Magistratura democratica
Prassi e orientamenti

Ruolo e iniziative del Consiglio Nazionale Forense

di Carla Broccardo
Avvocato in Trento e membro del Consiglio Nazionale Forense
L'importante ruolo propulsivo e di supporto del CNF
Ruolo e iniziative del Consiglio Nazionale Forense

Per il buon funzionamento del nuovo processo civile telematico (PCT) un presupposto necessario è costituito da un’avvocatura dotata di adeguati strumenti tecnici e specifiche conoscenze. Il ruolo del CNF in questa fase di avvio si esprime nei seguenti fondamentali 4 fattori:

  • l’informazione
  • la partecipazione
  • la formazione
  • le proposte

L’informazione

Il CNF si è mosso innanzitutto sul piano dell’informazione e ciò per quanto riguarda due diversi aspetti:

1. il primo è quello della raccolta delle informazioni necessarie a conoscere il panorama nazionale e lo stato di informatizzazione degli uffici giudiziari e degli Ordini.  Questa attività di monitoraggio è svolta:

a) sia tramite la propria commissione informatica. È stato proposto un questionario fra gli Ordini per avere informazioni circa gli strumenti e le dotazioni necessarie per il giusto avvio del PCT, rilevando:

- il possesso della firma digitale tra gli iscritti,

- la creazione di un punto di accesso da parte dell’Ordine, 

- notizie sui costi sostenuti: se dai singoli avvocati o direttamente dai COA

- la costituzione del tavolo tecnico o commissione mista (il risultato sul punto è stato “no” 51%)

- l’esistenza di prassi o stipula di protocolli, dove il tavolo è già avviato (il risultato sul punto è stato “no” 76% e che è ancora bassa la condivisione e il lavoro sul PCT)  

b) sia in collaborazione con altri soggetti: c’è grande aspettativa per quanto potrà giungere dall’attività dell’Osservatorio permanente sull’esercizio della giurisdizione (art. 35 della legge 31 dicembre 2012, n. 247) presentato ufficialmente alla Camera dei Deputati lo scorso 23 gennaio.

L’Osservatorio è nato con l’intento di far cooperare tutte le istituzioni che si occupano dei problemi della giustizia e di poter raccogliere ed elaborare i dati raccolti anche da chi si occupa a diverso titolo dell’analisi dei dati economico-sociali. Vi hanno aderito: Ministero della Giustizia, Corte di Cassazione, CSM, Consiglio di Stato, Corte dei Conti, Avvocatura di Stato, oltre a ISTAT, ABI, ANCI, Unioncamere, CNEL, Banca d’Italia e da ultimo l’OCSE.

 

2. Il secondo, altro aspetto dell’informazione - di direzione opposta rispetto alla raccolta dei dati - è la diffusione delle informazioni:

a questo proposito vanno ricordate due attività, con riferimento ai destinatari,

- quella svolta per gli Ordini e gli avvocati attraverso la FIIF - Fondazione italiana per l’innovazione forense - che si sta muovendo per assicurare supporto ai referenti degli Ordini;

- quella svolta per i cittadini attraverso un importante veicolo di informazioni: lo sportello per il cittadino, con il quale potranno essere fatte conoscere le potenzialità date dallo strumento del PCT. Già oggi, conoscendo il numero di ruolo della causa, il cliente è in grado autonomamente di verificare attività, incombenti e rinvii della sua vertenza.  

 

La partecipazione

Il secondo fattore a cui il CNF ha rivolto l’attenzione è la partecipazione. Un esempio ne è il coinvolgimento del CNF nel progetto GOL Giustizia on-line.

Il 31 gennaio, a Roma, è stato presentato ai consiglieri degli Ordini forensi di 8 regioni (oltre 60 Ordini coinvolti) il progetto avviato da 4 strutture ministeriali (Giustizia, Coesione territoriale, Sviluppo economico e Dipartimento della funzione pubblica). Si tratta di un progetto che – in sensibile controtendenza rispetto a quanto avviene nel settore giustizia – investe risorse finanziarie per l’avvio del PCT.  Sono fondi previsti dalla riprogrammazione dei Piani Operativi nazionali delle regioni dell’obiettivo convergenza e del Mezzogiorno.  L’obiettivo è l’informatizzazione degli uffici giudiziari,

- nelle notifiche e comunicazioni

- e nei procedimenti per ingiunzione.

