Magistratura democratica
Controcanto

“Lunga vita alle correnti!”. La lezione di Gabriella Luccioli

di Donatella Stasio
Giornalista
L’autrice di Diario di una giudice – vincitrice del premio Ripdico 2018-Scrittori per la giustizia – sfida l’impopolarità e rivendica il valore delle correnti come luoghi di elaborazione di principi e di visioni. Auspica un ritorno al «clima di Gardone», quando la magistratura cambiò passo e respiro sul proprio ruolo e sull’importanza del pluralismo interno, ma avverte una pericolosa distanza della magistratura, e delle donne magistrate, da quel patrimonio

«Lunga vita alle correnti! E soprattutto alle correnti di sinistra!». Sembrano una provocazione le parole di Gabriella Luccioli all’indomani della lunga campagna elettorale per il rinnovo del Csm scandita da violentissimi attacchi alle correnti e all’organo di autogoverno della magistratura (al punto che, in una sede istituzionale, un neosottosegretario alla Giustizia si è sentito autorizzato ad auspicare la fine delle correnti, «in particolare di quelle di sinistra»). E invece no, non si tratta di provocazione ma di un pubblico e coraggioso riconoscimento del valore delle correnti come «luoghi di elaborazione di principi e di visioni», tanto più autorevole e credibile in quanto proveniente da una figura carismatica della magistratura che non è mai stata identificata con una corrente in termini di “appartenenza”. Non a caso nel suo bel libro Diario di una giudice – I miei 50 anni in magistratura (Forum, 2016), Luccioli si è concessa l’orgogliosa rivendicazione «di non aver mai salito le scale di Palazzo dei Marescialli se non per motivi istituzionali e di non aver mai alzato il telefono per chiedere». La sua clamorosa esclusione, nel 2013, dalla corsa per la prima presidenza della Cassazione resta una delle pagine più tristi della storia del Csm, ma l’amarezza non si è mai trasformata in rancorosa delegittimazione delle correnti, e dell’organo di autogoverno della magistratura. Un esempio di stile istituzionale in via di estinzione.

Siamo a Roma, l’occasione è il premio Ripdico 2018-Scrittori per la Giustizia e Luccioli è nella terna dei finalisti per la saggistica. Le urne per il rinnovo del Csm si sono chiuse da due giorni e le polemiche sulle correnti rimbalzano inevitabilmente anche nell’intervista all’autrice durante la presentazione del suo libro. Lei risponde, come sempre, con la leggerezza che rende forti le parole, una boccata d’ossigeno nel clima avvelenato che si respira nella magistratura, travolta da una crisi di fiducia micidiale. La sua è una voce fuori dal coro, capace di spiegare ciò che ormai è impronunciabile tanto è impopolare, in un contesto in cui fiducia e consenso si confondono e diffusa è la tentazione di rincorrere il secondo con la deresponsabilizzazione e la burocratizzazione della funzione nonché la demonizzazione delle correnti, invece di riannodare i fili della fiducia con l’esercizio responsabile della discrezionalità connaturata alla giurisdizione, secondo un modello di magistrato che Piero Calamandrei definiva «uomo sociale» o «giudice con l’anima».

In pensione ormai da tre anni, Gabriella Luccioli appartiene a quella magistratura “illuminata” che ha saputo coniugare etica della responsabilità con la tutela e la promozione dei diritti fondamentali delle persone. È stata una delle prime donne a entrare in magistratura nel 1965 e la sua carriera è stata caratterizzata anche dall’esigenza di declinare la giurisdizione riconoscendo la specificità di genere. Il suo Diario è una ricchissima testimonianza di questo percorso e della sua fecondità, e forse anche per questo ha vinto il premio Ripdico per la saggistica. Tuttavia, nonostante i consueti rimbalzi sulle mailing list, la notizia non ha fatto notizia tra i magistrati, più impegnati a guardare il proprio ombelico post elettorale che ad alzare lo sguardo e rimettersi in cammino, magari sfruttando come bussola anche le pagine del Diario. «Quel silenzio mi dà l’impressione di appartenere al passato, di essere lontana», confessa Luccioli. Come se nel giro di pochi anni tutto fosse cambiato nell’universo della magistratura.

In effetti molto è cambiato. «Negli ultimi anni sono entrate in magistratura più o meno mille persone e circa 600 erano donne – è la prima osservazione di Luccioli –. Ma di loro ignoriamo tutto: valori di riferimento, se e quanto sono contaminate dal carrierismo alimentato dal Testo Unico sulla dirigenza, come intendono la giurisdizione… Forse bisognerebbe fare anzitutto un’indagine sociologica per capire quanto è cambiata la magistratura per la presenza delle donne». Una presenza numericamente consistente ma non abbastanza visibile se è vero, come nota Luccioli, che «è ancora forte la tendenza delle donne a delegare agli uomini scelte, opinioni, linee politiche. Le donne che elaborano un pensiero politico autonomo sono pochissime», osserva rimandando alle mailing list, «piene soltanto o prevalentemente degli interventi degli uomini».

