Magistratura democratica
Giurisprudenza e documenti

Giudice predibattimentale e giudice del dibattimento: quali rimedi in caso di mancata osservanza della regola della diversità del giudice? La parola alla Consulta

di Andrea Natale
giudice del Tribunale di Torino

Pubblichiamo un’interessante ordinanza, con la quale il Tribunale di Siena ha sollevato una questione di legittimità costituzionale relativa alla prosecuzione del giudizio dibattimentale, successivamente alla celebrazione dell’udienza di comparizione predibattimentale disciplinata dagli artt. 554-bis e ss. c.p.p.

Come è noto, in caso di mancata definizione del giudizio all’udienza di comparizione predibattimentale (con scelta di riti alternativi o con emissione della sentenza di non luogo a procedere per prognosi negativa in relazione alla ragionevole prognosi di condanna), il giudice deve fissare udienza per la prosecuzione del giudizio davanti ad un giudice diverso (art. 554-ter, comma 3, c.p.p.).

Come prevedibile, le scoperture degli organici non sempre consentono di rispettare la previsione dettata dal codice di rito, soprattutto negli uffici di piccole dimensioni.  

È quanto avvenuto al Tribunale di Siena: il giudice dell’udienza predibattimentale ha disposto la prosecuzione del giudizio davanti ad un giudice diverso. Tuttavia, la temporanea indisponibilità del giudice designato (il giudice diverso) ha reso necessaria l’adozione di un provvedimento di supplenza da parte del Presidente del Tribunale, che ha assegnato al giudice supplente l’intero ruolo del giudice in origine designato.

Sennonché, il giudice individuato come supplente del giudice originariamente designato era proprio il giudice che aveva già celebrato l’udienza predibattimentale; ossia proprio il giudice che, dopo avere avuto accesso agli atti del fascicolo del pubblico ministero, aveva formulato la «ragionevole previsione di condanna» che aveva giustificato la prosecuzione del giudizio davanti al giudice diverso.

In tale situazione, il Tribunale di Siena – consapevole di non potersi qualificare «giudice diverso» rispetto al giudice dell’udienza di comparizione predibattimentale – ha individuato una lacuna nell’ordinamento, non rinvenendo rimedi processuali per rispettare la previsione codicistica.

In questa prospettiva, il Tribunale di Siena, dopo avere rilevato che in simili casi non può entrare in gioco lo strumento dell’astensione, ha evidenziato che il giudice del “predibattimento” è giudice che ha compiuto una valutazione “di merito” sulla consistenza dell’ipotesi d’accusa; una situazione che, in qualche modo, ne pregiudica la terzietà, con possibile lesione per il diritto di difesa. In altri termini, la situazione è sostanzialmente sovrapponibile a quella che si registra nella sequenza procedimentale che si determina tra GUP e giudice dibattimentale.

Sennonché, mentre il codice di rito codifica esplicitamente un’ipotesi di incompatibilità tra giudice dell’udienza preliminare e giudice dibattimentale (art. 34, comma 2, c.p.p.), analoga previsione di incompatibilità non si rinviene per la sequenza procedimentale che si innesca tra udienza di comparizione predibattimentale e udienza dibattimentale.

La lacuna è probabilmente legata al fatto che la legge delega non attribuiva il potere di introdurre ipotesi di incompatibilità; lacuna che il legislatore delegato non ha ritenuto di poter sanare usando i poteri di coordinamento previsti dall’art. 1, comma 3, legge n. 134/21;  lacuna che, a sua volta, il Tribunale di Siena ha ritenuto di non poter colmare in via analogica, ritenendo doveroso investire della questione la Corte costituzionale, sollecitando l’emissione di una sentenza additiva che intervenga sul testo dell’art. 34 c.p.p..

