per le nomine, e che, quindi, tutti gli incarichi fiduciari e di collaborazione con il dirigente dell'ufficio siano assegnati sempre in maniera trasparente previo interpello.

Recuperare l’essenza della magistratura orizzontale disegnata dal legislatore costituente imporrà di ragionare su come intervenire per arginare la crescente gerarchizzazione degli uffici -di Procura ma anche giudicanti- tenendo sempre ben presente che la magistratura è un potere diffuso, che i magistrati si distinguono solo per funzioni e che nell’esercizio delle loro funzioni sono soggetti soltanto alla legge.

Il CSM che verrà dovrà ragionare ed investire sulle priorità tabellari, recuperando un discorso iniziato da dieci anni ma rimasto a metà strada, in quanto, in assenza di interventi legislativi strutturali,  e con le attuali insufficienti risorse -ad es. nelle Corti penali- tra la scure della prescrizione sostanziale e quella processuale, si rischia non solo di vanificare il lavoro fatto in primo grado, ma di non dare effettività alla giurisdizione, di non dare una risposta di giustizia ai cittadini. Ed è del tutto evidente che l'assenza di risposte da parte dello Stato che noi rappresentiamo, diventa terreno fertile per la giustizia fai da te o, peggio, per la "giustizia" amministrata dal potente o dal malavitoso di turno, favorendo chi allo Stato di diritto vuole sostituirsi.

Il CSM che verrà dovrà ragionare sulla distribuzioni delle risorse umane tra gli uffici, anche alla luce delle recenti riforme, che, con i tempi brevi della prescrizione processuale, amplifica le già gravi difficoltà ed il perenne affanno degli uffici di secondo grado, vanificando il lavoro fatto prima. L’acquisizione del dato statistico disaggregato aiuterà quindi a meglio fotografare il flusso degli affari degli uffici, ed evitare che la rivisitazione degli organici degli uffici, l’individuazione dei cluster su cui ragionare, sia legata solo al dato quantitativo/popolazione amministrata, come negli ultimi interventi di rimodulazione delle circoscrizioni giudiziarie e degli organici degli uffici.

E nell'adozione di risoluzioni per l'organizzazione degli uffici giudiziari il CSM che verrà dovrà valorizzare al massimo il contributo che l'ufficio del processo può dare agli uffici -sia pure per il limitato tempo della loro vigenza - e fare sì che -a fronte della perdurante mancanza di indispensabili interventi strutturali di sistema (depenalizzazione, revisione delle piante organiche, e segnatamente del personale amministrativo e giudiziario, implementazione della digitalizzazione ed informatizzazione etc)- nelle more siano supportati i dirigenti nell'adozione di prassi virtuose volte ad utilizzare al meglio le poche risorse disponibili. Dovrà spingere l'acceleratore sulla informatizzazione del processo penale, per la digitalizzazione degli atti, per il dialogo informatico tra uffici,  stimolando il Ministero all'adozione dei relativi provvedimenti, non essendo più accettabile che, nell'era del digitale, si debba rischiare di non poter pubblicare le sentenze per mancanza di carta o toner,  quando sarebbe sufficiente validare  con firma certificata un documento nativo digitale -così come avviene oramai da anni in ambito civile.

Attenzione peculiare andrà riservata alla magistratura onoraria, componente essenziale per il funzionamento di alcuni settori (penso alla gestione e trattazione dei cd affari "minimonocratici" sia in procura che a dibattimento, o agli affari i giudici ausiliari in appello civile, o anche al contributo dato per la composizione dei collegi penali nei tanti uffici privi di copertura dell’organico tabellato), magistratura onoraria senza l'apporto della quale alcuni diritti rischierebbero di rimanere privi di tutela 

Per recuperare autorevolezza e credibilità, dobbiamo quindi essere, tutti, il cambiamento che vogliamo, e contribuire fattivamente ad esso, ciascuno nell’ambito del proprio ruolo, riacquistando il senso di appartenenza ad una comunità che ha l’altissima responsabilità della tutela effettiva dei diritti.

06/07/2022
Altri articoli di Domenica Miele
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Caso Natoli: la decisione del TAR
a cura di Redazione

Pubblichiamo nella rubrica Strumenti il testo della sentenza del Tar del Lazio che ha in parte respinto e in parte dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione il ricorso proposto dalla Consigliera Superiore Rosanna Natoli avverso il provvedimento di sospensione da componente del CSM adottato nei suoi confronti dal Consiglio Superiore della magistratura nella seduta dell’11 settembre 2024

12/12/2024
Il parere del CSM sul cd. "decreto flussi"
a cura di Redazione

Pubblichiamo nella sezione Strumenti il parere reso dal CSM sul decreto legge11 ottobre 2024, n. 145, recante Disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonche' dei relativi procedimenti giurisdizionali, cd. "decreto flussi", e l'emendamento apportato

10/12/2024
Il caso della consigliera Rosanna Natoli. E’ venuto il momento del diritto?

