Magistratura democratica

Leggi e istituzioni - pagina 35

Le asimmetrie della prescrizione, ovvero
la prescrizione asimmetrica
Ci troviamo in presenza di un sistema di prescrizione fondato su un catalogo di pene antistorico, su una sproporzionata rilevanza della recidiva e su un sistema di sospensioni irragionevole
04/06/2013
Un sistema disciplinare
da correggere, liberiamo
i magistrati dalla paura
Il sistema disciplinare funziona male e rischia di spingere verso una crescente burocratizzazione. Dobbiamo ricostruire la realtà dei fatti e mettere in campo interventi per evitare una possibile deriva
17/05/2013
Beni confiscati, la disciplina
art. 12 sexies l. 356/92
Uno schema della disciplina applicabile ai procedimenti di prevenzione e amministrazione dei beni sottoposti a sequesto e confisca
13/05/2013
Salvare il soldato Romano
Una grazia senza giustizia all’ombra di un intrigo internazionale
03/05/2013
Commentario della riforma Fornero
Il volume vuole offrire uno strumento di conoscenza e di valutazione della legge 92/2012, anche alla luce dei principi della Carta del 1948
18/03/2013
Politica criminale
e dignità dei detenuti
La politica criminale, anziché ispirarsi alla prospettiva del diritto penale minimo è dettata dalla logica di un intervento non solo repressivo, ma anche escludente, continuamente crescente
08/03/2013
Al di là della "Catastrofe carceraria"
Il vecchio e logoro problema del sovraffollamento, per quanto buone siano intanto soluzioni palliative e la depenalizzazione decisa, va ripensato
08/03/2013
Profili processuali della legge 219/2012
La legge provocherà un massiccio trasferimento di contenzioso civile dal giudice minorile a quello ordinario. La scelta del collegio camerale, il rischio di allungamento del processo e il tentativo di verificare la possibilità che la fare collegiale possa essere riservata al solo momento decisorio.
21/02/2013
«Non sognavo il consiglio»
Note sparse su magistrati, autogoverno, rappresentanza
28/01/2013
L'interpretazione negata
Articolo tratto dal n. 6/2003 di Questione giustizia pubblicato in occasione della presentazione da parte del sen. Bobbio di una proposta di legge in cui si prevedeva come illecito disciplinare «l’attività interpretativa di norme di diritto […] contro la lettera e la volontà della legge o che abbia contenuto creativo»
25/01/2013