Magistratura democratica
Controcanto

Zuccaro e le Ong, quell’insostenibile deficit di cultura della comunicazione

di Donatella Stasio
Giornalista
La cronaca conferma che la Giustizia ha un problema di comunicazione, anche se soltanto il 13,8% dei magistrati ne ha consapevolezza. Csm e Scuola devono colmare questa lacuna culturale, che si ritorce contro la trasparenza e la credibilità dell’istituzione

«Tutto il nostro lavoro di magistrati è comunicazione e noi dobbiamo saperlo», ricordava una presidente di Corte d’appello della Romania ai colleghi italiani il 9 ottobre 2015 a Roma, durante un seminario su Giustizia e comunicazione organizzato da Csm, Scuola della magistratura e Ordine dei giornalisti. «Anche se siamo una democrazia giovane, non come la vostra, sul problema della comunicazione siamo un po’ più avanzati di voi» esordì la giudice, mettendo il dito sulla piaga del deficit di cultura della comunicazione tra le toghe italiane. In effetti, a differenza di altri Paesi tra i quali, evidentemente, anche la Romania, da noi non è affatto «basic che i magistrati studino comunicazione». Il che non è privo di ricadute sulla credibilità e sulla fiducia nella giustizia.

Anche il caso Zuccaro – il procuratore della Repubblica di Catania finito nella polemica per alcune sue dichiarazioni sulle Ong e il traffico di migranti – è la conferma che la Giustizia italiana ha un problema di comunicazione e che il problema non si risolve pensando che i capi delle procure siano comunque in grado di far fronte a questo compito; che, cioè, diano la garanzia di una comunicazione corretta. Inoltre: può sembrare una provocazione ma il caso Zuccaro è anche la conferma che la cultura del riserbo – almeno per com’è stata troppo spesso veicolata e recepita – nuoce alla Giustizia perché non la allena ad una comunicazione corretta, esponendola così al rischio di gaffe, fraintendimenti, errori, strumentalizzazioni, e a volte anche narcisismi, che poi si ritorcono, appunto, contro la credibilità e la fiducia nell’istituzione.

Chi conosce il procuratore della Repubblica di Catania lo descrive come «uomo di grande valore» e «magistrato competente, serio, onesto», nonché «riservato». «Forse proprio per questo – si aggiunge – non ha saputo gestire la comunicazione». Insomma, talmente abituato a tacere, che ha sbagliato per inesperienza. Con l’effetto paradossale, tra l’altro, di essere stato dipinto come una sorta di «sceriffo del mare», nemico delle Ong che cercano di soccorrere i migranti nel Mediterraneo; proprio lui che ai migranti ha riservato sempre «attenzione e sensibilità», che ha conseguito «straordinari risultati» investigativi e «ottenuto decine di condanne per i capi delle organizzazioni criminali nonché riconoscimenti anche internazionali (Onu, Commissione europea) del proprio lavoro». 

Certo, se è vero che il suo obiettivo era soltanto denunciare con forza «la mancanza di strumenti investigativi adeguati contro il traffico di migranti di fronte a un’Europa che se ne frega», allora Zuccaro ha davvero sbagliato tutto, a cominciare dalla sottovalutazione di un’inevitabile (e puntuale) strumentalizzazione politica delle sue parole, confuse e contraddittorie. 

Come ricordò in quel seminario del 2015 Antonello Mura, sostituto procuratore generale presso la Cassazione, esperto di relazioni internazionali, un aspetto importante segnalato dal Consiglio consultivo dei procuratori europei è anche la capacità del pubblico ministero di fornire «informazioni inequivoche, che quindi non tendano ad influenzare ma a chiarire».

