Magistratura democratica
Controcanto

Il richiamo di Mattarella contro l’individualismo dei giudici

di Donatella Stasio
Giornalista
Nel suo ultimo discorso ai giovani magistrati, il Capo dello Stato propone un modello dinamico di giurisdizione in antitesi a quello solipsistico coltivato in larghi strati della magistratura, e che rischia di attecchire anche tra le nuove leve

La coralità in luogo del solipsismo. Il confronto, l’interlocuzione, l’apertura contro l’individualismo, la diffidenza, il pregiudizio. Il palcoscenico dell’aula d’udienza contro il palcoscenico mediatico. E la toga non come abito di scena ma come abito mentale, in cui si fondono l’uomo giudice e l’uomo sociale.

L’ultimo discorso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ai giovani magistrati merita una riflessione ulteriore rispetto a quanto riferito dai media, che hanno enfatizzato solo un passaggio («La toga non è un abito di scena») sul presupposto che fosse stato scritto per richiamare all’ordine il giudice Piercamillo Davigo dopo le sue ultime esternazioni in Tv.

La smentita del Quirinale non è bastata ad evitare questa lettura distorsiva, ma soprattutto riduttiva di un “messaggio” di ben altro respiro. Le parole di Mattarella, infatti, propongono un modello dinamico di magistrato contrapposto a quello individualistico ed eroico molto in voga in alcuni strati della magistratura, che rischia di attecchire anche tra le giovani toghe.

Il Capo dello Stato ha esordito ricordando la «complessità» dell’attività del magistrato, perché «complessa è la realtà nella quale si colloca». E già qui si coglie la dimensione sociale della giurisdizione. Che diventa «dimensione europea» nel momento in cui si deve assicurare la piena ed effettiva tutela dei diritti. Di qui la necessità di una costante «interlocuzione» con le Corti sovranazionali.

Ma il dinamismo si coglie anche là dove Mattarella descrive «l’essenza» della funzione giurisdizionale. Che consiste nella «capacità di discernere le “regole” di legge da applicare al caso concreto; mediante un’attività sempre originale non adagiata sulla mera ripetizione; perché variegata, e costantemente in trasformazione, è la realtà» sulla quale il magistrato interviene. Segue un avvertimento: affinché l’interpretazione non si trasformi in creazione del diritto e quindi in arbitrio, il giudice deve muoversi nel «perimetro» della norma. Il passaggio si presta ad equivoci ma Mattarella, forse consapevole del rischio, più avanti precisa che il giudice non è «uno strumento meccanico, chiamato ad esercitare in modo automatico la sua funzione. A lui si chiede di valersi della sua sensibilità e del suo sapere per tradurre nella decisione la volontà sociale espressa nella legge».

C’è, in queste parole, un’eco di quelle scritte sessant’anni fa da Piero Calamandrei: «Fu detto una volta che l’opera d’arte è “une tranche de vie”, un pezzo di realtà riflessa attraverso la sensibilità dell’artista; ugualmente si potrebbe dire che la sentenza è un articolo di legge filtrato attraverso la coscienza di un giudice». Quindi: il giudice deve stare sì nel perimetro della legge ma, per applicarla fedelmente, «deve ricercarne le ragioni nella sua stessa coscienza e, quando sta per tradurla in comando concreto, ricrearla con il suo partecipe sentimento». Calamandrei sosteneva infatti che «ogni interpretazione è una ricreazione»; e che «in ogni interpretazione l’ispirazione individuale è decisiva». Perciò è indispensabile che il giudice sia «indipendente», a cominciare dai suoi «stimoli psicologici di natura egoistica».

Mattarella parla di affrancamento dalle «personali convinzioni», se non nascono dalla conoscenza dei fatti acquisiti e dalle norme dell’ordinamento. Quindi: affrancamento dalle idee preconcette, non certo dal bagaglio culturale che ogni magistrato si porta dietro e che invece è importante per cogliere l’aspetto essenziale della vicenda da giudicare.

