Magistratura democratica
Prassi e orientamenti

La tenuta dei registri informatici e i risvolti sulla statistica del lavoro dei magistrati, tra bonifica dei dati e insufficienza delle griglie ministeriali*

di Marco Bisogni
magistrato referente distrettuale per l'informatica (settore requirente), Corte di appello di Catania
L’autore individua le principali criticità delle “griglie” ministeriali e degli applicativi utilizzati per la formazione delle statistiche in ambito giudiziario. Propone, inoltre − dopo aver constatato che gli attuali sistemi sono orientati ad una rilevazione statistica di tipo meramente quantitativo (per lo più ancorata alla dicotomia sopravvenuti/esauriti) con le conseguenti inevitabili ricadute sull’impostazione del lavoro da parte del singolo magistrato (dirigente e non dirigente) − l’adozione di un diverso “paniere” statistico orientato anche alla rilevazione della qualità del lavoro svolto

1. La statistica giudiziaria in astratto e in concreto

La statistica giudiziaria è ormai diventata il fulcro attorno alla quale ruota l’organizzazione degli uffici giudiziari.

I dati ricavati dalla statistica giudiziaria forniscono indicazioni fondamentali per la valutazione della vita professionale del magistrato in quasi tutte le sue fasi: a) valutazioni quadriennali; b) nomina e conferma dei dirigenti; c) procedimenti disciplinari.

La statistica giudiziaria è poi una statistica “descrittiva” e dovrebbe, quindi, garantire «procedure per riassumere e presentare i dati e per descriverli attraverso strumenti matematici», dovrebbe, cioè, fornire darti certi, agevolmente verificabili da parte dei soggetti coinvolti dalla stessa statistica ed idonei ad una comparazione su base nazionale.

Attualmente, nel settore penale, la statistica ruota attorno al Sicp − il programma di gestione dei registri informatici − e ai due applicativi strettamente collegati (nel senso che attingono dalla stessa base dati): Consolle e Siris.

Si tratta di applicativi afflitti da criticità significative, ma che, comunque − e anche se con alcuni limiti (infra par. 2) − sono  in grado di fornire indicazioni (quasi) attendibili per l’estrazione e la lavorazione di una statistica quantitativa ovvero di una statistica mirata all’asettica comparazione tra procedimenti sopravvenuti e procedimenti esauriti [1].

La statistica quantitativa è, del resto, quella richiesta dalle principali griglie di rilevazione ministeriale ed è, altresì, quella massimamente utilizzata per giudicare sull’efficienza della gestione di un ufficio giudiziario.

L’enfatizzazione della rilevanza della statistica giudiziaria quantitativa e la sua valorizzazione nella carriera del magistrato contribuisce alla creazione di un modello di giurisdizione molto attenta alla gestione numerica dei ruoli e non necessariamente orientata anche ad una valutazione della qualità del lavoro del magistrato (che spesso si manifesta attraverso atti intermedi non rilevati dagli applicativi e dalle griglie ministeriali).

Per modificare questo trend − che sembra inarrestabile − è necessario, per prima cosa, conoscere i limiti delle attuali rilevazioni statistiche e verificare se gli strumenti attualmente in dotazione degli uffici consentano di immaginare e proporre anche una nuova e diversa tipologia di statistica (che gli statistici definiscono statistica qualitativa).

2. I registri informatici del penale. Lo stato dell’arte, l’attendibilità statistica dei registri e le necessità di un monitoraggio costante

I dati acquisti nel settore penale per le rilevazioni statistiche quantitative attingono tutti dalla base dati del registro informatico Sicp estratto, per lo più, attraverso la Consolle che contiene query standardizzate.

L’attendibilità del dato ricavato dal registro è direttamente proporzionale alla qualità del data entry: solo una compilazione completa e standardizzata del registro garantisce, infatti, statistiche aderenti al dato reale.

Per garantire una qualità accettabile al data entry sul Sicip (tema che non può essere lasciato soltanto alla dirigenza amministrativa) sono però necessari alcuni accorgimenti:

- Creazione e gestione delle tabelle materia” e argomento

I campi “materia” e “argomento” consentono l’immediata catalogazione dei procedimenti per gruppi omogeni. Il campo “materia” è obbligatorio mentre non lo è quello “argomento”. Le relative tabelle sono nella disponibilità dei singoli uffici e possono essere, quindi, utilizzate per costruire un registro aderente alle esigenze dell’ufficio stesso.

