Magistratura democratica
Magistratura e società

Per Graziana Calcagno

di Marco Bouchard
giudice del Tribunale di Firenze
Ad un mese dalla sua scomparsa, il ricordo di una meravigliosa giudice, utopia vivente di un altro modo d’essere magistrato

Il 9 agosto ci sono stati i funerali di una meravigliosa magistrata.

Prima dell’ultimo saluto che l’accompagnava verso la cremazione, nella sala del commiato, Camillo Losana – l’amico di sempre di Graziana Calcagno – ha intonato la canzone a lei più cara, Se Chanto, conosciuta come l’inno dell’Occitania.

Graziana aveva 79 anni ed era entrata in magistratura con il concorso del 1963, il primo ad essere aperto alle donne.

Insieme a lei nel 1965 ruppero il monopolio maschile altre sette donne. Al funerale era presente una di esse, Giulia De Marco, che con Graziana ha condiviso larga parte della militanza nella giustizia minorile.

Nella giurisdizione per i minorenni aveva iniziato la sua “carriera” e l’aveva abbandonata con precoce pensionamento nel 2001 per potersi dedicare ai figli adottati alcuni anni prima.

Ho conosciuto Graziana nel 1990: io ero un giovane giudice appena approdato al Tribunale per i minorenni di Torino mentre lei ne era il procuratore nel momento più travagliato della storia degli uffici minorili torinesi, se non dell’intera nazione. Serena Cruz era appena stata allontanata dalla famiglia nella quale era stata inserita con un falso riconoscimento di paternità per by-passare le norme sulle adozioni.

Quella vicenda fu certamente la pietra di scandalo che costrinse la giustizia minorile ad un cambiamento epocale grazie al concorso di altri fattori decisivi: il nuovo processo penale minorile, il progetto pilota per l’Italia di mediazione penale per una giustizia riparativa, i nuovi flussi migratori con l’arrivo dei “grandi minori” e l’incontro con culture famigliari sconosciute.

Graziana aveva già attraversato due fasi storiche fondamentali della storia di quella giustizia “minore”. Della prima, pionieristica, tra il 1967 e il 1983, mi aveva regalato in una intervista la ricostruzione della rivolta carceraria del 6 maggio 1977 al Ferrante Aporti e un brandello stupendo dedicato al Buon Pastore, un vecchio istituto correzionale chiuso, riservato alle ragazze dalla condotta “irregolare”: «Quell’anno, sarà stato il 1974 o il 1975, tutte le ragazze pretesero di uscire e iniziò una trattativa che si presentava senza sbocchi perché erano irremovibili. Decidemmo di farle uscire con il mio personale accompagnamento, quello di Mezzena (lo psicologo) e di Valeria Zucconi. Senonché sotto i portici di via Cernaia, in un momento di affollamento, fuggirono tutte: rimanemmo noi tre da soli con Mezzena completamente sgomento perché non era del tutto favorevole a quella iniziativa. Più o meno tornarono tutte».

Dopo la seconda fase, con il consolidamento del principio del best interest of the child tra il 1983 e il 1989, per la giustizia minorile si aprì un periodo completamente nuovo che gli uffici giudiziari minorili di Torino seppero affrontare grazie ad una straordinaria concentrazione di giudici professionali di altissimo profilo e di giudici onorari che rappresentavano l’eccellenza nelle loro discipline. Tale era la ricchezza culturale dell’ambiente e la sua capacità di rinnovamento – nonostante l’ingombrante eredità di Paolo Vercellone, il giudice minorile più completo che l’Italia abbia avuto – che a stento si poteva riconoscere nell’edificio di corso Unione Sovietica 325 a Torino un ufficio giudiziario. Era una sorta di regno democratico in cui ognuno ricopriva spontaneamente il suo ruolo secondo meriti e attitudini e nel rispetto di questi veniva valorizzato.

Di questo regno Graziana era l’indiscussa regina, amabile e ferma, dalla voce suadente eppure pronta ad ironizzare, dallo sguardo e dal pensiero profondo sempre capace di una soluzione laterale. Graziana era una donna ricca di fascino.

Mentre il suo regno è stato oggetto di ammirazione quanto di rivalità e gelosie da parte di altri uffici giudiziari minorili (a torto o a ragione, dato un certo snobismo che contraddistingue i torinesi), Graziana aveva la straordinaria dote di instaurare sempre relazioni personali buone, positive, anche quando la sua autorità le imponeva il rimprovero, come è anche accaduto nei miei riguardi.

