Magistratura democratica
Magistratura e società

I prodromi e i volti della violenza di genere. Come riconoscerli, prevenirli, arginarli

di Fabrizio Filice
Giudice del Tribunale di Vercelli e componente del “Comitato Pari Opportunità”
Relazione tenuta all’Aula Magna del Tribunale di Torino per il convegno sul tema della violenza di genere organizzato il 25 novembre 2016, in occasione della «Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne»

ABSTRACT

Gli allarmanti dati statistici attestanti la crescita esponenziale di reati commessi con violenza nei confronti delle donne e i conseguenti provvedimenti adottati a stretto giro, con un’ottica eminentemente “emergenziale” da parte dei Legislatori degli ultimi dieci anni, hanno suscitato una radicale inversione di rotta da parte dell’Accademia e della Magistratura, rimaste a lungo sostanzialmente insensibili alla tematizzazione del genere e della violenza di genere, già invece profondamente radicata, a partire dagli anni ottanta, nell’ambiente giuridico anglosassone, patria dei cosiddetti women’s studies.

Questa improvvisa presa di coscienza, necessitata dall’esigenza di dare ai nuovi istituti, di diritto sostanziale e processuale, un’applicazione corretta e coerente con il diritto dell’Unione Europea, ha comportato l’ingresso nel lemmario giuridico di concetti sociologici - a cominciare dal gender e dalla connessa gender based violence, ciò che è, appunto, la violenza di genere – rimasti a lungo inusuali all’azione politico-giudiziaria.

La relazione si propone quindi di illustrare brevemente le “nozioni minime necessarie” mutuate dagli studi di genere di origine anglosassone, e di proporre quindi una lettura sistematica e coordinata dei vari istituti sostanziali e processuali via via introdotti nel nostro ordinamento, evidenziandone la connessione funzionale con i suddetti concetti basilari, da considerarsi ormai a tutti gli effetti “beni giuridici” protetti dall’ordinamento, e marcandone, altresì, i principali limiti di efficacia che l’ampia casistica giudiziaria ha già focalizzato; e ciò al fine di suggerire un processo – già in corso, seppure ancora in via sperimentale, in molti uffici giudiziari – di sempre maggiore integrazione di tali istituti con regole di best practice implicanti protocolli di accordo tra le Autorità Giudiziarie del territorio e le principali Autorità di Polizia e Amministrative, in particolare ASL e servizi sociali, a vario titolo coinvolte nella presa in carico dei casi violenze domestiche su donne e minori.

La foto copertina è tratta dalla Pagina Facebook “Non una di meno

10/01/2017
Altri articoli di Fabrizio Filice
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
La violenza sulle donne e i dati che non ci sono

Per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

25/11/2024
Il nuovo codice rosso

La recensione al volume di Paola Di Nicola Travaglini e Francesco Menditto, edito da Giuffrè (2024)

29/06/2024
L’analisi di genere passa la soglia sovranazionale e approda in Cassazione

Nota a Cassazione, Sesta sezione penale, sentenze n. 12066 del 22.3.2023 (ud. 24.11.2022) e n. 14247 del 4.4.2023 (ud. 26.1.2023)

04/10/2023
Nuove linee guida operative per l'azione del pm e della Procura di Tivoli nei procedimenti civili in materia di allegazioni di violenza di genere e tutela dei minorenni

La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tivoli ha emanato delle linee guida finalizzate ad assicurare una effettiva ed efficace presenza del pubblico ministero nei procedimenti civili in cui si rende necessaria protezione e tutela delle vittime di violenza domestica e dei minorenni. Le linee guida - che costituiscono aggiornamento di quelle emanate nel 2019 dalla medesima Procura della Repubblica - tengono conto degli effetti dell'entrata in vigore del decreto legislativo n. 149 del 2022. La particolare interconnessione del procedimento civile e del procedimento penale in questa materia rende opportuno che sia il giudice civile che il pubblico ministero possano, nel rispetto delle norme processuali, conoscere gli atti dei rispettivi procedimenti al fine di pervenire a valutazioni non parcellizzate. Nelle linee guida vengono richiamate le norme nazionali e sovranazionali di riferimento, nonché la risoluzione del CSM del 2018 in tema di organizzazione e buone prassi per la trattazione dei procedimenti relativi a reati di violenza di genere e domestica. Il livello di dettaglio delle premesse e dell'articolato, e il costante riferimento all'esperienza concreta, rendono le linee guida Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tivoli uno strumento pratico applicabile anche nel contesto di altri uffici giudiziari

15/03/2023
L’insostenibile “inadeguatezza” del contrasto giudiziario alla violenza di genere

Perché in molti casi non si riesce a proteggere le donne che denunciano di essere vittime di situazioni di abuso e di violenza? Il contributo cerca di rispondere a questa domanda, anche alla luce dell’importante esperienza della Commissione di inchiesta sul femminicidio, conclusasi nel settembre 2022, e di cogliere  ̶  con un realismo più che mai consapevole di tutte le implicazioni non solo tecnico-giuridiche, ma anche sociali e politiche del contrasto giudiziario alla violenza di genere ̶le ragioni sistemiche e culturali per le quali, in tanti casi di femminicidio preceduti dalla denuncia della vittima, si evidenziano ancora omissioni, ritardi e mancanza di specializzazione, tanto nell’azione dei magistrati quanto in quella delle forze di polizia.

14/03/2023
Genere e diritto penale. Il crimine d’odio misogino

Il contributo tratta del rapporto fra genere e diritto penale, assumendo la misoginia, fondata sull’odio verso le donne, quale motivo che sta alla base della violenza di genere nella sua specifica – e prioritaria – manifestazione di violenza maschile contro vittime femminili. Ripercorso il processo di affermazione del concetto di genere nelle discipline criminologiche e penalistiche, nonché nello scenario internazionale, il saggio tematizza altresì il femminicidio, affrontando il problema della possibile valorizzazione del motivo d’odio misogino nell’ambito della legislazione penale, sotto forma di gender hate crime, anche alla luce del dato vittimologico.

02/02/2023