Magistratura democratica
Magistratura e società

Verona e il Medioevo delle famiglie

di Stefano Celentano
giudice del Tribunale di Napoli
Dal 29 al 31 marzo, nella città veneta si terrà il World Congress of Families, un evento la cui matrice culturale, contraria a principi di “diritto vivente”, è un malcelato schiaffo alle libertà, alla dignità affettiva e relazionale dei singoli, ai diritti del corpo quali espressione della affettività e della sessualità

«Ama. Ama follemente. E se ti dicono che è peccato, ama il tuo peccato e sarai innocente».

Così scriveva William Shakespeare nel 1596, quando nel raccontarci con la bellezza infinita dei suoi versi i patemi d’animo di Romeo e Giulietta, ambientava a Verona lo scenario delle loro pene d’amore. E Verona, splendida città italiana, oggi torna alla ribalta non per una memorabile tragedia, frutto di fantasia, che esalta l’amore, ma per una triste circostanza, purtroppo reale, in cui Amore, Dignità e Libertà vengono di fatto irrisi e calpestati.

World Congress of Families. Il titolo in inglese dell’evento, giunto alla sua XIII edizione, non serve a conferirgli leggerezza e modernità, ed anzi stride in modo grottesco con l’identità di questo anacronistico simposio, in cui istanze repressive, pulsioni liberticide, messaggi inequivocabilmente omofobi e discriminatori avranno una cassa di risonanza data non certo dal loro discutibile spessore culturale, ma dal fatto che per la prima volta nel nostro Paese, assistiamo ad una passerella corale di personaggi e di associazioni che, in Italia e all’estero, hanno fatto della innegabile superficialità del pensiero discriminatorio la loro chiave di accesso a temi a cui invece, l’elaborazione culturale e giuridica sorta in ambiti ben più qualificati, e nelle Corti di diritto, ha dato diversa e più profonda caratterizzazione. A ciò si aggiungono messaggi scientifici mai accreditati, ed oggetto invece di plateali smentite da parte della scienza medica, uno per tutti l’equiparazione della omosessualità ad una patologia (circostanza già smentita dall’Organizzazione mondiale della sanità ormai molti anni addietro), e le fantomatiche teorie riparative, che si fondano sulla discriminante ipotesi che il proprio orientamento sessuale possa costituire appunto un “danno” da riparare.

Nella città veneta si riverserà la rete mondiale di coloro che si oppongono ai diritti di autodeterminazione e libera scelta in tema di sessualità, maternità, famiglia e laicità; dalla Russia di Putin ai Paesi africani che penalizzano il divorzio, l’omosessualità e l’ aborto (gli stessi ai cui migranti lo Stato concede protezione internazionale), ai Paesi dell’Est europeo più integralisti, sino ad esponenti dell’America di Trump, tutti sfileranno in questa celebrazione del ritorno al medioevo, fieri della loro “fede” e ben ancorati al più banale e semplicistico dei metodi di ragionamento, quello per categorie, declinato per di più, con finalità palesemente escludenti. E se la carta d’ identità di un consesso è data dalla qualità del pensiero di chi vi partecipa, è semplice in questo caso identificare la matrice culturale di questo evento in un malcelato schiaffo alle libertà, alla dignità affettiva e relazionale dei singoli, ai diritti del corpo intesi quali espressione della affettività e della sessualità, un vulnus assestato con forza proprio in uno dei contesti dinamici più sensibili e rappresentativi della vita delle persone, quello degli affetti, delle relazioni e dei progetti di vita, in cui le scelte del sé, e la sacrosanta autodeterminazione non devono rispondere a sterili categorie concettuali, ma al superiore paradigma della dignità umana, concetto troppo intimo e profondo per rimanere immutato nel tempo, e scalfito da schemi e pregiudizi.

