Magistratura democratica

Osservatorio internazionale - pagina 4

Guerra Inc. Il conflitto in Ucraina, gli Stati Uniti e gli interessi delle corporation

Il teatro di guerra ucraino è geograficamente lontano dagli Stati Uniti, non così gli interessi di chi dal conflitto in corso trae enormi guadagni. Si tratta dei tre complessi economici che – agevolati da un diritto amico - controllano le scelte politiche statunitensi. Il presente scritto analizza brevemente chi sono, come operano e in che modo quei tre grandi gruppi di potere ottengono vantaggi ai danni dell’umanità intera.

14/04/2022
Occorre un nuovo accordo di convivenza internazionale

La logica imperiale delle grandi potenze, con i connessi strumenti di dominio (sfere di influenze, alleanze militari, corsa agli armamenti, minaccia nucleare, centralità del complesso militare-industriale…) costituisce un potenziale attentato alla pace e un permanente fattore di conflitti e di guerre.

13/04/2022
Violenza sessuale e tratta in relazione all’invasione dell’Ucraina

Violenza sessuale e tratta sono componenti strutturali di tutti i conflitti. L’invasione dell’Ucraina crea situazioni di vulnerabilità che, soprattutto tra le profughe, possono condurre alla tratta. Occorre dunque agire rapidamente per prevenirla.

12/04/2022
La guerra in Ucraina tra tabù nucleare e oltranzismo politico-mediatico

Sommario: 1. Il rischio rimosso della guerra nucleare - 2. Trattare solo dopo la debellatio del nemico? - 3. La guerra in Ucraina è anche una guerra civile nell’Occidente - 4. Cercare la pace vuol dire cercarla subito, sfruttando ogni spiraglio - 5. Ridateci Westfalia

11/04/2022
Rule of law e rule by law

Non possiamo considerare tutti i sistemi liberali e democratici come esempi di coerenza e perfezione per quanto riguarda il rispetto della rule of law o persino della rule by law

06/04/2022
Rule of law vs rule by law: una nuova sfida per la democrazia e per la giurisdizione

Difendere la democrazia e la rule of law richiede oggi che sia preservato l’intero sistema di giurisdizione sovranazionale costruito intorno alle Corti europee e alla corti nazionali chiamate ad agire come giudici europei

05/04/2022
Due Avvocati, un solo destino

Cade oggi l’anniversario della morte per mano dei sicari di Milošević, di Bajram Kelmendi, Avvocato di Prishtina, in Kosovo. Voglio qui ricordarlo, assieme alla moglie Nekibe, dalla cui figura mi pare opportuno incominciare.

26/03/2022
Ucraina e Georgia, lontane vicine

Appunti sugli incroci della Storia lungo le rive del Mar Nero

21/03/2022
Il senso della giustizia penale internazionale di fronte alla guerra in Ucraina

Sommario: 1. Una premessa – 2. L’immediata reazione del diritto internazionale – 3. Le leggi di guerra e il diritto penale – 4. Le indagini della Corte penale internazionale – 5. Istituire un Tribunale penale internazionale ad hoc? - 6. Il ruolo delle corti nazionali -7. Conclusioni

11/03/2022
Ucraina, porta d’Europa

Lo spettacolo devastante dell’attacco russo a Kyiv e all’Ucraina risulta incomprensibile ai più ed inaspettato persino per esperti e politologi. Vediamo di affrontare alcuni punti che in questi giorni sono stati sollevati, per cercare di fare un po’ di luce. 


 

03/03/2022
L’Unione europea, protettrice dell’indipendenza degli attori della giustizia

Quali garanzie offre il diritto dell’Ue di fronte agli attacchi subiti dai singoli e dagli attori della giustizia?

01/03/2022
L’inverno di Kiev e noi, donne e uomini del diritto

Pubblicando l’articolo di Enrico Scoditti sull’"inverno di Kiev", Questione Giustizia prende parte alla discussione in corso sui temi della difesa della pace, del contrasto alla guerra, del diritto di resistenza, del valore delle identità nazionali e del sovranazionalismo. E, insieme, aspira a svolgere un compito specifico, interrogandosi sul ruolo e sui limiti del diritto nella drammatica congiuntura del conflitto ucraino e nella prospettiva della costruzione europea. Inizia così una riflessione a più voci, destinata a rispecchiare le idee e le sensibilità diverse esistenti anche nel mondo dei giuristi di orientamento democratico.

01/03/2022
Più di un morto al minuto

Il lato oscuro della prossima kermesse iridata: i mondiali in Qatar sono un affare per tutti ma hanno un costo in vite umane che non era stato preventivato. I migranti sono le vittime silenziose del clima inospitale e del sistema della kefala

25/02/2022
Giustizia climatica e sviluppo

Equità e sviluppo sostenibile: la Conferenza delle Parti sul Clima (COP26) del Novembre scorso ha gettato luci e ombre sul futuro del pianeta Terra ed ha fatto emergere con tutta evidenza l’iniquità distributiva, spaziale e temporale, degli oneri derivanti dal cambiamento climatico.

