Magistratura democratica
giurisprudenza di merito

Immunità dello Stato estero per crimini internazionali e diritto di accesso al giudice: la parola alla Corte Costituzionale

di Maria Giulia Rancan
Phd Candidate - Scuola Superiore Sant'Anna
Commento alla sentenza della Corte di cassazione n. 1136/2014 ed all’ordinanza del Tribunale di Firenze del 21 gennaio 2014
Immunità dello Stato estero per crimini internazionali e diritto di accesso al giudice: la parola alla Corte Costituzionale

Il 21 gennaio 2014 segna una nuova tappa negli sviluppi della controversa vicenda legata al riconoscimento del risarcimento dei danni alle vittime dei crimini commessi dalla Germania nazista durante l’occupazione successiva alla resa italiana dell’8 settembre 1943.

Come noto, dopo il 2004, ossia dopo la storica sentenza della Corte di Cassazione n. 5044/2004 (caso Ferrini) con la quale si era

negata l’immunità alla Germania e riconosciuta la sussistenza della giurisdizione del giudice italiano nel caso in cui lo stato estero, pur nell’esercizio delle sue attività sovrane, avesse commesso atti configurabili quali crimini internazionali, si erano moltiplicati i ricorsi presentati davanti ai tribunali italiani. La Germania, a fronte delle numerose sentenze di condanna e temendo che in altri Stati si potesse seguire l’esempio italiano, si rivolse alla Corte Internazionale di Giustizia, che si pronunciò il 3 febbraio 2012 con una sentenza fortemente dibattuta in dottrina.

La Corte dell’Aja ha così condannato l’Italia per violazione della norma internazionale sull’immunità giurisdizionale dello stato estero, disponendo che “la Repubblica Italiana, promulgando l’opportuna legislazione o facendo ricorso ad altro metodo a sua scelta, dovrà fare in modo che le decisioni dei suoi giudici e quelle di altre autorità giudiziarie che violano l’immunità riconosciuta alla Repubblica Federale di Germania dal diritto internazionale siano rese inefficaci ”. Al fine di adempiere agli obblighi internazionali, nonché di adeguarsi alle decisioni della CIG (ex art. 94 Statuto ONU), è stata promulgata la legge n. 5/2013 con la quale in primo luogo l’Italia aderisce alla Convenzione di New York sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni e prevede poi espressamente all’art. 3 che “quando la Corte Internazionale di giustizia, con sentenza che ha definito un procedimento di cui è stato parte lo Stato italiano, ha escluso l’assoggettamento di specifiche condotte di altro Stato alla giurisdizione civile, il giudice davanti al quale pende controversia relativa alle stesse condotte rileva, d’ufficio ed anche quando ha già emesso sentenza non definitiva passata in giudicato che ha riconosciuto la sussistenza della giurisdizione ( ), il difetto di giurisdizione in qualunque stato e grado del processo”. Non sorprende quindi che, alla luce di questo intervento normativo di attuazione degli obblighi internazionali, la Corte di Cassazione proceda ad un revirement della sua precedente posizione.

La Suprema Corte, nuovamente interpellata a seguito di ricorso da parte della Repubblica Federale di Germania avverso la sentenza della Corte di Appello di Firenze (n. 490/2011) di condanna della Germania al risarcimento dei danni a favore degli eredi del Sig. Ferrini Luigi, si limita infatti, come sembra ben comprensibile, a prendere atto del mutato quadro normativo interno conseguente all’intervenuta sentenza della CIG ed a “dichiarare il difetto di giurisdizione con conseguente cassazione senza rinvio della sentenza impugnata”. Già nel corso del 2012 la Corte di Cassazione (sentenza n. 32139/2012) aveva dato prova di una certa umiltà adottando uno spontaneo atteggiamento di deferenza nei confronti dell’autorità della CIG. Essa infatti, pur ammettendo la pericolosità della decisione della CIG nel momento in cui “la predicata distinzione tra norme sostanziali e norme procedurali cagiona null’altro che l’impunità dei soggetti e finisce per riaffermare la poca persuasiva attrazione, nella sfera dell’esenzione dalla giurisdizione, propria degli atti jure imperii, di atti quali i crimini contro l’umanità che in quella categoria stentano ad essere ricompresi ”riconosce l’isolamento della propria teoria contraria ed al contempo, pur sottolineando “la totale autonomia della sua funzione da vincoli diretti ed immediati scaturenti dal dictum della CIG”, afferma comunque l’autorevolezza della decisione della Corte dell’Aja.

