Magistratura democratica
Controcanto

Intercettazioni (e non solo): la sfida dell’accesso diretto dei giornalisti agli atti depositati non più segreti

di Donatella Stasio
Giornalista
Fin dal 2015 il procuratore della Repubblica di Roma Giuseppe Pignatone ha rilanciato la modifica legislativa, che ora il ministro Orlando può realizzare dando attuazione alla delega sugli ascolti. Ampia condivisione tra i magistrati

Chissà se la goccia della trasparenza ce la farà a scavare fino in fondo la pietra del (finto) proibizionismo giudiziario con tutte le distorsioni mediatiche e i danni che porta con sé. Il ministro della Giustizia Andrea Orlando, ora alle prese con la delega sulle intercettazioni, ha l’occasione di raccogliere la sfida, dimostrando di avere a cuore la correttezza dell’informazione, oltre che la tutela della privacy. Ha infatti la possibilità di regolare l’accesso diretto, trasparente ed effettivo dei giornalisti a tutti gli atti giudiziari non più segreti, già depositati e depurati (nel contraddittorio delle parti) di ciò che riguarda la vita privata delle persone.

Non è una provocazione. Al contrario, è una proposta che viene da lontano e che ha già raccolto numerosi autorevoli consensi, come quello del presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione Raffaele Cantone. Che il primo luglio, in un intervento pubblicato su Repubblica intitolato Indagini e giornalisti, un accesso rispettoso agli atti, ha proposto auspicando un dibattito pubblico di riconoscere appunto a tutti i giornalisti l’accesso diretto e trasparente agli atti non più segreti e depositati, nel rispetto dei diritti delle parti.

Cantone è in buona compagnia, visto che ormai da qualche anno si discute di questa piccola rivoluzione, sia pure non sulle pagine dei giornali ma in sedi istituzionali come la Scuola della magistratura. La proposta è stata più volte rilanciata dal procuratore della Repubblica di Roma Giuseppe Pignatone e, di recente, è stata condivisa dai procuratori di Palermo Francesco Lo Voi, di Reggio Calabria Federico Cafiero De Raho, di Napoli (sia pure come facente funzioni) Nunzio Fragliasso. Inoltre, l’idea ha trovato un seguito al Csm, almeno nelle parole del consigliere di Area Antonello Ardituro e, soprattutto, del vicepresidente Giovanni Legnini.

Insomma, il terreno è stato talmente arato che Orlando avrebbe davvero gioco facile a proporre una modifica normativa in tal senso, approfittando della delega sulle intercettazioni. Sempre che, ovviamente, ne condivida spirito e obiettivi.

Il dovere di cronaca impone di ricordare che il “padre” della proposta è un giornalista, Luigi Ferrarella del Corriere della Sera, impegnato da più di un lustro a spiegarne il senso e l’utilità rispetto alle improbabili mordacchie minacciate ad ogni tentativo di riforma delle intercettazioni. Il ragionamento è semplice: l’accesso diretto e trasparente dei giornalisti alle fonti (persone e documenti) garantisce un’informazione più corretta perché evita il “mercato nero” della notizia, dove spesso “vince” il più scorretto ai danni del cittadino; la correttezza non si ottiene con la minaccia di sanzioni, con nuovi divieti, ma con regole che garantiscano l’accesso diretto agli atti non più segreti, già depositati e depurati nel contraddittorio delle parti di ciò che riguarda la vita privata delle persone, e riguardanti notizie non necessariamente di rilevanza penale ma sempre e solo di interesse pubblico; indagati, testimoni, vittime sarebbero più tutelati, nella loro dignità di persone, da un regime di regole trasparenti piuttosto che dai brandelli di notizie sfuggite al (finto) proibizionismo.

Che poi sono gli stessi argomenti usati da Cantone quando scrive che un cronista deve «confidare nella benevolenza degli inquirenti, di un avvocato, degli investigatori o del funzionario di turno» e che questa situazione «non consente un rapporto paritario con la fonte». O quando indica, tra i vantaggi dell’accesso diretto, un’informazione «meno sbilanciata» nonché la riduzione dei rischi «di rapporti poco chiari con le fonti o di manipolazione che possono derivare da un accesso privilegiato ai documenti d’indagine».

