Magistratura democratica
Giurisprudenza e documenti

Giudice predibattimentale e giudice del dibattimento: quali rimedi in caso di mancata osservanza della regola della diversità del giudice? La parola alla Consulta

di Andrea Natale
giudice del Tribunale di Torino

Pubblichiamo un’interessante ordinanza, con la quale il Tribunale di Siena ha sollevato una questione di legittimità costituzionale relativa alla prosecuzione del giudizio dibattimentale, successivamente alla celebrazione dell’udienza di comparizione predibattimentale disciplinata dagli artt. 554-bis e ss. c.p.p.

Come è noto, in caso di mancata definizione del giudizio all’udienza di comparizione predibattimentale (con scelta di riti alternativi o con emissione della sentenza di non luogo a procedere per prognosi negativa in relazione alla ragionevole prognosi di condanna), il giudice deve fissare udienza per la prosecuzione del giudizio davanti ad un giudice diverso (art. 554-ter, comma 3, c.p.p.).

Come prevedibile, le scoperture degli organici non sempre consentono di rispettare la previsione dettata dal codice di rito, soprattutto negli uffici di piccole dimensioni.  

È quanto avvenuto al Tribunale di Siena: il giudice dell’udienza predibattimentale ha disposto la prosecuzione del giudizio davanti ad un giudice diverso. Tuttavia, la temporanea indisponibilità del giudice designato (il giudice diverso) ha reso necessaria l’adozione di un provvedimento di supplenza da parte del Presidente del Tribunale, che ha assegnato al giudice supplente l’intero ruolo del giudice in origine designato.

Sennonché, il giudice individuato come supplente del giudice originariamente designato era proprio il giudice che aveva già celebrato l’udienza predibattimentale; ossia proprio il giudice che, dopo avere avuto accesso agli atti del fascicolo del pubblico ministero, aveva formulato la «ragionevole previsione di condanna» che aveva giustificato la prosecuzione del giudizio davanti al giudice diverso.

In tale situazione, il Tribunale di Siena – consapevole di non potersi qualificare «giudice diverso» rispetto al giudice dell’udienza di comparizione predibattimentale – ha individuato una lacuna nell’ordinamento, non rinvenendo rimedi processuali per rispettare la previsione codicistica.

In questa prospettiva, il Tribunale di Siena, dopo avere rilevato che in simili casi non può entrare in gioco lo strumento dell’astensione, ha evidenziato che il giudice del “predibattimento” è giudice che ha compiuto una valutazione “di merito” sulla consistenza dell’ipotesi d’accusa; una situazione che, in qualche modo, ne pregiudica la terzietà, con possibile lesione per il diritto di difesa. In altri termini, la situazione è sostanzialmente sovrapponibile a quella che si registra nella sequenza procedimentale che si determina tra GUP e giudice dibattimentale.

Sennonché, mentre il codice di rito codifica esplicitamente un’ipotesi di incompatibilità tra giudice dell’udienza preliminare e giudice dibattimentale (art. 34, comma 2, c.p.p.), analoga previsione di incompatibilità non si rinviene per la sequenza procedimentale che si innesca tra udienza di comparizione predibattimentale e udienza dibattimentale.

La lacuna è probabilmente legata al fatto che la legge delega non attribuiva il potere di introdurre ipotesi di incompatibilità; lacuna che il legislatore delegato non ha ritenuto di poter sanare usando i poteri di coordinamento previsti dall’art. 1, comma 3, legge n. 134/21;  lacuna che, a sua volta, il Tribunale di Siena ha ritenuto di non poter colmare in via analogica, ritenendo doveroso investire della questione la Corte costituzionale, sollecitando l’emissione di una sentenza additiva che intervenga sul testo dell’art. 34 c.p.p..

