Magistratura democratica
Europa

La Corte di Giustizia e le vittime
di reato

di Roberto Conti
Consigliere Corte di Cassazione
La Corte di Giustizia chiude le porte ai danni contro lo Stato per i reati intenzionali violenti
La Corte di Giustizia e le vittime<br>di reato

Bisogna essere grati al Tribunale di Firenze per avere investito la Corte di Giustizia su una questione “di sistema” che, ben lungi dall’apparire esclusivamente rilevante nel giudizio “risarcitorio indennitario” promosso da una vittima residente in Italia di reato intenzionale violento nei confronti dello Stato italiano ove si era consumato il delitto, non ha ceduto alla tentazione di decidere la controversia  da sé. Mai come in questo caso può dirsi che la disciplina in tema di rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia sia stata  messa al servizio della collettività[1].

Di fronte ad un germinare di sentenze di merito che, parecchio attenzionate dai mass media, avevano ingenerato il legittimo convincimento che la strada intrapresa nei confronti dello Stato avrebbe potuto almeno alleviare i patimenti subiti da aggressioni atroci e vigliacche nei confronti di soggetti particolarmente vulnerabili – donne e minori, sopra tutti – la scelta fiorentina è stata probabimente la più lungimirante che un giudice di merito, in simili circostanze, avrebbe potuto adottare.

Pur non tenuto formalmente a investire la Corte europea, in quanto giudice non di ultima istanza  quel giudice, infatti, ha dimostrato di interpretare al meglio il proprio ruolo,  facendo un uso sapiente dello strumento che consente al giudice nazionale di dialogare con la Corte di Giustizia.

Si è così  fatto uso sapiente e ortodosso dello strumento disciplinato dell’art.267 TFUE, dimostrando quanto la funzione giurisdizionale del giudice nazionale sia importante anche quando essa, all’apparenza, non decide il caso della vita che gli si prospetta, ma  pone le basi per la soluzione di quello e di consimili vicende.

Del resto, ci era parso, da tempo, necessario un chiarimento  definitivo sul principale nodo problematico emerso per effetto della mancata attuazione in Italia della dir.2004/80/CE.

Solo la Corte di Giustizia, infatti, avrebbe potuto  fare chiarezza  per il caso specifico ma, soprattutto, per quelli analoghi che l’accoglimento, sempre più frequente, anche se zigzagante (v. Trib.Trieste, 5 dicembre 2013, in questa Rivista), di azioni risarcitorie similari–da ultimo Trib.Roma, 8 novembre 2013- aveva determinato.

Già altra volta avevamo sottolineato come nei rapporti, sempre più complessi, fra sistemi normativi, sia fondamentale la corretta applicazione delle regole di ingaggio[2].

La cooperazione fra giudici che esce dalla decisione  della Corte europea del 30 gennaio 2014  è vincente, anche se la decisione con ordinanza può suscitare, a un primo impatto, diverse considerazioni quanto al carattere realmente problematico della vicenda.

Infatti, l’art.53 par.2 del Regolamento di procedura della Corte europea prevede che “Quando la Corte è manifestamente incompetente a conoscere di una causa o quando una domanda o un atto introduttivo è manifestamente irricevibile, la Corte, sentito l’avvocato generale, può statuire in qualsiasi momento con ordinanza motivata, senza proseguire il procedimento.”

In realtà, la Corte di Giustizia non era tenuta a sapere che in Italia la soluzione favorevole al riconoscimento della responsabilità dello Stato per mancata attuazione della dir.2004/80 nei confronti di vittime residenti in Italia- e dunque per vicende puramente interne - non era stata vista affatto con sfavore[3].

Come che sia e archiviata la decisione del giudice eurounitario che ha escluso l’operatività diretta della normativa comunitaria per le situazioni puramente interne e fatto salvo l’approfondimento, qui non possibile, dell’eventuale discriminazione alla rovescia, rimane la ferita aperta nello Stato per effetto dell’assenza di una disciplina nazionale che preveda l’indennizzo alle vittime di reati intenzionali violenti.

Si tratta di un buco che occorre al più presto tappare, anche solo per il massimo rispetto che quelle vittime, alle quali è stato giudizialmente riconosciuto un indennizzo  che sembra dissolversi per effetto della decisione qui brevemente commentata, meritano più di ogni altro.

