Magistratura democratica

Osservatorio internazionale - pagina 11

La Raccomandazione 12 marzo 2014 della Commissione europea per l'adozione di una disciplina uniforme in materia di insolvenza
La raccomandazione non ha più ad oggetto la creazione di una cornice comune relativa a regole di diritto internazionale privato, ma di vere e proprie norme sostanziali fondate su principi comuni
10/10/2014
La situazione della giustizia in Portogallo
Dopo Francia, Turchia, Germania, Argentina, una nuova tappa del viaggio di QG nella giustizia europea e del mondo
30/09/2014
Lo "stigma" dell'abogado
Atri spunti di riflessione in merito alla decisione della Corte di Giustizia dell'Ue sul caso Torresi
25/09/2014
La Corte di Giustizia dell'Ue apre le porte agli abogados
La sentenza Torresi, del 17 luglio 2014, consente ai soggetti che esercitano attività professionali di utilizzare il sistema del "qualification shopping"
23/09/2014
Il caso Brown e la giurisprudenza della US Supreme Court
L'uccisione di Michael Brown ad opera della polizia locale ha avviato un movimento di opinioni che sta mettendo in seria discussione la giurisprudenza della Corte
08/09/2014
‘Yellow House case’ e Marty’s report: Americans do it better?
Le conclusioni dell’indagine sul traffico d’organi nel corso del conflitto in Kosovo offrono alcuni interessanti spunti di riflessione
07/08/2014
Corte Edu: adozione e diritto al rispetto della vita familiare
L'affare Zhou contro Italia: gli scarsi mezzi o la vulnerabilità del genitore non giustificano la recisione del legame familiare
18/07/2014
Lo Stato di diritto, i dilemmi e le ambizioni dell’Europa
Un richiamo ai principi forti in materia di giustizia, stato di diritto e standard europei, mentre gli Stati Membri sembrano sempre più ripiegati su sé stessi
11/07/2014
Corte di Giustizia dell'Ue, presentazione della relazione annuale (2013)
Il 2013 vede un record di cause promosse innanzi alla CGUE
01/07/2014
Una crisi di profonda involuzione nella repubblica argentina
Recenti riforme travolgono principi fondamentali dello Stato di diritto, tra cui l'indipendenza della magistratura
06/06/2014
Turchia, il segnale d'allarme della sentenza della Corte Costituzionale sul CSM e alcune problematiche relative allo Stato di diritto
Stato di diritto, indipendenza della magistratura, ruolo della Corte Costituzionale, riforme che invertono la tendenza di adeguamento agli standard europei
04/06/2014
La riforma Jackson e la disciplina delle spese nel processo civile inglese
La nuova disciplina delle spese processuali in Inghilterra: esempio di una modalità efficace e pragmatica di riforma processuale e di utilizzo di istituti processuali con finalità di effettivo case management
31/05/2014
La democrazia ha bisogno di tribunali e magistrati indipendenti
L'appello di MEDEL pubblicato nel giorno dell'anniversario della morte di Giovanni Falcone
29/05/2014
Risoluzione del Parlamento Europeo sulla proposta di istituzione della Procura Europea. Sintesi e commento
La Relazione Interlocutoria del Parlamento Europeo accoglie con favore la Proposta per la creazione della Procura Europea
21/05/2014
Cedu, discriminatoria e illegittima l’esclusione di stranieri regolarmente soggiornanti da prestazioni sociali familiari
Il giudice interno deve motivare il rifiuto di porre una questione pregiudiziale dinanzi alla Corte di Giustizia europea (CEDU, sentenza Dhahbi c. Italia, 8 aprile 2014)
16/04/2014
Un decalogo per la ragionevole durata del processo civile
Uno studio della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo sull'applicazione dell'art. 6 della Convenzione. Una sintesi e qualche suggerimento
03/04/2014
Giustizia per l’Ituri!
Sulla sentenza della Corte penale Internazionale nel caso Germain Katanga e la riqualificazione giuridica dei fatti contestati
25/03/2014
La Corte di Giustizia e le vittime
di reato
La Corte di Giustizia chiude le porte ai danni contro lo Stato per i reati intenzionali violenti
18/02/2014
Medicus, Marty e minima moralia
Un processo penale a Pristina (Kosovo) nelle acque tormentate della diplomazia internazionale
23/01/2014
Medicus, un caso per l'ispettore Maqani
Traffico di esseri umani e di organi in Kosovo in una sentenza di una corte EULEX. Questioni giuridiche e contesto internazionale
23/01/2014
Diritto di difesa e diritto all'assistenza di un difensore in una recente direttiva dell'UE
Con la direttiva n. 2013/48/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2013 l'UE rafforza i diritti processuali fondamentali di indagati e imputati in processi penali
21/01/2014
Perché si discute tanto della “censura” di Dieudonné
Le posizioni di Dieudonné devono essere messe a tacere dalla legge o da argomenti più forti? Quali sono i rischi di punire penalmente un'idea?
18/01/2014