Il Medioevo è ben servito. Si leggono, tra i pensieri di cui sono portatori i relatori al Congresso di Verona, frasi del tipo:

«Assassine e cannibali le donne che decidono di abortire» (Dimitri Smirnov, arciprete della Chiesa ortodossa russa);

«Trovo ridicolo parlare di omofobia, nel caso vi sarebbe semplice avversione verso certi stili di vita, tipici dei gay» (Alexey Komov, ambasciatore russo del World Congress of Family presso l’Onu);

«Le pulsioni omosessuali si possono riparare» (Brian Brown); «Non vogliamo più migranti, ma più bambini ungheresi, e in generale europei cristiani» (Katalin Novak, ministra ungherese del governo Orbán);

«Preferirei dare mio figlio ad un orfanotrofio piuttosto che ad una coppia dello stesso sesso» (Zeljka Markic, presidente croata della associazione Per conto della famiglia); «L’atto sessuale tra due persone dello stesso sesso è una forma di violenza fisica, usata anche come pratica di iniziazione al satanismo», «tollerare l’omosessualità equivale ad accettare la pedofilia» (Silvana De Mari, proctologa e scrittrice ultracattolica, già condannata dal Tribunale di Torino per diffamazione contro la comunità LGBT, e sotto processo a Roma per analoghe affermazioni);

«Le deviazioni del comportamento sessuale naturale non possono davvero soddisfare lo spirito umano» (Allan Carlson, fondatore del World Family Congress);

«La donna non vede l’ora di fare quello per cui è stata creata» (Nicola Legrottaglie, calciatore).

Frasi che nessuna obiezione di decontestualizzazione può servire a mitigarne la gravità estrema e la chiarezza inequivoca del loro contenuto offensivo.

Si potrà obiettare che il sale della democrazia è tanto la partecipazione, quanto la garanzia di poter esprimere liberamente il proprio pensiero, e questo è un dato indiscutibile e sacrosanto; ma è pur vero che una società si muove storicamente in una cornice di principi e regole di convivenza che sono il frutto di una lenta e graduale elaborazione culturale e giuridica, e che è proprio la architettura delle norme e dei principi a declinare forma e sostanza di una struttura sociale, laddove soprattutto essa si debba occupare dei diritti delle persone e della tutela piena della loro espressione. E allora, fermo restando il diritto alla espressione del proprio pensiero, anche in forma associata e partecipata, una società civile e delle istituzioni consapevoli della loro alta funzione sociale, hanno il dovere di prendere le distanze da forme di manifestazioni del pensiero che, sebbene legittime espressioni del diritto di parola (laddove, ovviamente, non travalichino nella diffamazione e nella incitazione all’odio), siano del tutto contrarie al diritto vivente, e dunque oggettivamente minate nelle loro fondamenta e nella credibilità storica e sociale del loro contenuto.

Volendo passarla al microscopio, la carta di identità del Medioevo veronese risulta del tutto contraria al dibattito sociale e culturale che ha fatto da pilastro, nel tempo, alla elaborazione nazionale e sovranazionale di norme (con efficacia cogente) e principi di diritto. Il divieto contro ogni discriminazione basata sull’orientamento sessuale, sancito dalla Costituzione nella attuale lettura dell’art. 2 e nella Carta Europea dei diritti dell’uomo all’art. 14, il diritto al riconoscimento pubblico del legame omosessuale, riconosciuto dallo Stato con la legge sulle Unioni civili, il «paradigma antidiscriminatorio» utilizzato dalla Corte di cassazione come chiave di lettura di ogni questione legata al genere ed all’orientamento sessuale, l’inesistenza di alcun divieto alla genitorialità omosessuale come riconosciuta dalla giurisprudenza di legittimità nelle forme dell’adozione in casi speciali, la legge sulla interruzione di gravidanza e il connesso diritto della donna, quella sulla rettificazione di sesso e la connessa tutela della identità di genere, la variegata normativa in materia di pari opportunità che offre della donna una modello paritario a quello maschile, quella a tutela delle lavoratrici madri, una importante conquista delle donne nel mondo del lavoro, il diritto allo scioglimento pubblico del legame affettivo sancito con la legge sul divorzio nel 1970, ed infine la costante attenzione a tutte le nuove forme di famiglia, sono solo una serie di elementi su cui si è costituita nel tempo l’identità socioculturale sui temi in questione, anche all’esito di scontri politici ed ideologici virtuosamente composti nella normativa e nella giurisprudenza che ha saputo colmare vuoti di tutela, risolvere il conflitto tra differenti opinioni sulla base di una attenta lettura ed interpretazione dei diritti fondamentali delle persona, ed ha dunque costruito nel tempo, non senza qualche ritardo stigmatizzato dalle corti sovranazionali (come quello con cui è stata varata la legge 76/2016), una architettura di principi sostanzialmente omogenei che rappresentano il «diritto vivente», e dunque regole pubbliche che lo Stato ha adottato per regolare una materia così delicata, offrendo alla stessa una chiara matrice culturale, fondata sul rispetto della libertà, delle relazioni affettive a prescindere dall’orientamento sessuale, sulla consapevolezza profonda che il nucleo affettivo è una forma di soddisfacimento della identità affettiva del singolo, e sulla tutela, in ogni ambito sociale, della parità di genere e di orientamento sessuale.

