Magistratura democratica
Magistratura e società

Contro una pena inutile. Fassone letto da un magistrato di sorveglianza

di Fabio Gianfilippi
magistrato di sorveglianza, Tribunale di sorveglianza di Spoleto
Un libro che diventa l’occasione per "fermarsi ai bordi della strada e, dopo la catarsi che segue il dramma, riprendere il cammino ancor più consapevoli del sentiero da imboccare"
Contro una pena inutile. Fassone letto da un magistrato di sorveglianza

"Non penso siano molte, ormai, le professioni che richiedono una lettura assidua di testi redatti a mano. Succede certamente al magistrato di sorveglianza, che riceve istanze, reclami e memorie su ogni argomento dai detenuti di cui si occupa. Lettere, dunque, perché nell’universo penitenziario il mondo dell’informatica è ancora colpevolmente quasi assente e si fabbricano così analfabeti tecnologici sempre meno adatti al moderno mondo del lavoro.

Ho spesso pensato che questo mio intenso decrittare fosse un giusto contrappasso, avendo sempre imposto a tutti, dai tempi della scuola, la mia pessima grafia da mancino appassionato di geroglifici.

D’altra parte però, in quei testi scritti a mano, e corretti con ripensamenti ed incertezze, in tanti diversi momenti delle giornate sempre uguali del carcerato, c’è più cuore che nelle mail impersonali cui siamo ormai abituati. C’è soprattutto quel poco di fisicità che i reclusi riescono a far passare attraverso le sbarre. Forse per questo nell’aprire una busta da lettera che proviene da un istituto penitenziario di cui mi occupo, mi sento depositario di qualcosa di prezioso, anche se lo scritto non contiene che l’ennesimo sollecito a decidere una pratica che, in attesa di qualche completamento istruttorio ignoto al destinatario, giace da mesi.

Il libro di Elvio Fassone si sviluppa proprio intorno alla corrispondenza intercorsa tra lui e l’ergastolano Salvatore per ventisei lunghi anni.

Fassone ha condannato all’ergastolo Salvatore. Non è il suo magistrato di sorveglianza. Eppure, con sensibilità e preveggenza, il giudice sa che non tutto finisce con la condanna. Non soltanto per chi intraprende l’espiazione della propria pena e, naturalmente e sempre, per la persona offesa, ma anche per chi l’ha comminata.

Nasce un rapporto di amicizia piena di rispettose distanze tra Salvatore ed il giudice, perché l’istituzione si fa carne e si assume l’onere di testimoniare. Il condannato che è carne, invece, scopre di essere qualcosa di più del suo corpo recluso. Scopre una verità profondamente liberante: il delitto, per quanto atroce, non può annullare la dignità della persona. “Potrà perdere la libertà per un tempo anche lungo, ma non deve perdere la dignità e la speranza.” sscrive il giudice a Salvatore. Se non deve perderla in carcere, significa che ce l’ha, prima del delitto e nonostante il delitto.

Il magistrato di sorveglianza che legge vola con la mente alle condizioni detentive che gli è toccato valutare nell’esercizio dei suoi compiti di garante dei diritti delle persone detenute: il sovraffollamento, i trasferimenti conseguenti lontano dalle famiglie, il difetto di percorsi rieducativi e poi le piccole cose, dalla muffa sul soffitto ai bagni inadeguati. Si lavora e si può fare di più. Ma neppure questo toglie la dignità. La toglie piuttosto l’infantilizzazione e, soprattutto, l’assenza di prospettive che può far dimenticare il proprio valore di persona umana, intangibile anche dopo aver commesso il più efferato dei crimini.

Salvatore trae dal confronto con il suo giudice la forza per mettersi in cammino. I propositi del condannato diventano di recupero, di crescita culturale e di abbandono delle dinamiche criminali che ne hanno segnato la giovinezza. La detenzione però è lunga, anzi non può finire per legge nel suo caso, ed è fatta di uno stillicidio di quotidiano e di procedure, di ritualità e di piccole e grandi incoerenze, anche personali ma purtroppo pure istituzionali.

