Magistratura democratica
Leggi e istituzioni

La salute, il lavoro, i giudici

di Riccardo De Vito
presidente di Magistratura democratica
Un breve commento alla sentenza (n. 58/2018) con la quale la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del cd. decreto Ilva. Vi si leggono parole chiare sul rapporto tra i diritti fondamentali della persona e iniziativa economica

Con la sentenza n. 58 del 2018, depositata il 23 marzo 2018, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 3 del decreto legge 4 luglio 2015, n. 92 (Misure urgenti in materia di rifiuti e di autorizzazione integrata ambientale, nonché per l’esercizio dell’attività d’impresa di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale) e degli artt. 1, comma 2, e 21-octies della legge 6 agosto 2015, n. 132 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 giugno 2015, n. 83, recante misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria).

L’inevitabile gergo tecnico fa correre un rischio di anonimato a questo dispositivo. È sufficiente arricchire il linguaggio delle norme con poche parole di peso per capire, invece, l’importanza fondamentale della pronuncia: Ilva, salute, lavoro.

Si tratta, dunque, della sentenza con la quale la Corte dichiara l’illegittimità costituzionale del cd. decreto Ilva del 2015 (art. 3 del dl n. 92 del 2015, abrogato e riprodotto in maniera identica, come osserva la stessa Corte, dal dl 83 del 2015), il quale consentiva la prosecuzione dell’attività di impresa degli stabilimenti tarantini, di interesse strategico nazionale, nonostante il provvedimento di sequestro preventivo dell’autorità giudiziaria per reati inerenti la sicurezza dei lavoratori.

La locuzione utilizzata da quella legge-provvedimento era chiara: al «fine di garantire il necessario bilanciamento tra le esigenze di continuità dell’attività produttiva, di salvaguardia dell’occupazione, della sicurezza sul luogo di lavoro, della salute e dell’ambiente salubre, nonché della finalità di giustizia, l’esercizio dell’attività di impresa degli stabilimenti di interessi strategico nazionale non è impedito dal provvedimento di sequestro (…) quando lo stesso si riferisca ad ipotesi di reato inerenti alla sicurezza dei lavoratori».  

Analoga legge-provvedimento (art. 1 del dl 207 del 2012) era stata salvata dalla Corte costituzionale nel 2013 in ragione del fatto che, in quell’ipotesi, la prosecuzione dell’attività d’impresa era condizionata ad adempimenti amministrativi previsti dall’autorizzazione integrata ambientale che, almeno sulla carta, si presentavano rigorosi ed idonei ad evitare che il diritto di iniziativa economica e di impresa divenissero «tiranni nei confronti delle altre situazioni giuridiche costituzionalmente riconosciute e protette, che costituiscono, nel loro insieme, espressione della dignità delle persone» (Corte cost. 85 del 2013).

Il bilanciamento effettuato dal legislatore nel 2015, al contrario, non regge al vaglio dei giudici costituzionali, i quali danno ragione al giudice per le indagini preliminari di Taranto e ravvisano il contrasto della legge in questione con gli artt. 2, 4, 32, 35, 41 della Costituzione.

In questa sede non si vuole proporre un’analisi dettagliata della pronuncia e dei problemi ad essa sottesi. Sono problemi giganteschi, lo sappiamo, e riguardano una pluralità di aspetti del diritto penale, a partire dalla ridefinizione dei presupposti teorici delle misure cautelari reali e dal conflitto tra due modelli d’intervento, amministrativo e penale, in vicende come quella dell’Ilva o della Fincantieri di Monfalcone.

Nell’immediatezza del deposito, piuttosto, preme dialogare con alcuni passaggi della sentenza che appaiano particolarmente significativi nell’ottica dello smantellamento della tanta declamata, quanto fittizia, contrapposizione tra le ragioni dell’economia e le ragioni del diritto, o meglio ancora, dei diritti della persona. Contrapposizione fittizia, perché già risolta dal legislatore costituente, anche se a volte abbiamo finito per trascurare o rimuovere tale dato. Colpirono all’epoca, in questo senso, le dichiarazioni del vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, Giovanni Legnini, che esortava i magistrati a «cogliere e prevedere le conseguenze delle decisioni giudiziarie», dal momento che «il loro impatto sull’economia e sulla società non può più essere considerato un tabù». Lo stesso vicepresidente che, proprio sul decreto Ilva, aveva osservato che, a seguito di plurimi interventi, legislativi e giudiziali, si era «finalmente individuata una via», «una soluzione che contempera tutti i rilevantissimi interessi che sono coinvolti in quella drammatica vicenda».

