Magistratura democratica
Magistratura e società

"Io dico no"

di Rita Sanlorenzo
sostituto Procuratore generale presso la corte di cassazione
Recensione al volume del Gruppo Abele che raccoglie i saggi di A. Algostino, L. Ciotti, T. Montanari e L. Pepino. Il referendum di conferma della riforma costituzionale, e quello per l’abrogazione del sistema elettorale noto come Italicum, involgono una scelta di fondo, a proposito del modello di democrazia che si vuole per il nostro Paese. Gli autori offrono i loro contributi critici, a sostegno della scelta per il NO, come esercizio di sovranità consapevole, gesto di resistenza contro l’autoritarismo e l’attacco ai diritti di tutti
"Io dico no"

Enuncia sin dal titolo la sua scelta questo essenziale libriccino scritto a otto mani, che vuole supportare il rifiuto alla riforma della Costituzione e del sistema elettorale non solo di robuste ragioni tecniche, ma più nel profondo, di un severo dissenso rispetto al modello di democrazia che è destinato ad esserne il frutto.

Prima di ogni illustrazione dei tanti argomenti che nel merito portano a dire NO, si sente forte negli Autori la comune ribellione alla retorica dominante che immedesima nel dissenso – a prescindere dalle sue ragioni – una espressione di “conservatorismo un po’ ottuso di chi ha paura del cambiamento”.

Difficile riuscire ad aprire una discussione su temi così profondi, quando dall’altra parte si predica a suon di slogan la bandiera del cambiamento, all’insegna dell’efficienza e della modernità.

La partita intrapresa si gioca anche sfidando la curiosità dei cittadini ad andare a vedere che cosa c’è dietro al mantra consolatorio delle riforme che salveranno il Paese: e dire NO è anche, e prima di tutto, il rifiuto alle scorciatoie della propaganda e del conformismo.

Quando poi si passa ad esaminare nel dettaglio la portata della riforma della Costituzione, da leggere sempre in parallelo con l’approvazione del nuovo sistema elettorale ora noto come Italicum (l. n.52/2015), ci si chiede se possa essere ritenuta compatibile con il procedimento di revisione costituzionale disciplinato dall’art. 138 Cost., una riforma della Carta che nasca da un’iniziativa non del Parlamento, ma del Governo. Se sul testo proposto possano essere usati strumenti (“canguri” o “tagliole” che dir si voglia) che puntano a soffocare ogni discussione e a escludere gli emendamenti proposti. Se alla revisione della Costituzione possano procedere Camere delegittimate a seguito della ritenuta illegittimità costituzionale della legge elettorale, il famigerato porcellum, con la quale sono state elette. Se infine, il referendum costituzionale che già si prepara possa essere utilizzato in chiave plebiscitaria, venendo chiamati i cittadini ad esprimersi non sul “pacchetto” che innova oltre un terzo della Costituzione, ma piuttosto sull’operato del Governo, e del suo premier.

Nel merito, è fuor di dubbio che la riforma della Costituzione punta ad un rafforzamento dell’Esecutivo con il parallelo indebolimento dei contrappesi: a partire da quel Senato che, invece di essere abolito nell’ottica del monocameralismo, sarà composto da consiglieri regionali e di sindaci, eletti dunque per funzioni affatto diverse, a cui verranno affidate funzioni disomogenee, che spaziano dalla compartecipazione alla funzione legislativa (in alcune residuali ipotesi di complessa definizione, che sicuramente apriranno la strada ad un destabilizzante contenzioso) sino alla inedita valutazione dell’attività delle pubbliche amministrazioni ed alla verifica dell’attuazione di leggi dello Stato. Scompare ogni attribuzione in materia di controllo dell’operato del Governo, primo fra tutti il voto di fiducia.

Dove poi il disegno complessivo svela tutta la sua pericolosità, è nella micidiale combinazione con la riforma del sistema elettorale (peraltro già portata all’esame dei Giudici costituzionali), dove paradossalmente sono ingigantiti quei caratteri di antidemocraticità per cui la Corte costituzionale ha già bollato il porcellum, dal momento che la previsione di un premio di maggioranza produce “eccessiva divaricazione tra la composizione dell’organo della rappresentanza politica (…) e la volontà dei cittadini espressa attraverso il voto”.

Né sono decisivi in senso positivo i tanti luoghi comuni alzati a fuoco di sbarramento contro le voci contrarie: a partire da quello della tanto auspicata riduzione dei costi della politica, dal momento che il risparmio ottenuto dalla diminuzione dei membri del Senato sarà ben esiguo, in mancanza di un taglio più generale – ottenibile con legge ordinaria – dei compensi per tutte le cariche elettive. E soprattutto, di fronte all’enfasi che sottolinea l’obbiettivo di una maggiore governabilità, gli Autori ci ricordano che la stabilità si ottiene con l’adozione di programmi chiari su cui richiedere il consenso dell’elettorato, e su cui poi impostare l’azione governativa, e non con la formazione di “partiti contenitore” a vocazione maggioritaria che portano fatalmente frammentazione ed instabilità (e frequente ricorso al trasformismo, come insegna la più recente storia parlamentare).