Detto questo, Luccioli auspica che si torni «allo spirito di Gardone», di quel Congresso dell’Anm svoltosi a settembre del 1965 che segnò un «prima e un poi» nella storia della magistratura. Le pagine da 27 a 31 del suo Diario andrebbero assolutamente rilette. Si racconta, tra l’altro, che dalla discussione emerse «una nuova concezione del rapporto del giudice con la società, fino a delineare un modello di magistrato che esce dalla torre d’avorio in cui nel passato era stato rinchiuso, si apre all’esterno e si confronta con le criticità del Paese e con le grandi questioni sociali, proponendosi come interlocutore primario nel dibattito politico, sociale e culturale e nell’elaborazione di un progetto complessivo di riforma». Parole, appunto, oggi impronunciabili se non al prezzo dell’impopolarità, eppure necessarie per fare i conti con la crisi di identità che sta attraversando la magistratura. Parole da rileggere, come quelle che, più avanti, raccontano delle correnti: «È evidente – osserva Luccioli – che il fervore che anima la discussione non è alimentato da lotte di potere tra correnti ma dalla forte e nobile tensione ideale che le accomuna verso una nuova costruzione del ruolo della magistratura e verso una difesa intransigente dei valori sanciti nella Carta costituzionale, che secondo un approccio da tutti condiviso devono presiedere e dare senso all’esercizio della giurisdizione».

Segue un’annotazione secca: «Nel dibattito manca totalmente la voce delle donne». Una voce che latita anche oggi, sebbene la loro presenza sia pari al 53% dei magistrati.

Impossibile non parlare del «devastante clima preelettorale» su cui ha pesato una «pessima legge elettorale». Mi chiedo se il risultato del voto per il Csm, in particolare l’enorme successo personale di Piercamillo Davigo, non rifletta anche il bisogno di identificarsi con uno dei pochi magistrati che oggi – complice la sua presenza mediatica – riscuote consenso. Se, cioè, non sia un modo indiretto per sentirsi supportati dal consenso popolare, compensando così la crisi di fiducia verso l’istituzione. Luccioli però ritiene che Davigo non è stato votato in quanto leader di una corrente. «Lui chiama consensi – spiega – perché ha delle certezze e le spende in modo efficace. E questo premia. Davigo suscita amore e odio, ma il voto a lui è un voto alla persona, non alla corrente, è un voto a quel che dice lui e a come lo dice lui». Quanto al risultato complessivo, questa tornata elettorale ha premiato le posizioni più conservatrici e corporative della magistratura e Luccioli non nasconde di essere «molto preoccupata di questo spostamento di equilibri», al di là del dato di una presenza femminile in aumento.

La disattenzione registrata verso il Diario di una giudice in un momento in cui, invece, sarebbe dovuto diventare una sorta di manifesto culturale, soprattutto per le donne, è assolutamente coerente con questo nuovo contesto, in cui più delle idee e dei valori contano le leadership ma, tramontate le leadership, purtroppo resta lo spettacolo desolante di macerie e di un vuoto di valori riempito solo da odi, rancori, egoismi. Reagire a questa deriva significa anche esercitare l’etica della responsabilità. Che, scrive Eligio Resta commentando il Diario di una giudice, «vive esclusivamente nell’esempio, nel fare, nel far parlare leggi e diritti in nome di bisogni concreti, vitali». Praticare la virtù, insomma, invece di declamarla: lo insegnava Stuart Mill e il Diario di Luccioli ne è una testimonianza. Una buona lettura, o rilettura, per le vacanze.

Donatella Stasio

19/07/2018
Altri articoli di Donatella Stasio
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Il caso della consigliera Rosanna Natoli. E’ venuto il momento del diritto?