I parametri costituzionali evocati nell’ordinanza di rimessione sono quelli ordinariamente evocati nella giurisprudenza costituzionale stratificatasi sull’art. 34 c.p.p.: il principio di ragionevolezza (in relazione alla analoga situazione prevista per il GUP, diversamente regolata); il diritto di difesa (art. 24, co. 2, Cost.), il diritto al giusto processo, davanti ad un giudice terzo e imparziale (in quanto “non pregiudicato” da decisioni assunte in fasi pregresse; art. 111, co. 2, Cost.); oltre a tali parametri, nell’ordinanza ci si diffonde anche sulla lesione dell’art. 117, comma 1, Cost., valorizzando come parametri l’art. 6, § 1, Conv. Edu (fair trial) e l’art. 14, § 1, del Patto internazionale sui diritti civili e politici adottato a New York il 16 dicembre 1966.

01/03/2024
Altri articoli di Andrea Natale
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Stato costituzionale e ruolo della giurisdizione. Il giudice quale primo critico della legge

Mentre negli stati privi di Costituzione il rapporto tra il giudice e la legge consiste nell’assoluta e incondizionata fedeltà del primo alla seconda, con la comparsa delle Costituzioni rigide mutano la struttura stessa del diritto e il ruolo istituzionale della giurisdizione: la legge, infatti, si subordina al progetto giuridico formulato nelle Carte costituzionali e il rapporto tra legge e giudice non è più di acritica e incondizionata soggezione del secondo alla prima, quale che ne sia il contenuto, ma diviene piuttosto soggezione del giudice anzitutto alla Costituzione e, così, alla legge solo se costituzionalmente valida. In uno stato costituzionale, allora, se di incondizionata fedeltà alla legge del giudice vuol parlarsi, lo si può fare soltanto rispetto alle leggi costituzionali, sulla cui base il giudice ha il dovere giuridico di valutare criticamente tutte le leggi che è chiamato ad applicare e, ove le ritenga in contrasto con la Costituzione, di sospenderne l’applicazione, investendo la Corte costituzionale del relativo giudizio.

03/12/2024
Dalle ipotesi sulla dissenting opinion alle prospettive della legalità penale. Note a margine del(l’introduzione del) volume di Nicolò Zanon Le opinioni dissenzienti in Corte Costituzionale. Dieci casi

La riflessione del prof. Zanon sull’opinione dissenziente viene correlata dall’Autore (anche) ad una visione “originalista” dell’interpretazione costituzionale, che dal testo deve partire e al testo deve tornare. È la connessione tra separazione dei poteri e principio di legalità ad imporre questa impostazione che nel diritto penale assume carattere particolarmente stringente perché l’intero “edificio” delle garanzie penalistiche si fonda appunto sul principio di legalità e, quindi, in ultima istanza (innanzitutto) sul dato letterale. Per la stessa ragione, la crisi della riserva di legge e, in particolare, della ratio democratica, impongono di studiare e progettare le condizioni per una legalità migliore che restituisca consistenza al fondamento della legalità.

04/11/2024
Taking Treaties Seriously. Diritto internazionale pattizio e abrogazione del reato di abuso d’ufficio al banco di prova della Corte costituzionale

Con ordinanza del 24 settembre 2024 il Tribunale di Firenze ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’articolo 1, primo comma, lettera b) della legge 9 agosto 2024, n. 114, con cui è stato abrogato il reato di abuso d’ufficio. Di tale norma abrogativa è stato, più in particolare, denunciato il contrasto sia con i vincoli derivanti dagli obblighi internazionali assunti dall’Italia con l’adesione, ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata a Merida nell’anno 2003, sia con il principio di buon andamento e imparzialità della pubblica amministrazione.

