Magistratura democratica
Magistratura e società

Recensione a “L’interregno – Una terza via per l’Europa”

di Filippo Cucuccio
Direttore generale dell’ Associazione nazionale per lo studio dei problemi del credito, già dirigente Bnl

La recensione al volume di Gustavo Piga, uscito nel 2020 per i tipi di Hoepli

Questa volta Gustavo Piga, economista di lungo corso  con solide esperienze internazionali e Ordinario di Economia Politica all’Università Tor Vergata di Roma, propone nel suo ultimo libro un viaggio affascinante nel tempo con un’attenzione particolare agli ultimi due secoli (quello in corso e il precedente) con considerazioni e valutazioni originali, supportate da un robusto richiamo ai fondamentali economici, ma rese con uno stile lieve e coinvolgente. 

Il suo obiettivo è la ricerca e l’individuazione di una terza via da percorrere, in modo costruttivo, sia per l’Italia, che per l’Europa; una via alternativa a quelle indicate dai sovranisti e dai fautori della globalizzazione.

Le comparazioni tra fenomeni economici, verificatisi nell’arco di tempo considerato, sono condizionate dalla convinzione dell’A. che «la Storia non si ripete mai allo stesso modo» e dalla specificità dell’attuale situazione in cui si è venuta a trovare l’Europa, «con una moneta e una Banca Centrale nuove di zecca, ma anche con Istituzioni politiche invischiate nel bel mezzo di un epocale passaggio di consegne tra esecutivi nazionali ed europei» (anche a questo è ispirato il termine interregno usato nel titolo).

L’impianto del libro, articolato in 5 capitoli, compresi tra un Prologo, dedicato alle conseguenze economiche derivanti dalla diffusione della pandemia da Covid-19 e un Epilogo, in cui ci si sofferma sui giovani e sulle loro motivazioni, offre al lettore numerosi  spunti stimolanti. 

Se ne  citano qui per esigenze di spazio solo alcuni.  A cominciare dall’ importante analisi critica delle somiglianze e delle differenze dell’attuale crisi con quella del 2008 e con l’altra degli anni ’30 del secolo scorso. Così come, desta sicuro interesse lo sfatamento, con la forza inoppugnabile dei dati, di alcuni miti, ormai, acquisiti nella percezione collettiva: uno tra i tanti, quello in tema di spesa pubblica, ove si dimostra che la sua velocità di crescita nella virtuosa Germania è stata ben superiore in questo secolo a quella della “cicala” Italia.

Fondamentale è, poi, la parte del libro destinata ad illustrare quella che viene definita la follia europea, ossia le soluzioni adottate dall’Unione Europea e dai Parlamenti delle nazioni europee per fronteggiare la crisi economica del 2008, in primis le conseguenze nefaste derivanti dall’applicazione del Fiscal Compact. Ad esse viene imputata anche l’origine di uno spirito divisivo tra le nazioni, che ha favorito lo sviluppo di movimenti sovranisti contrapposti ai globalisti. Una contrapposizione che rischia di far perdere all’Europa l’opportunità di sedersi con pari dignità al tavolo mondiale globalizzato, limitandosi ad assistere impotente «alle strategie logicamente vincenti e spartitorie di Cina, Russia, Stati Uniti e forse anche di altri».

Nella convinzione, dunque, di essere ben lontani qui nel vecchio continente da un’unione di Stati solidali, l’A. evoca l’esempio del primo Ministro del Tesoro dei costituendi Stati Uniti d’America, Alexander Hamilton, che nel 1790 propugnò con forza e impose dopo lunghe discussioni la propria idea di emettere dei Titoli di Stato unici per tutti gli Stati confederati, i Continental, segnando una nuova epoca, caratterizzata dalla rinuncia al potere impositivo da parte dei singoli Stati, ma accompagnata dal beneficio di una solidarietà prima sconosciuta tra Stati ricchi e Stati bisognosi.

Un esempio su cui riflettere, se l’Unione Europea vorrà puntare seriamente ad una politica fiscale comune, passaggio essenziale per cogliere l’obiettivo di una Costituzione Europea, ispirata a un principio di solidarietà reciproca e di vera giustizia sociale e basata sull’autonomia di ogni Stato membro e sulla sua responsabilizzazione in tema di spesa (in realtà i modelli solidali non sono un inedito storico - ricorda l’A. - basti pensare a Montesquieu!). 

