Magistratura democratica
Prassi e orientamenti

Il processo telematico tra norma e prassi

di Maria Giuliana Civinini
Presidente di Sezione del Tribunale di Livorno
Gli aspetti positivi del PCT per giudici e capi degli uffici e le infondate paure e rischi di aziendalismo giudiziario
Il processo telematico tra norma e prassi

Claudio Castelli ha parlato di criticità tecnologiche, criticità organizzative, criticità culturali.

Inizierò da queste ultime. Benché le prime applicazioni del processo telematico risalgano a venti anni fa, nonostante il sistema operativo sia disponibile per gli uffici giudiziari e i magistrati da dieci anni, nonostante le numerose sperimentazioni portate avanti nel tempo, il PCT è rimasto  per la stragrande maggioranza dei giudici civili sconosciuto e misterioso. 

Le statistiche e le riproduzioni grafiche sulla diffusione del telematico su scala regionale e nazionale, mostrateci da Marinai, dimostrano che la messa a regime del PCT avanza a grandi passi ma che restano ancora vaste e sconcertanti zone bianche, uffici dove siamo ancora all'anno zero.

Se il mancato interesse per gli strumenti dell'innovazione tecnologica di  alcuni capi degli uffici e alcuni dirigenti amministrativi può spiegare la lentezza nell'attuazione, deve però tenersi in conto anche una forte resistenza culturale e psicologica dei singoli magistrati. 

Una resistenza che, a mio avviso, non ha ragion d'essere.

E' vero che per alcuni aspetti il PCT rivoluziona il modo di lavorare del giudice civile. Il pensiero di sostituire al fascicolo reale il fascicolo virtuale, di dover scrivere (o supervisionare laddove si sperimentino forme di ufficio del processo o del giudice o vi sia personale sufficiente per l'assistenza in udienza - almeno per alcune attività più solenni, come i collegi) i verbali, di dover strutturare ordinatamente l'udienza chiamando una causa alla volta con una corretta gestione dei tempi e necessaria conoscenza dei fascicoli, di dover mettere da parte qualche comoda ma cattiva prassi: assumere le prove direttamente (conoscendo i fatti) anziché richieder gli avvocati di provvedervi da soli, tutto questo può generare preoccupazione o anche paura. Si tratta di sentimenti che sembrano sempre più diffusi tra i magistrati, il che contrasta con le caratteristiche di alta professionalità che dovrebbero contraddistinguerci, e che sono alimentati - secondo le regole della psicologia di massa - dagli spettri del disciplinare e delle valutazioni di professionalità.

E' mia ferma opinione che il processo telematico - che ci mette al passo con i più moderni sistemi europei e con le indicazioni della CEPEJ (Commissione Europea per l'Efficacia della Giustizia) - migliori in modo esponenziale la qualità del lavoro del giudice. Tale miglioramento è palpabile nello stesso momento in cui si apre per la prima volta un fascicolo su "consolle", si predispone un atto (che si genera secondo modelli inseriti nel sistema - normalmente frutto di una collaborazione collettiva all'interno dell'ufficio, basata anche sull'esperienza di altri uffici - con inserimento automatico dell'intestazione completa dell'atto: NRG, giudice monocratico o collegiale, oggetto della causa, nomi delle parti e dei loro difensori, e di contenuti tanto vari quanti sono i modelli), si deposita con un "clic" e si sa che il cancelliere lo riceverà in tempo reale, lo scaricherà sul SICID e potrà inviarlo tramite PEC ai difensori con un altro "clic". Si apre il fascicolo virtuale e si ha a disposizione lo storico completo e tutti i verbali nonché i documenti richiesti dal giudice (per chi fa, come me, famiglia e minori, si pensi alle relazioni dei Servizi Sociali o della GdF) nonché sempre più spesso atti di parte e CTU. Quando si ha doverosa cognizione del tema decidendum e del tema probandum si può fare udienza senza neppure guardare il fascicolo cartaceo, dalla copertina in decomposizione, normalmente privo di indice e numerazione degli atti.