In questo processo di «ripensamento della legge», secondo Calamandrei il giudice deve sentirsi «unicamente uomo sociale», partecipe e interprete della realtà in cui vive e non spinto a giudicare in un senso piuttosto che in un altro dal «suo particulare». La toga, aggiungeva, è «il simbolo di questa riduzione dell’uomo privato a uomo-giudice: uomo in cui il sentimento individuale è ammesso ad operare solo in funzione della sua missione sociale di giudicante».

E in questa prospettiva va letto anche il riferimento di Mattarella alla toga, che «non è un abito di scena» ma dà il «senso» della funzione giurisdizionale: anzitutto perché è «uguale per tutti» (i magistrati, infatti, si distinguono solo per funzioni) e poi perché «riveste» il magistrato facendogli dismettere i panni del pregiudizio personale.

Come la toga, anche l’aula di udienza non è un mero simbolo della tradizione ma il luogo – l’unico – nel quale «va assicurata la realizzazione delle garanzie dettate dalla legge a tutela non solo delle parti ma anche dell’imparzialità del giudice». È nelle aule, ricorda Mattarella, che i fatti vengono ricostruiti secondo l’ordinato svolgersi del processo, non altrove.

Del resto, luogo, tempi, procedure, regole sono garanzie di trasparenza. «Doverosa» la qualifica il Capo dello Stato, fermo restando che l’attenzione dell’opinione pubblica «non può e non deve condizionare» assolutamente le decisioni.

Infine, c’è un altro versante della dimensione dinamica del magistrato ed è quello dell’ufficio giudiziario in cui è inserito. Mattarella torna a battere il tasto del confronto, della collaborazione, dell’interlocuzione con i colleghi giovani e anziani e con i dirigenti, cui spetta «doverosamente promuovere la condivisione delle scelte attraverso riunioni periodiche dell’ufficio, in modo da potenziare l’efficacia di ogni singolo provvedimento e dell’azione giudiziaria nel suo complesso». In sostanza, secondo il presidente della Repubblica, occorre «rifuggire da una visione individualistica della propria funzione, che può far correre il rischio di perdere di vista la finalità della legge e l’interesse generale della collettività».

Quest’idea dinamica di giurisdizione è oggi messa in pericolo da spinte burocratiche e da visioni eroiche della magistratura, che si nutrono entrambe di individualismo, oltre che di risentimento, di diffidenza, di pregiudizio, rifiutando ogni forma di confronto e di interlocuzione nonché di apertura verso la società. Sono facce diverse di un populismo giudiziario che sembra avanzare progressivamente nella magistratura, proprio perché si è smarrito il “senso” più profondo della toga. Perciò, forse non è azzardato pensare che, più che alle giovani toghe, il discorso di Mattarella fosse rivolto soprattutto ai novemila magistrati in servizio.

Donatella Stasio

13/10/2017
Altri articoli di Donatella Stasio
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Uno come tanti

La recensione al libro di Ennio Tomaselli (Manni, 2024)

07/12/2024
Il caso della consigliera Rosanna Natoli. E’ venuto il momento del diritto?

