Magistratura democratica

Magistratura e società - pagina 23

Ricordando Bianca
Un filo rosso accompagna tutta la vita e l'impegno di Bianca Guidetti Serra: il rispetto e la curiosità per la persona umana
12/07/2014
Le catene della sinistra
Nell'ultimo libro di Claudio Cerasa un capitolo, sul rapporto tra magistratura e politica, ripropone il 'teorema' del collateralismo tra partiti di sinistra e Magistratura democratica
21/06/2014
"Naufragium feci bene navigavi". Ovvero il naufragio delle certezze
Una recensione del film Locke, scritto e diretto da Steven Knight
25/05/2014
Culture alla sbarra
Una recensione del libro di Fulvio Gianaria e Alberto Mittore
17/05/2014
La mia classe
Una recensione dell'ultimo film di Daniele Gaglianone, con Valerio Mastandrea
10/05/2014
Lampaduza
Una recensione di "Lampaduza" di Davide Camarrone, Sellerio editore, Palermo
02/05/2014
Fuoristrada
Un documentario di Elisa Amoruso su genere e sessualità
12/04/2014
In grazia di Dio
Una recensione dell'ultimo film di Edoardo Winspeare
05/04/2014
Il cinema di Ozpetek
Il regista italo-turco è ineguagliabile nel cogliere e rendere i moti dell'animo e i comportamenti
29/03/2014
La costola di Adamo
La violenza di genere fra gli scaffali delle librerie
16/02/2014
La legalità del noi
Pubblichiamo l'introduzione di don Luigi Ciotti al volume "La legalità del Noi" di Gianni Bianco e Giuseppe Gatti
07/02/2014
Lingua e cultura. La ‘ndrangheta tra silenzi, impliciti e parole
Il libro di Gratteri e Nicaso da una parte chiama in causa gli studiosi delle scienze del linguaggio, dall'altra impone una riflessione sulla natura delle competenze richieste per la lotta alla criminalità organizzata
01/02/2014
Sogno un'umanità che abbia a cuore il bene del suo vicino di pianerottolo
Mediazione giudiziaria e rinvio in mediazione. Note a margine dell'ordinanza 29 ottobre 2013 del Tribunale di Milano
23/12/2013
Lampedusa, se la parola diritto
è ancora una "parola vuota"
Una recensione a "Lampedusa. Conversazioni su isole, politica, migranti", di Giusi Nicolini e Marta Bellingreri
19/12/2013
La violenza contro le donne
Una lettura del fenomeno come discriminazione di genere
16/12/2013
Un anno di Questione Giustizia online (EBOOK)
L'antologia del 2013 in formato epub per tablet, pc e smartphone con gli articoli più letti e gli indici con tutti gli autori e gli articoli
13/12/2013
A proposito della “Storia della magistratura italiana” di Antonella Meniconi
La scommessa ambiziosa dell'opera, di scrivere la prima storia complessiva della magistratura italiana, può dirsi vinta
02/12/2013
L’handicap come risorsa
anche per i tribunali
Il manuale di Linguistica forense è il risultato delle lezioni di un corso sperimentale per perito fonico - trascrittore forense rivolto a giovani laureati non vedenti
16/11/2013
Da sudditi a cittadini. Il percorso della democrazia
Una recensione appassionata al libro di Mimmo Gallo
31/10/2013
"Tutti i nostri desideri":
una recensione irrituale
La storia di giudici appassionati del loro lavoro, spinti da un senso di giustizia che va oltre la lettera della legge, non rassegnati né rinunciatari, disposti a correre dei rischi sul piano personale
11/10/2013
Parole della e contro la Giustizia
Più che appropriata e opportuna l’operazione culturale e civica – ancor prima che linguistica – di Marco Imperato: vanno infatti insieme principi e parole del diritto e della legalità.
04/10/2013
Per una magistratura normale: “L’onere della toga”
Attraverso la storia di cinque magistrati, Lionello Mancini racconta il quotidiano esercizio della giurisdizione
27/09/2013
Referendum per la giustizia giusta e fuori ruolo
La proposta sulla soppressione dei "fuori ruolo" per i magistrati sembra incontrare un movimento di idee interno alla magistratura che va nella stessa direzione. E' quella giusta?
27/09/2013