Io non so nulla di informatica ma adoro la tecnologia che mi aiuta a lavorare meglio e più velocemente nell'interesse degli utenti della giustizia. L'esperienza del PCT mi fa formicolare le dita dal piacere di lavorare in modo efficiente e ordinato.

Aggiungo che il sistema è - come si dice con espressione anglofona - "user friendly", molto intuitivo nelle sue funzionalità e nelle applicazioni. Basta provare! I nostalgici delle sentenze scritte con la stilografica caricata a inchiostro bluette resistente a qualunque tentativo di fotocopia leggibile, gli amanti del profumo che emana dal fascicolo cartaceo dovranno fare uno sforzo iniziale ma, superato l'attimo, non potranno non apprezzare le comodità e le potenzialità della "consolle". Del resto siamo tutti, indipendentemente dall'età, circondati da PC, readers, tablets, smartphones e l'uso della Information Technology è conosciuto da tutti. Internet, le ricerche in rete e nei database, l'italgiureweb, COSMAG e l'intranet della Scuola della Magistratura ci hanno reso familiari con l'applicazione della tecnologia al nostro lavoro, si tratta solo di fare un passo avanti.

Non voglio negare che manchino i problemi o le criticità tecniche. C'è il grosso problema della verifica dell'autenticità della firma, per la quale è in corso di elaborazione un software per verificare la bontà delle firme digitali. Si tratta certamente di questione importante ma che non deve essere caricata di una rilevanza eccessiva. Anche per i documenti cartacei può porsi un problema di autenticità e di contraffazione e il sistema - che a mio avviso potrebbe essere ben semplificato in punto di codifica della firma - dà garanzie sufficienti tanto da rendere irrilevante la domanda sistematica della bontà della firma. 

C'è il problema della verifica della notifica effettuata via PEC ma con un po' di buon senso si può risolvere con la produzione di copia cartacea della informativa relativa alla notifica completa. 

Molte altre questioni possono presentarsi, dovute alla necessità di adattare regole di un codice scritto quando l'IT non esisteva al nuovo sistema telematico. Penso che dovremo adottare interpretazioni semplici e non eccessivamente formali. Come magistrati, siamo stati capaci di  interpretare le norme fasciste adeguandole alla Costituzione; saremo ben capaci di interpretare le norme del CPC adattandole al processo telematico! 

Nell'interpretazione dobbiamo farci guidare da alcuni principi generali di fondo: il principio di economia processuale, il principio di regolarizzazione degli atti nulli, il principio di sanatoria per raggiungimento dello scopo. 

Dovremo applicare un criterio ermeneutico che è valido per le scienze esatte e può applicarsi anche a quelle umanistiche: tra una soluzione semplice ed una complicata quella semplice è verosimilmente quella corretta.

Come i magistrati degli uffici dove il PCT ha un elevato tasso di applicazione stanno constatando, gli aspetti positivi del telematico sopravanzano ampiamente quelli negativi o problematici.

Nella mia sezione, la sezione civile del Tribunale di Livorno, tutti i magistrati usano "consolle" e nel 2013 i depositi (di verbali e provvedimenti) e le comunicazioni sono stati pressoché nella totalità telematici nel civile ordinario e nel lavoro e, più recentemente, anche nella volontaria giurisdizione collegiale e monocratica.

Questo non si è prodotto nell'ambito di un processo di burocratizzazione e adozione di un modello aziendalistico da parte del settore civile del Tribunale (l'accostamento di PCT e burocratizzazione è frequente e si basa, a mio avviso, su una mancanza di conoscenza).