Se nella vicenda della consigliera Rosanna Natoli l’etica, almeno sino ad ora, si è rivelata imbelle e se gran parte della stampa e della politica hanno scelto il disinteresse e l’indifferenza preferendo voltarsi dall’altra parte di fronte allo scandalo cha ha coinvolto un membro laico del Consiglio, è al diritto che occorre guardare per dare una dignitosa soluzione istituzionale al caso, clamoroso e senza precedenti, dell’inquinamento della giustizia disciplinare. L’organo di governo autonomo della magistratura può infatti decidere di agire in autotutela, sospendendo il consigliere sottoposto a procedimento penale per delitto non colposo, come previsto dall’art. 37 della legge n. 195 del 1958, contenente norme sulla costituzione e sul funzionamento del Consiglio Superiore della Magistratura. Questa peculiare forma di sospensione “facoltativa” può essere adottata con garanzie procedurali particolarmente forti per il singolo consigliere - la votazione a scrutinio segreto e un quorum deliberativo di due terzi dei componenti del Consiglio – ed è regolata da una normativa speciale, non abrogata né in alcun modo incisa dalle recenti disposizioni della riforma Cartabia che mirano a garantire il cittadino da effetti civili o amministrativi pregiudizievoli riconducibili al solo dato della iscrizione nel registro degli indagati. Le questioni poste dal caso Natoli sono troppo gravi e serie per farne materia di cavilli e di vuote suggestioni e per tutti i membri del Consiglio Superiore è venuto il momento dell’assunzione di responsabilità. Essi sono chiamati a decidere se tutelare l’immagine e la funzionalità dell’organo di governo autonomo o se scegliere di rimanere inerti, accettando che i fatti già noti sul caso Natoli e quelli che potranno emergere nel prossimo futuro pongano una pesantissima ipoteca sulla credibilità e sull’efficienza dell’attività del Consiglio Superiore. 

02/09/2024
L’imparzialità dei giudici e della giustizia in Francia…in un mondo dove gravitano i diritti fondamentali

Un viaggio nella storia del pensiero giuridico alla luce dell’esperienza francese, sulle tracce di un concetto connaturato al funzionamento della giustizia, reattivo ai tentativi di soppressione o mascheramento tuttora capaci di incidere sul ruolo del magistrato all’interno della società. Una società complessa e plurale, di cui egli è parte attiva a pieno titolo. Nella lucida e personalissima testimonianza di Simone Gaboriau, l’imparzialità emerge come principio-cardine dell’ordine democratico, fondato – necessariamente – sull’indipendenza dei poteri che lo reggono.
Pubblichiamo il contributo nella versione italiana e nella versione originale francese. 

16/05/2024
L’imparzialità del giudice: il punto di vista di un civilista

Il tema dell’imparzialità del giudice, di cui molto si discute riferendosi soprattutto all’esercizio della giurisdizione penale, presenta spunti di interesse anche dal punto di vista civilistico. Se è ovvio che il giudice debba essere indipendente e imparziale, meno ovvio è cosa per “imparzialità” debba intendersi. Si pongono al riguardo tre domande: se e quanto incidono  sull’imparzialità del giudice le sue convinzioni ideali e politiche e il modo in cui egli eventualmente le manifesti; se  l’imparzialità debba precludere al giudice di intervenire nel processo per riequilibrare le posizioni delle parti quando esse siano in partenza sbilanciate; entro quali limiti la manifestazione di un qualche suo pre-convincimento condizioni  l’imparzialità del giudice all’atto della decisione. Un cenno, infine, all’intelligenza artificiale e il dubbio se la sua applicazione in ambito giurisdizionale possa meglio garantire l’imparzialità della giustizia, ma rischi di privarla di umanità. 

04/05/2024
I test psicoattitudinali: la selezione impersonale dei magistrati

Certamente il lavoro del magistrato è molto impegnativo sul piano fisico, mentale e affettivo e vi sono situazioni - presenti, del resto, in tutte le professioni - in cui una certa vulnerabilità psichica può diventare cedimento e impedire l’esercizio sereno della propria attività. Esse si risolvono con istituti già presenti nell’ordinamento come la “dispensa dal servizio” o il “collocamento in aspettativa d’ufficio per debolezza di mente o infermità”. Invece il progetto di introdurre test di valutazione psicoattitudinali per l’accesso alla funzione di magistrato è inopportuno sul piano del funzionamento democratico delle Istituzioni e inappropriato sul piano psicologico perché, da un lato, sposta l’attenzione dal funzionamento complessivo della Magistratura come istituzione all’“idoneità” del singolo soggetto e, dall’altra, non prende in considerazione il senso di responsabilità , la principale qualità che deve avere un magistrato e la sola che valorizza appieno la sua competenza e cultura giuridica. 

03/04/2024