Magistratura democratica
Controcanto

Cercasi “visione politica omogenea” per il futuro della giustizia

di Donatella Stasio
Giornalista
Il Ministro della giustizia raccoglie, al netto delle critiche, giudizi positivi sulle misure seminate ma dubita che si possa costruire una visione politica omogenea, mentre questa è, per il Quirinale, la mission prioritaria di tutti, a cominciare da chi riveste ruoli di responsabilità.

Nella rappresentazione mediatica − mai come quest’anno ridotta all’osso e relegata nelle pagine interne dei giornali − le cerimonie di inaugurazione del nuovo anno giudiziario sembrano essersi svolte un po’ sotto tono, in un clima “depressivo”. Persino il Ministro della giustizia Andrea Orlando − che a ragione ha rivendicato una serie di trend positivi grazie alle misure seminate in questi anni, peraltro riconosciutegli platealmente, al netto di qualche critica – ha rilanciato una riflessione piuttosto “depressiva” sul futuro della giustizia, quando ha detto che «non è più l’epoca per realizzare grandi codificazioni, poiché le grandi codificazioni hanno l’esigenza di avere alle spalle una visione omogenea del diritto penale o di quello civile. E una visione omogenea sarà sempre più difficile da costruire».

Parole frutto di realismo politico e che, in tempi di facili promesse elettorali, suonano come raro esercizio di onestà intellettuale. Ma che stonano con il tono, nient’affatto depressivo, delle parole del Presidente della Repubblica. Il 19 dicembre scorso Sergio Mattarella sottolineava infatti l’imprescindibile necessità di «dotarsi di una visione politica» per poter «progettare il domani». «Ci vuole coraggio e lungimiranza – sollecitava il Capo dello Stato –, indicazione di obiettivi e percorsi adeguatamente approfonditi», ma«di questo livello dev’essere la risposta alla responsabilità repubblicana che ricade su tutti noi».

La fine di questa legislatura segna anche la fine di una stagione politica stressante che, sul fronte della giustizia, era partita con qualche sgommata di troppo e con alcune clamorose (ma non casuali) dimenticanze, per esempio in materia di prescrizione. Era già quello il segnale di una mancanza di visione politica omogenea, che rendeva impossibile – con buona pace di slide e di effetti speciali – progettare un percorso coerente condiviso. Forse, il merito principale di Orlando è stata la sua capacità di ascoltare invece di tirar dritto con la faccia feroce. L’ascolto è una dote politica assai rara. Ebbene, ascolto e dialogo hanno consentito di recuperare terreno, anche se il risultato finale sconta comunque l’assenza di visione politica comune. Non a caso, all’inizio di quel percorso, proprio Orlando disse pubblicamente: «Io e Alfano abbiamo un’idea del mondo totalmente diversa». E, al di là dei compromessi di cui vive la politica − anche la buona politica −, è evidente che questa «totale diversità di idee» ha rappresentato un ostacolo non solo per il progetto di un nuovo Codice, penale o civile, ma anche per norme coerenti in settori delicatissimi come la libertà di stampa, l’efficacia delle indagini, l’anticorruzione, la prescrizione.

Per amore di verità va detto che nel corso degli anni sembra cambiata anche la visione del centrosinistra sulla giustizia, o almeno di alcuni settori o esponenti di quell’area politica. Il che ha avuto un peso nel confezionare norme instabili e ambigue, come sul falso in bilancio (al di là dell’importante inversione di tendenza) o, in precedenza, sulla concussione/induzione indebita. Ed ha certamente contribuito alla tendenza a ridurre lo spazio di discrezionalità della magistratura con norme sempre più chiuse ma sempre più inadeguate a una realtà in continua evoluzione.