Nel percorso di Salvatore compaiono spesso i magistrati di sorveglianza. Sono citati perché hanno concesso, oppure hanno rigettato, hanno ritenuto questo o quello. La loro voce però non viene raccontata in termini significativi. Cosa gli hanno lasciato i dialoghi che certamente ha svolto con loro? Cosa ha compreso dei provvedimenti che nel tempo ne hanno scandito piccole aperture premiali e dolorose interruzioni?

Mentre leggo la sua storia, penso ai tanti colloqui svolti in questi anni in carcere e non posso che associare quelle domande al mio lavoro. Non posso che scorrere nella mente i tanti volti che sono rimasti impenetrabili al rituale scambio di saluti di cortesia, mentre mi affacciavo nelle celle o facevo un cenno a un gruppetto di detenuti intenti a giocare a carte. Non posso che sperare che almeno la presenza, al di là delle mie sempre insufficienti energie, sia bastata a ricordare che la pena ha un senso, un senso costituzionale, che si invera ogni giorno con la fattiva collaborazione di tutti gli operatori coinvolti e della stessa persona condannata.

"C'è una stagione, ignota agli altri ma vera, nella quale il detenuto ha maturato la convinzione di avere pagato il giusto. Sa che doveva "pagare" e sente che quella quantità corrisponde al dovuto secondo la "sua" idea di giustizia. Se siamo capaci di cogliere quel tempo, è salvo lui con tutto il percorso fatto, e siamo salvi noi. Se siamo sordi, è salvo solo lui: "quando arriverà lei (ndr: la morte) me ne andrò io".

In queste poche righe mi sembra condensarsi il cuore ed il dramma del libro di Fassone. Occorre che gli operatori conoscano quel tempo e lavorino con la persona che sconta la sua pena perché quella convinzione personale sia frutto di un retto discernimento, di un percorso di comprensione vera dei danni arrecati alla società. E’ però anche necessario che, quando è così, gli strumenti normativi e una discrezionalità costituzionalmente conformata da parte delle istituzioni coinvolte sappiano rispondere alla maturazione della persona condannata con la fiducia.

Mi risuonano nella mente le parole della storica sentenza 204/1974 della Corte Costituzionale che, in relazione alla liberazione condizionale, ribadiva a chiare lettere la sussistenza del “diritto per il condannato a che, verificandosi le condizioni poste dalla norma di diritto sostanziale, il protrarsi della realizzazione della pretesa punitiva venga riesaminato al fine di accertare se in effetti la quantità di pena espiata abbia o meno assolto positivamente al suo fine rieducativo”.

Quando il tempo personale combacia con quello costituzionale si realizza l’auspicio di Fassone. Altrimenti è troppo tardi. Allora i tanti Salvatore che ospitiamo nelle nostre carceri hanno perso la speranza di vedersi riconosciuto il percorso fatto e la società ha perso l’opportunità di recuperare a sé una persona pienamente responsabile, capace di leggere nel suo passato per costruire il proprio futuro nella società.

Sono molte le questioni aperte, che la lettura di “Fine pena: ora”, evoca con l’immediatezza di tutte le storie vere, e tra queste particolarmente il tema dell’ergastolo, soprattutto quello ostativo, che non consente l’accesso ad alcun beneficio penitenziario salvo che si collabori con la giustizia. Credo però che al magistrato di sorveglianza susciti prima di ogni altra considerazione un senso dell’urgenza, drammatico e a volte persino frustrante, per le risorse scarse e per i numeri ingenti dei suoi procedimenti. Nemmeno un’ora del tempo della detenzione può essere sprecato senza lavorare per la responsabilizzazione e la risocializzazione delle persone condannate.

Le risposte che pervengono dalle istituzioni non possono mai essere solo burocratiche. I percorsi devono rispondere sempre più ad una efficace individualizzazione ed orientare chi espia la pena verso prospettive credibili di avvenire. C’è insomma una pena che deve finire oggi, ed è quella inutile. Su questa strada difficile, in salita, cammina sempre il magistrato di sorveglianza con il suo fardello di fascicoli distinti solo per numero e a volte per colore. Un libro come quello di Fassone, allora, diventa l’occasione per fermarsi ai bordi della strada e, dopo la catarsi che segue il dramma, riprendere il cammino ancor più consapevoli del sentiero da imboccare."

