Magistratura democratica

Leggi e istituzioni - pagina 34

I drammatici fuochi. Un esempio
di diritto penale simbolico
A partire dalla nuova fattispecie di "combustione illecita di rifiuti",
alcune riflessioni sul diritto penale simbolico
07/01/2014
Guida al disegno di legge delega approvato il 17.12.13 (collegato alla legge di stabilità 2014)
Nel provvedimento disposizioni per l'efficienza del processo civile
e la riduzione dell'arretrato
02/01/2014
Crisi economica, solidarietà e diritto finanziario: per una nuova centralità del giurista
Il giurista deve tornare protagonista del diritto finanziario. In questa ottica si devono affrontare questioni tributarie complesse, come la tassazione delle rendite finanziarie e dell'abuso del diritto
22/11/2013
Le pari opportunità di genere alla prova dei fatti: l’applicazione pratica del § 45 Circolare Tabelle 21 luglio 2011
Teoria e prassi dell'attuazione del principio di conciliazione vita - lavoro nell'organizzazione degli uffici giudiziari. Un esempio di prassi virtuose al Tribunale di Pistoia
13/11/2013
Quali dirigenti servono alla giustizia?
Numero speciale di Questione Giustizia dedicato al tema della dirigenza degli uffici giudiziari
31/10/2013
L. 119/13, le novità in materia
di contrasto al c.d. femminicidio
Riflessioni sulle nuove norme contro la violenza di genere
dal punto di vista del Pubblico Ministero
28/10/2013
Il ritorno in “Destinazione Italia” dell’ “insensata” competenza per territorio dell’art. 80 del “Dl Fare”
1. – Destinazione Italia come living document. La Misura 13, prevista nel documento e la sua asserita funzione di rafforzamento del Tribunale delle imprese. 2.- Il precedente dell’art. 80 del “Decreto del Fare” e la sua eliminazione in sede di conversione . 3.- Le ragioni egualmente “insensate” addotte per giustificare l’analoga Misura 13 di Destinazione Italia. 4. – La ventilata ulteriore riforma della competenza per materia del Tribunale delle imprese e la riproposizione della competenza esclusiva di Milano, Roma e Napoli per le controversie che coinvolgono società straniere
16/10/2013
“Il meglio è nemico del…bene”
Come gran parte delle leggi, anche il ddl contro omofobia e transfobia poteva certamente risultare migliore, ma almeno, da oggi, razzismo e omofobia sono crimini equiparati
26/09/2013
Omofobia e transfobia:
il trucco c'è....e si vede
Un primo passo è stato fatto, però discutibili equilibri politici hanno fatto diventare la norma approvata alla Camera un involucro quasi vuoto, rendendo, per assurdo, le minoranze - prima tutelate - quasi nude di fronte alla discriminazione
23/09/2013
Quale futuro per le aziende sequestrate e confiscate
(e per l’Agenzia Nazionale)?
E' possibile con modifiche normative agevoli e a costi sostenibili aumentare il numero delle aziende operative e, dunque, dimostrare l’efficacia del sequestro e della confisca
19/09/2013
Dl Fare, luci e (molte) ombre nella disciplina dei tirocini giudiziari
Una prima analisi delle norme sugli stages negli uffici giudiziari contenute nella legge di conversione del decreto
27/08/2013
Novità operative dopo la legge "svuotacarceri" e il dl contro
la violenza di genere
Cosa cambia per gli uffici interessati dopo l'entrata in vigore
dei due provvedimenti varati ad agosto
20/08/2013
Addio alla Nona Commissione
Il decreto di composizione delle Commissioni del CSM per il prossimo anno che sopprime la Nona Commissione Tirocinio e Formazione è l'occasione per ripercorrerne la storia e alcune criticità nella transizione alla Scuola della Magistratura
08/08/2013
Decreto del fare. Un'altra storia semplice
In nome della semplificazione una pericolosa limitazione delle norme a tutela della salute e dell'ambiente
25/07/2013
Sull’espulsione di Alma Shalabayeva
L’espulsione della moglie di Ablyazov e di sua figlia Alua si pone al di fuori del quadro di garanzie riconosciute dall’ordinamento italiano allo straniero a rischio persecuzione?
20/07/2013
Il nodo giustizia nell’intervento del ministro Cancellieri al Plenum del Csm
Il 20 giugno il ministro della Giustizia ha partecipato al Plenum del Csm: revisione delle circoscrizioni, revisione delle piante organiche, eliminazione dell'arretrato civile i principali temi sul tappeto
18/07/2013
csm
Carceri, in vigore Dl 1 luglio 2013 n.78: una riforma a metà
Dal 3 luglio diventa effettivo il decreto del Governo che contiene le misure contro il sovraffollamento carcerario: un cambio di passo, ma non nel senso auspicato dalla Cedu che ha recentemente condannato l'Italia
03/07/2013
L’ 'insensata' competenza
per territorio dell’art. 80
del Decreto Fare
L’abnorme competenza territoriale esclusiva ed inderogabile sancita dalla norma e le presunte e ridicole ragioni di urgenza addotte a riguardo
24/06/2013
Nuova geografia giudiziaria e Csm: oltre il punto di non ritorno
Il percorso del Consiglio Superiore della Magistratura e degli
Uffici Giudiziari verso un nuovo assetto territoriale della giurisdizione
18/06/2013
I doveri del dirigente nella redazione dei rapporti informativi
La recente delibera del Csm sulle fonti di conoscenza utilizzabili e i poteri del dirigente nelle valutazioni di professionalità dei magistrati
13/06/2013
Le novità della 190/12 nelle confische per reati contro la PA
L'autore affronta i temi del sequestro preventivo, finalizzato alla confisca, nei delitti contro la pubblica amministrazione
04/06/2013