03/10/2024
“Declinazioni speciali” del contradditorio a protezione del dichiarante vulnerabile. Le misure di compensazione ai rischi di unfair trial, anche alla luce della nuova disciplina delle videoregistrazioni post Riforma Cartabia

La vulnerabilità è, da tempo, all’origine di trattamenti diversificati, a favore dei soggetti fragili.  Il procedimento penale non fa eccezione. Esiste un’altalena costante tra il rafforzamento dei diritti dell’imputato e quelli della persona offesa. Quando quest’ultima presenta caratteristiche personali (fisiche o psicologiche), tali da renderla particolarmente esposta alla “forza della giurisdizione”, il nostro sistema mette in atto misure processuali di protezione che, a prima vista, sembrano indebolire le garanzie del giusto processo a tutela dell’accusato. Questa indagine è volta ad approfondire la tematica delle dichiarazioni della vittima, alla luce dello statuto della prova dichiarativa del soggetto vulnerabile, rispetto ai rischi di eccessiva contrazione del contraddittorio; laddove anche la recente riforma Cartabia può giocare un suo ruolo.

02/10/2024
Note di mezza estate sul Jobs act annegato in un mare di incostituzionalità: il caso del licenziamento disciplinare

Probabilmente costituisce un record il numero di pronunce di incostituzionalità che hanno colpito il d.lgs. n. 23 del 2015 (cd. Jobs act): ciò che ne esce sconfessata è soprattutto la filosofia che vi era sottesa

10/09/2024
La giustizia disciplinare dei magistrati. Natura del procedimento, ruolo e organizzazione della Procura generale della Corte di Cassazione. Quali prospettive a seguito dell'istituzione dell'Alta Corte Disciplinare?

Ancora di recente, la giurisprudenza amministrativa ha ribadito che, in ragione della natura giurisdizionale del procedimento disciplinare sin dalle sue fasi iniziali, ne restano riservati gli atti. La Procura Generale della Corte di cassazione, titolare del potere di iniziativa disciplinare, ha strutturato il servizio in modo da poter operare secondo schemi trasparenti una quanto più efficiente opera di filtro capace di selezionare le notizie di rilievo disciplinare: ha d’altro lato ritenuto di dare pubblicità ai criteri secondo i quali si perviene alla archiviazione della notizia, pubblicando le “massime” più significative, in grado di orientare i magistrati, ed i cittadini, circa le linee interpretative seguite. Quali di questi approdi sono stati considerati dal legislatore che si propone di riformare l’art. 105 della Costituzione? La lettura dello scarno testo della norma come si vorrebbe riformata solleva interrogativi, riflessioni critiche, serie perplessità.

19/06/2024
Il sorteggio per i due CSM e per l’Alta Corte disciplinare. Così rinascono corporazione e gerarchia

Nella scelta del sorteggio per la provvista dei membri togati dei due CSM separati e dell’Alta Corte disciplinare c’è qualcosa che va oltre il proposito di infliggere una umiliazione alla magistratura. E’ il tentativo di far rivivere una concezione della magistratura come “corporazione” indifferenziata, nella quale non sono ravvisabili - e comunque non sono legittime - diverse idealità e diverse interpretazioni degli interessi professionali. E’ solo in quest’ottica infatti che si può ritenere che ciascuno degli appartenenti al “corpo”, anche se scelto a caso, possa rappresentarlo nella sua interezza e decidere in suo nome. In questa visione della magistratura si esprime una logica di “restaurazione” che mira a cancellare e a smentire il percorso culturale, ideale ed istituzionale compiuto dalla magistratura negli ultimi cinquanta anni, appiattendola sull’unica dimensione di un corpo indistinto di funzionari, portatori di elementari interessi di status e di carriera cui ciascuno di essi può attendere in nome e per conto degli altri senza bisogno di scelte o investiture rappresentative. 

30/05/2024
Una pagina tersa di garantismo penale: la sentenza 86 del 2024 della Corte costituzionale

Pubblichiamo, per il suo valore in termini di controllo sulla discrezionalità legislativa in materia di dosimetria della pena, la sentenza n. 86 del 2024 della Corte Costituzionale

20/05/2024