Magistratura democratica
Giurisprudenza e documenti

Il diritto a conoscere le proprie origini può essere esercitato anche nei confronti delle sorelle e dei fratelli biologici dell’adottato?

di Alice Giurlanda
avvocato in Pisa
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6963 del 20 marzo 2018 enuncia il seguente principio di diritto: «L’adottato ha diritto, nei casi di cui all’art. 28 c. 5 L. 184 del 1983, di conoscere le proprie origini accedendo alle informazioni concernenti, non solo l’identità dei propri genitori biologici, ma anche quella delle sorelle e fratelli biologici adulti, previo interpello di questi mediante procedimento giurisdizionale idoneo ad assicurare la massima riservatezza ed il massimo rispetto della dignità dei soggetti da interpellare, al fine di acquisirne il consenso all’accesso alle informazioni richieste o di costatene il diniego, da intendersi impeditivo dell'esercizio del diritto»

Torna alla “ribalta” la questione relativa al diritto del figlio adottato di accedere alle informazioni relative alle proprie origini.

Tale diritto, come più volte affermato, costituisce espressione essenziale del diritto all’identità personale, in quanto, la ricostruzione della propria discendenza biologica e delle proprie radici permette all’individuo di avere uno sviluppo più equilibrato e sereno sia con sé stesso che nelle relazioni con gli altri.

La materia trova fondamento nell’art 28 della legge n. 184/1983, la quale riconosce al comma 5 il diritto potestativo dell’adottato ad avere accesso alle informazioni relative ai genitori biologici una volta compiuto il venticinquesimo anno di età, salvo il limite posto dal comma 7, ossia quando la madre abbia dichiarato al momento del parto di rimanere anonima.

In particolare quest’ultima disposizione è stata oggetto, negli anni, di vari interventi giurisprudenziali sia a livello sovranazionale che nazionale, al fine di temperare tale divieto assoluto, stabilendo un equilibrio tra i due diritti contrapposti: quello del figlio adottato che vuole conoscere le proprie origini biologiche e quello della madre biologica che ha esercitato al momento del parto il diritto a rimanere anonima [1].

È d’obbligo richiamare, in materia, la sentenza della Corte costituzionale n. 278 del 2013 con la quale venne dichiarata illegittimo, nella sua assolutezza, il divieto previsto dall’articolo in esame, suggerendo al contempo al legislatore il modello procedimentale da seguire per rendere effettivo il bilanciamento delle posizioni giuridiche soggettive confliggenti.

La tecnica di bilanciamento prescelta dalla Corte costituzionale non fu quella di rimettere al giudice la valutazione in concreto delle due esigenze contrapposte, ma di verificare, attraverso un procedimento preventivo di interpello, la volontà attuale e la disponibilità della madre a rimuovere il segreto sulla propria identità, in modo da permettere al figlio di esercitare il proprio diritto.

Sulla scia di tale intervento si sono pronunciate le Sezioni unite della Corte di cassazione con la sentenza n. 1946 del 2017 [2], le quali hanno confermato, anche in assenza di un intervento legislativo in merito, la possibilità per l’adottato di procedere all’interpello materno all’interno di un procedimento che garantisca la massima riservatezza per la madre biologica.

Vi è da chiedersi, a questo punto, se il diritto ai legami familiari debba essere considerato limitatamente all’identità dei genitori biologici oppure possa essere apprezzato anche con riferimento alla conoscenza delle generalità delle sorelle e fratelli biologici.

Il caso

La questione posta al vaglio della Corte di cassazione concerne proprio il diritto da parte dell’adottato a conoscere le generalità relative alle proprie sorelle, le quali al momento dell’adozione furono affidate a famiglie diverse.

In particolare il ricorrente, a seguito del rigetto della propria istanza nei primi due gradi di giudizio, denuncia, oltre che una violazione degli artt. 7 e 8 della Convenzione di New York sui diritti del fanciullo (20 ottobre 1989) oltre che una violazione degli artt. 7 e 8 della Convenzione di New York sui diritti del fanciullo (20 ottobre 1989) − i quali impongono la tutela dell’identità del minore da intendersi come ricerca delle proprie origini e quindi delle proprie radici e legami biologici − e dell’art 30 della convenzione de L'Aja (29 maggio 1993), l’errata interpretazione dei commi 4 e 5 dell’art 28, legge n. 184/1983, ritenendo che si possano ricomprendere nei legami famigliari anche i fratelli.

La tematica riguarda la lettura del comma 5 dell’art. 28 legge n. 184/1983 ponendosi una questione puramente interpretativa circa l’ampiezza delle informazioni cui può accedere l’adottato.

L'articolo così recita:

«L’adottato, raggiunta l’età di venticinque anni, può accedere alle informazioni che riguardano la sua origine e l’identità dei propri genitori biologici».

Due sono le opzioni interpretative prospettate dalla Corte di cassazione:

- secondo la prima il riferimento normativo «accesso all’origine e identità dei propri genitori biologici» deve considerarsi come una specifica dell’ambito delle informazioni che l’adottato ha il diritto di conoscere, e pertanto «tale informazione soddisfa l’esigenza conoscitiva relativa alle origini»;

- in base alla seconda, invece, la formula normativa non ha carattere esaustivo delle informazioni cui può accedere l’adottato, volendo il legislatore far riferimento all’intero nucleo familiare originario.

Il Collegio, accogliendo quest’ultima opzione ermeneutica, afferma tuttavia che «l’esercizio del diritto nei confronti dei genitori biologici e nei confronti degli altri componenti non può realizzarsi con modalità identiche».