La riflessione sull’accessibilità degli atti depositati si è sviluppata in questi anni essenzialmente nell’ambito della formazione giudiziaria, grazie alla Scuola della magistratura e ai suoi corsi sulla «Comunicazione della giustizia». L’occasione più recente è stato il corso svoltosi a Roma il 5, 6, 7 giugno, che ho seguito come esperto-formatore insieme al Tavolo istituzionale che lo ha preceduto (il 9 maggio), attorno al quale si sono seduti giudici e pm esperti dell’argomento nonché rappresentanti del ministero e del Csm. Obiettivo: elaborare una griglia di “idee” da sottoporre, come contributo scientifico, al confronto e all’analisi nelle sedi competenti e nella prospettiva di un protocollo sulla comunicazione giudiziaria allargato a tutti i soggetti coinvolti.

Idee da “consegnare” ai soggetti istituzionali competenti (Csm, Ministero della giustizia, Scuola della magistratura, Uffici giudiziari) per le eventuali rispettive determinazioni (modifiche legislative, regolamentari, prassi organizzative), così da rendere effettivo ed efficace il “dovere istituzionale della comunicazione giudiziaria” (peraltro affermato da numerose fonti internazionali sia per i pm che per i giudici), a prescindere dalla mediazione giornalistica.

Ebbene, una delle proposte portate al Tavolo, e rimbalzate da lì al corso, riguardava l’accesso diretto dei giornalisti allo stesso materiale messo a disposizione delle parti, ai fini di una maggiore trasparenza e correttezza informativa. Pignatone (presente a entrambe le iniziative) si è fatto carico di ribadire l’utilità e l’importanza della proposta, riprendendo e sviluppando gli argomenti già esposti in passato e incontrando ulteriori consensi e disponibilità. Anche da parte del Gabinetto del ministro della Giustizia, nella persona di Betta Cesqui. Secondo la quale, però, l’accesso diretto agli atti è «l’arrivo di un processo culturale che presuppone un passaggio precedente, ovvero l’appropriatezza dell’uso degli strumenti processuali». Come dire che i provvedimenti devono essere a maggior ragione bonificati dal superfluo: il sequestro di un computer serve a sequestrare un computer, una misura cautelare serve a privare momentaneamente della libertà personale e non a fare proclami al pubblico. Inoltre, i provvedimenti dovrebbero essere costruiti in modo tale che l’accesso ad essi sia un effettivo canale di comprensione della realtà processuale sottostante.

In sostanza, la misura dell’accesso diretto agli atti accende inevitabilmente un warning sugli atti giudiziari. Il che, però, non è un fatto negativo. Anzi.

In chiusura del corso sulla comunicazione, il 7 giugno scorso, il vicepresidente del Csm Legnini ha annunciato che il Consiglio finanzierà la pubblicazione di un volume contenente tutti i lavori sulla «Comunicazione giudiziaria» (seminario del 2015, Tavolo e corso del 2017) così da consegnare ai magistrati, ma anche ad altri soggetti, un materiale prezioso per raccogliere (quanto meno culturalmente) la sfida della comunicazione in chiave positiva (e non proibizionista, come sembra invece impostato il lavoro del Csm, almeno nelle sue prime battute).

Il volume sarebbe stato materiale prezioso anche per la commissione ministeriale sulle intercettazioni, che entro il 4 novembre dovrà confezionare uno schema di decreto legislativo in attuazione della delega finalizzata ad una più incisiva tutela della privacy. Materiale prezioso anche per sfatare alcuni luoghi comuni.