In una procura, ad esempio, il campo “materia” dovrebbe rispecchiare l’organizzazione interna dei gruppi e il campo “argomento” potrebbe essere, invece, adattato alle più ricorrenti richieste statistiche di Csm e Ministero e/o a specifiche esigenze di rilevazione statistica di un determinato fenomeno criminale (ad esempio potrebbero essere catalogati in un’unica voce i reati spia delle estorsioni in un determinato territorio) [2].

- Individuazione da parte del magistrato e al momento dell’iscrizione del contenuto dei campi “materia” e “argomento”

La rilevanza del dato impone che sia il magistrato a curare l’annotazione corretta dei contenuti dei campi “materia” ed “argomento”. L’adozione di un modello unico − contenente i due campi da compilare al momento dell’iscrizione di una nuova Cnr − è uno strumento idoneo a garantire che il magistrato non dimentichi di indicare la materia o il campo.

- Monitoraggio della completezza delle iscrizioni e della compilazione di tutti i campi del registro. Bonifica dei dati

Solo un registro informatico compilato in tutti i suoi campi consente di utilizzare informazioni complete e attendibili tanto dal punto di vista processuale quanto dal punto di vista statistico [3] (i.e. scadenziario cautelare termini di indagine). Devono essere, inoltre, previste periodiche bonifiche dei dati annotati sul registro attraverso mirate ricerche di iscrizioni anomale [4].

Un Sicp così alimentato consentirebbe di ottenere statistiche attendibili attraverso Sicp e Consolle nonché di utilizzare le query di Siris (quelle validate dalla Dgsia) con un sufficiente grado di stabilità.

Il condizionale è imposto dalla considerazione che − anche se correttamente alimentato e monitorato − il Sicip presenta, però, alcune criticità di non poco momento che, anche nel più virtuoso degli uffici, rischiano di compromettere l’attendibilità del dato statistico.

Invero:

- Retroattività delle modifiche apportate al fascicolo nel passaggio di fase

Il Sicp non storicizza alcuni dati fondamentali − tra cui proprio i campi fondamentali della “materia e dell’”argomento” − nel passaggio della disponibilità del procedimento ai diversi uffici (Procura-Tribunale; Tribunale-Corte d’Appello) e le modifiche apportate successivamente inibiscono la ricerca per i parametri originariamente annotati [5].

- Duplicazione delle iscrizioni

La mancata storicizzazione del Sicp comporta ulteriori alterazioni del dato e, nello specifico, gli stralci subiti dal fascicolo nel suo iter processuale comportano una definitiva duplicazione dei record associati allo stesso fascicolo nel registro per ogni successiva ricerca statistica [6].

- Lentezza del Sicp ad adattarsi alle modiche legislative che impone, necessariamente, di ricorrere ad espedienti creativi da parte delle segreterie che inquinano il dato statistico.

Superate tali criticità, però, il registro è idoneo ad essere utilizzato per un’organizzazione più efficiente degli uffici, specie di quelli requirenti, incentrata però sulla dimensione quantitativa del lavoro (che è del resto quella enfatizzata dalle griglie ministeriali).

3. Un’altra statistica è possibile

I registri informatici e i programmi ministeriali consentono, però, di immaginare la creazione di dati statistici diversi che potrebbero essere adattati ad una misurazione anche semi-qualitativa del lavoro del magistrato consentendo, almeno in parte, di sdrammatizzare il confronto con il mero dato numerico “sopravvenienze/esauriti”.

Nello specifico e con riferimento alle procure, una statistica più aderente al contenuto delle attività del pm impone:

1. una valorizzazione delle attività del pm non necessariamente collegate all’attività definitoria del procedimento e non rilevate dal modello 313 della Consolle. Si tratta, per l’ufficio del pm, di rilevare tra l’altro:

  • la predisposizione di richieste e decreti di intercettazione;
  • lo svolgimento di attività istruttoria diretta da parte del pm;

2. una valorizzazione del peso del singolo fascicolo [7]. Si tratta di un tema complesso al confine con i mitici “carichi esigibili”, ma che potrebbe almeno essere introdotto per una valutazione della complessità dei fascicoli movimentati in un determinato periodo storico associando al numero dei procedimenti definiti anche il valore complessivo;

3. una valorizzazione degli esiti dibattimentali dell’attività del pm nella convinzione che esiti stabilmente e macroscopicamente negativi sono spia di un’istruzione del procedimento non sempre ottimale.

