Magistratura democratica
Controvento

Riflettendo su una vittoria

Tra i molteplici fattori dell’affermazione elettorale di Elisabetta Chinaglia nelle elezioni per il Csm un ruolo determinante è stato giocato dall’unità della magistratura di orientamento democratico e progressista. Un “bene collettivo”

Di solito si riflette di più, e più a lungo, sulle sconfitte che sulle vittorie.

Nell’immancabile susseguirsi di giustificazioni, critiche ed accuse che fanno seguito ad un risultato negativo, le cause dell’insuccesso sono ricercate con cura minuziosa, individuando gli errori compiuti, analizzando la congiuntura sfavorevole, elencando i fattori avversi che hanno nuociuto ad una causa, ad un partito, ad un candidato.

Il successo, invece, rischia di relegare sullo sfondo tanto la piena identificazione della “chimica” della soluzione vincente, quanto la valutazione degli eventuali dati negativi che si accompagnano al risultato favorevole.

Cerchiamo di evitare questo errore nel leggere l’esito delle ultime elezioni suppletive per il Csm.

L’importante “vittoria” rappresentata dall’elezione al Csm di Elisabetta Chinaglia merita infatti una riflessione che vada al di là del riconoscimento delle indiscutibili qualità personali e professionali della candidata e della bontà della sua scelta.

Intorno a quest’unica candidata, assecondando e non sfidando l’attuale sistema elettorale, si è infatti realizzata la piena unità della magistratura di orientamento democratico e progressista, che ha saputo immettere nel confronto elettorale tutto il peso del suo patrimonio di idee e di esperienze.

Tra i molteplici fattori dell’affermazione elettorale è stata certamente questa unità a giocare un ruolo determinante, contagiando, all’interno della magistratura, quell’area ampia di elettorato che non si riconosce direttamente nei gruppi ma compie le sue scelte sulla base dei valori e delle proposte incarnate in un candidato.

E i valori rappresentati da Elisabetta Chinaglia, esposti in tutte le riunioni organizzate dall’Associazione nazionale magistrati in un confronto aperto con gli altri candidati, sono stati compresi ed apprezzati dall’elettorato.

Ma c’è di più: l’unità di tutti i magistrati che hanno iscritto la parola “democrazia” nella loro ragione sociale è stata ricercata e praticata nella sua dimensione esterna più alta e significativa.

Unità come realizzazione di un bene sociale, di un prezioso “bene collettivo” da offrire ai cittadini, che solo da una magistratura non chiusa in se stessa, aperta e attenta alle istanze dei lavoratori e della società civile possono trarre speranze per una giustizia migliore e solo dalla forte e unitaria presenza di una magistratura progressista nel governo autonomo possono avere garanzie contro le ricorrenti tendenze al ripiegamento corporativo.

Per questa forma alta e vincente di unità occorrerà impiegare, oggi e in futuro, ogni energia ed esercitare ogni cautela.

Rispettando a pieno le identità individuali e collettive che compongono il mondo della magistratura di orientamento democratico ed evitando la tentazione di conformarne o emarginarne per via burocratica le diversità.

Inutile illudersi che il compito sia facile, insensato pensare che non sia necessario.

Almeno se si vogliono affrontare le sfide del futuro prossimo.

Da un lato saper parlare alle magistrate ed ai magistrati che in questa tornata elettorale hanno votato scheda bianca (491) o non si sono recati ai seggi (hanno votato solo 5992 magistrati sul totale degli aventi diritto, e cioè il 66.51% del corpo elettorale).

Dall’altro lato perseguire coerentemente una politica consiliare che segni una chiara inversione di rotta rispetto alle deviazioni emerse dall’inchiesta perugina.

Per riconquistare credibilità ed autorevolezza agli occhi del Paese, il Consiglio Superiore della Magistratura deve tornare ad essere quello che è stato nei momenti più alti della sua storia: una istituzione che, forte della sua effettiva rappresentatività della magistratura, adotta le sue decisioni con lo sguardo rivolto alla società ed ai bisogni di giustizia dei cittadini.

16/12/2019
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
I voti (sostanzialmente) politici del Consiglio Superiore della Magistratura

Le deliberazioni del Csm, pur formalmente connotate da un alto grado di discrezionalità di natura tecnica, costituiscono espressione di attività di alta amministrazione e, come tali, ospitano in grado elevato valutazioni in senso ampio politiche. Ad esse concorrono tutti i Consiglieri. Sebbene nessuna norma lo precluda, di norma e programmaticamente il Vice Presidente non prende parte alle votazioni in materie rientranti nella amministrazione corrente. Proprio per il carattere consolidato di questa prassi, che costituisce una sorta di autolimitazione, in genere preannunciata dallo stesso Vicepresidente all'inizio della carica, e per gli importanti riflessi che ne derivano sul piano dell'assetto consiliare è utile la ricerca delle rigorose e previamente conoscibili ragioni e delle condizioni che concorrono a determinarla e, soprattutto, di quelle che ne possano consentire o suggerire una deroga.