Infine, la riflessione si completa, seppure nella sintesi che richiede lo scopo divulgativo, con la considerazione secondo cui, in fondo, tutto torna: la realizzazione di una democrazia di investitura completa il disegno di abbandono di quel modello democratico rappresentativo e partecipativo che usciva dalla chiara architettura della Costituzione del 1948. Ma i tempi sono cambiati: e l’ispirazione del nuovo non si trova certo nell’esperienza della Resistenza al fascismo, ma piuttosto nei documenti della grande banca d’affari J.P. Morgan, dove ci si duole che le Costituzioni nate dalla caduta del fascismo comportino sistemi caratterizzati da “governi deboli; stati centrali deboli rispetto alle regioni; tutela costituzionale dei diritti dei lavoratori; …e il diritto di protestare se cambiamenti sgraditi arrivano a turbare lo status quo”.

“Dire NO” diventa allora un esercizio di sovranità consapevole, un gesto orgoglioso di resistenza contro l’autoritarismo e l’attacco ai diritti di tutti. Senza questa consapevolezza, non si comprende fino in fondo la partita che si è aperta. 

 

19/05/2016
Altri articoli di Rita Sanlorenzo
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Con le giuste parole. Un lessico repubblicano condiviso

Una sentenza, una candidatura, una ricorrenza storica, un’interpellanza parlamentare, un’aggressione, che hanno a che fare con il fascismo, la discriminazione razziale, l’intolleranza, e altri relitti, prima che delitti. Un incrocio recente di vicende e di parole: quelle orientate (alla Costituzione) e quelle disorientate (e pericolose). E tocca a tutti usare le giuste parole ben prima che siano le sentenze a farlo.

10/07/2024
Valutazione di idoneità psico-attitudinale e concorso per magistrato ordinario: profili di contrasto con la Costituzione e i suoi principi fondamentali

Con l’introduzione della valutazione di idoneità psico-attitudinale nel concorso per magistrato ordinario, il Governo ha dato vita ad un intervento normativo che stride e confligge, sotto più aspetti, con la Carta costituzionale e i suoi principi fondamentali: dal principio di separazione dei poteri alla regola del reclutamento dei magistrati per concorso, dal principio di riserva di legge in materia di ordinamento giudiziario al principio-valore di eguaglianza e ragionevolezza, sino alla regola della necessaria copertura finanziaria delle leggi che importano nuovi oneri e spese.

02/07/2024
Il premier “pigliatutto” e lo squilibrio tra poteri

Mentre comincia a diradarsi, grazie a illuminanti interventi svolti nel dibattito pubblico, la spessa cortina fumogena di slogan accattivanti innalzata dagli esponenti della maggioranza di governo intorno al progetto del premierato elettivo, si staglia con sempre maggiore nettezza l’inquietante figura di un “premier pigliatutto” in grado di controllare, grazie alla forza dell’investitura popolare ed al controllo della “sua” maggioranza, gli altri poteri dello Stato e di partecipare da protagonista assoluto alla provvista di tutti gli organi di garanzia. Parallelamente vengono alla luce i molti fili che legano il “premierato elettivo” e l’altra “grande riforma” costituzionale messa in cantiere dal governo, che si preannuncia come una integrale riscrittura dei rapporti tra i poteri dello Stato. Una riforma venduta all’opinione pubblica sotto la vecchia etichetta della separazione delle carriere ma in realtà finalizzata a smembrare il Consiglio superiore della magistratura e ad accrescere in maniera decisiva il peso della politica nel governo autonomo della magistratura. 

21/05/2024
Diretta applicazione della Costituzione da parte del giudice o necessario incidente di costituzionalità nel caso di lacuna legislativa?

Nel caso di lacuna legislativa, il giudice ha il potere/dovere di dirimere la controversia facendo diretta applicazione della Costituzione, ma si tratta di un evento eccezionale e residuale, perché la selezione del principio prevalente, all’interno del bilanciamento dei principi costituzionali, o la stessa combinazione dei principi, corrispondono a una scelta politica, la quale, in un sistema democratico, dovrebbe restare affidata al titolare della rappresentanza politica, che la esercita nella forma della legge.

29/04/2024
Anti-costituzione?

Recensione al libro di Gherardo Colombo L’Anticostituzione. Come abbiamo riscritto (in peggio) i principi della nostra società (Garzanti, 2023)

30/03/2024
I nodi del costituzionalismo contemporaneo e la sfida per l’Associazione Nazionale Magistrati

Il costituzionalismo contemporaneo è segnato da una serie di nodi ancora tutti da sciogliere: il depotenziamento della funzione costituzionale di indirizzo fondamentale ed il parallelo potenziamento della funzione di garanzia; quale equilibrio fra la sovranità popolare ed il potere dei giudici di interpretare la legge; l’imparzialità dell’interprete ed i confini della libertà di espressione del magistrato. A quasi cinquanta anni dal congresso di Gardone, il prossimo congresso dell’Associazione Nazionale Magistrati può essere l’occasione per un contributo della magistratura associata alla risoluzione di questi nodi. 

27/02/2024
Premierato elettivo e organi di garanzia. Toccare la Costituzione “con mano tremante”

L’insediamento, al centro del sistema politico-istituzionale, del blocco monolitico costituito dal presidente del consiglio dei ministri eletto dal popolo e dalla “sua” maggioranza, che in virtù del premio iscritto in Costituzione sarà almeno del 55%, avrà ricadute a cascata sugli organi di garanzia contemplati in Costituzione, dispiegando una decisiva influenza tanto sulla loro provvista quanto sul loro funzionamento. Il premierato elettivo ridurrà drasticamente il tasso di pluralismo delle nostre istituzioni, compromettendo gli equilibri tra i poteri disegnati nell’attuale Costituzione, senza incidere su nessuno dei reali fattori di crisi della nostra democrazia.

08/01/2024