Magistratura democratica

Osservatorio internazionale - pagina 8

All’ombra delle bandiere di Istanbul*
La Turchia che dimentichiamo. Impressioni sulle celebrazioni del 15 luglio nella prospettiva del nuovo conservatorismo nazionalista
17/07/2017
Il Giudice ed il Sultano
La vicenda del giudice internazionale Aydin Sefa Akay
09/05/2017
Violenze in danno di soggetti vulnerabili, tra obblighi (secondari) di protezione e divieto di discriminazione di genere. Corte Edu, 2 marzo 2017, Talpis c. Italia, ric. n. 41237/14 (non definitiva)
La condanna dell’Italia interpella i temi del rapporto degli individui, vulnerabili e non, con lo Stato e dell’affidamento riposto nelle forze dell’ordine e nella magistratura affinché alcuni beni primari e, fra tutti, la vita e l’integrità fisica, siano protetti in modo efficace, adeguato e proporzionato da rischi che possono stimarsi come immediati e ragionevolmente prevedibili. Il fascio di questioni che la pronunzia – resa anche sotto il profilo della discriminazione per ragioni di sesso – solleva, apre nuovi orizzonti su cui l’Autore compie una prima disamina
23/03/2017
Due decisioni importanti del Comitato europeo dei diritti sociali in materia di licenziamento
Il Comitato fissa alcune condizioni per i licenziamenti e indica le tutele minime spettanti ai lavoratori illegittimamente licenziati
22/03/2017
Prime riflessioni sulla sentenza della Corte Edu De Tommaso c. Italia
Una sentenza che deve costituire un’occasione di “crescita” complessiva in una materia in evoluzione e non di demonizzazione delle misure personali o di arroccamento
03/03/2017
Trump ed i giudici: gli Stati Uniti fra politica e Costituzione
L’ordine esecutivo in tema di immigrazione e la decisione di appello tra Costituzione, diritti e politica
24/02/2017
Parità di trattamento e principio di non discriminazione nell’ordinamento integrato
Il principio di uguaglianza, sottostante ai divieti di discriminazione sanciti dalle direttive europee, è ormai diventato uno dei principi ordinatori dell’Unione. Dalla parità di trattamento retributiva ai fattori di più recente conio connessi ai divieti di discriminazione per età, il percorso dell’uguaglianza, promosso dalla Corte di giustizia, è diventato la “cartina di tornasole” delle democrazie europee. L’attività ermeneutica riveste un ruolo centrale per garantire, soprattutto mediante il ricorso all’interpretazione conforme, la più spiccata rispondenza del diritto interno a quello sovranazionale sotto il profilo della parità.
15/02/2017
Stato di Washington versus Donald J.Trump
Pubblichiamo la cronaca dell’Udienza della Corte di appello del 9^ Circuito (San Francisco) del 7 febbraio 2017
09/02/2017
Gli executive orders nell'epoca del trumpismo
Quali le basi giuridiche dell’executive order di Donald Trump sull’immigrazione e quali i possibili futuri sviluppi della decisione del giudice federale di distretto di bloccarne temporaneamente l’operatività? Un primo commento sulla pronuncia del giudice James Robart del 3 febbraio 2017. Il testo inquadra il tema all’interno della teoria dei pesi e dei contrappesi, che sta alla base della dinamica dei rapporti fra poteri nel sistema costituzionale nord-americano
06/02/2017
Breve vademecum per il rinvio pregiudiziale davanti alla CGUE
Sintesi delle raccomandazioni della Corte per la presentazione delle domande di pronuncia
03/02/2017
Prime valutazioni sulle censure del Comitato europeo dei diritti sociali alla normativa italiana sui giudici onorari
Per il Comitato, dal punto di vista della funzione svolta all’interno dell’ordinamento, vi è equivalenza tra magistratura ordinaria ed onoraria
30/01/2017
La revoca dell’immunità giurisdizionale agli Stati sponsor del terrorismo
Another brick off the wall?
Nonostante le forti perplessità suscitate, il Justice Against Sponsor of Terrorism Act presenta più di un aspetto meritevole di considerazione
18/01/2017
Per un nuova fiscalità dell’Unione
Da una base imponibile comune per le imprese a nuove forme di finanziamento del bilancio europeo
16/12/2016
Le vittime tra diritto europeo e elemosina italiana
Commento alla sentenza Corte di Giustizia UE, 11 ottobre 2016
07/11/2016
Lo stato di emergenza in Turchia: sospensione dello Stato di diritto
Lo sforzo di mobilitazione deve continuare, per un'azione di ritorno dei principi democratici nel Paese e per una effettiva assistenza legale degli arrestati, verificata da osservatori internazionali
13/10/2016
Leggi anti-discriminazione ed effetti indesiderati
Un dibattito nato attorno alle misure adottate in molti Stati e comunità per impedire che gli aspiranti a un lavoro debbano preventivamente dichiarare i propri precedenti penali
06/09/2016
Ordinamento nazionale e CEDU. Impressioni al sole che è sorto[1]
Al di fuori della sterile contrapposizione tra euroentusiasti ed euroscettici, si deve essere pronti, quando è il caso, a far germogliare i semi di discendenza sovranazionale, a condizione che essi siano davvero fecondi, e non nascondano piuttosto fraintendimenti, o conclusioni palesemente inaccettabili nel confronto con i principi costituzionali. L’azione di regolamento di confini non può essere affidata a uno schema aprioristico di consenso o dissenso, ma va invece vissuta nella quotidianità dei casi concreti, senza che ciò autorizzi gli uni a rimproverare sciovinismo, e gli altri a gridare al cedimento dei valori costituzionali
14/07/2016