Ebbene, al di là del merito, le esternazioni di Zuccaro non hanno certo avuto il dono della chiarezza ma semmai il difetto dell’oscurità. Tipico, forse, di chi ritiene (a torto) che il proprio ruolo consenta di spargere sospetti generici, incurante di chi finirà nel tritacarne politico-mediatico «senza alcuna prova». Questo non è consentito a un procuratore della Repubblica. E non ha niente a che vedere con l’analisi argomentata di fenomeni sociali conosciuti grazie all’esperienza maturata sul campo, certamente consentita a un magistrato e, anzi, spesso utile e necessaria.

Inoltre, quand’anche la sortita mediatica di Zuccaro fosse stata decisa sulla base di una precisa strategia investigativa, l’oscurità del suo messaggio – per di più travolto da polemiche politiche che non ne hanno agevolato la comprensione – ha finito per delegittimare la fonte e per rendere inefficace quella stessa strategia.

Ecco, se tutto questo è davvero il frutto di una scarsa frequentazione della comunicazione in ossequio al sacro principio del riserbo, allora c’è qualcosa di malinteso in questo principio che condanna la Giustizia al mutismo. Peraltro, detto per inciso, l’idea di una Giustizia muta non trova riscontro neppure nella mitologia, dove Dike è rappresentata con la benda sugli occhi ma mai imbavagliata.    

Comunicare – in modo corretto – è un dovere della Giustizia. E se il pericolo paventato è quello di un eccesso di “protagonismo” delle toghe, è però difficile non vedere i danni provocati da quella malintesa cultura del riserbo che demonizza la comunicazione giudiziaria e gerarchizza la cultura della comunicazione riservandola ai procuratori della Repubblica, spesso “inesperti” ma uniche voci legittimate dall’Ordinamento giudiziario. Tanto che in Italia, a differenza di altri Paesi, soltanto una piccola percentuale della magistratura considera essenziale acquisire questa specifica competenza.

Dall’indagine conoscitiva su Identità, ruolo e immagine sociale dei magistrati italiani – commissionata dalla Scuola della magistratura ai professori Nadio Delai e Stefano Rolando, e pubblicata nella collana Diritto e società di Franco Angeli – risulta infatti che solo il 13,8% dei magistrati intervistati chiede di imparare queste competenze, relegate così all’ultimo posto della classifica sulle richieste formative. 

La nomina di Zuccaro alla guida della Procura di Catania risale a circa un anno fa. Non sappiamo se, tra le sue attitudini, l’organo di autogoverno della magistratura abbia riscontrato e valutato positivamente anche quelle “comunicative”, come avrebbe dovuto fare visto che ai “capi” spetta la responsabilità della comunicazione. Né sappiamo se Zuccaro faccia parte di quella esigua percentuale di magistrati interessati ad acquisire competenze comunicative ed abbia quindi frequentato i corsi della Scuola della magistratura o se li abbia invece ritenuti inutili, come molti dei suoi colleghi.

Siamo invece certi che il Csm ne avrà apprezzato il “riserbo”, anche se oggi – quando non è trascorso neanche un anno da quella “promozione” – si trova nella paradossale situazione di “processarlo” proprio per mancanza di riserbo (perché di processo si tratta, al di là che si apra o meno un procedimento disciplinare o una pratica per incompatibilità).

Forse questa vicenda dovrebbe trasformarsi in un’occasione per cambiare passo e riprendere il filo di un progetto non ancora realizzato: creare le condizioni per sviluppare nella magistratura una vera cultura della comunicazione. Che, al di là di attribuzioni specifiche, è un dovere istituzionale “diffuso”, come peraltro riconobbe il vicepresidente Giovanni Legnini proprio in quel seminario del 2015.

«La mia personale opinione è che comunicare la Giustizia costituisca un dovere. Lo dico con l’aspirazione di poterlo far dire al Csm nei modi e nei tempi possibili» disse allora Legnini, augurandosi che la magistratura e l’autogoverno «assumano questo impegno, questo principio. E cioè, che comunicare bene, in modo tempestivo e completo, costituisce un dovere istituzionale».