E dunque, se la politica è cultura, ed il diritto è motore sociale della convivenza tra i singoli, davanti a questi rigurgiti antigiuridici, occorre esercitare un preciso dovere di testimonianza, a cui lo Stato, e dunque anche la magistratura non possono sottrarsi, soprattutto laddove, in una schizofrenica dinamica caratterizzata quanto meno dalla inopportunità, questi consessi fuori dalle regole del diritto vivente vedano la partecipazione attiva di alcuni ministri della Repubblica, con l’evidente e concreto rischio che l’immagine dello Stato possa essere accomunata alla identità ed al contenuto di questa iniziativa, atteso che a nessun rappresentante delle istituzioni può essere riconosciuta, in ambiti pubblici e controversi come questo, una facoltà di presenza a mero titolo personale, scissa dalla propria veste istituzionale. Ed ancor più grave e significativa può apparire questa schizofrenia, laddove le istituzioni vi prendano parte con la annunciata presenza del ministri degli Interni, della Famiglia e della Pubblica istruzione, quasi a favorire una lettura dei loro contributi inscindibilmente e pericolosamente connessa ai profili di “ordine pubblico” (inteso evidentemente in senso viriloide come insieme di divieti e non di diritti), alla formazione culturale, ed alla affermazione di modelli familiari unici imposti da una quanto meno irricevibile etica di Stato (o forse di Governo). Il tutto nel silenzio assordante dei vertici dell’esecutivo, di cui ogni singolo ministro è ovvia rappresentanza, e nella totale assenza di ogni rigoroso richiamo alla laicità dello Stato, richiamo che, in tema di diritti delle persone, non è mai inopportuno effettuare.

E questa urgenza di testimonianza, che parte della magistratura avverte come un dovere professionale, non ha alcuna volontà di rivendicare posizioni improprie in un ipotetico agone politico dal quale la magistratura è estranea, ma ha invece il senso più alto di evidenziare , con il ruolo proprio di chi è chiamato per legge ad essere garante dei diritti in ossequio all’ordinamento e ai suoi principi, quale sia lo stato dell’arte del diritto vivente laddove circostanze specifiche, aggregazioni sociali, manifestazioni pubbliche, proposte di interventi normativi, si pongano come messaggeri di contenuti contrari ai principi di diritto.

Verona e il Medioevo delle famiglie. L’auspicio è che a quella piazza si risponda con una generale presa di coscienza sociale che sappia con forza opporsi, consapevole dell’elaborazione giuridica sui temi in discussione, ad una deriva culturale che vuole imporre modelli sociali e stili di vita concepiti sull’erroneo presupposto che l’uguaglianza sancita dalla Costituzione, vada banalmente applicata solo a gruppi omogenei di individui, e non anche a tutti coloro che, per scelta o per natura, sono “altro” da loro.

Verona e il Medioevo delle famiglie. A cinque secoli di distanza, forse anche Shakespeare avrebbe preferito raccontare altrove le meraviglie del suo magnifico inno all’Amore.

28/03/2019
Altri articoli di Stefano Celentano
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Principio di bigenitorialità e prassi giurisprudenziali in tema di affidamento condiviso e di visite del genitore non collocatario

Tracciata l'origine del principio di bigenitorialità e del diritto dei figli e dei genitori alla relazione reciproca, se ne esaminano le principali applicazioni: l'affidamento e il regime delle visite. Dopo aver criticato la larghezza con la quale viene pronunciato l'affidamento condiviso, si affronta il tema delle condotte ostative del genitore collocatario: si sottolinea la necessità di distinguere attentamente tra quelle giustificate e quelle ingiustificate e si segnalano i provvedimenti opportuni atti a prevenire e a sanzionare queste ultime.

