Magistratura democratica
Osservatorio internazionale

Stato di pericolo e poteri straordinari al governo ungherese

Pubblichiamo, con una breve nota redazionale, il testo della legge del 30 marzo 2020 che ha conferito poteri straordinari al governo ungherese per affrontare l’epidemia da COVID-19

La sera del 30 marzo 2020 il presidente della Repubblica Jànos Ader ha promulgato la legge, voluta dal capo del governo Victor Orbàn e approvata dal Parlamento, che ha conferito poteri straordinari al governo ungherese per affrontare l’epidemia da COVID-19.

Pubblichamo il testo della legge nella traduzione provvisoria in italiano curata da Tatiana Negurita.

La base costituzionale della legge si rinviene nell’articolo 53 della Costituzione ungherese, che prevede lo “stato di pericolo” con l’attribuzione al governo del potere di sospendere l’applicazione di leggi e di derogare al loro contenuto:

Articolo 53 – Stato di pericolo

  1. Il Governo, nel caso di calamità naturale oppure di disastro industriale che metta in pericolo la sicurezza della vita o dei beni nonché per evitare le conseguenze degli stessi, dichiara lo stato di pericolo ed introduce misure straordinarie previste per legge-cardine [legge organica].
  2. Il Governo nel caso di stato di pericolo può emanare decreti con i quali – secondo quanto descritto per legge-cardine [legge organica] – può sospendere l’applicazione di alcune leggi, può divergere da disposizioni di legge, può attuare altre misure straordinarie.
  3. In base al comma 2 il decreto del Governo resta in vigore per quindici giorni, a meno che il Governo – sulla base dell’autorizzazione dell’Assemblea Nazionale – non ne proroghi l’effetto.
  4. Il decreto del Governo decade con la cessazione dello stato di pericolo.

La Costituzione ungherese è stata approvata il 18 aprile 2011 sulla base dei soli voti della maggioranza (la coalizione FIDESZ-KDNP) dopo un procedimento di revisione durato solo trentacinque giorni, e dopo una “consultazione nazionale” consistita in un semplice elenco di dodici domande retoriche che non riportava il testo del progetto.

La Corte costituzionale ungherese il 28 dicembre 2012, con decisione n. 45/2012, ha annullato più di due terzi delle disposizioni transitorie contenute in quell’atto, considerate di particolare rilevanza dalla maggioranza di governo; che ha reagito promuovendo una nuova modifica della Legge fondamentale, adottata l’11 marzo 2013, che integra nella Legge stessa la maggior parte delle disposizioni transitorie annullate dalla Corte, nonché altre disposizioni precedentemente dichiarate incostituzionali.

La Commissione di Venezia, organo di alta consulenza/assistenza costituzionale del Consiglio d’Europa, già dal 2011 aveva formulato osservazioni sulla situazione costituzionale ungherese.

Una delle questioni poste è quella della distorsione del sistema costituzionale prodotta dall’aumento delle materie riservate alle cosiddette leggi-cardine, leggi organiche ritenute fondamentali da adottarsi a maggioranza di 2/3 che integrano in via ordinaria il sistema costituzionale[1]: tra di esse rientra anche la legge del 30 marzo 2020, approvata con 137 voti favorevoli e 53 contrari.

Il Parlamento europeo si è occupato della questione ungherese con la risoluzione del 3 luglio 2013 “sulla situazione dei diritti fondamentali, norme e pratiche in Ungheria” adottata in applicazione della risoluzione del del 16 febbraio 2012[2].

In termini più ampi, una successiva risoluzione del Parlamento europeo del 12 settembre 2018[3] ha invocato l’applicazione dell’articolo 7, paragrafo 1 del Trattato sull’Unione europea a fronte di un evidente rischio di violazione grave da parte dell’Ungheria dei valori su cui si fonda l’Unione, rinvenuto in una pluralità di campi[4], tra i quali, rilevano direttamente in relazione alla legge del 30 marzo 2020 il funzionamento del sistema costituzionale e la libertà di espressione.

E la situazione ungherese, sotto più profili, è oggetto di procedure di infrazione avviate dalla Commissione europea.

La legge del 30 marzo 2020, dopo avere richiamato il fondamento costituzionale dei poteri conferiti al governo, prevede l’estensione di tali poteri alla sospensione dell’applicazione di talune leggi e alla possibilità di introdurre deroghe a disposizioni normative; al di là quindi dell’adozione delle misure di contenimento previste dal precedente decreto n. 40/2020.

Prevede una “informazione in via breve” del capo del governo al solo presidente del Parlamento e ai capi dei gruppi parlamentari; norme per assicurare il funzionamento della Corte Costituzionale; la sospensione delle elezioni e dei referendum fino alla fine del periodo dell’emergenza.