La partecipazione del CNF a questo progetto sarà fonte di esperienza anche per un altro fattore fondamentale nello sviluppo del PCT, quello della formazione.

 

La formazione

Accanto agli strumenti e ai supporti informatici servirà, infatti, promuovere la formazione degli avvocati: sia quella tecnico-giuridica che quella più immediatamente tecnica dell’approccio agli strumenti.

Il CNF sta elaborando specifici interventi in materia di formazione.  I destinatari sono innanzitutto:

- i referenti informatici degli Ordini: perché si è consapevoli dell’importanza che si mantenga un forte contatto fra chi partecipa al Tavolo tecnico o alla Commissione mista e il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati. A volte, infatti, i referenti informatici sono avvocati esterni al COA, non consiglieri, scelti per le loro competenze tecniche.  Ma è anche vero che sono poi i consiglieri degli Ordini che possono - nella loro attività istituzionale -  attuare le iniziative concordate o darvi maggior peso; 

- fra le altre iniziative di formazione che riguardano invece tutti gli avvocati va ricordato il Congresso di aggiornamento giuridico-forense che è giunto alla IX edizione che si terrà il 20, 21 e 22 marzo a Roma. È un’iniziativa ove trovano spazio molte sessioni parallele e il CNF in collaborazione con FIIF dedicherà una sala proprio ai temi del PCT, proponendo una sorta di vademecum per gli avvocati che muovono i primi passi verso il PCT.

L’ultimo fattore che si intendeva illustrare è quello delle proposte.

 

Le proposte

Si tratta di proposte in ambiti di intervento in cui il CNF non si muove in autonomia, ma è necessariamente uno dei soggetti coinvolti nel processo:

-       punto di accesso

il CNF è consapevole della necessità di offrire agli Ordini un punto di accesso nazionale (lo si è visto anche dalle risposte all’indagine del CNF). È difficile già oggi affermare se avverrà e quando si potrebbe realizzare; il CNF, anche attraverso la sua Fondazione per l’innovazione forense, sta però pensando a strumenti che consentano il dialogo con il Portale ministeriale del PCT, per tutti quegli Ordini che non hanno ancora attivato un loro punto di accesso e comunque il progetto per l'apertura di un punto di accesso del CNF continua ad essere coltivato.

-       disciplinare

il CNF, in quanto giudice speciale, svolge attività giurisdizionale e come le altre magistrature superiori sarebbe auspicabile potesse essere inserito nel PCT. È chiaro però che, essendo un programma chiuso, ma soprattutto seguendo nello svolgimento del procedimento disciplinare di secondo grado un rito speciale, non sovrapponibile al codice di procedura civile, sussistono delle difficoltà tecniche.

Certo è che la diffusione del PCT e la crescita di un’avvocatura abituata a relazionarsi con uffici giudiziari in modo telematico porrà in modo serio la questione dell’informatizzazione del procedimento disciplinare e farà nascere per il CNF l’esigenza di trovare una modalità per la trasmissione degli atti, dei fascicoli dai Consigli Distrettuali di Disciplina alla cancelleria giurisdizionale del CNF

13/03/2014
Altri articoli di Carla Broccardo
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Il pane, le rose, la concorrenza

Che cosa rende dissonanti, cacofoniche, le previsioni sulla giustizia, ed in particolare sulla giustizia civile, inserite nel Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza rispetto al resto dello spartito? Per cercare di dare una risposta a questo interrogativo e comprendere la natura della disarmonia, si analizzerà il contenuto del PNRR, proponendone una chiave interpretativa che aiuti a farsi un’idea del punto al quale è giunta la notte della separazione tra umanesimo giuridico e costituzione materiale.

28/09/2021
Il "nuovo ufficio per il processo" tra riforma della giustizia e PNRR. Che sia la volta buona!

L'articolo, dopo aver sintetizzato lo stato dell'arte e il quadro normativo dell'ufficio per il processo, analizza gli obbiettivi del PNRR per la Giustizia e il ruolo che per il loro raggiungimento gioca l'ufficio per il processo. Tenta quindi di tracciare una road-map verso l'UPP per i prossimi mesi e si concentra infine sul nuovo ruolo del giudice che può nascere dall'adozione di questo modulo operativo, anche alla luce dell'esperienza personale dell'autrice.

