Magistratura e società - pagina 23
"Sfrattati": entro nella vita delle persone per farle uscire di casa
Recensione al libro di Giuseppe Marotta, Corbaccio, Milano, 2015
20/07/2015
"E' l'economia che cambia il mondo": quando la disuguaglianza mette a rischio il nostro futuro
La recensione del libro del ministro delle Finanze greco, Yanis Varoufakis (Ed. Rizzoli, aprile 2015)
19/06/2015
Il felice ibridismo di Chagall
Non è solo il pittore dell’arte che trasfigura, ma anche l’intellettuale critico e consapevole della sofferenza della Storia
24/05/2015
Recensione a "Mia madre", di Nanni Moretti
Le assenze più laceranti sono quelle che non vengono dalla morte, ma da come abbiamo deciso di vivere
10/05/2015
Mia madre
La recensione dell’ultimo film di Nanni Moretti in cui un evento luttuoso induce a fare, con dolore e sorpresa, un percorso all’indietro
09/05/2015
Suggestioni da "Salviamo la giustizia civile"
Il libro di Capponi non appartiene alla categoria usurata degli appelli, ma esplora le cause di un quadro critico così esteso
03/05/2015
Il Comitato nazionale di bioetica e le c.d. "cure compassionevoli"
Diritto alla salute, libertà di cure e trattamenti non convalidati: alla ricerca di regole condivise
29/04/2015
Magistrati e Resistenza: storie da non dimenticare
In occasione del settantesimo anniversario della liberazione un ricordo dei magistrati uccisi dai nazifascisti
25/04/2015
Il sale della Terra
Recensione del film-documentario di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado
19/04/2015
L'uomo che schioccava le dita di Fariba Hachtroudi
Un manifesto contro la tortura, un canto all'amore
12/04/2015
Massimo Ferro, "Non avrai le mie parole"
Recensione di un romanzo rigoglioso di parole vive
11/04/2015
«Due giorni e una notte» per ricominciare ad esistere
La recensione dell'ultimo film dei fratelli Dardenne
22/03/2015
Io sto con la sposa
La recensione al film di Antonio Agugliaro, Gabriele Del Grande e Khaled Soliman Al Nassiry che ha vinto il premio Human Rights a Venezia
01/03/2015
L’eccellente magistrato Macis e l’immutabile linguaggio
Valutazione della professionalità dei magistrati e scelta dei dirigenti degli uffici: passano i tempi, rimangono le parole
27/02/2015
Al di là di ogni ragionevole dubbio: voce, scienza e legge nella fonetica forense
Nonostante l'importanza cruciale delle intercettazioni telefoniche nelle fasi investigative e processuali, il ruolo del trascrittore e del perito fonico in pratica non sono contemplati dalla legislazione
10/02/2015
Il “dovere” della comunicazione giudiziaria
Una magistratura consapevole del proprio ruolo e delle proprie responsabilità deve farsi carico del “diritto” della collettività ad essere informata
09/02/2015
Bruno Capponi, l'umorista post-moderno
Recensione a Chi nasce quadro può morire tondo, Novecento Editore, 2013
08/02/2015
Giornata della Memoria 2015. Eroi sotto la toga: avvocatura e magistratura nella resistenza e contro le leggi razziali
A Firenze la ricorrenza è stata celebrata ricordando gli avvocati e i magistrati che si opposero al fascismo e al razzismo antisemita
27/01/2015
La parola ai (giovani) giurati
Il racconto di due studenti che hanno partecipato a "Un giorno da giudice" l'iniziativa organizzata a Bergamo per la Giornata per la Giustizia
25/01/2015
La regola dell'equilibrio
Il ritorno dell'avvocato Guerrieri nell'ultimo romanzo di Gianrico Carofiglio
18/01/2015
Ricordo di Francesco Rosi
Con i suoi film, attraverso un'opera di indubbia coerenza stilistica e narrativa e di grande passione civile, ha avuto il merito di scuotere le coscienze italiane
12/01/2015
“Il concorso” di Bruno Capponifra sentimento e giustizia
Recensione a B. Capponi, Il concorso, Novecento Editore, Milano, 2014
11/01/2015
Ripensare gli strumenti di contrasto alle mafie: proposte e riforme (EBOOK)
Il volume costituisce un'utile panoramica dei metodi di contrasto alla criminalità mafiosa e degli strumenti di prevenzione
31/12/2014
Un anno di Questione Giustizia online (EBOOK 2014)
L'antologia del 2014 in formato epub e mobi per tablet, e-reader, pc e smartphone con gli indici generali per autori e articoli
22/12/2014
E lo chiamano lavoro…
Il volume di Carla Ponterio e Rita Sanlorenzo è l'occasione per osservare la parabola del diritto del lavoro verso una flessibilità, che - senza interventi sul versate del welfare - diventa pura precarietà
21/12/2014