Un altro merito non banale di questo libro è il dedicare spazio adeguato anche a temi di bruciante attualità. E’ il caso dell’analisi critica del MES, sia nella sua configurazione originaria, sia in quella risultante dalla sua prossima riforma (con considerazioni specifiche sulla sua relativa non convenienza per l’Italia) , o l’altra legata  all’importanza di un uso corretto da parte degli Stati  dell’ Unione Europea delle risorse previste dal Recovery Fund.

Passando dall’Europa all’Italia, l’A. si chiede che cosa possa fare il nostro Paese per l’Unione Europea e cosa debba fare al proprio interno per cambiare il passo di  marcia stentato, se raffrontato a quello di altri Paesi. Ne consegue una fine analisi, che esamina criticamente la politica economica dell’Italia in questa prima parte del secolo attuale, mostrando i guasti prodotti dall’applicazione sciagurata di misure ispirate al già accennato Fiscal Compact  e le difficoltà di crescita del nostro Paese in assenza di un serio di rilancio delle infrastrutture, sostenuto a sua volta da un adeguato piano per l’occupazione giovanile.

Alla fine del suo viaggio nel tempo Gustavo Piga bene inquadra i nodi fondamentali da sciogliere per l’Unione Europea e per l’Italia in questo periodo di transizione. Per il nostro Paese, in particolare, sono individuati nella carenza di investimenti per il pessimismo endemico causato dall’austerità europea imposta ai singoli Stati e nella mancanza di una riforma della pubblica amministrazione, contrassegnata da un ineludibile accrescimento qualitativo delle competenze e delle conoscenze. Due nodi, che per l’A. sono, anche e soprattutto, due sfide, a cui è legato il futuro dei nostri giovani e, quindi, le concrete possibilità di un’ effettiva crescita socio - economica dell’Italia.

30/01/2021
Altri articoli di Filippo Cucuccio
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Recensione a "La povertà in Italia"

La recensione al volume di Chiara Saraceno, David Benassi, Enrica Morlicchio, edito da Il Mulino (2022)

19/11/2022
Il senso di Ursula per la solidarietà: verso un welfare paneuropeo?

Per fronteggiare la pandemia l’Unione ha messo in campo strumenti eccezionali di sostegno agli stati in difficoltà come lo Sure e il Recovery Plan, che consentono di finanziare  progetti a largo raggio a carattere sociale; parte degli aiuti saranno a fondo perduto ed in proporzione dei danni ricevuti. Si prefigura una sorta di debito comune europeo e l’Unione in parte ricorre a “risorse proprie”; ad utilizzare i fondi saranno solo gli Stati che rispettino la rule of law. A ciò si aggiungono le numerose azioni per attuare il Pilastro sociale europeo, come indicato in dettaglio dall’Action Plan della Commissione europea.  Siamo vicini a quel cambio di passo nelle politiche sociali che si attendeva da tempo e che la Presidente Ursula von der Leyen ha annunciato nel suo ultimo discorso sullo stato dell'Unione? E’ presto per dirlo ma la società civile continentale dovrebbe “prendere sul serio” questi segnali e mobilitarsi per una riforma democratica e sociale dei Trattati; senza questa spinta costruttiva e partecipativa si rischia che tutto sia cambiato (nell’emergenza) perché tutto resti uguale.

14/04/2021
Il sostegno all’economia nella crisi da COVID: il versante penale. Le fattispecie applicabili e le indagini

Le misure di sostegno che lo Stato ha varato nel corso dell’epidemia COVID - indispensabili per fronteggiare la crisi economica e sociale - comportano rischi di indebito accesso ai finanziamenti previsti e di illecita appropriazione di risorse pubbliche. Di qui l’esigenza di analizzare i meccanismi delle principali misure economiche messe in campo dallo Stato, di verificare l’applicabilità delle norme penali vigenti alle condotte illecite e di elaborare progetti investigativi adeguati a contrastarle.

15/03/2021
Recensione a “L’interregno – Una terza via per l’Europa”

La recensione al volume di Gustavo Piga, uscito nel 2020 per i tipi di Hoepli

30/01/2021
La criminalità economica nella crisi generata dall'epidemia

Le iniziative legislative volte a contrastare la crisi economica generata dall'epidemia non sono prive di conseguenze sul piano del diritto penale. Occorre individuare le aree di pericolo e i possibili abusi che si annidano dietro le misure di sostegno economiche, al fine di verificare le deviazioni che interessano la giurisdizione penale e di indicare possibili strumenti di reazione.

14/07/2020
"E' l'economia che cambia il mondo": quando la disuguaglianza mette a rischio il nostro futuro
La recensione del libro del ministro delle Finanze greco, Yanis Varoufakis (Ed. Rizzoli, aprile 2015)
19/06/2015