Magistratura democratica
Prassi e orientamenti

Ancora sulla qualificazione penalistica dell’evidenza epidemiologica. Perché anche nella società del rischio è legittimo il ricorso al diritto penale d’evento

di Luca Masera
Professore associato di Diritto penale, Università degli Studi di Brescia<br>Componente del Comitato Scientifico di Questione Giustizia

L’Autore approfondisce e sviluppa la tesi, già avanzata in lavori precedenti, circa la possibilità di utilizzare il dato epidemiologico di un aumento di mortalità al fine dell’accertamento del nesso causale nei reati di omicidio e lesioni personali, anche in mancanza di prova della causalità individuale.

Nel primo paragrafo, dedicato al ruolo che la giurisprudenza attribuisce al dato dell’eccesso di mortalità, si pone particolare attenzione alla decisione della Cassazione nella nota vicenda Eternit, che contiene un’interessante apertura alla possibilità di utilizzo di tale dato all’interno di processi per omicidio o lesioni.

Nel secondo paragrafo, l’autore replica alle più recenti critiche mosse alla tesi per cui, attraverso l’istituto dell’accertamento alternativo della vittima, la prova di un eccesso di mortalità potrebbe reputarsi sufficiente ad accertare l’elemento oggettivo dei reati di omicidio o lesioni. In particolare, l’Autore si sofferma sulla soluzione che, adottando tale prospettiva, sarebbe da fornire in tema di competenza territoriale e di prescrizione, e sulla possibilità di pervenire a dare rilievo a titolo di omicidio all’eccesso di mortalità anche senza fare ricorso all’accertamento alternativo.

Infine, sotto il profilo delle novità normative, l’Autore verifica se i nuovi delitti contro l’ambiente offrano risposte originali al tema della qualificazione penalistica dell’eccesso di mortalità, e si confronta con la proposta elaborata dalla Commissione ministeriale per la riforma dei reati in materia agroalimentare, che ha formulato un’inedita fattispecie di disastro sanitario.

*Il presente contributo è il testo, rielaborato ed integrato con i riferimenti bibliografici essenziali, della relazione tenuta dall'Autore al VI Ginnasio dei penalisti, Il diritto penale di fronte alle sfide della “società del rischio”. Un difficile rapporto tra nuove esigenze di tutela e classici equilibri di sistema (Pisa, 18 e 19 marzo 2016), i cui Atti sono in corso di pubblicazione. Si ringraziano i curatori, in particolare Gaetana Morgante, per avere concesso la pubblicazione in questa Rivista.

 

10/03/2017
Altri articoli di Luca Masera
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
La prescrizione della malattia professionale tra vecchie certezze e nuove incertezze

La più recente giurisprudenza ha messo in crisi il consolidato equilibrio raggiunto nella disciplina della prescrizione delle prestazioni spettanti per le malattie professionali, grazie ad un meditato orientamento che teneva insieme l‘impianto originario delle garanzie dettate dal TU INAIL, le istanze di tutela fatte valere dalla Corte Costituzionale in alcuni casi particolari, la disciplina generale della prescrizione (Sez. Un. 576/2008). E’ quanto mai urgente perciò ripristinare una interpretazione più plausibile rispetto al sistema ed ai suoi principi fondamentali. Quelli che portavano la Corte Costituzionale (n.206 del 1988) ad affermare che “ quand'anche la tardiva presentazione della denunzia fosse ascrivibile in tutto o in parte all'ignoranza o alla negligenza o alle stesse pessime condizioni di salute del lavoratore, il privarlo per ciò solo di ogni indennizzo rappresenta pur sempre una manifesta violazione del principio di cui all'art. 38 Cost.” 

02/11/2022
L’emergenza perenne Ilva di nuovo di fronte alla Corte costituzionale
Gli istituti speciali introdotti per l’Ilva ancora di fronte alla Corte costituzionale: quanto a lungo può durare un’emergenza che sospende la giurisdizione?
05/03/2019
Casi Amanda Knox e Ilva, dalla Cedu doppia condanna per l'Italia
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha pronunciato in data 24 gennaio 2018, all’unanimità, due sentenze contro l’Italia, su casi di notevole impatto mediatico, decidendo sui ricorsi presentati nel 2013 da Knox e tra il 2013 ed il 2015 da Cordella e altri
24/01/2019
Ilva e il diritto alla salute. La Corte costituzionale ci ripensa?
Il contributo che pubblichiamo ragiona sulla recente decisione n. 58 del 2018, con cui la Consulta torna ad occuparsi del tema della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori negli stabilimenti dell’Ilva di Taranto. L’autore registra qualche non irrilevante mutamento di rotta nella giurisprudenza costituzionale rispetto alla precedente sentenza n. 85 del 2013 e rimarca con forza come il diritto alla salute non può soggiacere, se non a prezzo di qualche forzatura del dettato costituzionale, a bilanciamenti con altri interessi pur costituzionalmente rilevanti (essendo il diritto alla salute l’unico diritto che, non a caso, è definito fondamentale dalla nostra Costituzione).
10/04/2018
La salute, il lavoro, i giudici
Un breve commento alla sentenza (n. 58/2018) con la quale la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del cd. decreto Ilva. Vi si leggono parole chiare sul rapporto tra i diritti fondamentali della persona e iniziativa economica
24/03/2018
A margine del caso Eternit
Un tentativo di ricostruzione - nelle intenzioni destinato soprattutto a "non giuristi" - di quali possano essere stati gli snodi interpretativi che hanno determinato l'esito giudiziario del c.d. caso Eternit
24/11/2014