Ed invero, con riferimento alla conoscenza dell’identità dei genitori biologici il legislatore riconosce all’adottato un vero e proprio diritto potestativo a conoscere le proprie origini, svolgendo una valutazione ex ante della preminenza del diritto dell’adottato rispetto a quello dei genitori ed escludendo un bilanciamento ex post.

Soluzione che, secondo la Corte, non può essere automaticamente applicata nel caso in esame in considerazione della diversa posizione che i fratelli, rispetto ai genitori, assumono nello sviluppo della personalità di un individuo.

Ed infatti, «l’interesse dei fratelli alla riservatezza e quello dell’adottato a conoscere l’identità biologica degli stessi sono posizioni giuridiche di pari rango e di contenuto omogeneo sulle quali non sussiste alcuna predeterminazione legislativa circa la graduazione gerarchica dei diritti e degli interessi da comporre, come invece previsto nei commi 5 e 6 dell’art 28, con riferimento all’adottato maggiorenne che voglia conoscere l’identità dei genitori biologici».

Pertanto, nel caso in esame, «è necessario operare un bilanciamento tra le due posizioni in conflitto attraverso il procedimento d’interpello preventivo individuato dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 278 del 2013».

Il diritto in questione, quindi, non può qualificarsi come diritto potestativo al pari di quello previsto dal comma 5 dell’art. 28 nel caso di richiesta di accesso all’identità dei genitori biologici.



[1] Per maggiori approfondimenti, vds. il commento, A. Giurlanda, Il diritto alla conoscenza delle proprie origini, in questa Rivista on-line, 15 maggio 2015, http://www.questionegiustizia.it/articolo/il-diritto-alla-conoscenza-delle-proprie-origini_15-05-2015.php 

[2] Per maggiori delucidazioni, vds.: A. Giurlanda, Accesso alle origini, intervengono le Sezioni unite, in questa Rivista on-line, 17 febbraio 2017, http://questionegiustizia.it/articolo/accesso-alle-origini_intervengono-le-sezioni-unite_17-02-2017.php

26/09/2018
Altri articoli di Alice Giurlanda
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Principio di bigenitorialità e prassi giurisprudenziali in tema di affidamento condiviso e di visite del genitore non collocatario

Tracciata l'origine del principio di bigenitorialità e del diritto dei figli e dei genitori alla relazione reciproca, se ne esaminano le principali applicazioni: l'affidamento e il regime delle visite. Dopo aver criticato la larghezza con la quale viene pronunciato l'affidamento condiviso, si affronta il tema delle condotte ostative del genitore collocatario: si sottolinea la necessità di distinguere attentamente tra quelle giustificate e quelle ingiustificate e si segnalano i provvedimenti opportuni atti a prevenire e a sanzionare queste ultime.

11/10/2024
Il danno ulteriore, patrimoniale e non patrimoniale, da licenziamento illegittimo nella recente giurisprudenza della Cassazione e nelle riforme legislative in materia

Una recente pronuncia del giudice di legittimità offre lo spunto per svolgere riflessioni sull’inquadramento sistematico del danno da licenziamento diverso dal danno retributivo nella disciplina anteriore alla riforma cd Fornero, in relazione all’evoluzione della giurisprudenza sulla lesione di diritti a protezione costituzionale e in relazione all’incidenza per questi aspetti delle riforme successive (l. n. 92/2012 e d. lgs n. 23/2015).

07/02/2024
Le controversie in materia di lavoro e previdenza innanzi al Tribunale. Profili processuali

Questione Giustizia pubblica, aggiornata al 2023, un'ampia raccolta di giurisprudenza di legittimità dedicata ai profili processuali del diritto del lavoro e della previdenza sociale

16/11/2023
La riforma del processo in materia di persone, minorenni e famiglie dopo il d.lgs n. 149/2022

Il contributo esamina la disciplina che il d.lgs n. 149 offre al procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie, con l’intento di risolvere alcuni nodi applicativi che già si profilano. Viene esaminata la disciplina dei poteri affidati al giudice, quando oggetto del processo sono diritti indisponibili, e il diverso regime quando oggetto dello stesso sono diritti relativamente disponibili, come i contributi di mantenimento;  delle preclusioni alle difese delle parti in materia di diritti disponibili e alle speciali riaperture concesse in corso di causa; delle misure provvisorie e del regime della loro modificabilità e reclamabilità; del giudizio finale e della sua attuazione, secondo modelli alternativi a quelli del libro III del codice di rito; nonché dell'appello. Speciale esame viene poi dedicato alla problematica disciplina del rilievo della violenza nel processo e al contraddittorio, con la partecipazione del pm e del curatore speciale del minore. Da ultimo, offre un tentativo di risolvere le problematiche del regime transitorio, alla luce della anticipazione – con la legge di bilancio di fine 2022 – dell’entrata in vigore della riforma.

13/04/2023
Il decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 151: norme di attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206 e della legge 27 settembre 2021, n. 134. Prime valutazioni sull’Ufficio per il Processo alla prova dei fatti nella Corte di Cassazione

Il decreto delegato n. 151/2022 del 17 ottobre 2022, entrato in vigore l’1.11.2022, ha completato la disciplina del nuovo Ufficio per il Processo già tratteggiata dalla legge delega n. 206/2021, e riafferma il valore primario dell’organizzazione nel complessivo disegno riformatore della giustizia. Sono iniziate, fin dalla presa di possesso degli addetti all’Upp nei vari uffici, le prime sperimentazioni del nuovo istituto: di ciò il contributo offre una valutazione, con particolare riferimento agli uffici delle sezioni civili della Corte di Cassazione.

23/01/2023
Sulla proroga della cd. udienza pubblica civile in Cassazione

A partire da quando si applica la norma entrata in vigore il 30 dicembre 2022? Interrogativi legittimi e soluzioni razionali

30/12/2022