Magistratura democratica
Magistratura e società

Un ricordo di Umberto Romagnoli

di Federico Martelloni
professore associato di diritto del lavoro, Università degli Studi di Bologna

Questo breve testo riproduce il discorso pronunciato, venerdì 16 dicembre 2022, a nome dell’Ateneo di Bologna e del Magnifico Rettore, da Federico Martelloni, membro del Comitato scientifico di questa Rivista, durante la commemorazione di Umberto Romagnoli presso la Cappella dei Bulgari in Archiginnasio, a Bologna. Lo pubblichiamo a due mesi dalla sua scomparsa.

Non avrei mai potuto immaginare che sarebbe toccato a me porgere l’ultimo saluto a Umberto Romagnoli a nome dell’Ateneo bolognese.

Mai avrei potuto immaginarlo non solo perché, com’è evidente, non ho le spalle abbastanza larghe per un simile compito ma anche perché, come qualcuno saprà, per me, ultimo allievo di Giorgio Ghezzi, il Prof. Romagnoli è stato un maestro ed è stato un amico. 

Lo è stato, del resto, per tante e tanti colleghi presenti qui, oggi, a testimoniare stima, affetto e gratitudine. Ma sono certo lo sia stato – e soprattutto sono ceto che continuerà ad esserlo – anche per quelli, tra i più giovani, che neppure hanno avuto il privilegio di conoscerlo, visto che – come abbiamo letto in tanti messaggi di cordoglio pervenuti in queste ore – è stato uno di quei giuristi-tessitori cui si deve la trama del diritto del lavoro del secondo novecento. Non soltanto italiano, peraltro, visto che gli scritti di Umberto Romagnoli sono stati tradotti in molte lingue, a partire dalla lingua spagnola, il che ha consentito alla sua voce autorevole di essere ascoltata e apprezzata anche oltreoceano, in tutti i paesi dell’America latina. 

Però, tra i giuristi tessitori, invece della spola o dei ferri da maglia, Umberto Romagnoli adoperava l’uncinetto. Il che fa la differenza, quando si scrive per mestiere. 

L’Università di Bologna - che qui rappresento - lo ricorda come studioso insigne ma anche come Preside della allora Facoltà di Scienze Politiche tra 1978 e il 1984: la Facoltà dove ha insegnato dal ‘74 al 2009, non solo diritto del lavoro ma pure diritto privato, come un tempo toccava in sorte a molti giuslavoristi. E ai grandi maestri non dispiaceva. 

Ne ricordano l’acume, e le spigolosità – che in fondo è un tratto delle intelligenze più acute – le colleghe e i colleghi di Scienze Politiche, ma anche molte generazioni di studentesse e studenti, incantati dal suo eloquio e, al contempo, intimoriti dalla sua autorevolezza. 

Di pochi anni più giovane della coppia Giugni-Mancini – dei quali parlava sempre e con i quali ha conservato un legame che è andato oltre la loro scomparsa – Umberto ha rivelato i segreti del diritto del lavoro bambino, svelando che il diritto che dal lavoro ha preso il nome non è, in fondo, “del lavoro” più di quanto sia un diritto del capitale; ha denunciato le sue marachelle adolescenziali, raccontando come prese piede nella prassi, quasi a tradimento, il contratto a tempo indeterminato (sconosciuto e anzi avversato dalle codificazioni ottocentesche). E, soprattutto, ne ha accompagnato la maturità, aiutando a completare – fin dove era possibile (e talvolta persino dove non lo era) – l’opera di emancipazione e liberazione del lavoro dalle scorie del corporativismo e della sua ombra lunga, “dopo l’innalzamento del lavoro e del suo diritto sulle vette alpine del diritto costituzionale”, come amava dire.  

Sintetizzare in pochi minuti la sua vasta opera scientifica sarebbe persino sacrilego, sicché, visto che siamo qui, nella sua città, mi limiterò a richiamare quel capolavoro della scuola bolognese con cui è imprescindibile confrontarsi anche a distanza di 50 anni: alludo al Commentario allo Statuto dei diritto dei Lavoratori scritto nel ‘72 insieme a Federico Mancini, Luigi Montuschi e Giorgio Ghezzi, con il quale redasse anche uno dei manuali più belli (e difficili) che siano mai stati scritti, tanto da rammentarne egli stesso, con un pizzico di compiaciuta ironia, “un successo più di critica che di pubblico”. 

Dei quattro autori di quell’opera straordinaria, Umberto Romagnoli è stato l’ultimo ad andarsene. Sicché, oggi, sembra davvero finire un’epoca.

Vista l’incolmabile distanza che ci separa, non so se posso azzardarmi a dire che senza di lui la storia del diritto del lavoro italiano starebbe stata diversa. Sono, tuttavia, assolutamente certo che sarebbe stata diversa la rappresentazione della storia del più novecentesco dei diritti.

Eppure non credo si addica al Prof. Romagnoli la qualifica di storico del diritto, che talvolta gli è stata onorevolmente attribuita, salvo pensare a un tempo antico nel quale la storia orale si faceva epica, come nei poemi omerici. Del resto, anche nel nostro caso si è trattato di cantare un’epopea: quella del popolo dal colletto blu e le mani callose, il cui assalto al cielo non poteva che suscitare grandi entusiasmi e, in stagioni più recenti, altrettanto cocenti delusioni. Intendo dire che non gli si addice la qualifica di storico non solo perché Romagnoli è stato – come tutti sanno – un fine e acutissimo giurista, ma anche perché non aveva dello storico più di quanto avesse del letterato.