Se nella vicenda della consigliera Rosanna Natoli l’etica, almeno sino ad ora, si è rivelata imbelle e se gran parte della stampa e della politica hanno scelto il disinteresse e l’indifferenza preferendo voltarsi dall’altra parte di fronte allo scandalo cha ha coinvolto un membro laico del Consiglio, è al diritto che occorre guardare per dare una dignitosa soluzione istituzionale al caso, clamoroso e senza precedenti, dell’inquinamento della giustizia disciplinare. L’organo di governo autonomo della magistratura può infatti decidere di agire in autotutela, sospendendo il consigliere sottoposto a procedimento penale per delitto non colposo, come previsto dall’art. 37 della legge n. 195 del 1958, contenente norme sulla costituzione e sul funzionamento del Consiglio Superiore della Magistratura. Questa peculiare forma di sospensione “facoltativa” può essere adottata con garanzie procedurali particolarmente forti per il singolo consigliere - la votazione a scrutinio segreto e un quorum deliberativo di due terzi dei componenti del Consiglio – ed è regolata da una normativa speciale, non abrogata né in alcun modo incisa dalle recenti disposizioni della riforma Cartabia che mirano a garantire il cittadino da effetti civili o amministrativi pregiudizievoli riconducibili al solo dato della iscrizione nel registro degli indagati. Le questioni poste dal caso Natoli sono troppo gravi e serie per farne materia di cavilli e di vuote suggestioni e per tutti i membri del Consiglio Superiore è venuto il momento dell’assunzione di responsabilità. Essi sono chiamati a decidere se tutelare l’immagine e la funzionalità dell’organo di governo autonomo o se scegliere di rimanere inerti, accettando che i fatti già noti sul caso Natoli e quelli che potranno emergere nel prossimo futuro pongano una pesantissima ipoteca sulla credibilità e sull’efficienza dell’attività del Consiglio Superiore. 

02/09/2024
L’imparzialità dei giudici e della giustizia in Francia…in un mondo dove gravitano i diritti fondamentali

Un viaggio nella storia del pensiero giuridico alla luce dell’esperienza francese, sulle tracce di un concetto connaturato al funzionamento della giustizia, reattivo ai tentativi di soppressione o mascheramento tuttora capaci di incidere sul ruolo del magistrato all’interno della società. Una società complessa e plurale, di cui egli è parte attiva a pieno titolo. Nella lucida e personalissima testimonianza di Simone Gaboriau, l’imparzialità emerge come principio-cardine dell’ordine democratico, fondato – necessariamente – sull’indipendenza dei poteri che lo reggono.
Pubblichiamo il contributo nella versione italiana e nella versione originale francese. 

16/05/2024
Non solo l’8 marzo. Il riconoscimento giuridico dell’uguaglianza tra uomini e donne: un lungo cammino

Il pieno riconoscimento dell’uguaglianza giuridica tra uomini e donne è frutto di un percorso lungo e difficile, passato attraverso l’abbattimento di una discriminazione giuridica, quella nei confronti delle donne, di fatto durata, in tutti i settori del diritto, fino al Novecento. Il 13 maggio 1960, con la sentenza n. 33, la Corte costituzionale ha impresso un notevole impulso, rispetto a tale percorso, contribuendo così al progresso dell’uguaglianza. 

13/05/2024
L’imparzialità del giudice: il punto di vista di un civilista

Il tema dell’imparzialità del giudice, di cui molto si discute riferendosi soprattutto all’esercizio della giurisdizione penale, presenta spunti di interesse anche dal punto di vista civilistico. Se è ovvio che il giudice debba essere indipendente e imparziale, meno ovvio è cosa per “imparzialità” debba intendersi. Si pongono al riguardo tre domande: se e quanto incidono  sull’imparzialità del giudice le sue convinzioni ideali e politiche e il modo in cui egli eventualmente le manifesti; se  l’imparzialità debba precludere al giudice di intervenire nel processo per riequilibrare le posizioni delle parti quando esse siano in partenza sbilanciate; entro quali limiti la manifestazione di un qualche suo pre-convincimento condizioni  l’imparzialità del giudice all’atto della decisione. Un cenno, infine, all’intelligenza artificiale e il dubbio se la sua applicazione in ambito giurisdizionale possa meglio garantire l’imparzialità della giustizia, ma rischi di privarla di umanità. 

04/05/2024
I test psicoattitudinali: la selezione impersonale dei magistrati

Certamente il lavoro del magistrato è molto impegnativo sul piano fisico, mentale e affettivo e vi sono situazioni - presenti, del resto, in tutte le professioni - in cui una certa vulnerabilità psichica può diventare cedimento e impedire l’esercizio sereno della propria attività. Esse si risolvono con istituti già presenti nell’ordinamento come la “dispensa dal servizio” o il “collocamento in aspettativa d’ufficio per debolezza di mente o infermità”. Invece il progetto di introdurre test di valutazione psicoattitudinali per l’accesso alla funzione di magistrato è inopportuno sul piano del funzionamento democratico delle Istituzioni e inappropriato sul piano psicologico perché, da un lato, sposta l’attenzione dal funzionamento complessivo della Magistratura come istituzione all’“idoneità” del singolo soggetto e, dall’altra, non prende in considerazione il senso di responsabilità , la principale qualità che deve avere un magistrato e la sola che valorizza appieno la sua competenza e cultura giuridica. 

03/04/2024