Se si guarda agli ultimi 25 anni – nei quali, oltre ai governi Berlusconi abbiamo avuto governi di centrosinistra, governi “tecnici”, di “larghe intese”, politici ma sorretti da maggioranze “promiscue” – si vedono per lo più navigazioni a vista, e la bussola è stata, di volta in volta, l’interesse personale, la “normalizzazione” della magistratura, l’emergenza di turno, vera o presunta, lo stato di necessità, il populismo e, naturalmente, l’Unione europea, con il noto refrain «Ce lo chiede l’Europa».

La stabilità dei governi è un fattore decisivo per realizzare un progetto. Ma l’esperienza insegna che la stabilità non è sempre un valore assoluto; anzi, non lo è affatto quando i governi stabili sono governi promiscui, in cui coabitano valori diversi, se non opposti, una diversa visione dei diritti (e del loro bilanciamento) nonché dell’equilibrio tra poteri. Il risultato di questo tipo di stabilità è, molto spesso, un susseguirsi di annunci, talvolta schizofrenici, di “vorrei ma non posso”, di compromessi di scarsa qualità. Il tutto condito, però, da una retorica riformista che impedisce qualunque seria riflessione, critica o autocritica e, quindi, la possibilità di correggere e di migliorare.

In queste condizioni è difficile, se non impossibile, progettare il futuro, perché mancano fondamenta salde. Qualunque edificio si costruisca è destinato a crollare, prima o poi, nello smarrimento dell’opinione pubblica, che poi perde fiducia nella giustizia: come politica, come istituzione, come servizio, come potere, come funzione… .

La giustizia dovrebbe essere un terreno unificante e fecondo se il collante fosse – come dovrebbe – la Costituzione. Purtroppo, con buona pace dei principi costituzionali, diventa invece spesso un terreno divisivo, persino all’interno di una stessa area politica. Figuriamoci in un “condominio”.

Anche per questo, negli ultimi anni è cresciuto lo spazio del giudiziario, spesso suo malgrado.

Ricordo che, negli anni ’90, Il Sole 24 ore organizzò un Forum sulla giustizia con magistrati, avvocati, ministri e politici. Erano gli anni di Tangentopoli eppure da quel Forum emerse chiaramente un’indicazione che poteva sembrare paradossale in quel momento storico e che fu sintetizzata con il titolo: «Senza politica, la giustizia muore».

Per troppi anni la giustizia ha aspettato la politica. Nel senso migliore, ovviamente. Una politica in grado di progettare il futuro sulla base di una «visione omogenea». L’attesa è stata lunga e vana, costellata da annunci che hanno soltanto finito per cristallizzare l’esistente, ovvero l’immobilismo: della politica e della magistratura, in un gioco di continui rinfacci di responsabilità. I magistrati sono diventati i Didi e i Gogo di questa commedia dell’assurdo, vittime e al tempo stesso artefici del non-cambiamento. In mancanza di adeguate risposte politiche alle istanze di trasparenza, sicurezza, lotta alla corruzione e alla criminalità organizzata, fortemente sentite dall’opinione pubblica, le risposte della magistratura l’hanno infatti inchiodata a un ruolo di supplenza fonte di tensioni e polemiche che tornano ciclicamente e che sfociano o nel conflitto giustizia-politica o nel ripiegamento burocratico e nella chiusura verso l’esterno.

Può sembrare una ricostruzione pessimista o ingenerosa, soprattutto rispetto alla gestione Orlando, che apre invece nuove prospettive (sia pure parziali e da verificare). Ma il respiro deve essere più ampio e lo sguardo più lungo.

Bisogna raccogliere la sfida lanciata a tutti da Mattarella. L’alternativa è accontentarsi del bicchiere mezzo pieno, come unica prospettiva in cui ragionare di futuro della giustizia.