Orbene, tutte le variabili sopra riportate, possono già essere rilevate attraverso gli applicativi ministeriali attualmente in uso:

  1. l’attività istruttoria può essere monitorata ed estratta attraverso il calendario e l’agenda associati a Consolle; l’attività sulle intercettazioni può essere tratta dai registri informatici di comodo che esistono quasi in ogni procura e relativi a Rit telefonici ed ambientali;
  2. la Digsia ha già introdotto un applicativo per la gestione di razionali calendari di prima udienza − Giada2 che funziona proprio attraverso un sistema di pesatura dei fascicoli. Ogni tribunale sta predisponendo singole pesature associate a valori aritmetici e calati nella specificità dei diversi distretti e il sistema potrebbe, quindi e quasi da subito, essere utilizzato (anche nelle procure) per un’agevole ponderazione della quantità dei fascicoli trattati con la loro complessità;
  3. attraverso Siris è possibile costruite specifiche query volte a monitorare l’esito dei procedimenti − almeno di quelli collegiali − gestiti dal magistrato del pubblico ministero.

Un altro modo di valutare il lavoro dei magistrati è, quindi, già oggi, disponibile con uno sforzo limitato.

Prescindendo, comunque, dalle soluzioni che si ritengono adottabili deve essere chiaro che la difesa della qualità della giurisdizione passa anche attraverso la costruzione di modelli statistici idonei a misurare la peculiarità della professione di magistrato e non incentrati sul mero dato quantitativo.

*Testo dell’intervento tenuto in occasione del Convegno “Il Magistrato, le innovazioni organizzative e le nuove forme degli atti del processo” (Capri, 14 ottobre 2017).



[1] Statistica che peraltro si presenta limitata anche dal punto di vista strettamente quantitativo atteso che non intercetta moltissimo del lavoro “nero” del magistrato (pareri, decreti di intercettazione, attività istruttoria condotta personalmente).

[2] Moltissimi uffici hanno, però, importato, al momento del passaggio sul nuovo registro Sicp, i campi del vecchio Rege rendendo i due campi pressoché inutilizzabili e imponendo defatiganti ricerche statistiche attraverso il titolo di reato.

[3] La completezza delle annotazioni sul Sicp deve essere costantemente monitorata con controlli a campione finalizzati a correggere e a prevenire prassi scorrette negli uffici. Il riempimento di campi condivisi da più uffici (si pensi al fascicolo cautelare informatico condiviso tra Procura gip e Tribunale del riesame) deve essere, inoltre, oggetto di specifico protocollo volto a garantire l’effettività delle annotazioni.

[4] A tal fine possono essere impostati parametri di ricerca specificatamente finalizzati a verificare: l’effettiva esistenza di procedimenti risalenti nel tempo, l’esistenza di procedimenti assegnati a magistrati diversi, la presenza di duplicazioni della stessa notizia di reato.

[5] Se, per ipotesi, il tribunale decidesse di cambiare la materia in un fascicolo ricevuto dalla procura, quel fascicolo non sarebbe più rilevato dalle successive interrogazioni statistiche effettuate anche dalla stessa procura con la materia originariamente impostata.

[6] Ad esempio: se nel procedimento RG PM n. 1 e RG GUP n. 1 riferito agli indagati A e B  (per quali il pm ha congiuntamente esercitato l’azione penale) viene operata una separazione delle posizioni nel corso dell’udienza preliminare (con creazione di due procedimenti RG PM 1 − RG GUP 1 riferito ad A e RG PM 1 − RG GUP 2 riferito a B) il registro di procura assocerà da quel momento al RG PM n. 1 due fascicoli e due esercizi dell’azione penale (alterando il dato reale dell’unicità dell’azione penale nello specifico procedimento).

[7] Associato a variabili fisse: titolo di reato, numero di indagati e parti offese, adozione di misure cautelari personali o reali, etc..

20/11/2017
Altri articoli di Marco Bisogni
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
APP, cronaca necessaria di un annunciato ma utile flop

La cronaca dei fatti, e la disamina delle ragioni, che hanno portato al disastroso varo, col DM 29.12.2023 n. 217, del Processo Penale Telematico a mezzo dell’applicativo APP, un esito “annunciato” ma dal Ministero ritenuto senza alternative in funzione degli obiettivi PNRR, da un lato interpellano C.S.M. ed associazionismo giudiziario a seguire l’epocale transizione digitale con visione di ampio respiro e con protagonismo istituzionale e dall’altro si profilano utili a comprendere quali dovranno essere, e quali non potranno mai più essere, le direttrici di costruzione e le modalità evolutive del Processo Penale Telematico.

