Magistratura democratica
Controvento

Per la Costituzione, contro i fascismi. Perché Questione giustizia aderisce alla manifestazione di sabato 16 ottobre indetta da CGIL, CISL, UIL

Abbiamo ancora negli occhi le scene dei violenti scontri di sabato scorso 9 ottobre a corollario della manifestazione No Vax che ha richiamato a Roma circa 10 mila persone: non ci lasciano le immagini dell’assalto alla sede della CGIL di Corso Italia, i manganelli, le devastazioni, le braccia tese nel saluto romano. 

Ci indignano i tentativi di sminuire la portata di questi fatti drammatici ignorandone la matrice fascista: e non cediamo alla tentazione di nasconderci dietro le comode cortine di una malintesa neutralità che secondo una visione distorta della collocazione istituzionale della magistratura dovrebbe distoglierci da ogni presa di posizione. Siamo magistrati, ed abbiamo giurato sulla Costituzione antifascista: abbiamo il dovere di schierarci con tutti coloro che hanno letto quegli assalti come un gravissimo attacco a tutta la democrazia da parte di forze politiche organizzate che hanno cavalcato il movimento No vax per compiere un’azione in classico stile squadrista, colpendo la maggiore organizzazione rappresentativa dei lavoratori e delle lavoratrici del Paese, inneggiando alla libertà mentre si brandivano i manganelli e si usava violenza contro chi si opponeva al loro assalto.

Ma vi è dell’altro: siamo magistrati che animano questa Rivista, con l’intento di farne organo e strumento di pensiero, e luogo di confronto, quanto più aperto e libero, tra le idee più diverse, anche quelle che non ci appartengono. Questo nostro impegno non solo non ci esime dall’espressione del nostro sentire, ma anzi ci spinge ad assumere una posizione pubblica, con chiarezza, ed intransigenza: per evitare ogni sottovalutazione ed ogni confusione, per richiamare la nostra adesione ai valori democratici e dell’antifascismo incarnati dalla nostra Costituzione. Per queste irrinunciabili ragioni anche Questione giustizia aderisce alla manifestazione di sabato 16 ottobre indetta da CGIL CISL e UIL: questo è uno di quei momenti in cui dobbiamo, vogliamo esserci anche noi. Di questo rendiamo conto ai nostri lettori, convinti come siamo che l’indifferenza, oggi più che mai, sia null’altro che complicità.

11/10/2021
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Con le giuste parole. Un lessico repubblicano condiviso

Una sentenza, una candidatura, una ricorrenza storica, un’interpellanza parlamentare, un’aggressione, che hanno a che fare con il fascismo, la discriminazione razziale, l’intolleranza, e altri relitti, prima che delitti. Un incrocio recente di vicende e di parole: quelle orientate (alla Costituzione) e quelle disorientate (e pericolose). E tocca a tutti usare le giuste parole ben prima che siano le sentenze a farlo.

10/07/2024
Valutazione di idoneità psico-attitudinale e concorso per magistrato ordinario: profili di contrasto con la Costituzione e i suoi principi fondamentali

Con l’introduzione della valutazione di idoneità psico-attitudinale nel concorso per magistrato ordinario, il Governo ha dato vita ad un intervento normativo che stride e confligge, sotto più aspetti, con la Carta costituzionale e i suoi principi fondamentali: dal principio di separazione dei poteri alla regola del reclutamento dei magistrati per concorso, dal principio di riserva di legge in materia di ordinamento giudiziario al principio-valore di eguaglianza e ragionevolezza, sino alla regola della necessaria copertura finanziaria delle leggi che importano nuovi oneri e spese.

02/07/2024
Diretta applicazione della Costituzione da parte del giudice o necessario incidente di costituzionalità nel caso di lacuna legislativa?

Nel caso di lacuna legislativa, il giudice ha il potere/dovere di dirimere la controversia facendo diretta applicazione della Costituzione, ma si tratta di un evento eccezionale e residuale, perché la selezione del principio prevalente, all’interno del bilanciamento dei principi costituzionali, o la stessa combinazione dei principi, corrispondono a una scelta politica, la quale, in un sistema democratico, dovrebbe restare affidata al titolare della rappresentanza politica, che la esercita nella forma della legge.

29/04/2024
Anti-costituzione?

Recensione al libro di Gherardo Colombo L’Anticostituzione. Come abbiamo riscritto (in peggio) i principi della nostra società (Garzanti, 2023)

30/03/2024
I nodi del costituzionalismo contemporaneo e la sfida per l’Associazione Nazionale Magistrati

Il costituzionalismo contemporaneo è segnato da una serie di nodi ancora tutti da sciogliere: il depotenziamento della funzione costituzionale di indirizzo fondamentale ed il parallelo potenziamento della funzione di garanzia; quale equilibrio fra la sovranità popolare ed il potere dei giudici di interpretare la legge; l’imparzialità dell’interprete ed i confini della libertà di espressione del magistrato. A quasi cinquanta anni dal congresso di Gardone, il prossimo congresso dell’Associazione Nazionale Magistrati può essere l’occasione per un contributo della magistratura associata alla risoluzione di questi nodi. 

27/02/2024
Cultura, transizione ecologica e sviluppo sostenibile oggi e domani negli articoli 9 e 41 della Costituzione

Relazione per il Convegno internazionale di studi sul tema Scuola, università e ricerca: diritti, doveri e democrazia nello stato di cultura, Università degli Studi di Salerno (30 novembre 2023)

05/12/2023
La laicità nell’ordinamento italiano: una speranza tradita

Il contributo nasce dalle riflessioni dell’autore sul concetto di laicità nell’ordinamento italiano, con particolare riferimento alla giurisprudenza sull’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche e sull’esposizione del crocifisso nei luoghi istituzionali.

08/11/2023