Prima di intonare l’inno Se Chanto nella sala del commiato, Camillo Losana ha definito Graziana una «costruttrice di amicizie» perché sapeva, con naturalezza, entrare in relazione, ascoltare, dare e prendersi la parola al momento opportuno. Il messaggio più confortante in occasione della morte di mio padre l’ho ricevuto da lei.

Graziana, a parte un saggio fondamentale scritto in comproprietà con Vercellone, Losana e Barsotti nel 1975 sull’imputabilità del minore e centinaia se non migliaia di interventi, articoli e relazioni, non ha lasciato pubblicazioni importanti. In vita non le hanno dedicato – come è accaduto a Vercellone e Fadiga – contributi e compilazioni in suo onore. Non è un caso: anche la storia della giustizia minorile, nonostante sia una storia di cura e protezione – competenze tradizionalmente femminili – è stata scandita dal protagonismo patriarcale: prima da Meucci, Cividali, Vercellone, poi da Fadiga e Occhiogrosso.

Eppure Graziana era la regina del pensiero-azione e del sentimento-azione.

Mentre scrivo queste note mi verrebbe voglia di scrivere una storia della giustizia minorile al femminile e credo che finirei per incentrarla su Graziana.

Intanto c’è un punto su cui mi permetto di sbilanciarmi. Negli ultimi anni uno dei temi che mi ha attratto è stato quello del benessere organizzativo e della buona leadership perché nell’epoca dell’incessante innovazione tecnologico-informatica e in piena epopea del “numerico” la magistratura rischia seriamente di essere asservita a logiche organizzative governate dal produttivismo quantitativo, da catene di comando impersonali e da carriere destinate a premiare gli ambiziosi anziché i competenti.

Ho avuto modo di notare come questa deriva non è stata contrastata dal femminile e come le donne in posizione apicale si sono frequentemente adeguate al modello dominante anziché contestarlo nel profondo.

Devo dire che, invece, Graziana – nei sette anni che ho trascorso nel piano inferiore al suo  ha incarnato perfettamente il modello del leader capace di interpretare gli aspetti del maschile e del femminile nell’esercizio delle sue funzioni direttive. Mentre oggi il leader capace è quello che garantisce efficacia ed efficienza dell’ufficio anche a costo di liberare ansia nelle stanze dei magistrati e di generare comportamenti difensivi, Graziana ha sempre dimostrato grande consapevolezza della dimensione emotiva, a volte conflittuale e nascosta che vive sotto la patina dei compiti ufficiali della giurisdizione.

Questa capacità che le ho sempre riconosciuto non dipendeva solo dalla sua dote naturale di «costruttrice di amicizie», ma era frutto di un impegno quotidiano nel combinare cura delle persone e autorità della funzione. Graziana era il capo “giusto” che ogni magistrato e ogni persona vorrebbe nel proprio posto di lavoro. Cura e autorità sono gli elementi indispensabili all’esercizio responsabile del potere, piccolo o grande che sia: ma sono soprattutto gli elementi indispensabili della giustizia per essere “giusta”.

Certo: mi si può opporre che Graziana ha governato un piccolo ufficio in anni ancora non contaminati dal virus “numerico”. Resta il fatto che il suo modello non è risultato vincente e che questa sconfitta – piango ancora, a distanza di anni, la morte precoce di Teresa Massa (altro simbolo di un’idea rivoluzionaria della giustizia e della giurisdizione) – dovrebbe interrogare tutta la magistratura.

Per questo ho sentito il bisogno e il dovere di ricordare Graziana: non solo per la nobiltà del suo tratto ma come utopia vivente di un altro modo d’essere magistrato e dirigente.

06/09/2018
Altri articoli di Marco Bouchard
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Il caso della consigliera Rosanna Natoli. E’ venuto il momento del diritto?