Considerato qui il nuovo status quo legislativo si deve invece osservare come una tale deferenza sia ora imposta alla Suprema Corte proprio dalla normativa interna e non dipenda più da un particolare senso di responsabilità del giudice italiano volto ad evitare ulteriori problemi all’Italia a livello internazionale.

L’annosa questione sembrava potersi pertanto ritenere conclusa, tenuto conto dell’intervento legislativo e dell’avvenuto revirement da parte della Corte di Cassazione della sua posizione forse un po’ troppo audace rispetto ai tempi del diritto internazionale.

Lo stesso giorno in cui la Suprema Corte confermava l’avvenuto arresto della propria battaglia con la sent. 1136/2014, interviene, invece, un’ordinanza del Tribunale di Firenze con cui si solleva una questione di legittimità costituzionale a protezione dei principi fondamentali dell’ordinamento. Un atto sicuramente coraggioso, in quanto in opposizione alla nuova posizione assunta dalla Suprema Corte italiana (sent. 4284/2013 e sent. 1136/2014) ed in rottura rispetto ad altri decisioni (Appello Torino, 3 maggio 2012), ma che soddisfa sicuramente le aspettative di quanti hanno avversato la decisione della CIG.

Riconoscendo in prima battuta la competenza esclusiva della Corte dell’Aja sulla questione del conflitto tra norme di ius cogens(tutela dei diritti fondamentali dell’uomo) e norme procedurali (la regola dell’immunità giurisdizionale degli Stati esteri), anche se la stessa esclude la sussistenza di un simile contrasto per effettiva incomunicabilità tra i due livelli del diritto, sostanziale e procedurale, il giudice fiorentino ritiene pertanto di dover concentrare la propria analisi sulle conseguenze che si hanno sul piano interno dell’ordinamento derivanti dall’assorbimento della consuetudine di diritto internazionale che prevede l’immunità assoluta degli stati esteri. Evidenzia infatti come, alla luce dell’interpretazione data dalla Corte di Giustizia della portata di tale consuetudine, si venga a verificare una sproporzione nel bilanciamento tra l’esigenza di tutela della sovranità dello Stato ed il dovere di assicurare tutela giurisdizionale alle vittime di crimini internazionali rispettando il loro diritto, riconosciuto anche a livello internazionale, di ottenere riparazione per i danni subiti. Come ben noto infatti, l’art. 24 Cost., che assicura all’individuo titolare di una posizione giuridica sostanziale il diritto all’accesso alla giustizia, rappresenta un principio fondamentale dell’ordinamento italiano.

L’aspetto rivoluzionario è il nuovo punto di vista adottato dall’autorità giudiziaria, che abbandona le lenti del mero diritto internazionale e trasla la problematica a livello interno, sollevando il dubbio che esista un effettivo contrasto tra la norma consuetudinaria internazionale sull’immunità, nonché le norme interne attuative della stessa e di adattamento alla sentenza della CIG (artt. 1 e 3 della legge n. 5/2013) ed il principio fondamentale costituzionale di tutela giurisdizionale dell’individuo.

