Magistratura democratica
Osservatorio internazionale

Lettere dalla Turchia

di Vito Monetti
già procuratore generale della Repubblica presso la Corte di appello di Genova<br>presidente di Medel dal 2011 al 2014
Pubblichiamo la traduzione in italiano delle Lettere dalla Turchia edite in e-book da Medel in occasione del conferimento del premio Václav Havel per i diritti umani 2017 a Murat Arslan

In questa breve presentazione dell’iniziativa di tradurre in italiano le Letters from the Turkish Judiciary 2016-2017, pubblicate da Medel-Magistrats Européens pour la Démocratie et les Libertés nell’ottobre 2017 [1], cercherò di non ripetere quanto – in modo chiaro e con autorevolezza – ha scritto il Bureau nella sua introduzione all’e-book che raccoglie i messaggi arrivati dalla Turchia dopo il tentativo di coup d’État del luglio 2016, inviati da magistrati in procinto di essere arrestati o appena rimessi in libertà provvisoria, oppure spediti da loro congiunti. Sono testimonianze drammatiche e dignitosissime invocazioni di aiuto e di solidarietà.

Parto da quest’ultima parola: solidarietà. È il sentimento che ha voluto esprimere l’incontro organizzato a Genova nei primi di giugno 2018 dall’Associazione nazionale magistrati e dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati, ospitando un dibattito sulla brutale repressione messa in atto dal regime turco e sul dramma che tanti nostri amici continuano a vivere.

Per l’occasione erano state stampate alcune copie delle Letters, nella versione originale in lingua inglese. Da quell’incontro è nata l’idea di consentirne una più ampia divulgazione con la traduzione in italiano, accolta con entusiasmo in Medel e dai colleghi che si sono detti disponibili a ripetere questo lavoro in altre lingue.

Con la pubblicazione dell’e-book contenente le Letters, Medel ha voluto lasciare traccia degli avvenimenti tragici del luglio 2016 che hanno colpito direttamente anche Yarsav, l’associazione di giudici e pubblici ministeri turchi aderente a Medel.

Durante il periodo della mia presidenza di Medel, erano avvenuti i primi contatti e poi la adesione a Medel di Yarsav. Avevamo seguito con attenzione la creazione della prima associazione di magistrati in Turchia e la loro adesione a Medel avvenne in tempi molto stretti. Ho un ricordo vivissimo dei rapporti molto positivi che Yarsav aveva con l’Avvocatura ed il mondo accademico, delle sale gremite e del clima di entusiasmo che caratterizzava gli incontri, un entusiasmo contagioso che, in un mio intervento ad un convegno ad Ankara con avvocati ed universitari, mi spingeva a dire che – in quella sala – parlavamo tutti un’unica “mother tongue”, basata sui principi dello stato di diritto.

Concludo questa breve introduzione con il ricordo di un episodio.

Quando, nel 2008, Yarsav era stata costituita e immediatamente sciolta dal Governo, i colleghi turchi presentarono un ricorso al Consiglio di Stato contro l’atto di scioglimento e mi suggerirono di scrivere una lettera a tutte le più alte cariche dello Stato. Lo feci, con la convinzione di scrivere sulla sabbia. E invece ricevetti una risposta dall’Ambasciatore di Turchia a Roma che mi indirizzò una lettera rispettosissima ed amicale. Scriveva «a nome del mio Presidente», forniva rassicurazioni sul rispetto che il suo Paese aveva verso i principi dello stato di diritto e ricordava le riforme già introdotte nel settore della giustizia. Il Primo ministro dell’epoca era Recep Tayyip Erdoğan.

Il Consiglio di Stato accolse il ricorso e Yarsav iniziò il suo non lunghissimo periodo di esistenza.

Se penso alla drammatica conclusione che tutto questo ha avuto, mi interrogo sul senso di tutto quel che accadde in quel breve contesto temporale e sul fatto che la Turchia era ed è un Paese troppo grande ed importante per essere tenuto sulla soglia dell’Ue così a lungo.

