Magistratura democratica

Leggi e istituzioni - pagina 32

Una prima lettura degli art. 6 e 12 del dl 132/2014
Emergono diverse criticità a una prima lettura delle norme del decreto legge che riguardano l'istituto della separazione e del divorzio
24/10/2014
Lo sciopero dei magistrati onorari
Per una riforma della magistratura onoraria di tribunale: ragioni e proposte
23/10/2014
La riforma della magistratura onoraria
Lo sciopero dei magistrati onorari, unitamente alle proposte di riforma diramate dal ministero, rappresenta una irreversibile svolta nelle lunga e inconcludente storia dell'art 245 D.Lgs n. 51 del 1998
23/10/2014
Due o tre cose sull'autoriciclaggio
Da tempo gli operatori segnalano la necessità di punire l'autoriciclaggio come nella gran parte dei paese occidentali, ora sembra che il governo abbia deciso di mettere fine a questa vergogna: facile a dirsi, più difficile a farsi
22/10/2014
Che ne è della Giustizia, quale funzione statale?
Pubblichiamo l'appello promosso da alcuni professori universitari per la tutela della natura e funzione statale della Giustizia
21/10/2014
Patto di sfiducia
La delega sul Jobs act, oltre alle questioni afferenti alla riforma del diritto del lavoro, assume rilievo per la sua genericità ed ampiezza, quasi a consacrare lo svuotamento del potere legislativo assegnato al Parlamento
20/10/2014
Respingimento del contenzioso, degiurisdizionalizzazione, prospettive in tempi di crisi
Per recuperare l'efficienza delle corti bisogna rafforzare le strutture dei tribunali, con magistrati onorari (reclutati a tempo) e giovani che in tal modo faranno il loro ingresso nella magistratura ordinaria. Ma servono anche riforme strutturali del codice di rito, troppo rigido e massificato nel primo grado di giudizio
09/10/2014
Dl 132/2014, il parere approvato dal plenum del Csm
Pubblichiamo il parere della VI commissione del Csm sul dl n. 132/14, approvato dal plenum con 20 voti favorevoli e 2 astensioni
09/10/2014
Profili di incostituzionalità della negoziazione assistita obbligatoria
Nel dl 132/2014 è contenuta la disciplina della procedura della negoziazione assistita da un avvocato, un istituto che per la prima volta fa la sua comparsa nel nostro ordinamento, sul modello di quello francese (introdotto dalla legge n.2010-1609 del 22 dicembre 2010)
07/10/2014
L'art. 275, co. 2°-bis, c.p.p.: una nuova preclusione all’impiego della custodia cautelare in carcere
Nel quadro di un più ampio disegno di riforma diretto a contenere il drammatico fenomeno del sovraffollamento carcerario,il legislatore ha ritenuto opportuno modificare anche la disciplina della custodia cautelare in carcere, aggiungendo un ulteriore criterio, ispirato dall’esigenza di rafforzare il principio di proporzionalità
06/10/2014
Art. 3 CEDU e risarcimento da inumana detenzione
Se si interpreta il rimedio demandando al giudice civile un modesto risarcimento per equivalente ogni qual volta la condizione inumana di detenzione non è più attuale, verosimilmente si assisterà ad una limitata conversione degli oltre 3000 ricorsi oggi pendenti a Strasburgo
02/10/2014
Unioni tra persone dello stesso sesso: ‘figli di un dio minore’, ma per quanto ancora?
Torniamo sul tema, dopo la sentenza della Corte di Appello di Firenze, che ha annullato (sia pure per motivi solo inerenti la mancata integrazione del contraddittorio) il decreto con il quale il Tribunale di Grosseto aveva ordinato la trascrizione del matrimonio fra persone dello stesso sesso, celebrato all'estero
01/10/2014
Riflessioni in materia di intercettazioni
Un contributo sul tema in attesa del ddl delega annunciato dal governo nel pacchetto sulla giustizia
17/09/2014
Magistrati e avvocati: di chi sono le colpe?
In questa fase sembra che la crisi della giustizia imponga la ricerca di colpevoli: a volte gli avvocati, a volte i giudici
15/09/2014
Traslazione dei contenziosi: dai tribunali ai consigli dell'ordine
La disciplina cardine dell’eliminazione dell’arretrato è nella c.d. translatio dei contenziosi dai tribunali ai consigli dell’ordine
12/09/2014
Riflessioni in materia di prescrizione
In attesa che si definiscano la proposte del governo pubblichiamo un contributo sull'istituto della prescrizione e sui vari progetti di legge sul tema
10/09/2014
Luci e ombre sull’ennesimo progetto di riforma del processo civile
Due diversi giudizi: uno sostanzialmente positivo sul dl per la definizione dell'arretrato, uno negativo per il ddl delega per l'efficienza del processo civile
10/09/2014
Riforma della giustizia, sintesi e primi rilievi al decreto per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile
Una guida redatta sulla base dello schema di dl recante misure urgenti di degiurisdizionalizzazione e altri interventi per la definizione dell'arretrato
07/09/2014
Il lavoro nero in agricoltura
I braccianti agricoli extracomunitari vittime di un'ingiustizia costruita su tanti abusi
19/07/2014
Tirocini formativi e ufficio per il processo: un’occasione da non sprecare
L’art. 50 del decreto 90/14 (attualmente in corso di conversione) introduce una prospettiva di sicuro interesse per gli studenti che puntano al concorso in magistratura e al tempo stesso offre una concreta possibilità per gli uffici di disporre di una struttura di supporto al lavoro giudiziario
15/07/2014
PCT obbligatorio: in Gazzetta il D.L. 25 giugno 2014 n. 90
Una prima analisi delle norme che interessano il processo telematico
29/06/2014