Magistratura democratica
Controcanto

Toghe in politica: quella voglia di regole che tradisce l’assenza di un “moralismo attivo”

di Donatella Stasio
Giornalista
La riforma in Parlamento rischia il binario morto sebbene tutti la vogliano, ma proprio questo bisogno di regole conferma un pericoloso vuoto di etica pubblica e l’incapacità di colmarlo con quelle “reazioni attive” di cui ci parla Stefano Rodotà nel suo Elogio del moralismo

«Guardare alle cose del mondo in modo reattivo e non passivo». Era questo, per Stefano Rodotà, il senso dell’essere “moralista”, ben diverso da quello negativo comunemente associato a questa parola. Moralismo come “reazione attiva”, quindi, soprattutto quando ci troviamo di fronte «all’illegalità, al cinismo, o all’abbandono dell’etica pubblica».

Di questo moralismo attivo Rodotà tessé l’elogio in un brillante volumetto pubblicato nel 2011 da Laterza (Elogio del moralismo, appunto), confermando così di essere «un giurista non totalizzante», come scrisse Gustavo Zagrebelsky all’indomani della sua scomparsa, ovvero «non fanatico delle cosiddette regole». Rodotà, infatti, «sapeva benissimo che al di là del diritto c’è molto altro che guida più o meno degnamente le condotte umane: cultura, etica, interessi».

Un bel convegno intitolato «La vita prima delle regole», dedicato a Rodotà e ospitato dalla Camera dei deputati, testimonia quest’aspetto del “giurista non totalizzante”, del “moralista attivo”. Peraltro, nel 2006 Rodotà scrisse un saggio nel quale parlava proprio della vita e delle regole, affrontando lo “spazio” tra il diritto e il non diritto, ovvero i limiti del primo e i pericoli insiti nel guardare il mondo solo con gli occhi del giurista, o delle regole, e l’illusione di credere che il mondo stia in piedi perché c’è il diritto.

Questi pensieri mi sono venuti alla mente leggendo le cronache sul Ddl «toghe in politica», come viene ormai chiamato il provvedimento all’esame del Senato che introduce una serie di paletti alle candidature in politica dei magistrati per scongiurare il cosiddetto effetto “porte girevoli”, ovvero il meccanismo per cui oggi – salvo alcune piccole cautele  i magistrati italiani possono entrare in politica – candidandosi o assumendo incarichi di governo – e poi uscirne rientrando in magistratura. Il testo fu presentato nel 2014 a Palazzo Madama, che lo consegnò alla Camera in una versione piuttosto severa, peraltro in linea con le osservazioni del Csm e dell’Anm, che chiedono a gran voce, e da tempo, regole più dure. Tuttavia, Montecitorio ha modificato quel testo e a marzo di quest’anno ha riconsegnato al Senato un articolato più morbido, ancora fermo in commissione Giustizia e, a quanto pare, destinato ormai al binario morto.

La ragione è la seguente: i senatori (e il Governo) avrebbero dovuto decidere se “accontentarsi” e salire sul treno del provvedimento così com’è uscito dalla Camera, per introdurre un minimo di regole restrittive; oppure se modificare il testo riportandolo, se non all’originaria severità (che incontrerebbe il niet scontato della Camera), quanto meno a regole più stringenti contro “le porte girevoli”. Né i senatori né il Governo, però, hanno deciso. Politicamente è stato spiegato che la seconda strada (modifiche e ritorno del Ddl alla Camera) avrebbe rischiato di far naufragare il provvedimento a differenza della prima. Il risultato è che nonostante il coro praticamente unanime di politici e magistrati, il Ddl sembra destinato al binario morto.

Una situazione che può diventare un ottimo alibi per tutti. Sia per i politici che continueranno a candidare magistrati soltanto in quanto “acchiappavoti” per la loro notorietà a livello locale o nazionale. Sia per i magistrati che continueranno a non esercitare alcun tipo di self-restraint, anche per sottrarsi alle strumentalizzazioni politiche.

Al di là del contenuto del Ddl e di come andrà a finire, questa vicenda testimonia, a mio giudizio, “il” problema con il quale questo Paese deve fare i conti in modo più serio, e cioè quello della scomparsa dell’etica pubblica e, più in generale, del “moralismo attivo”. Senza “la regola” ci sentiamo abilitati a qualunque condotta, od omissione, per il semplice fatto che non è né lecita né illecita. In una molteplicità di casi – dalle intercettazioni alle toghe in politica – l’esistenza o meno della regola finisce quindi per diventare l’alibi dei nostri comportamenti. E questa è una grave sconfitta, per la politica, le istituzioni, le categorie professionali e le imprese, i cittadini.

