Magistratura e società - pagina 22
Quel che resta, quel che si è perduto
Formazione, giustizia riparativa, vittime e colpevoli: l'opinione di un avvocato
18/02/2016
Parità di genere alla luce del principio d’uguaglianza
Esperienze belga, francese e spagnola
13/02/2016
Contro il pensiero unico. O no?
L'introduzione all'obiettivo: "Il valore del dissenso", dal n.4/2015 della rivista trimestrale
02/02/2016
Cronaca di una vergogna annunciata
Povertà e diritti negati: da Gainesville (Florida) a Padova (Italia)
30/01/2016
Ettore Scola, il cinema come dubbio
Da conservare c'è la sua idea di settima arte, di un cinema che "non deve dare soluzioni" ma ha il dovere di "essere dubitativo, non affermativo"
20/01/2016
Contro una pena inutile. Fassone letto da un magistrato di sorveglianza
Un libro che diventa l’occasione per "fermarsi ai bordi della strada e, dopo la catarsi che segue il dramma, riprendere il cammino ancor più consapevoli del sentiero da imboccare"
09/01/2016
Un anno di Questione Giustizia online (EBOOK 2015)
L'antologia del 2015 in formato epub: per tablet, pc e smartphone, con gli indici analitici per autori e articoli
21/12/2015
Ricordo di Alessandro Pizzorusso: "Mite, limpido e rigoroso"
Tre flash per rievocare il suo metodo di affrontare la realtà e l'attualità del suo approccio ai temi dell'amministrazione della giustizia
16/12/2015
«Chiamatemi Francesco - Il Papa della gente»
Il film con cui Daniele Luchetti ha ricostruito la vita di Jorge Mario Bergoglio
12/12/2015
Era più giusto un pareggio
Recensione al libro "Lo Stato non ha vinto" di Antonello Ardituro e Dario Del Porto, Laterza 2015
28/11/2015
Io non posso tacere. Confessioni di un giudice di sinistra
Recensione al libro di Piero Tony, Einaudi, Torino, 2015 (a cura di Claudio Cerasa)
31/10/2015
La fatica di non avere diritti
Individualizzazione e recupero dell’esperienza collettiva: il caso di STRADE sindacato traduttori
07/10/2015
Ricordando Massimo Pavarini
Il pensiero di Pavarini ha percorso ogni campo della penalità, compresi i territori ancora in larga parte inesplorati della prevenzione e della sicurezza urbana
02/10/2015
Un piano straordinario per la giustizia nel Sud
I dati Svimez sollecitano un impegno nazionale perché, mai come adesso, la questione meridionale è questione nazionale capace di rilanciare tutto il Paese
01/10/2015
Ingrao e la magistratura democratica
Una testimonianza sull'interesse e l'attenzione che Ingrao rivolse all'esperienza di Md, un filo di riflessioni che attraversarono costantemente il suo pensiero
30/09/2015
Economia e diritto: perché il conflitto
Una riflessione sulla retorica dell'apparente conflitto tra giustizia e impresa
07/09/2015
Raffaele Mattioli, il banchiere umanista
In occasione del 120° anniversario della sua nascita, avvenuta a Vasto nel 1895. un ritratto del banchiere che è stato alla guida della Banca Commerciale Italiana (Comit) e poi fondatore di Mediobanca. Un personaggio che ha attaversato 50 anni di storia italiana, mostrandosi sensibile ad aspetti culturali e politici
26/07/2015