Magistratura democratica
Magistratura e società

Pierluigi Onorato: un uomo di rara umanità

di Beniamino Deidda
già Procuratore generale della Repubblica di Firenze e componente del comitato scientifico di Questione Giustizia

Domenica scorsa se n’è andato Pierluigi Onorato, magistrato a Firenze per molti anni, poi deputato e senatore della Repubblica, poi di nuovo giudice in Cassazione. Pierluigi apparteneva ad una scuola di giudici fiorentini che ora non ci sono quasi più, quella di Giampaolo Meucci, Marco Ramat, Silvio Bozzi, Pasqualino Gratteri, Giuseppe Soresina e pochi altri. Era una scuola di magistrati per i quali la passione civile e l’impegno culturale e sociale faceva tutt’uno con il senso dello Stato e l’amore per la giustizia.

Pierluigi, come me, veniva dalla Sardegna. Mi raggiunse in Pretura a Firenze dove mi trovavo da poco e l’intesa fu immediata. L’impressione che dette da subito era che fosse nato per fare il giudice: la compostezza, la capacità logica, la padronanza anche delle questioni più complesse, il tratto garbato con gli attori del processo facevano parte di uno stile giudiziario che Pierluigi non abbandonerà più.

La sua apertura sui problemi sociali e giuridici lo portò inevitabilmente verso Magistratura Democratica: a metà degli anni ‘60 avevamo costituito a Firenze, insieme a Marco Ramat,  la sezione Toscana di MD e Pierluigi la considerò subito come casa sua: i suoi legami con noi si fecero stretti e l’amicizia con Ramat è durata fino alla morte di Marco. Dentro MD Pierluigi aveva una posizione particolare: cattolico "adulto" in un periodo in cui molti cattolici si facevano suggerire la linea dalle sagrestie, fedele frequentatore della comunità di Padre Balducci, portava nel dibattito sulla giustizia quella sua particolare capacità di riflessione serena e profonda che lo rendeva prezioso. Finché è stato nell’ordine giudiziario Pierluigi non ha mai smesso di costruire e di battersi per MD.

Poi c’è stata la lunga parentesi dell’attività parlamentare, condotta con un impegno e una lucidità  riconosciuti da tutti. 

 Nei dieci anni e oltre della sua presenza in Parlamento Pierluigi ha portato uno straordinario contributo di idee e di cultura. Poi la "politica" nelle sue forme peggiori prese il sopravvento. Appena Pierluigi formulò una proposta illuminata di legalizzazione delle droghe leggere fu messo da parte. La chiesa del PCI non era ancora in grado di tollerare una proposta così avanzata.

Pierluigi tornò a fare il giudice, questa volta in Cassazione, con il suo solito stile fatto di acume, di imparzialità e di approfondimento. E sembrava a tutti noi che l’assenza di dieci anni e più dalle aule giudiziarie non pesasse per nulla. Riprese con la stessa competenza e disinvoltura a motivare le sentenze con la prosa fluida che conoscevamo già prima che andasse in Parlamento. Anzi, c’era più cura, più maturità. Quasi che una maggior consapevolezza dei fenomeni giuridici lo avesse reso più completo, sicuro e motivato. Ricordo con quale padronanza stendeva le sue motivazioni nei reati che riguardavano  la  sicurezza e la salute dei lavoratori, una materia che io avevo coltivato da molti lustri.

 Ma la sua bravura e il suo equilibrio non bastarono per impedire che la politica rissosa del tempo berlusconiano si esercitasse nella caccia alla "toga rossa". Accadde che dopo una sentenza di condanna della sezione della Cassazione cui Pierluigi apparteneva, l’imputato, che era il senatore Dell’Utri, si scagliasse contro di lui accusandolo di avere preso  la sua decisione per "odio politico". Pierluigi non si agitò, chiarì sinteticamente i fatti su un quotidiano e, dopo essere stato oggetto di un altro attacco scriteriato da parte dell’ex presidente Cossiga, si fece risarcire il danno prodotto dalla diffamazione. 

Dietro la sua figura autorevole di uomo pubblico, giudice, parlamentare, scrittore di libri pregevolissimi, si nascondeva un uomo di rara umanità, gentile e spiritoso, capace di amicizia e di sentimenti delicati. Gli piaceva discutere in privato con quegli amici che riteneva capaci di analisi acute sulla realtà di questo paese. E allora li invitava a cena per parlare, per discutere e fumare con calma la sua pipa. Ed era veramente un godimento per tutti sentire con quale libertà e schiettezza analizzava cose e persone della politica e della giustizia.

E ora questo suo stile, fatto di umanità, di cultura, di  mitezza e di senso delle istituzioni ci manca tanto.

08/03/2023
Altri articoli di Beniamino Deidda
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Il caso della consigliera Rosanna Natoli. E’ venuto il momento del diritto?