Rileggendo alcune sue pagine confesso di aver pensato a Italo Calvino. Quello delle Lezioni americane e de Le città invisibili. Come in Calvino, credo ci siano, negli scritti di Romagnoli, immagini, metafore, paragoni, suggestioni che per molti giuslavoristi costituiscono una sorta di linguaggio formulare. Tanto che molti di noi non riescono a fare a meno di citarlo. Anche senza volerlo.

Si usa dire, in circostanze come questa, che il ricordo va oltre la parabola della vita, facendo appello ai presenti affinché custodiscano il ricordo, l'insegnamento, la lezione, il pensiero. 

Ecco, diciamo così: Umberto Romagnoli ci ha di molto alleggerito il compito, perché molte delle cose che ha scritto sono, semplicemente, indimenticabili. 

Se oggi venisse ri-scritto un volume sui Giuristi del lavoro del Novecento italiano, sono ragionevolmente certo che ad occupare un posto d’onore nel pantheon dei giuslavoristi ci sarebbe il profilo di Umberto Romagnoli. 

Eppure la constatazione non mi consola, per il semplice fatto che quel profilo non potrebbe uscire dalla sua penna. 

Certo, sarebbe bello poterlo emulare! Per parte mia, ad esempio, potrei iniziare, da domani, a fumare la pipa.

11/02/2023
Altri articoli di Federico Martelloni
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Licenziamento e disabilità alla prova della giurisprudenza. Commento alle sette sentenze della Corte di cassazione

Il contributo sviluppa la nota questione dei profili discriminatori del licenziamento intimato per superamento del "comporto", fornisce una lettura complessiva delle sette pronunce espresse finora dalla Corte di Cassazione, ponendole a confronto con le tesi proposte in dottrina, concludendo, poi, con considerazioni, anche de iure condendo, in chiave applicativa.

13/11/2024
Note di mezza estate sul Jobs act annegato in un mare di incostituzionalità: il caso del licenziamento disciplinare

Probabilmente costituisce un record il numero di pronunce di incostituzionalità che hanno colpito il d.lgs. n. 23 del 2015 (cd. Jobs act): ciò che ne esce sconfessata è soprattutto la filosofia che vi era sottesa

10/09/2024
Arbitro tra parti diseguali: l'imparzialità del giudice del lavoro

Il processo del lavoro, nella struttura voluta dal legislatore del 1973, era un processo pensato per regolare un conflitto tra parti diseguali, costruito, come era costruita la disciplina del rapporto di lavoro in quegli stessi anni, intorno all’attribuzione di giuridica rilevanza a tale disuguaglianza sostanziale. In quel modello di processo il giudice era un attore centrale, il cui potere ufficioso serviva a superare la disparità delle parti nell’accesso alla prova e insieme a controbilanciare il regime di forti preclusioni, in vista del raggiungimento rapido di una decisione di merito il più possibile conforme alla verità materiale dei fatti. Quel modello è stato attraversato da una profonda trasformazione, culturale, più che normativa, che ha accompagnato le modifiche legislative che hanno interessato la regolamentazione sostanziale del rapporto di lavoro. L’esito è stato nel senso, non del superamento, ma della rimozione dall’orizzonte regolativo del rapporto e culturale degli operatori del diritto della disuguaglianza sostanziale delle parti, che tuttavia nel frattempo non è affatto diminuita. Ne è seguito un mutamento, nelle prassi processuali, anche del ruolo del giudice, sempre meno disposto a fare uso dei propri poteri ufficiosi. Solo in tempi recentissimi la giurisprudenza ordinaria e costituzionale ha riportato il crudo fatto della disuguaglianza sostanziale al centro dell’argomentazione giudiziale.

18/06/2024
Se i diritti diventano doveri

Le conseguenze di un’inattesa interpretazione delle norme sulla sicurezza dei luoghi di lavoro

02/12/2023
Le controversie in materia di lavoro e previdenza innanzi al Tribunale. Profili processuali

Questione Giustizia pubblica, aggiornata al 2023, un'ampia raccolta di giurisprudenza di legittimità dedicata ai profili processuali del diritto del lavoro e della previdenza sociale

16/11/2023
Una prospettiva sulla conciliazione giudiziale nel rito del lavoro

Proprium dello speciale rito del lavoro, ormai diffusa anche nel processo civile ordinario, la conciliazione nel processo è ancorata alla prospettiva per cui scopo del processo non è la sentenza, ma la migliore composizione della lite e del conflitto. Momento autonomo della professionalità sia del giudice che dei difensori, vera e propria sfida, culturale e organizzativa, nei contesti giudiziari più gravati, molto più di un mero strumento deflattivo, riporta il processo al ruolo centrale dell’udienza e del rapporto del giudice con i difensori e le parti.

10/03/2023
Lavorare meno, lavorare meglio, lavorare tutte

Non solo l’8 marzo. L’impegno di Questione Giustizia sulle tematiche di genere non si limita alle ricorrenze, ma accompagna l’elaborazione della Rivista  con costanza e, potremmo dire, ostinazione. Perché non è la riflessione di una sola giornata che può bastare per colmare quel vuoto culturale prima che politico, che separa ancora la nostra società dal traguardo di una parità  che sappia esaltare tutte le potenzialità che il genere femminile deve ancora riuscire ad esprimere. Al “diritto femminile” Questione Giustizia ha dedicato l’ultimo numero della Trimestrale https://www.questionegiustizia.it/rivista/il-diritto-femminile 

08/03/2023