Magistratura democratica
Magistratura e società

“Princess” di Roberto De Paolis

di Antonella Di Florio
già consigliera di Cassazione

La recensione al film presentato in concorso per la sezione Orizzonti alla 79a mostra di Venezia, uscito nelle sale il 17 novembre 2022

Per chi si è occupato di protezione internazionale, la visione di Princess, offre uno spaccato del fenomeno della “tratta” che conferma ancora di più la assoluta condivisibilità dei recenti orientamenti della Corte di Cassazione in punto di “credibilità” delle richiedenti asilo, sia in relazione alle vicende raccontate che agli aspetti rimasti coperti dal silenzio.

Con i principi di diritto espressi in materia, infatti, sono state spesso cassate sentenze di merito in cui il ricorso volto ad ottenere il riconoscimento dello status di rifugiato, e/o della protezione umanitaria o speciale, era stato respinto proprio in ragione della mancanza di attendibilità dei fatti narrati, ritenuti spesso non plausibili agli occhi razionali del mondo occidentale e di chi deve valutare racconti di magie, riti iniziatori, usanze tribali e sacrifici inverosimili, ritenuti solo strumentali all’ottenimento della protezione invocata, ma privi di verosimiglianza.

L’orientamento, ormai assolutamente prevalente della Corte di Cassazione è giunto all’approdo secondo cui, tenuto conto delle particolari condizioni di vulnerabilità della vittima di tratta, poiché alcuni degli elementi caratteristici delle dichiarazioni di chi si trovi in questa situazione sono la contraddittorietà e la frammentazione del contenuto del racconto, anche a causa di una latente condizione di timore, la credibilità della storia (che opera ad un tempo sul piano dell'allegazione e della prova dei fatti) deve essere vagliata dal giudice di merito, in primo luogo, valutando il racconto in modo complessivo e non atomistico; ed, in secondo luogo, considerando la stretta vicinanza della complessità delle dichiarazioni rese agli elementi distintivi del fenomeno, in relazione al quale anche il silenzio della vittima assume un valore indiziario.

Partendo da questa premessa, l’obiettivo del film – e cioè convincere lo spettatore della veridicità della storia narrata e della umanità che emerge da tutti i personaggi che la interpretano - risulta pienamente centrato in quanto il racconto è espresso dalla voce narrante dell’anima della protagonista. 

Princess è il nome di una prostituta diciottenne proveniente dalla Nigeria che vende il suo corpo nella pineta ai bordi di una delle strade della periferia romana, fra Ostia e Castelfusano. Per ogni cliente cambia nome fino a dimenticare il proprio: chiede protezione al Dio che ha imparato a pregare, del quale si fida tanto e che torna anche ad onorare in una chiesa nel giorno del suo compleanno, insieme a tutte le componenti della comunità in cui vive. 

Racconta con convinzione, che attraverso il rito al quale è stata sottoposta nel paese di origine per essere avviata alla prostituzione, percepisce il proprio corpo come estraneo a se stessa e, quando “lavora”, lo “trasferisce” nel corpo di un’altra donna rimasta “laggiù”, in modo da diventare insensibile al dolore ed alla mortificazione. 

In questo modo si estranea da ogni incontro e lo vive come un naturale scambio tempo-denaro. Sempre allegra e priva di mortificazione, cerca di trovare una soluzione pratica per i mille inconvenienti della sua “professione” fra cui quello di essere lasciata senza vestiti al centro della pineta da un cliente che voleva soltanto vederla nuda, fuori dalla macchina, durante il proprio autoerotismo e che poi fugge per sottrarsi all’obbligo di pagarla.   

Ma il momento centrale della storia è l’incontro con un ragazzo, ironico e gentile, che va spesso in quel luogo per passeggiare con il proprio cane e che non le chiede prestazioni sessuali, ma la apprezza divertito dal suo modo di fare, parlando con lei la lingua (inglese) conosciuta da entrambi; e che cerca di accoglierla nella sua vita e nella sua casa con amore. Ma questa parola è sconosciuta a Princess che vuole, comunque, essere pagata perché «se non mi paghi vuol dire che mi hai usato e basta. Io non voglio essere usata»: avvolta nell’abbraccio, però, percepisce nuovamente il suo corpo e fugge, impaurita, per ritornare alla vita “schermata” cui è abituata, nella quale l’amore, la passione e l’abbandono non sono contemplati.

L’opera è scritta con la collaborazione di ragazze nigeriane che sono state vittime della tratta, e che raccontano loro stesse: eccellente l’interpretazione della protagonista. 

Ne nasce uno sguardo mai compassionevole e neppure retorico rispetto all’intera vicenda, ma assolutamente convincente della bontà degli approdi giurisprudenziali in punto di “credibilità” dei racconti delle vittime di tratta: tutte le loro storie sono, ai nostri occhi, inverosimili ma, purtroppo, accadono. 

Se il cinema ci aiuta a comprenderle, ha compiuto una delle sue missioni. 