08/09/2021
I luoghi comuni da sfatare della giustizia civile

Per andare oltre i luoghi comuni sullo stato della giustizia civile nel nostro Paese occorre analizzare i diversi aspetti della sua più recente evoluzione, esaminando e discutendo i dati sulle pendenze, i livelli di produttività dei magistrati, il tasso di litigiosità, le performance dei migliori tribunali e le ragioni delle diversità territoriali. La realizzazione dell’obiettivo, indicato nel PNRR, di ridurre i tempi della giustizia civile del 40% entro il 2025, è affidata ad una pluralità di interventi: l’attuazione su vasta scala dell’Ufficio per il processo, il recupero dell’arretrato attraverso interventi mirati negli uffici con maggiori difficoltà, la digitalizzazione, lo sviluppo delle ADR, le modifiche del rito. Ma per avere successo tali azioni dovranno essere articolate in un progetto organico, gestito da una governance ampia, capace di coinvolgere tutte le componenti del giudiziario: magistrati, dirigenti, avvocati, personale giudiziario, tecnici.

02/09/2021
Le cause civili pendenti e l’arretrato civile nei tribunali italiani

Le cause civili pendenti e l’arretrato civile, nei Tribunali e nelle Corti d'Appello

21/04/2021
ADR e proposte di riforma per la giustizia civile

Nelle dichiarazioni programmatiche del nuovo Governo è stata sottolineata l’importanza delle ADR nel quadro complessivo della giustizia civile. Un particolare rilievo è stato attribuito alla mediazione e, nel suo ambito, alla mediazione demandata. Ma, affinché tali strumenti possano porsi davvero quali sedi complementari e coesistenziali rispetto alla giurisdizione, è necessaria una serie di interventi, tutti realizzabili nell’immediato o nel breve periodo, idonei ad assicurarne il migliore e più efficace funzionamento.

09/04/2021
Giustizia civile: bilancio della pandemia e idee per il futuro prossimo

Si raccolgono qui gli interventi di Maria Giuliana Civinini (presidente del Tribunale di Pisa), Claudio Cecchella, (professore ordinario di diritto processuale civile presso l'Università di Pisa) e Giuseppe Ruffini (professore di diritto processuale civile presso l'Università Roma Tre) alla Giornata europea della giustizia svoltasi il 27 ottobre 2020 presso il Tribunale di Pisa e dedicata a Giustizia civile: bilancio della pandemia e idee per il futuro prossimo. Ciascun intervento è scaricabile in formato pdf ai link qui disponibili, insieme al programma della Giornata. 

15/02/2021
Processo Telematico in Cassazione, a che punto siamo?

Quando chiedo ad un avvocato che si confronta con il processo telematico un suggerimento per migliorare il sistema, la risposta è sempre la stessa: l’adozione di un processo telematico unico per tutte le giurisdizioni. Invece, quasi a fargli dispetto, ogni giurisdizione in Italia ha il suo processo telematico: il fratello maggiore è PCT in primo e secondo grado civile, secondogenito è PAT davanti al giudice amministrativo, quindi ha visto la luce il giovane GIU.DI.CO. per la magistratura contabile e poi è stata la volta del neonato PTT per il giudice tributario in primo e secondo grado. Ora, per la gioia del giudice penale, sta muovendo i primi passi PPT. Manca poco al parto di un sesto fratello, lungamente desiderato? O piuttosto il processo telematico presso la Corte di Cassazione sarà una costola del PCT che, unico tra i fratelli, per le funzioni stesse della Corte dovrà imparare a parlare presto con ciascuno di loro? E a quando il lieto evento?

28/01/2021
I giudici del lavoro, l’udienza da remoto e la conciliazione giudiziale

L’udienza da remoto e il tentativo di conciliazione nelle cause di lavoro: la compatibilità con una interlocuzione reale che preservi il ruolo del giudice e la possibilità di realizzare un atto coerente con l’art. 88 disp. att. c.p.c. 

07/07/2020