È dunque il momento di recuperare il ritardo accumulato, dando a tutti i magistrati gli strumenti necessari per gestire la comunicazione in modo consapevole e responsabile. Perché la fiducia nella giustizia non ha bisogno né di bavagli né di megafoni ma piuttosto della capacità di comunicare in modo trasparente e responsabile.

Donatella Stasio

03/05/2017
Altri articoli di Donatella Stasio
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Il caso del Belgio: la non esecuzione delle sentenze in materia di asilo da parte dello Stato

In Belgio, dal 2020, autorità statali come l'Agenzia federale per l'accoglienza dei richiedenti asilo e il Segretariato di Stato per l'asilo e l’immigrazione non hanno dato esecuzione a migliaia di decisioni giudiziarie che imponevano loro di fornire assistenza materiale ai richiedenti asilo e ai rifugiati in attesa dell’esame della loro domanda. Investita della questione, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha evidenziato la carenza sistemica delle autorità belghe nel non dare esecuzione a tali sentenze volte a proteggere la dignità umana. Il caso del Belgio mostra come una crisi dell'accoglienza possa rapidamente aprire la strada a una crisi dello Stato di diritto.

28/06/2024
L’immigrazione come fenomeno giuridico-sociale

A pochi giorni dal naufragio di Roccella Ionica, consumatosi nel silenzio delle autorità che presenziavano al G7, parlare di “Patto europeo sull’asilo e le migrazioni” può comportare, una volta di più, ancora, l’accettazione del compromesso fragile, delle morti in mare come “danno collaterale”, della solidarietà come obbligo imposto… A meno che non intervenga una nuova narrazione, capace di considerare i protagonisti della migrazione come una risorsa, un motore di cambiamento e di sviluppo: non solo – utilitaristicamente – in senso economico e materiale, ma anche umano e sociale. Una risorsa capace di garantire un futuro all’Europa e ai principi che la fondano come soggetto politico unitario.

25/06/2024
I migranti: una freccia nell’arco della specie umana

L’intervento di apertura della conferenza internazionale Immigrazione e diritti fondamentali. Quale progetto per la prossima legislatura europea organizzata il 12 aprile 2024 presso l’Università di Roma Tre da MEDEL, Magistratura democratica, Fondazione Basso e Movimento europeo.

24/06/2024
Migrants: like an arrow in the bow of humankind

Opening speech made at the international conference Immigration in Europe and Fundamental Rights. Which perspectives for the next European Legislature? organised on April 12, 2024 at Roma Tre University by MEDEL, Magistratura Democratica, Fondazione Basso and Movimento europeo.

24/06/2024
Traffico e tratta di esseri umani

Alcune riflessioni sulle norme, la multidimensionalità della prassi e le narrazioni prevalenti, a partire dal volume di Stefano Becucci (Bristol University Press, 2024)

15/06/2024
Recensione a "Io Capitano"

Recensione al film di Matteo Garrone, Leone d'argento alla regia all'80ª mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e candidato italiano agli Oscar come miglior film straniero 

23/09/2023
La protezione dei cittadini stranieri provenienti da c.d. Paesi sicuri in seguito alle modifiche introdotte dal d.l. n. 20 del 2023

Il contributo affronta il tema delle principali caratteristiche del procedimento e delle garanzie previste, dal legislatore europeo e nazionale, per l’esame delle domande di protezione dei cittadini provenienti da paesi designati di origine sicuri, con particolare riferimento alle modifiche in tema di procedure accelerate introdotte dal d.l. n. 20 del 2023 ed al nuovo decreto interministeriale contenente l’elenco dei detti paesi. 

03/07/2023
La sentenza J.A. c. Italia condanna l’Italia per la gestione dell’immigrazione

Un Panel esperto ed autorevole di giudici europei condanna l’Italia per la detenzione nello "hotspot" di Lampedusa di alcuni migranti -giunti su barconi dalla Tunisia- e la loro espulsione dall'Italia e rimpatrio forzato in Tunisia.

16/06/2023