31/01/2024
Tra giurisdizionalizzazione e politicizzazione. La percezione dei magistrati della riforma dell’ordinamento giudiziario

Obiettivo del presente contributo è fornire una lettura socio-giuridica sulle riflessioni emerse dalla ricerca in merito ad alcuni aspetti della riforma dell’ordinamento giudiziario. Il dibattito attorno alla riforma, oltre a riscuotere ampia risonanza mediatica, è un tema particolarmente rilevante per i magistrati stessi, sia per via delle ricadute sulla quotidianità lavorativa, sia, più in generale, per l’impatto sulla rappresentazione sociale di tale ruolo. Il processo di riforma tocca infatti alcune questioni sostanziali in tema di organizzazione giudiziaria, con effetti sulla separazione dei poteri, sull’autonomia del magistrato stesso e, in termini più generali, sul rapporto tra magistrati e politica.

02/11/2023
Giustizia digitale e giudizio. La lunga strada dell’innovazione alla prova della Costituzione

Intervento conclusivo del convegno Intelligenza artificiale, giustizia e diritti umani organizzato il 20 settembre 2022 da Magistratura democratica in collaborazione con la Fondazione Forense di Padova, il Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario e il Dipartimento di diritto privato e critica del diritto dell’Università degli Studi di Padova

13/10/2022
La procedura tabellare per l’adozione del documento organizzativo delle Procure della Repubblica: un ritorno al passato o un ponte verso il futuro?

Sin dall’avvio del regime repubblicano, il percorso legislativo sul posizionamento del pubblico ministero nell’ordinamento e sulle prerogative del Procuratore della Repubblica, nelle sue funzioni apicali, si è rivelato non privo d’ambiguità. Il Consiglio Superiore della Magistratura, con i suoi poteri di normazione secondaria, nel tentativo di ricucire talune contraddizioni del tessuto legislativo, ha provato a valorizzare, in particolare nella fase successiva alle riforme del 2006, letture coerenti ai principi della Costituzione. Ne sono derivati segnali ritenuti meritevoli d’attenzione nelle recenti scelte compiute dal legislatore. Con la legge n. 134 del 27 settembre 2021 il governo è stato, infatti, delegato ad “allineare la procedura di approvazione dei progetti organizzativi delle procure della Repubblica a quella delle tabelle degli uffici giudicanti”. Nel disegno di legge delega AC-2681 vengono almeno in parte riprese alcune soluzioni elaborate dal CSM (accentuazione del principio di collaborazione tra gli uffici, contenuto minimo del progetto organizzativo). Dietro tali consegne al legislatore delegato, si delinea la possibilità di raccordare in termini più pregnanti gli assetti organizzativi di uffici inquirenti e giudicanti nei settori di comune interesse, di declinare le funzioni dei dirigenti in armonia con il percorso tracciato in sede di elaborazione normativa del CSM, in termini conformi alla Costituzione. L’elaborazione normativa in corso, tuttavia, appare poco lineare, probabilmente disturbata da pregiudizi “ideologici” sul ruolo del pubblico ministero, cosicché i suggerimenti proposti spesso si rivelano tra loro contraddittori.  Se, ad esempio, la verifica del progetto organizzativo rimessa al CSM,  induce a ritenere che più facilmente si possa conseguire il risultato di indirizzare il dinamismo operativo delle Procure della Repubblica al recupero in chiave moderna del senso del diritto e del processo penale,  l’intromissione del Ministro di Giustizia, cui si vuol attribuire la facoltà di osservazioni al progetto organizzativo, i conseguenti potenziali conflitti con l’autorità giudiziaria, l’accentuazione di percorsi professionali definitivamente differenziati tra pm e giudici potrebbero, almeno in astratto, vanificare (se non porsi in contraddizione con) tale spunto di modernità con l’inganno di risolvere la problematicità dell’assetto ordinamentale del pubblico ministero nella sua separazione dal giudice.

28/04/2022
Stupidità (non solo) artificiale, predittività e processo
Alcune considerazioni critiche a partire dallo studio di Jordi Nieva Fenoll su Intelligenza artificiale e processo
03/07/2019
Intelligenza artificiale applicata alla giustizia: ci sarà un giudice robot?
L’intelligenza artificiale (IA) è ormai utilizzata nei settori più disparati. L’IA potrà trovare applicazione anche in ambito giudiziario e, in particolare, nell’ambito della cd. “giustizia predittiva” per formulare previsioni sull’esito di una causa, o anche, in un prossimo futuro, per affiancare il giudice nella fase decisoria?
10/04/2019