Partendo dalla constatazione dell’esistenza di un impianto normativo basato su un sistema multilivello, il giudice di primo grado sviluppa due ragionamenti. Da un punto di vista prettamente giuridico osserva che l’apertura del nostro ordinamento verso le norme di diritto internazionale consuetudinario e pattizio, operata dagli artt. 10, 11 e 117 Cost., non sia incondizionata ma incontri i limiti derivanti dalla Costituzione. Assumendo che le consuetudini internazionali che penetrano il nostro ordinamento tramite l’art. 10 Cost. assumono una posizione di inferiorità rispetto alle leggi costituzionali ed abbracciando poi la giurisprudenza della Corte costituzionale che supera la distinzione tra consuetudini anteriori e successive alla Carta costituzionale (sent. N. 73/2001), si ritiene possibile operare sempre un controllo di legittimità costituzionale delle stesse. Motiva così la sua decisione di verificare la compatibilità della norma sull’immunità giurisdizionale degli Stati esteri con il principio insopprimibile di diritto di accesso alla giustizia. Ammesso ciò, diviene pertanto naturale estendere tale verifica di legittimità costituzionale anche alle norme interne derivanti dal diritto internazionale pattizio, quali l’art. 1 legge 848/1957 che recepisce l’art. 94 dello Statuto ONU, che obbliga il giudice nazionale ad adeguarsi alle decisioni della CIG, e l’art. 3 legge 5/2013, che positivizza tale obbligo in forma di adeguamento proprio al dettato della pronuncia della Corte dell’Aja del febbraio 2012.  

Muovendo invece da considerazioni di cultura giuridica, il giudice osserva l’affermarsi nella prassi internazionale di un trend volto ad una sempre maggiore tutela dei diritti fondamentali dell’uomo. Come dimostrano la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’orientamento di alcune corti statali nonché l’impegno profuso dall’International Law Association, il focus del diritto internazionale sembra concentrarsi sulla figura dell’individuo, abbandonandosi così quell’approccio conservatore, legato ad una logica meramente statocentrica, che lo caratterizzava. Alla luce di ciò il giudice italiano ritiene inaccettabile che tramite il principio di uguaglianza sovrana degli Stati possa sacrificarsi una effettiva tutela dei singoli verso i crimini contro l’umanità. Sulla scorta del “last resort” argument difensivo utilizzato dall’Italia di fronte alla CIG, il Tribunale fiorentino afferma che, in assenza di rimedi alternativi per le vittime dei crimini internazionali, la tutela dei loro diritti debba essere garantita a livello interno in ossequio ai principi costituzionali. Così facendo si vuole evitare che il diniego dell’accesso alla giustizia renda tali diritti fondamentali mera lettera morta e che al contempo si avvalori per il futuro l’idea di una totale impunità nei confronti di tali crimini.

Se guardando da un punto di vista di diritto meramente interno non si può che apprezzare la concatenazione logica degli argomenti giuridici finemente elaborati dal giudice fiorentino a sostegno della questione di legittimità costituzionale, e concordare con le conclusioni a cui giunge in tale ordinanza, non pochi dubbi sorgono riguardo alle conseguenze a cui l’Italia verrebbe esposta sul piano rapporti internazionali nel caso in cui la Corte costituzionale dovesse ritenere fondata la questione di legittimità costituzionale. Certamente conscio del problema, il giudice fiorentino chiarisce di voler circoscrivere la questione sollevata solo alla giurisdizione di cognizione, escludendo il piano dell’esecuzione del giudicato, ritenuto più invasivo della sovranità statale, lasciando pertanto “la coercizione dell’obbligo accertato alle dinamiche dei rapporti tra organi politici degli stati”.

La parola ora alla Corte Costituzionale, nella speranza che tale dialogo tra Corti possa contribuire a dare una nuova spinta verso uno sviluppo progressivo del diritto internazionale. 

 

BIBLIOGRAFIA

CAPONI, Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali 

CIAMPI, The international Court of justice between “reason of state” and demands for justice by victims of serious international crimes, in Rivista di diritto internazionale, n.2, 2012, pp. 374- 398

CIAMPI, L’Italia attua la sentenza della Corte internazionale di giustizia nel caso Germania c. Italia, in Rivista di diritto internazionale, 2013, pp. 146-149.