 

09/01/2016
Altri articoli di Fabio Gianfilippi
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
La pena e la sua crisi. Riflessioni su "Punizione" di Giovanni Fiandaca

Un dialogo con i passaggi più significativi di G. Fiandaca, Punizione, Bologna, 2024. Un “piccolo libro” prezioso, un itinerario dialettico e mai dogmatico attraverso le forme e le ideologie della pena, che giunge sino alla contemporanea crisi di legittimità del diritto penale e alle domande suscitate dai modelli alternativi alla punizione

12/04/2024
Privazione della libertà e salvaguardia della dimensione intima: impressioni su Corte costituzionale 10/2024

Il tema della applicazione della pena in modi conformi alla dignità della persona privata della libertà e della conseguente necessità della espansione degli aspetti della persona stessa che più rischiano di venir compromessi o compressi dallo stato detentivo ormai da tempo, e per merito del brillante impegno di studiosi ed operatori professionali specializzati, attrae un qualificato dibattito sociale-istituzionale-giuridico. L'intensità della discussione sviluppatasi e la persuasività delle ragioni poste a fondamento di idee e soluzioni idonee a realizzare quella necessità hanno trovato compimento, quanto ad una delle dimensioni costitutive della personalità umana, quella dell'affettività destinata ad esplicarsi in una sfera di inviolabile intimità, nella sentenza n. 10 depositata il 26 gennaio 2024 dalla Corte costituzionale. Questa ha additivamente dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 18 della legge 26 luglio 1975 n.354 (Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà) là dove non prevede la possibilità di contatti, destinati a tradursi anche in momenti di intensa ed intima affettività, tra il detenuto e le persone a lui legate da vincoli parentali, giuridici e sociali. Questo saggio è dedicato alla breve rassegna dei coordinati argomenti impiegati, in progressiva successione, dalla sentenza.

11/03/2024
Non possiamo tacere, non vogliamo restare inerti
a cura di Redazione

Questione giustizia pubblica il comunicato congiunto di Associazione Antigone, Magistratura democratica e Unione Camere penali Italiane sulla situazione delle carceri in Italia, del 22 febbraio scorso. 

26/02/2024
Lo specchio delle storie

Il contributo riproduce l’introduzione al convegno svoltosi a Firenze, il 2 dicembre 2023, presso la BiblioteCanova, organizzato dal Centro Sociale Evangelico Fiorentino nell’ambito del progetto Storie Liberate, dal titolo Parole che riflettono. Incontri sulle scritture dal carcere. Illustra brevemente cosa vuol dire scrivere dal carcere, per chi si scrive e perché. E indaga sulle possibilità che le storie rappresentino uno specchio per chi le legge, fuori o dentro al carcere, nello spazio creato da quelle scritture in vari ambiti. Consapevoli che le prigioni, in qualche modo, ci riguardano tutti.


 

19/02/2024
Il lavoro in carcere: premio o castigo? Riflessioni a partire dal riconoscimento della NASpI

Due sentenze – una di merito (Corte di Appello di Catanzaro n. 1125 del 2023) e una di legittimità (Sezione Lavoro, n. 396 del 2024) – accertano il diritto dei detenuti a percepire la NASpI e costituiscono lo spunto per una riflessione su passato, presente e futuro del lavoro penitenziario.

05/02/2024
Frammenti di un nuovo discorso amoroso: la Corte costituzionale n. 10 del 2024 e l’affettività in carcere

Con la sentenza Corte cost. n. 10 del 2024 ai detenuti viene consentito il diritto a colloqui intimi con i partner della loro vita. Si tratta di una pronuncia spartiacque per il nitore con cui afferma il valore relazionale del principio di risocializzazione e il senso del limite che i diritti inviolabili impongono alla signoria della pretesa punitiva. 

05/02/2024
Il reato di tortura: concretezza dei fatti, necessità della fattispecie. Nota a Tribunale Siena, n. 211/2023 del 9 marzo-5 settembre 2023

La sentenza del Tribunale di Siena, relativa a fatti verificatisi nel carcere di San Gimignano, costituisce un importante contributo giurisprudenziale sul reato di tortura, sotto il duplice profilo della puntuale ricostruzione di una concretezza dei fatti verificatisi che mostra l’altrettanto concreta possibilità di applicare la norma incriminatrice; e della conferma di necessità della tutela penale che la previsione di quella specifica figura di reato garantisce.

12/12/2023