Per citare Rodotà, infatti, esistono regole giuste o meno giuste ma esiste soprattutto un’etica pubblica che dovrebbe guidare i comportamenti dei soggetti, anzitutto pubblici.

Ricordo che in un Congresso dell’Anm del 2015, a Bari, l’allora segretario portò come esempio di “debolezza” della politica il decreto sull’incandidabilità dei condannati a pene superiori a due anni. «Un principio di etica – disse – che non avrebbe avuto bisogno di una legge per essere affermato, perché poteva essere una regola degli stessi partiti. Quindi – osservò  la legge è un segno di debolezza della politica, che costringe la magistratura a intervenire».

Mi chiedo allora se, con le dovute differenze, non sia un segno di debolezza anche invocare una legge che regoli le candidature politiche dei magistrati prevedendo divieti e sanzioni. Debolezza della politica ma anche della magistratura, l’una e l’altra evidentemente incapaci di riempire il vuoto di etica pubblica che sta alla radice del problema. Incapaci di quel “moralismo attivo” di cui parlava Rodotà e del quale Rodotà è stato l’esempio mettendo la vita, la sua vita, prima delle regole. Proprio l’assenza di quel moralismo ha determinato l’eclissi dell’etica pubblica, incentivando l’illegalità. Non c’è regola efficace, senza etica pubblica. E comunque, in questi casi la necessità di dover ricorrere a una regola non è una vittoria ma una sconfitta.

Peraltro, la storia dimostra che ci sono stati alcuni magistrati capaci di resistere alla strumentalizzazione politica di una loro candidatura. Nel 1994, Franco Ippolito, storico e noto esponente di Magistratura democratica, rinunciò alla candidatura proprio per sottrarsi a quella che i media definirono «La carica dei magistrati al Sud». E lo spiegò sia in un articolo pubblicato su L’Unità il 28 gennaio del ’94 sia in una lettera a La Repubblica del 6 febbraio dello stesso anno. «Essere candidati a rappresentare i cittadini è un onore e, in talune circostanze, è un dovere civile, anche per un giudice», scrisse a La Repubblica, ricordando di aver sollecitato – al di là di quanto già previsto dalla legge – un codice di autodisciplina per scongiurare le candidature di magistrati nelle zone ove esercitano le loro funzioni. «Ciò non è avvenuto – aggiunse . Quindi, non solo si preannuncia una quantità di candidature superiore al passato, ma si corre il rischio di vedere in campagna elettorale magistrati nel luogo in cui fino a qualche giorno fa hanno esercitato delicatissime funzioni, anche in settori di immediato impatto politico: questo è istituzionalmente e politicamente inaccettabile. In questa situazione, ogni magistrato che abbia una responsabilità rappresentativa deve far prevalere l’esigenza di salvaguardare la giurisdizione dalle accuse (vere o false) di strumentalizzazione politica, anche al prezzo di sacrificare la tensione civile e l’impegno di cittadino. Sono queste le ragioni – concludeva Ippolito – che mi hanno indotto a declinare la candidatura avanzata da movimenti di società civile, associazioni e forze politiche di Martina Franca e della zona nord-ovest della Provincia di Taranto, che ringrazio per l’onore e la fiducia».

Da allora molto è cambiato, a cominciare dal numero di magistrati presenti in Parlamento, che si è ridotto drasticamente [1]. Il Csm, poi, è stato negli anni, in particolare dal 2014, molto presente nel dettare regole di condotta e anche l’Anm ha fatto la sua parte. Tuttavia, il problema resta.

Resta soprattutto in termini di strumentalizzazione reciproca. E rimarrà fino a quando non si avrà contezza che, oltre le regole, esiste un mondo che purtroppo abbiamo smesso di abitare, quello di una forte etica nell’agire e nell’intrattenere rapporti. Senza capire che così rischiamo di veder compromessi alcuni nostri diritti fondamentali (dall’elettorato passivo a quello di informare) o di esercitarli sotto la minaccia di una sanzione, di per se stessa umiliante perché testimonia la sconfitta di quel “moralismo attivo” che sta prima delle regole, a ricordarci che la vita esige rigore e correttezza, individuale e collettiva.