Donatella Stasio

29/01/2018
Altri articoli di Donatella Stasio
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
La dirigenza descritta dalla proposta di Riforma del Ministro Bonafede
Il recupero dell’anzianità, l’abolizione dei semidirettivi e un capo dell’ufficio giudiziario vero dominus indiscusso: ecco i tratti salienti della proposta di riforma
15/07/2019
Processo penale e riforme, una storia infinita. L’ultimo Controcanto sulle note della memoria
Dal 1989 ad oggi sono state approvate più di cento modifiche al processo penale e ogni volta si ricomincia senza una visione organica e ideale ma solo in funzione dell’incapacità del sistema di garantire un processo democratico ed efficiente
07/01/2019
Contro il malessere democratico, l’Italia ha bisogno del rugby. Il sogno di Giuseppe D’Avanzo
In gran parte del mondo la democrazia non gode di buona salute e l’Italia non sembra da meno. I sintomi del malessere democratico risalgono ad almeno un decennio e D’Avanzo li aveva individuati. Come il rimedio per curarli
03/12/2018
Prescrizione & processo: solo l’etica ci salverà
Avvocati e Anm, divisi sulle proposte di riforma del processo penale e della prescrizione, concordano invece (ed è una novità) sulla pregiudizialità della prima rispetto alla seconda. Ma la diversa “visione” del processo rende la riforma impossibile. Oltre che inutile senza un cambio di passo dell’etica di tutti gli attori del processo
15/11/2018
L’etica costituzionale come antidoto al conflitto tra legge e giustizia e alla disgregazione sociale
Piero Calamandrei spiegava che nei “grandi trapassi storici” il dissidio tra legge e giustizia si scarica sulla seconda e sulla motivazione dei suoi provvedimenti, con effetti negativi sulla fiducia dei cittadini. Anche oggi si profila un’analoga “crisi della giustizia” ma, come osserva Elvio Fassone, è l’etica costituzionale, ed il suo riconoscimento, che consente di ricomporre legge e giustizia
09/10/2018
Lo sguardo che manca alla giustizia
Il film «Sulla mia pelle», che racconta la vicenda di Stefano Cucchi, sollecita molte riflessioni tra cui quella sull’impersonalità (brutale) delle istituzioni, compresa la giustizia, e sulle sue ricadute negative nel rapporto di fiducia con i cittadini. Un problema antico ma ricorrente e cruciale nella vita delle istituzioni, di cui i magistrati devono farsi carico con i loro comportamenti. Secondo Piero Calamandrei, bisogna che «anche nel processo circoli questo senso di fiducia, di solidarietà e di umanità, che è in tutti i campi lo spirito animatore della democrazia»
18/09/2018
L’utopia di Riace, città invisibile dove si respira la cittadinanza costituzionale
Modello esemplare di accoglienza, riconosciuto e studiato in tutto il mondo, il piccolo borgo della Locride è una comunità multietnica dove attualmente convivono 1700 riacesi con 400 migranti, e dove si respira un vero sentimento di appartenenza e di condivisione ai valori della solidarietà, dell’uguaglianza e del rispetto della dignità umana. Un esempio tangibile di “cittadinanza costituzionale”. Eppure, dalla fine del 2016 il Ministero dell’interno e la Prefettura di Reggio Calabria hanno bloccato i fondi per i rifugiati sulla base di presunte “criticità” rilevate da alcune ispezioni (al contrario di altre di segno positivo), che hanno comportato l’apertura di un’indagine penale, ma che sembrerebbero parzialmente superate dalla riattivazione, proprio nei giorni scorsi, dei finanziamenti relativi agli ultimi tre mesi del 2016. Intanto, ad agosto è partita una raccolta di fondi (aperta fino a dicembre) che in meno di un mese era già arrivata a 215mila euro
03/09/2018
“Lunga vita alle correnti!”. La lezione di Gabriella Luccioli
L’autrice di Diario di una giudice – vincitrice del premio Ripdico 2018-Scrittori per la giustizia – sfida l’impopolarità e rivendica il valore delle correnti come luoghi di elaborazione di principi e di visioni. Auspica un ritorno al «clima di Gardone», quando la magistratura cambiò passo e respiro sul proprio ruolo e sull’importanza del pluralismo interno, ma avverte una pericolosa distanza della magistratura, e delle donne magistrate, da quel patrimonio
19/07/2018