Se nella vicenda della consigliera Rosanna Natoli l’etica, almeno sino ad ora, si è rivelata imbelle e se gran parte della stampa e della politica hanno scelto il disinteresse e l’indifferenza preferendo voltarsi dall’altra parte di fronte allo scandalo cha ha coinvolto un membro laico del Consiglio, è al diritto che occorre guardare per dare una dignitosa soluzione istituzionale al caso, clamoroso e senza precedenti, dell’inquinamento della giustizia disciplinare. L’organo di governo autonomo della magistratura può infatti decidere di agire in autotutela, sospendendo il consigliere sottoposto a procedimento penale per delitto non colposo, come previsto dall’art. 37 della legge n. 195 del 1958, contenente norme sulla costituzione e sul funzionamento del Consiglio Superiore della Magistratura. Questa peculiare forma di sospensione “facoltativa” può essere adottata con garanzie procedurali particolarmente forti per il singolo consigliere - la votazione a scrutinio segreto e un quorum deliberativo di due terzi dei componenti del Consiglio – ed è regolata da una normativa speciale, non abrogata né in alcun modo incisa dalle recenti disposizioni della riforma Cartabia che mirano a garantire il cittadino da effetti civili o amministrativi pregiudizievoli riconducibili al solo dato della iscrizione nel registro degli indagati. Le questioni poste dal caso Natoli sono troppo gravi e serie per farne materia di cavilli e di vuote suggestioni e per tutti i membri del Consiglio Superiore è venuto il momento dell’assunzione di responsabilità. Essi sono chiamati a decidere se tutelare l’immagine e la funzionalità dell’organo di governo autonomo o se scegliere di rimanere inerti, accettando che i fatti già noti sul caso Natoli e quelli che potranno emergere nel prossimo futuro pongano una pesantissima ipoteca sulla credibilità e sull’efficienza dell’attività del Consiglio Superiore. 

02/09/2024
L’imparzialità dei giudici e della giustizia in Francia…in un mondo dove gravitano i diritti fondamentali

Un viaggio nella storia del pensiero giuridico alla luce dell’esperienza francese, sulle tracce di un concetto connaturato al funzionamento della giustizia, reattivo ai tentativi di soppressione o mascheramento tuttora capaci di incidere sul ruolo del magistrato all’interno della società. Una società complessa e plurale, di cui egli è parte attiva a pieno titolo. Nella lucida e personalissima testimonianza di Simone Gaboriau, l’imparzialità emerge come principio-cardine dell’ordine democratico, fondato – necessariamente – sull’indipendenza dei poteri che lo reggono.
Pubblichiamo il contributo nella versione italiana e nella versione originale francese. 

16/05/2024
L’imparzialità del giudice: il punto di vista di un civilista

Il tema dell’imparzialità del giudice, di cui molto si discute riferendosi soprattutto all’esercizio della giurisdizione penale, presenta spunti di interesse anche dal punto di vista civilistico. Se è ovvio che il giudice debba essere indipendente e imparziale, meno ovvio è cosa per “imparzialità” debba intendersi. Si pongono al riguardo tre domande: se e quanto incidono  sull’imparzialità del giudice le sue convinzioni ideali e politiche e il modo in cui egli eventualmente le manifesti; se  l’imparzialità debba precludere al giudice di intervenire nel processo per riequilibrare le posizioni delle parti quando esse siano in partenza sbilanciate; entro quali limiti la manifestazione di un qualche suo pre-convincimento condizioni  l’imparzialità del giudice all’atto della decisione. Un cenno, infine, all’intelligenza artificiale e il dubbio se la sua applicazione in ambito giurisdizionale possa meglio garantire l’imparzialità della giustizia, ma rischi di privarla di umanità. 

04/05/2024
I test psicoattitudinali: la selezione impersonale dei magistrati

Certamente il lavoro del magistrato è molto impegnativo sul piano fisico, mentale e affettivo e vi sono situazioni - presenti, del resto, in tutte le professioni - in cui una certa vulnerabilità psichica può diventare cedimento e impedire l’esercizio sereno della propria attività. Esse si risolvono con istituti già presenti nell’ordinamento come la “dispensa dal servizio” o il “collocamento in aspettativa d’ufficio per debolezza di mente o infermità”. Invece il progetto di introdurre test di valutazione psicoattitudinali per l’accesso alla funzione di magistrato è inopportuno sul piano del funzionamento democratico delle Istituzioni e inappropriato sul piano psicologico perché, da un lato, sposta l’attenzione dal funzionamento complessivo della Magistratura come istituzione all’“idoneità” del singolo soggetto e, dall’altra, non prende in considerazione il senso di responsabilità , la principale qualità che deve avere un magistrato e la sola che valorizza appieno la sua competenza e cultura giuridica. 

03/04/2024
Test psicoattitudinali per i magistrati
a cura di Redazione

Ovvero: “ le stesse cose ritornano”, a dispetto delle critiche razionali degli esperti 

25/03/2024