 

photo credits: Roberto De Paolis/Indigo Film

17/12/2022
Altri articoli di Antonella Di Florio
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Il caso del Belgio: la non esecuzione delle sentenze in materia di asilo da parte dello Stato

In Belgio, dal 2020, autorità statali come l'Agenzia federale per l'accoglienza dei richiedenti asilo e il Segretariato di Stato per l'asilo e l’immigrazione non hanno dato esecuzione a migliaia di decisioni giudiziarie che imponevano loro di fornire assistenza materiale ai richiedenti asilo e ai rifugiati in attesa dell’esame della loro domanda. Investita della questione, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha evidenziato la carenza sistemica delle autorità belghe nel non dare esecuzione a tali sentenze volte a proteggere la dignità umana. Il caso del Belgio mostra come una crisi dell'accoglienza possa rapidamente aprire la strada a una crisi dello Stato di diritto.

28/06/2024
Per la libertà di movimento

Le migrazioni creano conflitto perché sovvertono l’ordine dei privilegi di “razza”, di genere e di classe sostenuti dalla matrice coloniale dei confini, con il loro portato di morte. La libertà di movimento, all’interno e oltre l’Europa, è una prospettiva politica necessaria perché libertà e democrazia non siano il privilegio di una parte guadagnato al prezzo di migliaia di vite. L’abrogazione del reato di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, l’abolizione della detenzione amministrativa e il riconoscimento della cittadinanza a chi nasce o cresce in Europa sono tre proposte concrete per la libertà di movimento, e per il futuro dell’Europa.

27/06/2024
I fenomeni migratori, oltre gli stereotipi e le rappresentazioni ansiogene

Per parlare di “immigrati”, bisogna anzitutto definire chi siano gli esseri umani a cui attribuiamo questa etichetta. Cercherò in questo contributo anzitutto di introdurre e discutere questo concetto, meno evidente e scontato di quanto potrebbe sembrare. Vedremo come la figura dell’immigrato mette insieme nazionalità straniera e povertà almeno presunta. Tenterò poi di dare un quadro informativo sull’immigrazione in Italia, allo scopo di collocare la questione dell’asilo in una prospettiva adeguata. Discuterò del rapporto tra migrazioni e povertà e dell’idea della promozione dello sviluppo come alternativa all’emigrazione. Tratterò infine delle politiche migratorie del Governo Meloni. Filo conduttore del testo sarà una domanda cruciale: siamo davvero sotto una pressione migratoria sempre più massiccia e secondo alcuni insostenibile? Siamo, insomma, sottoposti a un’invasione? 

26/06/2024
L’immigrazione come fenomeno giuridico-sociale

A pochi giorni dal naufragio di Roccella Ionica, consumatosi nel silenzio delle autorità che presenziavano al G7, parlare di “Patto europeo sull’asilo e le migrazioni” può comportare, una volta di più, ancora, l’accettazione del compromesso fragile, delle morti in mare come “danno collaterale”, della solidarietà come obbligo imposto… A meno che non intervenga una nuova narrazione, capace di considerare i protagonisti della migrazione come una risorsa, un motore di cambiamento e di sviluppo: non solo – utilitaristicamente – in senso economico e materiale, ma anche umano e sociale. Una risorsa capace di garantire un futuro all’Europa e ai principi che la fondano come soggetto politico unitario.

25/06/2024
I migranti: una freccia nell’arco della specie umana

L’intervento di apertura della conferenza internazionale Immigrazione e diritti fondamentali. Quale progetto per la prossima legislatura europea organizzata il 12 aprile 2024 presso l’Università di Roma Tre da MEDEL, Magistratura democratica, Fondazione Basso e Movimento europeo.

24/06/2024
Migrants: like an arrow in the bow of humankind

Opening speech made at the international conference Immigration in Europe and Fundamental Rights. Which perspectives for the next European Legislature? organised on April 12, 2024 at Roma Tre University by MEDEL, Magistratura Democratica, Fondazione Basso and Movimento europeo.

24/06/2024
Le novità normative del d.l. n. 20/2023

Trattenimenti, procedure accelerate, domande reiterate, protezione nazionale

Roma, Corte di Cassazione, Aula Giallombardo - 20 marzo 2024, ore 14.30-18

(per il video integrale, vedi link nel testo)

20/02/2024
La “nuova” protezione speciale al vaglio della magistratura. La prostituzione volontaria e la tutela di diritti fondamentali. Commento a Tribunale di Milano 13 novembre 2023

La riforma volutamente restrittiva all’istituto della protezione speciale, recata dal D.L. n. 20/2023 e dalla sua legge di conversione n. 50/2023, a soli due anni dalla precedente che invece ne aveva ampliato i presupposti (D.L. n. 130/2020 e legge n. 173/2020), induce l’interprete a nuove riflessioni per comprendere se e quanto essa abbia inciso sui diritti che presidiano questo diritto fondamentale, che molti altri ne contiene. L’occasione è data dalla pronuncia del Tribunale di Milano in commento, che offre interessanti spunti di analisi sia sull’istituto in generale, sia in relazione a una specifica declinazione della condizione di vulnerabilità riferibile alla prostituzione volontaria, in assenza di effettive reali alternative.

06/02/2024