11/10/2024
L'irrevocabilità del consenso dell'uomo all'impianto dell'ovulo fecondato: problemi costituzionali e prospettive. Brevi note a Corte cost., 24 luglio 2023, n. 161

Nell’articolo si esamina la recente sentenza della Corte costituzionale n. 161 del 2023 relativa ad una questione di costituzionalità dell’art. 6, comma 3, della L. 40 del 2004, recante norme in materia di procreazione assistita, laddove, esclude che, una volta avvenuta la fecondazione dell’ovulo, l’uomo non possa revocare il consenso all’impianto dello stesso nell’utero, a differenza di quanto è consentito alla donna a seguito di precedenti declaratorie d’incostituzionalità (sentt. 151 del 2009 e 96 del 2015). Nell’articolo si evidenziano sollecitazioni della Corte costituzionale al legislatore per interventi in materia.

16/10/2023
Il cognome dei figli: questioni chiuse e problemi aperti dalla sentenza n. 131 del 2022 della Corte Costituzionale

La sentenza n. 131 del 2022 della Corte Costituzionale ha posto fine all’inerzia del legislatore espungendo definitivamente dall’ordinamento giuridico l’automatismo del patronimico e dunque introducendo la regola dell’assunzione da parte del figlio dei cognomi dei genitori nell’ordine dai medesimi concordato e fatto salvo l’accordo per attribuire il cognome di uno di loro soltanto. Le pur fondamentali e rivoluzionarie statuizioni della Corte necessitano tuttavia di essere completate da un intervento legislativo (in  parte suggerito dallo stesso giudice delle leggi) per colmare vuoti (disciplinare le modalità dell’accordo dei genitori; indicare i rimedi in caso di disaccordo), evitare conseguenze abnormi (la crescita esponenziale dei cognomi nel succedersi delle generazioni), garantire l’unitarietà del cognome dei fratelli e delle sorelle, prevedere eventuali meritevoli rimedi rimessi alla volontà di chi non sente come proprio il cognome  attribuitogli.
Pubblichiamo oggi la prima riflessione su un tema di cui la Rivista già si è occupata e continuerà ad occuparsi.

28/09/2022
Luci e ombre del garantismo penale nell’esplorazione di un civilista

Recensione al volume di V. Roppo Garantismo. I nemici, i falsi amici, le avventure, Baldini & Castoldi, 2022

10/09/2022
PAS o non PAS? Non è questo il problema

La discussione sull'esistenza o meno della c.d. PAS (sindrome di alienazione parentale) ben poco importa sul piano del diritto. Ciò che rileva sono invece gli ostacoli posti da un genitore alla relazione del figlio con l'altro: salvo sia giustificata da ragioni specifiche, è una condotta illecita, che dev'essere tempestivamente contrastata dal giudice e può essere fonte dell'obbligo risarcitorio, ma non necessariamente di un cambio dell'affidamento.

11/10/2021
Uno sguardo generale agli emendamenti governativi al ddl 1662/S/XVIII

L’obiettivo di ridurre di circa il 40% dei tempi del processo civile entro il 2025 è affidato, più che agli ennesimi interventi sulla disciplina del processo, all’insieme delle misure poste a base del disegno riformatore per la giustizia civile varato dalla Ministra Cartabia, e da una molteplicità di fattori concorrenti nel cui ambito riveste un’importanza non secondaria il ruolo della cultura giuridica, sempre più frequentemente coinvolta nel compito di concorrere alla costruzione dell’ordinamento giuridico. Ma rimane sullo sfondo l’esigenza primaria di garantire non solo la tempestività, quanto insieme e prima ancora la qualità della risposta di giustizia, e soprattutto di assicurare protezione a quei diritti fondamentali della persona, non tutelando i quali è la legittimazione stessa della giurisdizione ad essere messa in discussione.

26/07/2021