«Ogni tanto, con timore, sento parlare di armadi blindati» – ha detto ad esempio Pignatone, fin dal 2015«in cui in un certo momento dovrebbero essere chiuse le mitiche intercettazioni irrilevanti o che investono la privacy. Si dice: la chiave ce l’ha solo il Procuratore e ne risponde il Procuratore o il povero disgraziato cui il Procuratore si affretterebbe a dare la delega. Vorrei che fosse chiaro a tutti – perché qualche volta anche parlando con gli addetti ai lavori questo chiaro non è – che il segreto, come diceva Manzoni, è soltanto quello che so solo io. Nel momento in cui lo sanno due persone, il segreto è a rischio, anzi c’è la certezza di averlo violato. Allora, quando parliamo di queste cose da mettere nel fantomatico armadio blindato dobbiamo essere consapevoli che si tratta di notizie, informazioni, dati processuali di cui sono a conoscenza alcuni magistrati, non certo solo il Procuratore; un numero indefinito di personale di cancelleria; un certo numero di difensori, perché il presupposto è che siano già passati dalla comunicazione ai difensori che varia secondo il numero degli imputati; e un numero molto ma molto più elevato di poliziotti, carabinieri e guardia di finanza. Un’indagine appena complicata richiede che ci siano 20-25 fra marescialli, brigadieri o equivalenti, oltre agli ufficiali, oltre al pm, oltre ai cancellieri e oltre agli avvocati. Questo deve essere chiaro. Tutti devono sapere tutto. Quindi, nel famoso armadio blindato metteremo cose che sono a conoscenza di un centinaio di persone. Come questo si possa qualificare tutela del segreto e come si possa addossare al Procuratore, o al disgraziato che lui delegherà, una responsabilità quasi oggettiva sfugge alla mia comprensione...».

Parole di buon senso, troppo spesso sacrificate sull’altare dell’ipocrisia, dell’ambiguità e della cattiva coscienza di una legislazione proibizionista. Parole che esprimono un’idea alta di giustizia, in cui trasparenza e pubblicità sono elementi essenziali. Non a caso Pignatone cita Glauco Giostra (anch’egli protagonista del corso sulla comunicazione): «In un ordinamento democratico moderno è inconcepibile una giustizia segreta; il valore della pubblicità della giustizia penale non va misurato soltanto sugli effetti che essa in concreto propizia ma sulla gravissima involuzione civile e democratica che la sua assenza comporterebbe».

Perciò Pignatone ricorda, anzitutto ai suoi colleghi, che anche il binomio giustizia-informazione «è uno di quei tanti giochi di peso e contrappeso che caratterizzano una democrazia».

E perciò la cronaca giudiziaria è il terreno su cui seminare dosi massicce di trasparenza, piuttosto che incentivare politiche proibizioniste.

Donatella  Stasio

06/07/2017
Altri articoli di Donatella Stasio
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Trojan horse: spiragli di retromarcia legislativa

Sulle riviste giuridiche, sui quotidiani, sulle mailing list dei magistrati è in corso un argomentato confronto sulle modalità e sui limiti di utilizzo del Trojan Horse come strumento di “intercettazione itinerante”, operante in una pluralità di luoghi di privata dimora indeterminabili a priori. Dibattito - è bene sottolinearlo - in larga misura diverso da quello in corso a livello politico che appare dominato, o meglio inquinato, dalle continue e confuse dichiarazioni del Ministro della Giustizia che, da un lato, sembra voler escludere tout court le intercettazioni dalle indagini per reati diversi da quelli di mafia e terrorismo e, dall’altro, manifesta una inquietante propensione verso le c.d. intercettazioni preventive. Nel confronto tecnico sul captatore informatico , che vogliamo aperto a tutti i differenti punti di vista, interviene il professor Luca Marafioti con un articolo che ripercorre attentamente la vicenda giurisprudenziale e normativa del Trojan, analizza le debolezze della sua attuale disciplina e auspica la formulazione di un nuovo apparato normativo dagli orizzonti più vasti, in grado di disciplinare i diversi versanti della materia e cioè sia l’uso del malware quale “microspia” 2.0., sia le altre forme di sorveglianza e controllo occulti esperibili attraverso virus.

24/01/2023
Trojan Horse: tornare alla riforma Orlando? Il difficile equilibrio nell’impiego del captatore informatico