I parametri costituzionali evocati nell’ordinanza di rimessione sono quelli ordinariamente evocati nella giurisprudenza costituzionale stratificatasi sull’art. 34 c.p.p.: il principio di ragionevolezza (in relazione alla analoga situazione prevista per il GUP, diversamente regolata); il diritto di difesa (art. 24, co. 2, Cost.), il diritto al giusto processo, davanti ad un giudice terzo e imparziale (in quanto “non pregiudicato” da decisioni assunte in fasi pregresse; art. 111, co. 2, Cost.); oltre a tali parametri, nell’ordinanza ci si diffonde anche sulla lesione dell’art. 117, comma 1, Cost., valorizzando come parametri l’art. 6, § 1, Conv. Edu (fair trial) e l’art. 14, § 1, del Patto internazionale sui diritti civili e politici adottato a New York il 16 dicembre 1966.

01/03/2024
Altri articoli di Andrea Natale
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Alla corte Costituzionale la questione di legittimità sui CPR

Il Giudice di Pace di Roma solleva dubbi di costituzionalità sui modi del trattenimento e il principio di eguaglianza

07/02/2025
La Corte costituzionale esclude che il diritto di rinunciare alla prescrizione del reato spetti anche all’indagato. Riflessioni attorno a un discutibile approdo

Prendendo spunto dalla decisione n. 41 del 2024 della Corte costituzionale, il contributo individua le ragioni normative a favore della estensione alla persona sottoposta alle indagini del diritto di rinunciare alla prescrizione del reato riconosciuto all’imputato dall’art. 157 comma 7 c.p., auspicando altresì una coerente rimeditazione del procedimento archiviativo, così da garantire l’esercizio di tale diritto.

27/01/2025
Prima lezione sulla giustizia penale

Riflessioni a partire dal volume di Glauco Giostra (2a ed., Laterza, 2025)

25/01/2025
Considerazioni sull’arringa dell’avv. Raymond de Sèze in difesa di Re Luigi XVI nel processo avanti la Convenzione di Parigi (1793). Note sul processo di «connivenza» e di «rottura»

Alcuni anni orsono, a cura di un gruppo di avvocati, è stata pubblicata l’arringa in difesa del Re Luigi XVI dell’avv. Raymond de Sèze. L’arringa pose alcuni problemi di grande interesse per il processo penale, tra i quali l’irretroattività della legge, la distinzione tra il giudice e l’accusatore, il processo di connivenza e quello di rottura. Questo scritto è dedicato, in sintesi, a questi problemi, ed in particolare all’ultimo: cosa deve fare il difensore di fronte al giudice prevenuto?

08/01/2025
Focus sul Decreto legislativo 31 ottobre 2024, n. 164 (c.d. Correttivo della riforma Cartabia del processo civile)

Raccogliamo, in un'unica pubblicazione e precedute dalla presentazione del curatore Angelo Danilo De Santis, quattro contributi sulle recenti modifiche apportate dal d.lgs. 31 ottobre 2024, n. 164, contenente disposizioni integrative e correttive al d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 (cd. "riforma Cartabia" del processo civile).

23/12/2024
Stato costituzionale e ruolo della giurisdizione. Il giudice quale primo critico della legge

Mentre negli stati privi di Costituzione il rapporto tra il giudice e la legge consiste nell’assoluta e incondizionata fedeltà del primo alla seconda, con la comparsa delle Costituzioni rigide mutano la struttura stessa del diritto e il ruolo istituzionale della giurisdizione: la legge, infatti, si subordina al progetto giuridico formulato nelle Carte costituzionali e il rapporto tra legge e giudice non è più di acritica e incondizionata soggezione del secondo alla prima, quale che ne sia il contenuto, ma diviene piuttosto soggezione del giudice anzitutto alla Costituzione e, così, alla legge solo se costituzionalmente valida. In uno stato costituzionale, allora, se di incondizionata fedeltà alla legge del giudice vuol parlarsi, lo si può fare soltanto rispetto alle leggi costituzionali, sulla cui base il giudice ha il dovere giuridico di valutare criticamente tutte le leggi che è chiamato ad applicare e, ove le ritenga in contrasto con la Costituzione, di sospenderne l’applicazione, investendo la Corte costituzionale del relativo giudizio.

03/12/2024