Magistratura democratica

Articoli di Giuseppe Battarino - pagina 2

Risposta all’emergenza sanitaria e triage. Appunti per una lettura penalistica
Il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 stanno producendo una rapida evoluzione delle tecniche e prassi terapeutiche, della farmacologia, dell’organizzazione sanitaria e suggeriscono una rivisitazione del rapporto tra metodi scientifici e valutazione giuridica delle azioni di risposta all’emergenza sanitaria
26/03/2020
Misure straordinarie ed urgenti per contrastare l'emergenza da COVID-19
Una prima lettura del Decreto Legge 11 dell' 8 marzo 2020 in tema di giustizia
09/03/2020
Decreto-legge “COVID-19”, sistemi di risposta all’emergenza, equilibrio costituzionale
Prima lettura del decreto-legge n. 6 del 23 febbraio 2020 “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”, in fase di conversione. Il decreto dà fondamento normativo primario alla risposta all’emergenza, che si avvale di strumenti di tutela della popolazione da garantire anche attraverso norme penali, ma con una particolare attenzione al bilanciamento dei beni costituzionalmente garantiti e all’equilibrio dei valori coinvolti.
01/03/2020
Dagli occhi
Questione Giustizia ripropone, a dieci anni dalla pubblicazione, un racconto ispirato alle vicende dei migranti curdi
19/10/2019
La risoluzione del Parlamento europeo del 19 settembre 2019 sull'importanza della memoria europea per il futuro dell'Europa
Un testo che cumula ispirazioni e orientamenti differenti e che si espone al rischio di letture equidistanti di fenomeni politici non equiparabili
23/09/2019
L’emergenza perenne Ilva di nuovo di fronte alla Corte costituzionale
Gli istituti speciali introdotti per l’Ilva ancora di fronte alla Corte costituzionale: quanto a lungo può durare un’emergenza che sospende la giurisdizione?
05/03/2019
Il sindaco dei diseredati e la giustizia
Rocco Scotellaro, nel 1946 sindaco socialista di Tricarico, che agisce concretamente a favore dei diseredati, viene processato, incarcerato e infine assolto. Una vicenda di valore storico e simbolico
26/01/2019
Autorità giudiziaria e polizia giudiziaria: ritorno alla Costituzione
La Corte costituzionale riporta al centro dello schema dei rapporti tra pubblico ministero e polizia giudiziaria l’art. 109 della Costituzione. Un riconoscimento del ruolo e delle prerogative del pm ma anche un impegno per la cultura e la pratica della giurisdizione
13/12/2018
L’attacco alla giurisdizione come elemento della politica nazionalsocialista. Una questione contemporanea?
Dopo la vittoria elettorale e l'arrivo al governo i nazionalsocialisti avviano le “impercettibili transizioni” che porteranno a un regime totalitario, utilizzando tecniche di forzata riduzione della complessità ordinamentale, storicamente riproducibili ma riconoscibili da chi voglia tutelare la democrazia costituzionale
04/09/2018
Una lezione (attuale) di Gramsci sugli affari penali semplici
Turno affari di pronta definizione, turno reati di “fascia B” e, addirittura, turno reati di “fascia C”. I disegni organizzativi dei nostri tribunali e delle nostre procure – al lodevole scopo di far funzionare l’elefantiaca macchina della giustizia – escogitano congegni sempre più efficientisti, che tendono all’obiettivo della ragionevole durata del processo. Ma che rischiano di sottovalutare in modo grave la irripetibilità della vicenda di ciascun imputato e di ciascuna vittima. E, allora, occorre chiedersi con l’Autore – e con un osservatore d’altri tempi – se davvero questa sia la ragionevole durata di un processo; e – più gravemente – se davvero questa sia giurisdizione.
27/04/2018
Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente e attività giurisdizionale
La legge 28 giugno 2016, n. 132, organizza il Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente, articolato in ISPRA e Agenzie ambientali regionali, e contiene norme che hanno riflessi anche sull'attività giurisdizionale. Si prefigurano opportunità che potranno diventare concrete con un’adeguata organizzazione del Sistema e una capacità di dialogo tra i diversi attori
05/12/2017
La prima fase di applicazione della legge 22 maggio 2015 n. 68
Un bilancio dopo i primi dieci mesi di intervento delle nuove norme sui reati contro l'ambiente
26/05/2016
L’eccellente magistrato Macis e l’immutabile linguaggio
Valutazione della professionalità dei magistrati e scelta dei dirigenti degli uffici: passano i tempi, rimangono le parole
27/02/2015
I drammatici fuochi. Un esempio
di diritto penale simbolico
A partire dalla nuova fattispecie di "combustione illecita di rifiuti",
alcune riflessioni sul diritto penale simbolico
07/01/2014