Magistratura democratica
Leggi e istituzioni

Delitti politici e amnistia. La magistratura nella transizione dal fascismo all'Italia repubblicana *

di Franco Cassano
presidente della corte d'appello di Bari

[*]

Testo, aggiornato, della relazione svolta nel seminario organizzato dall’Università degli studi “Aldo Moro” di Bari e dalla Fondazione Giuseppe Di Vagno sul tema Autonomia e servaggio della magistratura di fronte ai delitti politici: il caso Di Vagno, Bari, 11 maggio 2022, i cui atti sono ora in G. Mastroleo (a cura di), Giuseppe Di Vagno e la memoria del fascismo, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2023, 175 ss.

07/06/2023
Altri articoli di Franco Cassano
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Trasformazioni della costituzione materiale e magistratura: un manifesto

La svolta epocale, che la riforma costituzionale introdurrà, impone una riflessione, nuova e profonda, sul presente e sul futuro della magistratura italiana. Lo scritto si propone come una sorta di manifesto sull’esercizio della giurisdizione e la funzione delle corti nell’attuale stagione del costituzionalismo e nella prospettiva, in un tempo di crisi della cittadinanza democratica, di un nuovo senso della democrazia costituzionale.

10/02/2025
Uno come tanti

La recensione al libro di Ennio Tomaselli (Manni, 2024)

07/12/2024