Un disegno di legge del Senatore Zanettin - che propone di escludere l’impiego del captatore informatico nei procedimenti per delitti contro la pubblica amministrazione – sta suscitando discussioni e polemiche. Nel dibattito politico e giornalistico sulla giustizia penale - ormai dominato da un meccanico susseguirsi di azioni e reazioni che spesso prescindono dal merito delle questioni sul tappeto per privilegiare ragioni di schieramento – sono scattati riflessi condizionati pregiudizialmente “oppositivi” o giudizi sommari che non esitano a qualificare le intercettazioni (tutte le intercettazioni, con qualunque mezzo effettuate e per qualunque reato adottate) come uno strumento di oppressione. Così la proposta è stata immediatamente “bollata” dagli uni come espressione di volontà di disarmo nel contrasto alla corruzione e come un favore alle organizzazioni criminali (le cui attività delinquenziali non sono peraltro escluse dalla sfera di utilizzo del Trojan) ed “esaltata” dagli altri come uno strumento di liberazione dallo strapotere di pubblici ministeri e giudici che se ne servirebbero “normalmente” per prave finalità di potere, di pressione, di intimidazione e di controllo dei cittadini. Per sottrarsi a queste grottesche semplificazioni polemiche - che sembrano divenute la cifra obbligata del confronto pubblico sulla giustizia- vale la pena di ripercorrere le fasi della vicenda istituzionale del Trojan per trarne indicazioni utili a delimitare correttamente la “desiderabile” sfera di applicazione di questo mezzo di ricerca della prova, tanto efficace quanto insidioso. Non dimenticando che l’estensione dell’utilizzo del Trojan Horse ai procedimenti per reati contro la pubblica amministrazione - e dunque al di là dell’originario confine dei reati di criminalità organizzata fissato dalla elaborazione giurisprudenziale e dalla riforma Orlando - è stata realizzata da una legge, la c.d. Spazzacorrotti, che costituisce uno dei frutti più discutibili della stagione del governo dei due populismi di Cinque Stelle e della Lega. 

28/12/2022
Giustizia mediatica: una lettura necessaria degli effetti sul processo penale (e sui principi)

Giustizia mediatica. Gli effetti perversi sui diritti fondamentali e sul giusto processo di Vittorio Manes, esamina - con riferimenti ampi e puntuali alla casistica giudiziaria e alle dinamiche processualpenalistiche - la fenomenologia dell’infosfera giudiziaria, gli effetti (definiti perversi) della giustizia mediatica, e propone elementi di discussione su come fronteggiare una crisi a cui è bene non rassegnarsi. 

16/07/2022
Il ricorso alle intercettazioni nella ricerca dei latitanti

Il legislatore ha previsto la possibilità di effettuare le intercettazioni per agevolare la cattura sia dell'indagato che si sottrae alla custodia cautelare, sia del condannato che si sottrae all'esecuzione dell'ordine di carcerazione. Di qui l’esigenza di analizzare attentamente i presupposti, i limiti e le modalità di utilizzazione delle intercettazioni finalizzate alla ricerca dei latitanti. 

21/01/2021
La procedura di deposito e selezione delle intercettazioni
L’articolo ripercorre la complessa vicenda della disciplina delle intercettazioni, illustrando le difficoltà incontrate dal legislatore nel coniugare in modo ottimale esigenze probatorie, diritto di difesa e tutela della riservatezza ed analizzando le soluzioni adottate nel dl. n. 161 del 2019 in ordine alla procedura di deposito e selezione delle intercettazioni.
21/02/2020
Nel partire dall’assunto che l’effettività della risposta sanzionatoria non dipende solo dalle norme incriminatrici ma anche dall’ampiezza e incisività degli strumenti investigativi a disposizione, la Legge n. 3 del 9 gennaio 2019 ha introdotto nuove ed eterogenee misure finalizzate ad accrescere sia l’efficacia repressiva che quella preventiva dell’azione di contrasto alla corruzione
09/09/2019
Radio Radicale, il comunicato del Consiglio direttivo dell’AIPDP
Pubblichiamo e rilanciamo l'appello dell'Associazione Italiana dei Professori di Diritto penale che esprime al meglio l’assoluta necessità di non chiudere quei microfoni
06/05/2019
Il gip che emette i decreti di proroga delle intercettazioni non può tenere l’udienza preliminare
Nota a Cass. Pen., Sez. 2, Sent. 28 novembre 2018 (dep. 10 dicembre 2018), n. 55231, Pres. Gallo, Rel. Pazienza
11/04/2019
Il problema della divulgazione delle notizie giudiziarie
La prospettiva filosofica è un'ulteriore faglia degna di attenzione di questa delicata questione. Non solo e non tanto nel tradizionale rapporto tra autorità ed individuo, quanto del senso filosofico odierno della comunicazione-evento e delle sue implicazioni antropologiche
07/03/2019