L'uso di "consolle" è certamente uno degli elementi che porta il settore civile del nostro Tribunale ai primi posti nel distretto per durata dei processi e a livello di eccellenza per alcune materie (come la famiglia). Il telematico si inserisce in un contesto organizzativo e programmatico condiviso coi colleghi per eliminazione dell'arretrato delle cause ultratriennali (che si stanno progressivamente riducendo per numero totale e soprattutto sono ultratriennali sempre meno vecchie, avvicinandosi ormai a livelli fisiologici) e per l'aumento del tasso di eliminazione delle sopravvenienze.

Il "cruscotto" del Presidente, altro ottimo strumento di "consolle", consente al dirigente e al presidente di sezione un monitoraggio costante dell'andamento del ruolo generale e dei singoli ruoli, l'individuazione e il conseguente intervento sulle criticità. Dal punto di vista qualitativo l'adozione di modelli e di pezzi di motivazione (PDM) tramite "consolle" non porta a uno scadimento della qualità del prodotto giudiziario, essendo le soluzioni giuridiche e le prassi il frutto di un costante confronto e apporto di idee e di studio all'interno della sezione. La standardizzazione delle procedure e dei provvedimenti semplici (penso ad es., per quanto mi riguarda, alle separazioni consensuali) apre spazi temporali rilevanti per dedicarsi alle questioni complesse e alle attività sensibili (nel mio settore, agli ascolti del minore, ai tentativi di conciliazione, alla costruzione di progetti per l'utenza). 

La messa a disposizione dei GOT di consolle favorisce il loro utilizzo intelligente sulla base delle indicazioni consiliari. Certo, abbiamo la fortuna di avere nella nostra sezione il RID della Toscana, Marinai, che aiuta capi a colleghi e cancellerie a risolvere tutti problemi, e un foro tra i più attivi in Toscana su questo fronte, ma è certo che il PCT ha migliorato la qualità della giustizia civile a Livorno.

Ricordo che le cancellerie devono essere particolarmente seguite, informate, istruite in vista del passaggio di giugno e, in questo periodo di doppio regime per il deposito degli atti, deve essere raccomandata la massima sollecitudine per l'invio della ricevuta di deposito agli avvocati.

Concludo sottolineando l'importanza di regolare attraverso protocolli (di cui esistono già esempi come quello dell'Osservatorio per la Giustizia Civile di Firenze) le buone prassi in materia di applicazione del PCT. Sottoscrivo in pieno l'idea di un protocollo a livello di distretto, per evitare alle parti il rischio del "tribunale che vai usanza che trovi". La certezza in questa fase di transizione è un valore più di sempre. 

Questo dovrebbe essere dunque il nostro prossimo obiettivo: raccogliere intorno a un tavolo l'avvocatura distrettuale e i rappresentanti dei vari uffici per stilare il Protocollo per il PCT per la Toscana.

13/03/2014
Altri articoli di Maria Giuliana Civinini
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Il pane, le rose, la concorrenza

Che cosa rende dissonanti, cacofoniche, le previsioni sulla giustizia, ed in particolare sulla giustizia civile, inserite nel Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza rispetto al resto dello spartito? Per cercare di dare una risposta a questo interrogativo e comprendere la natura della disarmonia, si analizzerà il contenuto del PNRR, proponendone una chiave interpretativa che aiuti a farsi un’idea del punto al quale è giunta la notte della separazione tra umanesimo giuridico e costituzione materiale.

28/09/2021
Il "nuovo ufficio per il processo" tra riforma della giustizia e PNRR. Che sia la volta buona!

L'articolo, dopo aver sintetizzato lo stato dell'arte e il quadro normativo dell'ufficio per il processo, analizza gli obbiettivi del PNRR per la Giustizia e il ruolo che per il loro raggiungimento gioca l'ufficio per il processo. Tenta quindi di tracciare una road-map verso l'UPP per i prossimi mesi e si concentra infine sul nuovo ruolo del giudice che può nascere dall'adozione di questo modulo operativo, anche alla luce dell'esperienza personale dell'autrice.