Se nella vicenda della consigliera Rosanna Natoli l’etica, almeno sino ad ora, si è rivelata imbelle e se gran parte della stampa e della politica hanno scelto il disinteresse e l’indifferenza preferendo voltarsi dall’altra parte di fronte allo scandalo cha ha coinvolto un membro laico del Consiglio, è al diritto che occorre guardare per dare una dignitosa soluzione istituzionale al caso, clamoroso e senza precedenti, dell’inquinamento della giustizia disciplinare. L’organo di governo autonomo della magistratura può infatti decidere di agire in autotutela, sospendendo il consigliere sottoposto a procedimento penale per delitto non colposo, come previsto dall’art. 37 della legge n. 195 del 1958, contenente norme sulla costituzione e sul funzionamento del Consiglio Superiore della Magistratura. Questa peculiare forma di sospensione “facoltativa” può essere adottata con garanzie procedurali particolarmente forti per il singolo consigliere - la votazione a scrutinio segreto e un quorum deliberativo di due terzi dei componenti del Consiglio – ed è regolata da una normativa speciale, non abrogata né in alcun modo incisa dalle recenti disposizioni della riforma Cartabia che mirano a garantire il cittadino da effetti civili o amministrativi pregiudizievoli riconducibili al solo dato della iscrizione nel registro degli indagati. Le questioni poste dal caso Natoli sono troppo gravi e serie per farne materia di cavilli e di vuote suggestioni e per tutti i membri del Consiglio Superiore è venuto il momento dell’assunzione di responsabilità. Essi sono chiamati a decidere se tutelare l’immagine e la funzionalità dell’organo di governo autonomo o se scegliere di rimanere inerti, accettando che i fatti già noti sul caso Natoli e quelli che potranno emergere nel prossimo futuro pongano una pesantissima ipoteca sulla credibilità e sull’efficienza dell’attività del Consiglio Superiore. 

02/09/2024
L’imparzialità dei giudici e della giustizia in Francia…in un mondo dove gravitano i diritti fondamentali

Un viaggio nella storia del pensiero giuridico alla luce dell’esperienza francese, sulle tracce di un concetto connaturato al funzionamento della giustizia, reattivo ai tentativi di soppressione o mascheramento tuttora capaci di incidere sul ruolo del magistrato all’interno della società. Una società complessa e plurale, di cui egli è parte attiva a pieno titolo. Nella lucida e personalissima testimonianza di Simone Gaboriau, l’imparzialità emerge come principio-cardine dell’ordine democratico, fondato – necessariamente – sull’indipendenza dei poteri che lo reggono.
Pubblichiamo il contributo nella versione italiana e nella versione originale francese. 

16/05/2024
L’imparzialità del giudice: il punto di vista di un civilista

Il tema dell’imparzialità del giudice, di cui molto si discute riferendosi soprattutto all’esercizio della giurisdizione penale, presenta spunti di interesse anche dal punto di vista civilistico. Se è ovvio che il giudice debba essere indipendente e imparziale, meno ovvio è cosa per “imparzialità” debba intendersi. Si pongono al riguardo tre domande: se e quanto incidono  sull’imparzialità del giudice le sue convinzioni ideali e politiche e il modo in cui egli eventualmente le manifesti; se  l’imparzialità debba precludere al giudice di intervenire nel processo per riequilibrare le posizioni delle parti quando esse siano in partenza sbilanciate; entro quali limiti la manifestazione di un qualche suo pre-convincimento condizioni  l’imparzialità del giudice all’atto della decisione. Un cenno, infine, all’intelligenza artificiale e il dubbio se la sua applicazione in ambito giurisdizionale possa meglio garantire l’imparzialità della giustizia, ma rischi di privarla di umanità. 

04/05/2024
I test psicoattitudinali: la selezione impersonale dei magistrati

Certamente il lavoro del magistrato è molto impegnativo sul piano fisico, mentale e affettivo e vi sono situazioni - presenti, del resto, in tutte le professioni - in cui una certa vulnerabilità psichica può diventare cedimento e impedire l’esercizio sereno della propria attività. Esse si risolvono con istituti già presenti nell’ordinamento come la “dispensa dal servizio” o il “collocamento in aspettativa d’ufficio per debolezza di mente o infermità”. Invece il progetto di introdurre test di valutazione psicoattitudinali per l’accesso alla funzione di magistrato è inopportuno sul piano del funzionamento democratico delle Istituzioni e inappropriato sul piano psicologico perché, da un lato, sposta l’attenzione dal funzionamento complessivo della Magistratura come istituzione all’“idoneità” del singolo soggetto e, dall’altra, non prende in considerazione il senso di responsabilità , la principale qualità che deve avere un magistrato e la sola che valorizza appieno la sua competenza e cultura giuridica. 

03/04/2024
Test psicoattitudinali per i magistrati
a cura di Redazione

Ovvero: “ le stesse cose ritornano”, a dispetto delle critiche razionali degli esperti 

25/03/2024