Magistratura democratica

Leggi e istituzioni - pagina 33

Questione carceraria, insicurezza sociale e populismo penale
L'autore analizza gli effetti che “il governo dell’insicurezza collettiva” ha avuto, sta avendo e potrà avere sulle scelte di politica legislativa in materia penitenziaria
27/06/2014
Domicilio dichiarato o eletto e processo in absentia
L'autrice offre interessanti spunti per una lettura “convenzionalmente orientata” dell’art. 420 bis comma 2 c.p.p. così come recentemente novellato
26/06/2014
Ausiliari del magistrato nel processo penale: legittimi i “tagli” dei compensi?
Le conseguenze della “Legge di stabilità 2014” (L. 27 dicembre 2013 n. 147, art. 1 co. 606 lett. b) sulla liquidazione dei compensi in favore degli ausiliari del magistrato
25/06/2014
Obiezione di coscienza e interruzione volontaria di gravidanza: il Consiglio d’Europa ammonisce l’Italia
Il Comitato Europeo dei Diritti Sociali accerta la violazione dei diritti delle donne alla salute e all'accesso effettivo non discriminatorio all'IVG
19/06/2014
Prime riflessioni su chiusura OPG
Considerazioni sul d.l. 31 marzo 2014, n. 52, in materia di superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari
09/06/2014
Motivazione a richiesta. Riflessioni dalla scrivania del giudice
Continua il dibattito sulle possibili riforme del processo civile
23/05/2014
Questioni controverse in materia di mediazione
L'assistenza dell'avvocato è obbligatoria? Può usufruirsi del patrocinio a spese dello Stato? Come si determina la competenza dell'ODM e quali sono gli effetti dell'incompetenza? Proviamo a rispondere a queste e altre domande cruciali
15/05/2014
Giustizia civile: cambiamo verso, per davvero!
Come migliorare? Una voce dall'avvocatura nel dibattito sulle riforme
12/05/2014
Ne bis in idem? Un metodo e quattro proposte di intervento
Interventi efficaci per la giustizia civile. Come intervenire sul piano sostanziale, per eliminare ridondanze e superfetazione di attività processuale? Primi spunti di riflessione
09/05/2014
La messa alla prova per gli adulti
Prime considerazioni sul nuovo istituto della messa alla prova per gli adulti
29/04/2014
Il tribunale del riesame nel progetto di riforma
Una riflessione sulla proposta di legge in materia di termini per il giudizio di riesame avverso le misure cautelari
24/04/2014
Quali spazi per il pluralismo sindacale?
Prime considerazioni sul pluralismo sindacale nel c.d. “testo unico” sulla rappresentanza del 10 gennaio 2014
08/04/2014
La motivazione à la carte
Processo civile, un intervento sulla c.d. motivazione della sentenza a richiesta
07/03/2014
La bulimia legislativa e il disegno di legge delega per l’efficienza del processo civile
Il Gruppo Civile di AREA e Questione Giustizia lanciano un dibattito sui temi di maggior attualità della giustizia civile: riforme, buone prassi, innovazione, organizzazione
17/02/2014
Il Fondo unico Giustizia
Dopo l'articolo di Viviano e Ziniti su La Repubblica del 5 febbraio: "il tesoro sequestrato alla mafia che nessuno utilizza", pubblichiamo un intervento sul tema del FUG e la difficile gestione dei beni e dei patrimoni sequestrati
06/02/2014
La riforma in materia di filiazione
Pubblichiamo una prima guida alla lettura del Decreto legislativo del 28 dicembre 2013 N. 154, in vigore dal 7.1.14, che è intervenuto in materia di "responsabilità genitoriale"
11/01/2014