Vediamoli dunque da vicino questi passaggi motivazionali. La Corte, con parole incisive, rileva che nel caso di specie il legislatore ha subordinato la prosecuzione dell’attività di impresa «esclusivamente alla predisposizione unilaterale di un piano ad opera della stessa parte privata colpita dal sequestro dell’autorità giudiziaria, senza alcuna partecipazione di altri soggetti pubblici o privati». La mancanza della richiesta di misure “immediate e tempestive” per prevenire e neutralizzare i rischi per l’incolumità dei lavoratori, dunque, e l’autorizzata prosecuzione dell’attività degli impianti di fatto senza modifiche sono fattori che hanno determinato un bilanciamento non ragionevole e proporzionato di tutti gli interessi costituzionali coinvolti, e un vizio di illegittimità costituzionale «per non aver tenuto in adeguata considerazione le esigenze di tutela della salute, sicurezza e incolumità dei lavoratori, a fronte di situazioni che espongono questi ultimi a rischio della stessa vita».

L’erroneo bilanciamento è scolpito in sequenze verbali dal contenuto inequivoco: «Il legislatore ha finito col privilegiare in modo eccessivo l’interesse alla prosecuzione dell’attività produttiva, trascurando del tutto le esigenze di diritti costituzionali inviolabili legati alla tutela della salute e della vita stessa (artt. 2 e 32 Cost.), cui deve ritenersi inscindibilmente connesso il diritto al lavoro in ambiente sicuro e non pericoloso (art. 4 e 35 Cost.)». E ancora: «Il sacrificio di tali fondamentali valori tutelati dalla Costituzione porta a ritenere che la normativa impugnata non rispetti i limiti che la Costituzione impone all’attività d’impresa la quale, ai sensi dell’art. 41 Cost., si deve esplicare sempre in modo da non recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana».

Parole cristalline, dunque, che richiamano la necessità di una giustizia costituzionalmente compatibile, più che economicamente compatibile. E che, in parte, richiamano le responsabilità della politica e dell’amministrazione a interventi nel campo dell’economia e del lavoro che non ridondino nel mero laissez-faire.

C’è da auspicare che la pronuncia della Corte risuoni a lungo nella giurisprudenza di merito e di legittimità, spesso impegnata – come è accaduto in Cass. 7 dicembre 2016, n. 25201 a proposito del licenziamento per giustificato motivo oggettivo – a rivolgere lo sguardo al solo recinto dell’iniziativa economica privata.

Che si avvii con questa sentenza al tramonto la stagione del ricatto occupazionale? Che si capisca definitivamente che un conflitto tra lavoro e salute è solo un artificio creato dall’inerzia della politica?

Lo ricordava, con parole accorate, il presidente della Corte di appello di Lecce, Mario Buffa, nell’intervento all’inaugurazione dell’anno giudiziario 2013: «Io voglio solo augurarmi che la comunità di Taranto sappia trovare la sua unità, intorno a questo problema; che si renda conto quanto sia assurdo contrapporre il diritto al lavoro al diritto alla salute, di quanto cinismo ci sia nello slogan che è stato gridato nelle piazze secondo cui di tumore di potrà morire in futuro ma con la perdita del lavoro si può morire subito. I cittadini di Taranto hanno diritto di lavorare e di non vedere sacrificato oltre il diritto dei loro figli di crescere in un ambiente sicuro per la loro salute» [1].

 


[1] Vds. l’intero intervento: M. Buffa, Il disastro ambientale provocato dall’Ilva, in questa Rivista on-line, 12 febbraio 2013, http://questionegiustizia.it/articolo/il-disastro-ambientale-provocato-dall-ilva_12-02-2013.php

24/03/2018
Altri articoli di Riccardo De Vito
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Stato costituzionale e ruolo della giurisdizione. Il giudice quale primo critico della legge

Mentre negli stati privi di Costituzione il rapporto tra il giudice e la legge consiste nell’assoluta e incondizionata fedeltà del primo alla seconda, con la comparsa delle Costituzioni rigide mutano la struttura stessa del diritto e il ruolo istituzionale della giurisdizione: la legge, infatti, si subordina al progetto giuridico formulato nelle Carte costituzionali e il rapporto tra legge e giudice non è più di acritica e incondizionata soggezione del secondo alla prima, quale che ne sia il contenuto, ma diviene piuttosto soggezione del giudice anzitutto alla Costituzione e, così, alla legge solo se costituzionalmente valida. In uno stato costituzionale, allora, se di incondizionata fedeltà alla legge del giudice vuol parlarsi, lo si può fare soltanto rispetto alle leggi costituzionali, sulla cui base il giudice ha il dovere giuridico di valutare criticamente tutte le leggi che è chiamato ad applicare e, ove le ritenga in contrasto con la Costituzione, di sospenderne l’applicazione, investendo la Corte costituzionale del relativo giudizio.