FONTANELLI, State immunity for international crimes: the Cassazione’s solitary breakaway has come to an End (judgement32139/2012)

MAZZESCHI, Il rapporto tra norme di ius cogens e la regola sull’immunità degli Stati: alcune osservazioni critiche sulla sentenza della Corte internazionale di giustizia del 3 febbraio 2012, in Rivista di diritto internazionale, n.2, 2012, p. 310 ss.

NIGRO, Immunità degli Stati esteri e diritto di accesso al giudice: un nuovo approccio nel diritto internazionale, in Rivista di diritto internazionale, n.3, 2013, pp. 812-846

PADELLETTI, L’esecuzione della sentenza della Corte internazionale di giustizia sulle immunità della giurisdizione nel caso Germania c. Italia: un caso in salita?, in Rivista di diritto internazionale, p. 444 ss.  

POCAR, La sentenza dell’Aja non convince 

RONZITTI, Tenue speranza per le vittime delle stragi naziste

SCISO, L’Italia aderisce alla Convenzione di New York sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, in Rivista di diritto internazionale, n. 2, 2013, pp. 543-551

VIGANO’, La sentenza della Corte internazionale di giustizia sui crimini nazisti: illegittime le sentenze italiane di condanna dello Stato tedesco

ZACCARO, Alla Consulta l'immunità giurisdizionale dello Stato tedesco per i crimini nazisti commessi in Italia

Appello Torino, 3 maggio 2012 – Pres. Silva- Red. Maccarone, in Rivista di diritto internazionale, n.3 , 2012, p. 916-922

 

 

 

11/02/2014
Altri articoli di Maria Giulia Rancan
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Stato costituzionale e ruolo della giurisdizione. Il giudice quale primo critico della legge

Mentre negli stati privi di Costituzione il rapporto tra il giudice e la legge consiste nell’assoluta e incondizionata fedeltà del primo alla seconda, con la comparsa delle Costituzioni rigide mutano la struttura stessa del diritto e il ruolo istituzionale della giurisdizione: la legge, infatti, si subordina al progetto giuridico formulato nelle Carte costituzionali e il rapporto tra legge e giudice non è più di acritica e incondizionata soggezione del secondo alla prima, quale che ne sia il contenuto, ma diviene piuttosto soggezione del giudice anzitutto alla Costituzione e, così, alla legge solo se costituzionalmente valida. In uno stato costituzionale, allora, se di incondizionata fedeltà alla legge del giudice vuol parlarsi, lo si può fare soltanto rispetto alle leggi costituzionali, sulla cui base il giudice ha il dovere giuridico di valutare criticamente tutte le leggi che è chiamato ad applicare e, ove le ritenga in contrasto con la Costituzione, di sospenderne l’applicazione, investendo la Corte costituzionale del relativo giudizio.

03/12/2024
Dalle ipotesi sulla dissenting opinion alle prospettive della legalità penale. Note a margine del(l’introduzione del) volume di Nicolò Zanon Le opinioni dissenzienti in Corte Costituzionale. Dieci casi

La riflessione del prof. Zanon sull’opinione dissenziente viene correlata dall’Autore (anche) ad una visione “originalista” dell’interpretazione costituzionale, che dal testo deve partire e al testo deve tornare. È la connessione tra separazione dei poteri e principio di legalità ad imporre questa impostazione che nel diritto penale assume carattere particolarmente stringente perché l’intero “edificio” delle garanzie penalistiche si fonda appunto sul principio di legalità e, quindi, in ultima istanza (innanzitutto) sul dato letterale. Per la stessa ragione, la crisi della riserva di legge e, in particolare, della ratio democratica, impongono di studiare e progettare le condizioni per una legalità migliore che restituisca consistenza al fondamento della legalità.