08/09/2021
I luoghi comuni da sfatare della giustizia civile

Per andare oltre i luoghi comuni sullo stato della giustizia civile nel nostro Paese occorre analizzare i diversi aspetti della sua più recente evoluzione, esaminando e discutendo i dati sulle pendenze, i livelli di produttività dei magistrati, il tasso di litigiosità, le performance dei migliori tribunali e le ragioni delle diversità territoriali. La realizzazione dell’obiettivo, indicato nel PNRR, di ridurre i tempi della giustizia civile del 40% entro il 2025, è affidata ad una pluralità di interventi: l’attuazione su vasta scala dell’Ufficio per il processo, il recupero dell’arretrato attraverso interventi mirati negli uffici con maggiori difficoltà, la digitalizzazione, lo sviluppo delle ADR, le modifiche del rito. Ma per avere successo tali azioni dovranno essere articolate in un progetto organico, gestito da una governance ampia, capace di coinvolgere tutte le componenti del giudiziario: magistrati, dirigenti, avvocati, personale giudiziario, tecnici.

02/09/2021
Le cause civili pendenti e l’arretrato civile nei tribunali italiani

Le cause civili pendenti e l’arretrato civile, nei Tribunali e nelle Corti d'Appello

21/04/2021
ADR e proposte di riforma per la giustizia civile

Nelle dichiarazioni programmatiche del nuovo Governo è stata sottolineata l’importanza delle ADR nel quadro complessivo della giustizia civile. Un particolare rilievo è stato attribuito alla mediazione e, nel suo ambito, alla mediazione demandata. Ma, affinché tali strumenti possano porsi davvero quali sedi complementari e coesistenziali rispetto alla giurisdizione, è necessaria una serie di interventi, tutti realizzabili nell’immediato o nel breve periodo, idonei ad assicurarne il migliore e più efficace funzionamento.

09/04/2021
Giustizia civile: bilancio della pandemia e idee per il futuro prossimo

Si raccolgono qui gli interventi di Maria Giuliana Civinini (presidente del Tribunale di Pisa), Claudio Cecchella, (professore ordinario di diritto processuale civile presso l'Università di Pisa) e Giuseppe Ruffini (professore di diritto processuale civile presso l'Università Roma Tre) alla Giornata europea della giustizia svoltasi il 27 ottobre 2020 presso il Tribunale di Pisa e dedicata a Giustizia civile: bilancio della pandemia e idee per il futuro prossimo. Ciascun intervento è scaricabile in formato pdf ai link qui disponibili, insieme al programma della Giornata. 

15/02/2021
Processo Telematico in Cassazione, a che punto siamo?

Quando chiedo ad un avvocato che si confronta con il processo telematico un suggerimento per migliorare il sistema, la risposta è sempre la stessa: l’adozione di un processo telematico unico per tutte le giurisdizioni. Invece, quasi a fargli dispetto, ogni giurisdizione in Italia ha il suo processo telematico: il fratello maggiore è PCT in primo e secondo grado civile, secondogenito è PAT davanti al giudice amministrativo, quindi ha visto la luce il giovane GIU.DI.CO. per la magistratura contabile e poi è stata la volta del neonato PTT per il giudice tributario in primo e secondo grado. Ora, per la gioia del giudice penale, sta muovendo i primi passi PPT. Manca poco al parto di un sesto fratello, lungamente desiderato? O piuttosto il processo telematico presso la Corte di Cassazione sarà una costola del PCT che, unico tra i fratelli, per le funzioni stesse della Corte dovrà imparare a parlare presto con ciascuno di loro? E a quando il lieto evento?

28/01/2021
I giudici del lavoro, l’udienza da remoto e la conciliazione giudiziale

L’udienza da remoto e il tentativo di conciliazione nelle cause di lavoro: la compatibilità con una interlocuzione reale che preservi il ruolo del giudice e la possibilità di realizzare un atto coerente con l’art. 88 disp. att. c.p.c. 

07/07/2020