Magistratura democratica
Magistratura e società

Il verdetto-The children act, un film di Richard Eyre

di Paola Perrone
già presidente di Sezione della Corte d'appello di Torino
La recensione all'opera tratta da La ballata di Adam Henry, un romanzo di Ian McEwan
<i>Il verdetto-The children act</i>, un film di  Richard Eyre

Tratto dal romanzo di Ian McEwan La ballata di Adam Henry (Einaudi, 2014), questo film parla di una giudice dell’Alta Corte di Londra (Sezione famiglia) che vede intrecciarsi la propria vita, giunta ad età matura, ad una crisi coniugale e ad un caso giudiziario molto coinvolgente.

Impegnata totalmente nel suo lavoro, non si è accorta che il marito, molto innamorato di lei, si è sentito defraudato dalla rarefazione della loro intimità sessuale e pretende ora, col consenso di lei, di avere un’avventura senza futuro con una giovane donna.

Il caso urgente che lei deve decidere è la richiesta di un ospedale, che ha in cura un giovane 17enne malato di leucemia, di poterlo sottoporre ad una trasfusione di sangue salva vita, benché il ragazzo ed i suoi genitori, Testimoni di Geova, vi si oppongano nettamente per motivi religiosi.

La giudice Fiona Maye taglia di netto – per il momento – col marito che va via di casa mentre lei cambia la chiave della serratura; e si dedica completamente al caso a lei sottoposto convocando le parti e svolgendo l’istruttoria in una udienza serale, data l’imminenza del pericolo di vita già per l’indomani: sente l’oncologo che le spiega la necessità assoluta dell’intervento; sente il padre del malato che con forza rivendica il diritto del figlio di opporsi ad una commistione di sangue che finirebbe per oltraggiare il loro Dio.

Ma qui, quando la procedura le indicherebbe di ritirarsi per decidere “secondo il benessere del minore”, la giudice opera una scelta del tutto irrituale e che lascia tutti stupiti: dispone di andare personalmente in ospedale per avere un contatto diretto col minore, non perché da lui possano venirle indicazioni (in quando minorenne non può esercitare diritti in termini di trattamento sanitario) ma per verificare se la sua posizione sia spontanea o non piuttosto eterodiretta, e se egli sia consapevole della particolare dolorosità della morte che lo attenderebbe.

Il colloquio avviene in presenza dell’assistente sociale che ben conosce Adam: il ragazzo è maturo ed intelligente, stupito di ritrovarsi davanti il proprio giudice; Fiona Maye è tenera nel rivolgergli le domande; i due si ritrovano, a fine colloquio, lui a suonare un pezzo al violino e lei a cantarne le parole tratte da una poesia.

La decisione segue immediatamente e decreta l’autorizzazione all’ospedale ad intervenire con l’emotrasfusione.

Ma la storia non si interrompe qui: Adam, ormai ristabilito, comincia a scrivere delle lettere a colei che lo ha salvato, lettere di riconoscenza, e comincia a seguirla. L’habitus professionale spinge Fiona Maye a respingere tutti questi tentativi di imbastire una relazione e tutto sembra sedato. Ma in una trasferta in uffici periferici di New Castle, la Maye si ritrova il giovane che le propone di andare a vivere da lei. Prima che l’abbandono sia a questo punto definitivo fra i due c’è un fugace bacio dall’enigmatico significato.

La storia evolve ancora, ma non è il caso di rivelarne il finale.

Piuttosto, soprattutto per spettatori giuristi, è il caso di notare come il desiderio del giudice di conoscere direttamente la parte sulla quale sentenzia sia più forte di qualunque procedura rituale che lo vieterebbe: vi si legge, al di là della maestosità tutta britannica del ruolo svolto, come un dubbio del giudice sulla propria legittimazione a decidere. Dubbio che cerca di colmare attraverso una conoscenza senza steccati del caso specifico da affrontare.

Ed è proprio questo l’aspetto più interessante del film (e del libro) perché, nei tempi attuali e in Italia, non è più solo il pubblico a mettere in discussione la legittimazione della magistratura, ma è essa stessa che si interroga sul ruolo ricoperto.

Torna alla mente ciò che avvenne, nel 1985, allorché Elvio Fassone, presidente della Corte d’assise di Torino, completò un maxiprocesso a imputati di origine catanese, poi definitivamente condannati per omicidio e associazione mafiosa, comminando vari ergastoli. Ebbene, come egli stesso ebbe poi a spiegare in un bellissimo libro (Fine pena ora, Sellerio, 2015) [1], nella notte seguente al pronunciamento del dispositivo, egli sentì il bisogno di un contatto epistolare irrituale con l’imputato che si era dimostrato più pericoloso degli altri; da qui l’inizio di una corrispondenza fitta durata ventisei anni che portò ad una relazione vera e sincera fra i due in cui ci si interrogò sul senso della pena.