04/11/2024
Taking Treaties Seriously. Diritto internazionale pattizio e abrogazione del reato di abuso d’ufficio al banco di prova della Corte costituzionale

Con ordinanza del 24 settembre 2024 il Tribunale di Firenze ha sollevato questioni di legittimità costituzionale dell’articolo 1, primo comma, lettera b) della legge 9 agosto 2024, n. 114, con cui è stato abrogato il reato di abuso d’ufficio. Di tale norma abrogativa è stato, più in particolare, denunciato il contrasto sia con i vincoli derivanti dagli obblighi internazionali assunti dall’Italia con l’adesione, ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata a Merida nell’anno 2003, sia con il principio di buon andamento e imparzialità della pubblica amministrazione.

03/10/2024
Note di mezza estate sul Jobs act annegato in un mare di incostituzionalità: il caso del licenziamento disciplinare

Probabilmente costituisce un record il numero di pronunce di incostituzionalità che hanno colpito il d.lgs. n. 23 del 2015 (cd. Jobs act): ciò che ne esce sconfessata è soprattutto la filosofia che vi era sottesa

10/09/2024
Una pagina tersa di garantismo penale: la sentenza 86 del 2024 della Corte costituzionale

Pubblichiamo, per il suo valore in termini di controllo sulla discrezionalità legislativa in materia di dosimetria della pena, la sentenza n. 86 del 2024 della Corte Costituzionale

20/05/2024
Privazione della libertà e salvaguardia della dimensione intima: impressioni su Corte costituzionale 10/2024

Il tema della applicazione della pena in modi conformi alla dignità della persona privata della libertà e della conseguente necessità della espansione degli aspetti della persona stessa che più rischiano di venir compromessi o compressi dallo stato detentivo ormai da tempo, e per merito del brillante impegno di studiosi ed operatori professionali specializzati, attrae un qualificato dibattito sociale-istituzionale-giuridico. L'intensità della discussione sviluppatasi e la persuasività delle ragioni poste a fondamento di idee e soluzioni idonee a realizzare quella necessità hanno trovato compimento, quanto ad una delle dimensioni costitutive della personalità umana, quella dell'affettività destinata ad esplicarsi in una sfera di inviolabile intimità, nella sentenza n. 10 depositata il 26 gennaio 2024 dalla Corte costituzionale. Questa ha additivamente dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 18 della legge 26 luglio 1975 n.354 (Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà) là dove non prevede la possibilità di contatti, destinati a tradursi anche in momenti di intensa ed intima affettività, tra il detenuto e le persone a lui legate da vincoli parentali, giuridici e sociali. Questo saggio è dedicato alla breve rassegna dei coordinati argomenti impiegati, in progressiva successione, dalla sentenza.

11/03/2024
Giudice predibattimentale e giudice del dibattimento: quali rimedi in caso di mancata osservanza della regola della diversità del giudice? La parola alla Consulta

Pubblichiamo un’interessante ordinanza, con la quale il Tribunale di Siena ha sollevato una questione di legittimità costituzionale relativa alla prosecuzione del giudizio dibattimentale, successivamente alla celebrazione dell’udienza di comparizione predibattimentale disciplinata dagli artt. 554-bis e ss. c.p.p.

01/03/2024
Frammenti di un nuovo discorso amoroso: la Corte costituzionale n. 10 del 2024 e l’affettività in carcere

Con la sentenza Corte cost. n. 10 del 2024 ai detenuti viene consentito il diritto a colloqui intimi con i partner della loro vita. Si tratta di una pronuncia spartiacque per il nitore con cui afferma il valore relazionale del principio di risocializzazione e il senso del limite che i diritti inviolabili impongono alla signoria della pretesa punitiva. 

05/02/2024
Nuova questione di costituzionalità del Jobs Act

Muovendo dai precedenti della Consulta, il Tribunale di Ravenna propone nuova questione di costituzionalità dell’art. 3 Decreto n. 23/2015, laddove, a fronte di un vizio di identica gravità rispetto al licenziamento disciplinare, esclude quello per g.m.o. dalla tutela reintegratoria.

11/01/2024