Se nella vicenda della consigliera Rosanna Natoli l’etica, almeno sino ad ora, si è rivelata imbelle e se gran parte della stampa e della politica hanno scelto il disinteresse e l’indifferenza preferendo voltarsi dall’altra parte di fronte allo scandalo cha ha coinvolto un membro laico del Consiglio, è al diritto che occorre guardare per dare una dignitosa soluzione istituzionale al caso, clamoroso e senza precedenti, dell’inquinamento della giustizia disciplinare. L’organo di governo autonomo della magistratura può infatti decidere di agire in autotutela, sospendendo il consigliere sottoposto a procedimento penale per delitto non colposo, come previsto dall’art. 37 della legge n. 195 del 1958, contenente norme sulla costituzione e sul funzionamento del Consiglio Superiore della Magistratura. Questa peculiare forma di sospensione “facoltativa” può essere adottata con garanzie procedurali particolarmente forti per il singolo consigliere - la votazione a scrutinio segreto e un quorum deliberativo di due terzi dei componenti del Consiglio – ed è regolata da una normativa speciale, non abrogata né in alcun modo incisa dalle recenti disposizioni della riforma Cartabia che mirano a garantire il cittadino da effetti civili o amministrativi pregiudizievoli riconducibili al solo dato della iscrizione nel registro degli indagati. Le questioni poste dal caso Natoli sono troppo gravi e serie per farne materia di cavilli e di vuote suggestioni e per tutti i membri del Consiglio Superiore è venuto il momento dell’assunzione di responsabilità. Essi sono chiamati a decidere se tutelare l’immagine e la funzionalità dell’organo di governo autonomo o se scegliere di rimanere inerti, accettando che i fatti già noti sul caso Natoli e quelli che potranno emergere nel prossimo futuro pongano una pesantissima ipoteca sulla credibilità e sull’efficienza dell’attività del Consiglio Superiore. 

02/09/2024
Il sorteggio per i due CSM e per l’Alta Corte disciplinare. Così rinascono corporazione e gerarchia

Nella scelta del sorteggio per la provvista dei membri togati dei due CSM separati e dell’Alta Corte disciplinare c’è qualcosa che va oltre il proposito di infliggere una umiliazione alla magistratura. E’ il tentativo di far rivivere una concezione della magistratura come “corporazione” indifferenziata, nella quale non sono ravvisabili - e comunque non sono legittime - diverse idealità e diverse interpretazioni degli interessi professionali. E’ solo in quest’ottica infatti che si può ritenere che ciascuno degli appartenenti al “corpo”, anche se scelto a caso, possa rappresentarlo nella sua interezza e decidere in suo nome. In questa visione della magistratura si esprime una logica di “restaurazione” che mira a cancellare e a smentire il percorso culturale, ideale ed istituzionale compiuto dalla magistratura negli ultimi cinquanta anni, appiattendola sull’unica dimensione di un corpo indistinto di funzionari, portatori di elementari interessi di status e di carriera cui ciascuno di essi può attendere in nome e per conto degli altri senza bisogno di scelte o investiture rappresentative. 

30/05/2024
Un tutore della verità per il CSM?

Riflessioni su fake news e libertà di informazione

18/09/2023
Oltre la separazione delle carriere di giudici e pm. L’obiettivo è il governo della magistratura e dell’azione penale

Se per “separazione delle carriere” dei giudici e dei pubblici ministeri si intende una netta divaricazione dei percorsi professionali e la diversità dei contesti organizzativi nei quali vengono svolti i rispettivi ruoli professionali, allora bisogna prendere atto che, a seguito degli interventi legislativi degli ultimi venti anni e segnatamente della recente legge. n. 71 del 2022, la separazione si è sostanzialmente consumata. Ed infatti le quattro proposte di legge di revisione costituzionale presentate in questa legislatura alla Camera dei deputati ed in discussione dal 6 settembre di quest’anno, e quella presentata in Senato, pur formalmente intitolate alla “separazione delle carriere”, hanno obiettivi sostanziali che vanno ben oltre la creazione di due itinerari professionali differenti con diversi accessi e distinti “governi” delle professioni. Esse mirano infatti a ridefinire, a vantaggio del potere politico, i complessivi equilibri di governo della magistratura, a cancellare la valenza costituzionale dell’obbligatorietà dell’azione penale e ad annullare il principio per cui i magistrati si distinguono solo in base alle funzioni svolte. Nel nuovo ambiente istituzionale creato dalle riforme dell’ordinamento giudiziario, molte delle argomentazioni tradizionalmente addotte a favore o contro la separazione delle carriere hanno ormai perso attualità ed effettiva rispondenza alla realtà. Così che, nel dibattito pubblico che accompagnerà l’iter della progettata revisione costituzionale, occorrerà chiarire all’opinione pubblica quale è la reale posta in gioco e quali le implicazioni di modifiche costituzionali che vanno ben oltre l’assetto e gli equilibri propri del processo penale per investire il complessivo rapporto tra il potere politico e il giudiziario. 

04/09/2023