Per chi ha visto il film e letto il libro di McEwan, balza evidente la maggiore profondità del romanzo rispetto alla pellicola: che va dalla descrizione dettagliata del mestiere di giudice della famiglia, sempre a contatto con nodi dolorosissimi da sciogliere; all’evoluzione del rapporto con il marito con interrogativi sulla propria responsabilità nella rottura; soprattutto, all’accorgersi di essersi pericolosamente avvicinata ad una parte, in spregio alle regole e alla propria forma mentis.

Ma nel film splende come una stella Emma Thompson, perfetta nell’incarnare il giudice irreprensibile, eppure tanto umano.



[1] R. De Vito, Fine pena: ora, in questa Rivista on-line, 21 novembre 2015, http://questionegiustizia.it/articolo/fine-pena_ora_21-11-2015.php 

10/11/2018
Altri articoli di Paola Perrone
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
La stanza accanto

Affrontare il tema della morte reimmergendosi nella vita. Riflessioni sul film di Pedro Almodóvar (2024)

21/12/2024
Uno come tanti

La recensione al libro di Ennio Tomaselli (Manni, 2024)

07/12/2024
Il caso della consigliera Rosanna Natoli. E’ venuto il momento del diritto?

Se nella vicenda della consigliera Rosanna Natoli l’etica, almeno sino ad ora, si è rivelata imbelle e se gran parte della stampa e della politica hanno scelto il disinteresse e l’indifferenza preferendo voltarsi dall’altra parte di fronte allo scandalo cha ha coinvolto un membro laico del Consiglio, è al diritto che occorre guardare per dare una dignitosa soluzione istituzionale al caso, clamoroso e senza precedenti, dell’inquinamento della giustizia disciplinare. L’organo di governo autonomo della magistratura può infatti decidere di agire in autotutela, sospendendo il consigliere sottoposto a procedimento penale per delitto non colposo, come previsto dall’art. 37 della legge n. 195 del 1958, contenente norme sulla costituzione e sul funzionamento del Consiglio Superiore della Magistratura. Questa peculiare forma di sospensione “facoltativa” può essere adottata con garanzie procedurali particolarmente forti per il singolo consigliere - la votazione a scrutinio segreto e un quorum deliberativo di due terzi dei componenti del Consiglio – ed è regolata da una normativa speciale, non abrogata né in alcun modo incisa dalle recenti disposizioni della riforma Cartabia che mirano a garantire il cittadino da effetti civili o amministrativi pregiudizievoli riconducibili al solo dato della iscrizione nel registro degli indagati. Le questioni poste dal caso Natoli sono troppo gravi e serie per farne materia di cavilli e di vuote suggestioni e per tutti i membri del Consiglio Superiore è venuto il momento dell’assunzione di responsabilità. Essi sono chiamati a decidere se tutelare l’immagine e la funzionalità dell’organo di governo autonomo o se scegliere di rimanere inerti, accettando che i fatti già noti sul caso Natoli e quelli che potranno emergere nel prossimo futuro pongano una pesantissima ipoteca sulla credibilità e sull’efficienza dell’attività del Consiglio Superiore. 

02/09/2024
L’imparzialità dei giudici e della giustizia in Francia…in un mondo dove gravitano i diritti fondamentali

Un viaggio nella storia del pensiero giuridico alla luce dell’esperienza francese, sulle tracce di un concetto connaturato al funzionamento della giustizia, reattivo ai tentativi di soppressione o mascheramento tuttora capaci di incidere sul ruolo del magistrato all’interno della società. Una società complessa e plurale, di cui egli è parte attiva a pieno titolo. Nella lucida e personalissima testimonianza di Simone Gaboriau, l’imparzialità emerge come principio-cardine dell’ordine democratico, fondato – necessariamente – sull’indipendenza dei poteri che lo reggono.
Pubblichiamo il contributo nella versione italiana e nella versione originale francese. 

16/05/2024
L’imparzialità del giudice: il punto di vista di un civilista

Il tema dell’imparzialità del giudice, di cui molto si discute riferendosi soprattutto all’esercizio della giurisdizione penale, presenta spunti di interesse anche dal punto di vista civilistico. Se è ovvio che il giudice debba essere indipendente e imparziale, meno ovvio è cosa per “imparzialità” debba intendersi. Si pongono al riguardo tre domande: se e quanto incidono  sull’imparzialità del giudice le sue convinzioni ideali e politiche e il modo in cui egli eventualmente le manifesti; se  l’imparzialità debba precludere al giudice di intervenire nel processo per riequilibrare le posizioni delle parti quando esse siano in partenza sbilanciate; entro quali limiti la manifestazione di un qualche suo pre-convincimento condizioni  l’imparzialità del giudice all’atto della decisione. Un cenno, infine, all’intelligenza artificiale e il dubbio se la sua applicazione in ambito giurisdizionale possa meglio garantire l’imparzialità della giustizia, ma rischi di privarla di umanità. 

04/05/2024