Introduce poi un nuovo articolo nel codice penale: l’articolo 322/A prevede una serie di fattispecie di “impedimento (o intralcio) del controllo epidemico”, aggravate in caso di concorso di persone e aggravate dall’evento nel caso abbiano causato un decesso; mentre l’articolo 337, completamente novellato, punisce ora le false dichiarazioni pubbliche che possano causare turbamento o agitazioni, ovvero ostacolare o intralciare l’efficacia delle misure.

 

 

[1] G. Michelini, V. Monetti, Ungheria, la svolta di Orbàn. Si smantellano pesi e contrappesi, http://magistraturademocratica.it/mdem/articolo.php?id=1090&a=on

[2] www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P7-TA-2013-0315+0+DOC+XML+V0//IT.

[3] Risoluzione del Parlamento europeo del 12 settembre 2018 su una proposta recante l’invito al Consiglio a constatare, a norma dell’articolo 7, paragrafo 1, del trattato sull’Unione europea, l’esistenza di un evidente rischio di violazione grave da parte dell’Ungheria dei valori su cui si fonda l’Unione.
www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-8-2018-0340_IT.html#title1.

[4] Il funzionamento del sistema costituzionale e del sistema elettorale; l’indipendenza della magistratura e di altre istituzioni e i diritti dei giudici; la corruzione e i conflitti di interesse; la tutela della vita privata e la protezione dei dati; le libertà di espressione, accademica, di religione, di associazione; il diritto alla parità di trattamento; i diritti delle persone appartenenti a minoranze e la protezione dalle dichiarazioni di odio contro tali minoranze; i diritti fondamentali dei migranti, dei richiedenti asilo e dei rifugiati; i diritti economici e sociali.

01/04/2020
Altri articoli di Redazione
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Interrogarsi sulla felicità, oggi

Con la Route Nazionale delle Comunità Capi svoltasi a Verona dal 23 al 25 agosto scorsi, l’AGESCI (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani) ha scelto di festeggiare il suo 50° anniversario interrogandosi sul significato della “felicità”. Ne è scaturita una riflessione collettiva (anche) politica, nel senso più autentico ed originario del termine. 

17/09/2024
I diritti non sono la fine della storia

Il Moderno si distingue da altre epoche storiche non per le dichiarazioni dei diritti, ma per la politica come capacità di decidere del proprio destino, secondo le vie della democrazia, intesa come eguale non solo partecipazione ma anche considerazione delle ragioni di tutti, e senza inoltre violare le stesse dichiarazioni dei diritti. Il principio di autodeterminazione deve oggi affrontare la sfida del Postmoderno, quale dominio assoluto di tecnica e diritto, ma non può fronteggiare quella sfida se la politica democratica non torni ad essere l’esperienza vissuta dalla generalità di donne e uomini di una comunità. 

21/09/2023
La convenzione francese sul fine vita. La democrazia deliberativa per superare un’impasse?

La Convenzione francese sul fine vita - composta da cittadini scelti per sorteggio in base a criteri che fanno della Convenzione un campione rappresentativo della popolazione - rappresenta un interessante esperimento di “democrazia deliberativa”, destinato ad integrare i processi decisionali propri della democrazia rappresentativa. Dando la parola ad una assemblea di cittadini ed ascoltando la loro opinione informata, si è voluto attingere al senso della realtà della gente comune per ricercare soluzioni ragionevoli ad un problema spinoso, superando le pregiudiziali religiose, culturali, ideologiche che possono ostacolare il cammino di norme innovative sull’eutanasia attiva e sull’aiuto al suicidio. All’esperimento francese dovrebbe guardare con interesse il nostro Paese, nel quale - dopo la inevitabile declaratoria di inammissibilità del referendum abrogativo parziale dell’art. 579 c.p. e la mancata approvazione, nella scorsa legislatura, del pur timido testo di legge unificato sulle disposizioni in materia di morte medicalmente assistita – l’iniziativa sul fine vita potrebbe essere rilanciata dall’istituzione di una Convenzione cittadina sul modello francese, chiamata ad informarsi, dialogare e pronunciarsi sull’assistenza attiva a morire. 

04/05/2023
La risoluzione del Parlamento Europeo sulla "Esistenza di un evidente rischio di violazione grave da parte dell'Ungheria dei valori su cui si fonda l'Unione"
a cura di Redazione

Pubblichiamo tempestivamente, per il suo estremo interesse, la risoluzione del Parlamento Europeo 2018/0902R(NLE) del 15 settembre 2022. Ci riserviamo di intervenire sugli aspetti centrali di questa importante deliberazione.

16/09/2022