24/02/2022
Lettera della Platform for an Independent Judiciary in Turkey sul caso Murat Arslan

La Platform for an Independent Judiciary in Turkey, costituita dopo i tragici eventi del luglio 2016 da MEDEL  (Magistrats Européens pour la Démocratie et les Libertés) e le associazioni AEAJ (Association of European Administrative Judges), EAJ (European Association of Judges), Judges for Judges, richiama ancora una volta l’attenzione delle istituzioni europee sulla violazione dei diritti fondamentali e l’assenza di un sistema giudiziario indipendente in Turchia.

11/01/2022
L’ILO e il rispetto dei diritti umani e del lavoro nelle catene globali di subappalto

Il XXI secolo vede le filiere globali e locali di subappalto di beni e servizi affermarsi sempre più numerose e diversificate, con frequenti violazioni di diritti umani e del lavoro. La comunità internazionale e l’Organizzazione Internazionale del Lavoro sono chiamate ad affrontare una questione cruciale per la giustizia sociale, la pace e la democrazia.

23/12/2021
Great Resignation, labor shortage, strike-tober, ovvero la ribellione dei lavoratori statunitensi

Le dimissioni di massa come strumento per ottenere per sé e per i futuri dipendenti maggiore rispetto e condizioni più dignitose: il mondo del lavoro sperimenta nuovi mezzi per la lotta di classe

14/12/2021
Un tribunale per la Turchia. Turkey Tribunal

In allegato a questo articolo, scritto da Luca Perilli, magistrato italiano ed esperto indipendente dell’Unione europea in Turchia dal 2007 al 2015, Questione Giustizia pubblica il suo rapporto su Indipendenza della magistratura e accesso alla Giustizia in Turchia, redatto per un Tribunale internazionale istituto dalla società civile, Turkey Tribunal.
Il rapporto è stato approvato dall’Associazione europea dei giudici (European Association of Judges – EAJ) e da Medel (Magistrats européens pour la démocratie et les libertés) ed è stato presentato pubblicamente in una conferenza on-line del 16 marzo 2021, cui hanno partecipato i Presidenti delle due associazioni e lo special rapporteur dell’Ufficio del Commissario dei diritti umani delle Nazioni Unite. La conferenza è stata seguita, su varie piattaforme on-line, da oltre quattromila persone.

15/09/2021
Afghanistan: la responsabilità e l’impegno vengono prima della solidarietà

La questione dell’Afghanistan evidenzia in modo particolarmente chiaro, nel contesto geopolitico, le ambiguità e gli opportunismi tattici che legano i Paesi occidentali alla narrazione dei diritti umani; ambiguità alle cui radici vi è un nodo politico e culturale da sciogliere, che affonda nella storia coloniale e anche nella questione di genere, non ancora realmente assimilata né elaborata dai nostri ordinamenti giuridici nonostante i proclami mediatici, sempre più diffusi in materia. Il flusso migratorio già in atto dall’Afghanistan, che non sarà certamente paragonabile in termini quantitativi a quello degli ultimi anni, potrebbe indurre i Paesi occidentali a nuove “torsioni” del discorso sui diritti e a mettere di nuovo in primo piano interessi politici, economici e strategici. Per la parte che avrà nella vicenda afghana la giurisdizione, in particolare della protezione internazionale, sarà quindi chiamata a una sfida d’indipendenza da qualsiasi valutazione “altra” dal riconoscimento effettivo del diritto di asilo; così come dovrà dimostrare una capacità, maggiore rispetto a quella dei governi europei, di analisi e di implementazione della questione di genere. 

09/09/2021
Il diritto di accesso al cibo nella prospettiva della sovranità alimentare: vecchie e nuove sfide al tempo delle crisi

Le ultime crisi globali, da quella finanziaria del 2008 a quella pandemica del 2020-2021, ripropongono con forza all’attenzione dell’opinione pubblica e dei decisori di tutto il mondo il tema dell’autosufficienza e della "sovranità alimentare", intesa come autonomia e controllo nazionale delle risorse alimentari. Il tema ha profonde implicazioni economiche, politiche e giuridiche.

02/07/2021
L’aereo della Ryanair dirottato dalla Bielorussia

Con l’obiettivo evidente di lanciare un avvertimento ai molti democratici bielorussi in esilio ma anche di lanciare un guanto di sfida all’Europa, ribadendo che negli affari interni e sui diritti umani non sono ammesse interferenze esterne, Aleksandr Lukashenko ha dirottato un aereo della Ryanair proveniente da Atene e diretto a Vilnius, per arrestare un oppositore politico. 

21/06/2021
Il Protocollo 16 e l’urgenza di riaprire il dialogo con il Parlamento per la sua ratifica

Un imminente convegno di Area Cassazione rilancia il confronto fra Parlamento, giurisdizione e dottrina 

11/06/2021
La riforma del sistema giudiziario polacco e le risposte del Consiglio d’Europa: un quadro dal 2015 ad oggi

Prendendo le mosse dalla Risoluzione 2359 dell'APCE sull’indipendenza dei giudici e lo stato di diritto in Moldavia e Polonia, l’articolo ripercorre la storia delle riforme del sistema giudiziario in Polonia, dal 2015 ad oggi, le due elezioni avvenute in questo lasso di tempo, le risposte internazionali che sono state date e infine si concentra sulle due Risoluzioni dell’APCE per fornire un quadro che possa chiarire gli importanti cambiamenti che la Polonia sta vivendo in questi anni.

15/05/2021