03/12/2024
Un patto per il futuro. Dalla sopravvivenza alla convivenza

Un dialogo con Giovanni Maria Flick, a partire dal suo ultimo libro (Il Sole24ore Milano, 2024)

30/11/2024
Dalle ipotesi sulla dissenting opinion alle prospettive della legalità penale. Note a margine del(l’introduzione del) volume di Nicolò Zanon Le opinioni dissenzienti in Corte Costituzionale. Dieci casi

La riflessione del prof. Zanon sull’opinione dissenziente viene correlata dall’Autore (anche) ad una visione “originalista” dell’interpretazione costituzionale, che dal testo deve partire e al testo deve tornare. È la connessione tra separazione dei poteri e principio di legalità ad imporre questa impostazione che nel diritto penale assume carattere particolarmente stringente perché l’intero “edificio” delle garanzie penalistiche si fonda appunto sul principio di legalità e, quindi, in ultima istanza (innanzitutto) sul dato letterale. Per la stessa ragione, la crisi della riserva di legge e, in particolare, della ratio democratica, impongono di studiare e progettare le condizioni per una legalità migliore che restituisca consistenza al fondamento della legalità.

04/11/2024
Taking Treaties Seriously. Diritto internazionale pattizio e abrogazione del reato di abuso d’ufficio al banco di prova della Corte costituzionale

Con ordinanza del 24 settembre 2024 il Tribunale di Firenze ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’articolo 1, primo comma, lettera b) della legge 9 agosto 2024, n. 114, con cui è stato abrogato il reato di abuso d’ufficio. Di tale norma abrogativa è stato, più in particolare, denunciato il contrasto sia con i vincoli derivanti dagli obblighi internazionali assunti dall’Italia con l’adesione, ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata a Merida nell’anno 2003, sia con il principio di buon andamento e imparzialità della pubblica amministrazione.

03/10/2024
Note di mezza estate sul Jobs act annegato in un mare di incostituzionalità: il caso del licenziamento disciplinare

Probabilmente costituisce un record il numero di pronunce di incostituzionalità che hanno colpito il d.lgs. n. 23 del 2015 (cd. Jobs act): ciò che ne esce sconfessata è soprattutto la filosofia che vi era sottesa

10/09/2024
Quali diritti? Come parlarne a scuola e alle generazioni più giovani

Come riflettere insieme ai più giovani sul significato di diritto umano? Cosa viene incluso e cosa di fatto si esclude osservandolo alla luce dell’esperienza concreta? Nel libro-laboratorio Diritti in gioco (2004) avevamo affrontato il tema in un lavoro collettivo attraverso un cambio del punto di vista, ovvero, partire dalla vita reale e quindi dai bisogni, e verificare se e in che modo erano stati accolti e considerati nell’ambito del diritto. La scelta è stata quella di considerare alcuni beni comuni fondamentali: acqua, terra, cibo, sapere, salute, uguaglianza, pace. Il libro, molto utilizzato nelle scuole, oggi necessita di una ristampa e i cambiamenti in atto (sul piano geopolitico, economico, climatico, le nuove forme di sfruttamento, le guerre continue, le sistematiche violazioni dei diritti - e del diritto internazionale in particolare - che rimangono impunite se non addirittura avallate) richiedono una rinnovata riflessione. Accenniamo qui ad alcune questioni che andrebbero considerate e affrontate: una proposta, nell’intento di svilupparle attraverso un percorso ancora una volta collettivo.

12/06/2024
La migrazione spiegata ai bambini. L'empatia come chiave di accesso alla conoscenza

Pensieri a margine della lettura di I vermetti e il peremoto, di Luciana Breggia (Milano, TS Edizioni, 2024, Fondazione Terra Santa). 

25/05/2024
Una pagina tersa di garantismo penale: la sentenza 86 del 2024 della Corte costituzionale

Pubblichiamo, per il suo valore in termini di controllo sulla discrezionalità legislativa in materia di dosimetria della pena, la sentenza n. 86 del 2024 della Corte Costituzionale

20/05/2024