10/07/2023
Il “difficile “ rapporto tra il Consiglio superiore della magistratura e il giudice amministrativo
a cura di Redazione

L’annullamento da parte del Consiglio di Stato delle delibere del Consiglio superiore della magistratura di nomina dei vertici della Corte di Cassazione ripropone il “difficile” rapporto tra l’organo di governo autonomo della magistratura e il giudice amministrativo. La Rivista è sempre stata presente su questo tema con più riflessioni di magistrati e giuristi. Oggi riteniamo utile riproporre le ultime tre in ordine di tempo per la loro attualità e perché, al di là delle singole tensioni,  la questione di fondo sul sindacato del giudice amministrativo e sui suoi limiti non può più essere elusa.

18/01/2022
Una legge che s’ha da fare

Le molte ragioni per cui una riforma del sistema elettorale del Consiglio Superiore della magistratura è indispensabile ed urgente. E le direttrici di un positivo intervento riformatore.

04/10/2021
Il Consejo General del Poder Judicial: una istituzione disastrata

Mentre la Costituzione del 1978, attraverso la creazione del Consejo General del Poder Judicial, aveva proposto un approccio radicalmente nuovo all’assetto potere giudiziario, con il riconoscimento del rilievo costituzionale della giurisdizione e con il rafforzamento dell’indipendenza del giudice, le leggi del 1980, 1985 e 2013, di cui nell’articolo vengono ripercorsi i tratti essenziali, non sono state orientate ad una disciplina del Consejo rispettosa della Costituzione ma a riflettere la congiuntura politica, con effetti che si sono dimostrati catastrofici. Se, per fortuna, i giudici e i tribunali godono in Spagna di uno statuto di indipendenza sufficientemente garantito e sono molti, di certo la maggioranza, che operano di conseguenza, questo avviene, costa riconoscerlo, a dispetto del Consejo General del Poder Judicial.

22/01/2021
Nuove ipotesi di illecito disciplinare

Parrebbe di prossima presentazione un ddl con delega al Governo per la riforma dell'ordinamento giudiziario, contenente disposizioni sulla costituzione e il funzionamento del CSM. A complemento, si pensa all'introduzione di un nuovo illecito disciplinare: l’ingiustificata interferenza nell’attività di un componente del Consiglio. 

27/07/2020
La nomina dei dirigenti: problema dei magistrati o del servizio?
La nomina dei dirigenti è problema di grande rilevanza che riguarda il servizio giustizia. Centrale non può essere l’interesse alla carriera del magistrato. Questo per un ruolo di direzione dell’Ufficio giudiziario che è diventato sempre più complesso e che richiede specifiche attitudini oltre ad una governance condivisa. L’attuale sistema di nomina dei dirigenti che dà una fortissima discrezionalità al Consiglio è figlio di scelte operate nel 2002, con un sistema elettorale del C.S.M. personalistico, e nel 2006 con la strutturazione di una carriera che stimola l’arrivismo, scelte che hanno inoculato veleno nel sistema.  La direzione non può essere di tornare all’anzianità, criterio che già si è rivelato in passato fallimentare, ma di dotare il Consiglio tramite competenze esterne di un organo consultivo tecnico esperto in valutazione dei candidati e di individuare le caratteristiche e capacità di ciascuno, verificando i risultati avuti sul campo e non i titoli astratti
09/06/2020
La protezione internazionale ed il principio di specializzazione nel giudizio di legittimità
La delibera del Csm del 14 maggio 2020 sulla modifica degli assetti tabellari della Corte di Cassazione, decretata con parere favorevole del Consiglio Direttivo per fronteggiare le sopravvenienze in materia di protezione internazionale, si fonda principalmente sulla valorizzazione del “principio di specializzazione”, ritenuto espressamente applicabile anche al giudizio di legittimità
18/05/2020
Riflettendo su una vittoria
Tra i molteplici fattori dell’affermazione elettorale di Elisabetta Chinaglia nelle elezioni per il Csm un ruolo determinante è stato giocato dall’unità della magistratura di orientamento democratico e progressista. Un “bene collettivo”
16/12/2019
La dirigenza descritta dalla proposta di Riforma del Ministro Bonafede
Il recupero dell’anzianità, l’abolizione dei semidirettivi e un capo dell’ufficio giudiziario vero dominus indiscusso: ecco i tratti salienti della proposta di riforma
15/07/2019