Torno all’oggi. Dalla data della lettera dell’Ambasciatore turco a Roma, da quell’epoca di riforme istituzionali, all’estate del 2016, erano passati poco meno di otto anni. Sembrano una eternità.

Il mio auspicio forte è che tutti si impegnino perché in Europa resti viva la memoria di quei fatti e di quella Turchia, il ricordo di quegli avvenimenti e l’attenzione verso tanti amici ancora privati della libertà personale e dei loro beni.

03/11/2018
Altri articoli di Vito Monetti
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Giudice in esilio: viaggio dalla giustizia alla persecuzione/Judge in exile: a journey from justice to persecution

Il 15 luglio è il giorno in cui si è realizzata la drammatica svolta che ha portato al collasso della democrazia turca. Per non dimenticare la vicenda del popolo turco e dei tanti intellettuali perseguitati in quel paese, QG sceglie di rilanciare on line l’articolo del giudice turco Orhan Karabacak Giudice in esilio: viaggio dalla giustizia alla persecuzione pubblicato nello Speciale QG/Medel n. 2/2024 Immigrazione e diritti fondamentali. Quale progetto per la prossima legislatura europea?

15/07/2024
Quali diritti? Come parlarne a scuola e alle generazioni più giovani

Come riflettere insieme ai più giovani sul significato di diritto umano? Cosa viene incluso e cosa di fatto si esclude osservandolo alla luce dell’esperienza concreta? Nel libro-laboratorio Diritti in gioco (2004) avevamo affrontato il tema in un lavoro collettivo attraverso un cambio del punto di vista, ovvero, partire dalla vita reale e quindi dai bisogni, e verificare se e in che modo erano stati accolti e considerati nell’ambito del diritto. La scelta è stata quella di considerare alcuni beni comuni fondamentali: acqua, terra, cibo, sapere, salute, uguaglianza, pace. Il libro, molto utilizzato nelle scuole, oggi necessita di una ristampa e i cambiamenti in atto (sul piano geopolitico, economico, climatico, le nuove forme di sfruttamento, le guerre continue, le sistematiche violazioni dei diritti - e del diritto internazionale in particolare - che rimangono impunite se non addirittura avallate) richiedono una rinnovata riflessione. Accenniamo qui ad alcune questioni che andrebbero considerate e affrontate: una proposta, nell’intento di svilupparle attraverso un percorso ancora una volta collettivo.

12/06/2024
Giornata internazionale delle donne in magistratura, 10 Marzo 2024
a cura di Medel

MEDEL (Magistrats Européens pour la Démocratie et les Libertés ) celebra la Giornata del 10 Marzo, sottolineando ancora una volta l'impegno delle donne per la giustizia e per lo Stato di diritto

11/03/2024
L’Europa, i rischi della regressione democratica, il ruolo dell’associazionismo giudiziario

Intervento di Mariarosaria Guglielmi, Presidente di Medel -Magistrats Européens pour la Démocratie et les Libertés- al XXIV congresso di Magistratura democratica, Napoli 10 novembre 2023 (versioni italiana e inglese)

27/11/2023
Dal carcere di Sincan in Turchia, la lettera di Murat Arslan alla Presidente di Medel

Pubblichiamo, in versione italiana e nell'originale inglese a seguire, la lettera di Murat Arslan e quella di risposta della Presidente di Medel, Mariarosaria Guglielmi. Murat Arslan, Presidente di Yarsav- associazione di giudici e pubblici ministeri turchi aderente a Medel, sciolta in base alla legislazione di emergenza dopo il tentativo di colpo di stato nel luglio 2016, è detenuto dall’ottobre 2016 e, dopo un  processo condotto in violazione di tutte le essenziali garanzie del giusto processo, è stato condannato a dieci anni di reclusione. Murat Arslan è stato il testimone non silenzioso della fine dello Stato di diritto in Turchia e ha pagato in prima persona il prezzo del suo impegno a favore dei diritti e di una giustizia indipendente. Nel 2017 ha ricevuto il Premio Václav Havel per il suo straordinario contributo alla difesa dei diritti umani.

15/05/2023