Donatella Stasio



[1] D. Stasio, Magistratura in-politica: dopo vent’anni, presenze decimate in Parlamento, in Questione Giustizia on-line, Controcanto, 15 maggio 2017, http://www.questionegiustizia.it/articolo/magistratura-in-politica_dopo-vent-anni_presenze-decimate-in-parlamento_15-05-2017.php.

27/11/2017
Altri articoli di Donatella Stasio
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
I voti (sostanzialmente) politici del Consiglio Superiore della Magistratura

Le deliberazioni del Csm, pur formalmente connotate da un alto grado di discrezionalità di natura tecnica, costituiscono espressione di attività di alta amministrazione e, come tali, ospitano in grado elevato valutazioni in senso ampio politiche. Ad esse concorrono tutti i Consiglieri. Sebbene nessuna norma lo precluda, di norma e programmaticamente il Vice Presidente non prende parte alle votazioni in materie rientranti nella amministrazione corrente. Proprio per il carattere consolidato di questa prassi, che costituisce una sorta di autolimitazione, in genere preannunciata dallo stesso Vicepresidente all'inizio della carica, e per gli importanti riflessi che ne derivano sul piano dell'assetto consiliare è utile la ricerca delle rigorose e previamente conoscibili ragioni e delle condizioni che concorrono a determinarla e, soprattutto, di quelle che ne possano consentire o suggerire una deroga.

10/07/2023
Il CSM italiano e lo "scandalo delle nomine"

Pubblichiamo in versione italiana l'articolo di Mariarosaria Guglielmi originariamente apparso l'8 dicembre 2022 su Délibérée, revue de réflexion critique animée par le Syndicat de la magistrature, 2022/3 (N° 17)

20/12/2022
Il magistrato politicizzato e il magistrato "politicato"

Una proposta interpretativa dell'attuale stato dei rapporti tra istituzioni rappresentative e potere giudiziario

03/10/2022
Magistrati e politica

Con l'immagine delle porte girevoli è stato affrontato il tema ben più complesso del rapporto tra magistratura e politica. La disciplina per gli incarichi nelle amministrazioni locali risponde ad una esigenza largamente sentita e per troppo tempo elusa dal legislatore. L’impossibilità per i magistrati di tornare alla giurisdizione al termine del mandato elettivo risponde anch’essa ad una esigenza oggi largamente sentita. Sulla destinazione al Ministero della giustizia sono introdotti disincentivi forti per i magistrati. Difficile immaginare dove, per ricoprire i ruoli apicali, saranno individuate figure professionali che assicurino, oltre alle competenze tecnico-giuridiche, la conoscenza (e l’esperienza) del funzionamento pratico della macchina della giustizia. Ma si è sacrificato sull’altare della «demonizzazione dei magistrati fuori ruolo».

24/09/2022
Processo penale e riforme, una storia infinita. L’ultimo Controcanto sulle note della memoria
Dal 1989 ad oggi sono state approvate più di cento modifiche al processo penale e ogni volta si ricomincia senza una visione organica e ideale ma solo in funzione dell’incapacità del sistema di garantire un processo democratico ed efficiente
07/01/2019
Contro il malessere democratico, l’Italia ha bisogno del rugby. Il sogno di Giuseppe D’Avanzo
In gran parte del mondo la democrazia non gode di buona salute e l’Italia non sembra da meno. I sintomi del malessere democratico risalgono ad almeno un decennio e D’Avanzo li aveva individuati. Come il rimedio per curarli
03/12/2018
Prescrizione & processo: solo l’etica ci salverà
Avvocati e Anm, divisi sulle proposte di riforma del processo penale e della prescrizione, concordano invece (ed è una novità) sulla pregiudizialità della prima rispetto alla seconda. Ma la diversa “visione” del processo rende la riforma impossibile. Oltre che inutile senza un cambio di passo dell’etica di tutti gli attori del processo
15/11/2018
L’etica costituzionale come antidoto al conflitto tra legge e giustizia e alla disgregazione sociale
Piero Calamandrei spiegava che nei “grandi trapassi storici” il dissidio tra legge e giustizia si scarica sulla seconda e sulla motivazione dei suoi provvedimenti, con effetti negativi sulla fiducia dei cittadini. Anche oggi si profila un’analoga “crisi della giustizia” ma, come osserva Elvio Fassone, è l’etica costituzionale, ed il suo riconoscimento, che consente di ricomporre legge e giustizia
09/10/2018