In questa direzione diverse fonti sovranazionali  attendono, da lungo tempo, di essere attuate nel nostro Paese.

La risposta della Corte di Giustizia, ben lungi dall’essere una vittoria per chi ne aveva preconizzato l’esito, deve costituire un passaggio decisivo per evitare non solo ulteriori condanne all’Italia a livello sovranazionale ma anche per ristorare, almeno in parte, le vittime che hanno subito indicibili aggressioni alla loro dignità e si trovano di fronte aggressori che non hanno nemmeno la possibilità di rimediare al torto procurato con le loro risorse finanziarie.

Occorrerà, allora, trovare nella emananda legge un punto di bilanciamento adeguato fra legittime aspettative dei danneggiati – residenti e non - e interessi, anche finanziari, dello Stato che proprio i tentativi giurisprudenziali fin qui posti in essere per sopperire all’inerzia normativa avevano tentato, con enorme difficioltà, di realizzare, riuscendovi solo in parte.

 



[1] Sia consentito il rinvio a Conti, Vittime di reato e obbligo di risarcimento a carico della Stato: really? in Corr.giur.,2011, 2, 248; id., Vittime di reato intenzionale violento e responsabilità dello Stato. Non è ancora tutto chiaro, in Corr.giur., 2012,5, 668 ss.; Sulle vittime di reato la parola passa alla Corte di giustizia, che forse ha già deciso, in Corr. Giur., 2013, 11, 1389 ss. e, da ultimo, in questa Rivista on line, Vittime di reato e responsabilità dello Stato, aspettando la Corte di Giustizia; Mastroianni,  Un inadempimento odioso: la direttiva sulla tutela delle vittime dei reati , in Quaderni costituzionali, 2008, p. 406 ss..

[2] Conti, Magistratura,Avvocatura,Diritto eurounitario, in Giustizia insieme,2012, 2-3,114

[3] Bona, Vittime di reati violenti intenzionali e mancata attuazione della direttiva 2004/80/CE: le reazioni della dottrina alle prime pronunce di condanna dello stato, in Resp.civ.prev., 2012, 1003 par.3.

 

18/02/2014
Altri articoli di Roberto Conti
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Secondo quadrimestre 2024

Le più interessanti sentenze emesse nel secondo quadrimestre del 2024

08/11/2024
“Declinazioni speciali” del contradditorio a protezione del dichiarante vulnerabile. Le misure di compensazione ai rischi di unfair trial, anche alla luce della nuova disciplina delle videoregistrazioni post Riforma Cartabia

La vulnerabilità è, da tempo, all’origine di trattamenti diversificati, a favore dei soggetti fragili.  Il procedimento penale non fa eccezione. Esiste un’altalena costante tra il rafforzamento dei diritti dell’imputato e quelli della persona offesa. Quando quest’ultima presenta caratteristiche personali (fisiche o psicologiche), tali da renderla particolarmente esposta alla “forza della giurisdizione”, il nostro sistema mette in atto misure processuali di protezione che, a prima vista, sembrano indebolire le garanzie del giusto processo a tutela dell’accusato. Questa indagine è volta ad approfondire la tematica delle dichiarazioni della vittima, alla luce dello statuto della prova dichiarativa del soggetto vulnerabile, rispetto ai rischi di eccessiva contrazione del contraddittorio; laddove anche la recente riforma Cartabia può giocare un suo ruolo.

02/10/2024
Nota a CGUE sentenza Google e Alphabet/Commissione (Google Shopping)

Nota alla sentenza della Corte di giustizia dell’Unione (Grande Sezione) del 10 settembre 2024, nella causa C-48/22 P, Google e Alphabet/Commissione (Google Shopping)

18/09/2024
Primo quadrimestre 2024

Le più interessanti sentenze emesse nel primo quadrimestre del 2024

14/06/2024
Terzo quadrimestre 2023

Le più interessanti sentenze emesse nel terzo quadrimestre del 2023

26/01/2024
Secondo quadrimestre 2023

Le più interessanti pronunce del secondo quadrimestre del 2023

06/10/2023
Primo quadrimestre 2023

Le più interessanti pronunce del primo quadrimestre del 2023

19/05/2023