Magistratura democratica
Tribuna aperta

Istituire una commissione d’inchiesta o agire per la giustizia?

di Gaetano Azzariti
Professore ordinario di diritto costituzionale, Università La Sapienza di Roma

Non è questo il tempo di una commissione d’inchiesta contro la magistratura, si tratta semmai di agire per la giustizia. Il caso Palamara ha certamente ferito l’immagine dei magistrati e fatto emergere gravi degenerazioni nella gestione dell’organizzazione del sistema giudiziario. Si deve dunque chiedere a tutti una salutare reazione. In primo luogo, agli stessi magistrati, poiché è in gioco il loro bene più prezioso: la legittimazione sociale sulla quale fondano il ruolo di garanti della legge. In secondo luogo, alla politica, che in questa fase deve fare di tutto per preservare i valori costituzionali di fondo, anzitutto quelli dell’indipendenza e dell’autonomia della magistratura. A nessuno è concesso di usare in via strumentale questa sconcertante vicenda per acuire il disagio.

È per questo che ritengo sia necessario formulare una doppia richiesta. All’ordine della magistratura che sappia riaffermare le ragioni della propria autonomia riflettendo su se stessa e sulla sua storia. Alla politica che sappia affrontare con decisione le questioni della giustizia senza spirito di vendetta nei confronti di un altro potere con cui si è trovata spesso in conflitto.

La storia interna della magistratura è stata caratterizzata da scontri vivaci tra le sue diverse anime. Fu proprio la nascita delle “correnti” a dare impulso al rinnovamento. Nel 1964 la fondazione di Magistratura Democratica ha rappresentato uno degli strumenti più nobili e importanti per lasciarsi alle spalle la vecchia cultura liberale – se non direttamente autoritaria-conservatrice – allora dominante tra i giudici e porre al centro della riflessione la dimensione propriamente costituzionale. Ma è proprio questa nobile storia, da difendere e rilanciare, che obbliga oggi i magistrati democratici a fare i conti con se stessi. Non si può eludere la domanda decisiva: quale scontro culturale attraversa oggi le diverse anime della magistratura? E poi, c’è ancora uno scontro? È il venir meno – lo sfuocarsi – delle ragioni della diversità tra culture dalla giustizia che ha alimentato il “sistema Palamara”. Un sistema che ha riflesso il solo volto demoniaco dell’associazionismo: gruppi organizzati con finalità di gestione del potere e di predeterminazione delle carriere.

Dimostrare che l’immagine percepita non risponde alla realtà è il compito dei giudici. Ma c’è un solo modo per riaffermare l’utilità delle correnti come strumenti di progresso culturale: rilanciare le ragioni delle differenze. Abbandonare le difese corporative e denunciare con forza i malanni della giustizia. Farsi motore del cambiamento, perché è vero che la cultura della giurisdizione è oggi in crisi, la paralisi dei processi (non solo a causa della pandemia) rappresenta un costo insopportabile per i diritti dei cittadini e dei più deboli. Per questo è importante riportare al centro della riflessione le ragioni della costituzione, del garantismo e del giusto processo; criticare il populismo penale che vela la capacità di esercizio dell’azione penale; occuparsi della formazione delle nuove generazioni di magistrati; preoccuparsi delle politiche della giustizia e denunciare le pratiche d’ingiustizia tanto diffuse; proporre soluzioni equilibrate per riuscire a migliorare l’efficienza dei processi, riducendone i tempi biblici; ostacolare il protagonismo giudiziario e la spettacolarizzazione delle indagini. Ci si aspetta che su questo i giudici si dividano tra correnti, perché non è vero che tutti la pensano allo stesso modo e non può essere credibile che ci si iscrive a magistratura democratica o ad una qualunque altra corrente solo per una promozione.

Se questo è il compito dei magistrati, alla politica si chiede di smetterla di prendere le distanze e di cessare la guerra. È interesse comune (della comunità per intero) far funzionare la giustizia e garantire la sua funzione autonoma. La magistratura non va punita, bensì sostenuta in questo riscatto. Spetta alla procura di Perugia accertare le responsabilità individuali del caso Palamara ed altre indagini potranno far luce su altri fatti corruttivi. Per far questo una Commissione d’inchiesta non serve a nulla. Soprattutto se non si limitasse ad indagare gli intrighi e gli intrecci tra magistrati e politici che il caso Palamara ha evidenziato, ma venisse invece intesa come un modo per “regolare i conti” tra politica, ora finalmente all’attacco, e giudici, in un delicato momento di loro grave difficoltà. Una Commissione che non fosse indirizzata ad individuare le gravi patologie del sistema (che sono peraltro a tutti note e non richiedono indagini specifiche), né ad indagare fatti concreti, bensì che venisse intesa come un mezzo per far valere le ragioni della politica su quelle dei giudici rappresenterebbe una inopportuna forzatura, se non un’inammissibile interferenza, al limite del conflitto tra poteri, qualora si rivelasse poco rispettosa del principio costituzionale che assicura l’autonomia dell’ordine della magistratura da ogni altro potere dello Stato.

Invece di una Commissione d’inchiesta si istituisca una commissione di studio per recuperare le tante proposte avanzate negli anni per dare corso ad un sistema processuale più attento ai diritti delle persone. Si apra un serrato e proficuo dialogo tra Parlamento, Governo e Consiglio Superiore della Magistratura per dare soluzioni, non per creare ulteriori problemi. Non mancano le idee, è la volontà politica che non è mai stata in grado di superare le resistenze e gli interessi dei molti conservatori dell’esistente. E questa è la maggiore responsabilità della politica. Sarebbe giunto il tempo che tutti – magistrati e politici – cominciassero ad ingaggiare una dura lotta per la giustizia, abbandonando ogni difesa corporativa. Nessuno può tirarsi fuori, neppure agli studiosi è più permesso lasciar passare la nottata.

24/04/2021
Altri articoli di Gaetano Azzariti
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Il caso della consigliera Rosanna Natoli. E’ venuto il momento del diritto?

Se nella vicenda della consigliera Rosanna Natoli l’etica, almeno sino ad ora, si è rivelata imbelle e se gran parte della stampa e della politica hanno scelto il disinteresse e l’indifferenza preferendo voltarsi dall’altra parte di fronte allo scandalo cha ha coinvolto un membro laico del Consiglio, è al diritto che occorre guardare per dare una dignitosa soluzione istituzionale al caso, clamoroso e senza precedenti, dell’inquinamento della giustizia disciplinare. L’organo di governo autonomo della magistratura può infatti decidere di agire in autotutela, sospendendo il consigliere sottoposto a procedimento penale per delitto non colposo, come previsto dall’art. 37 della legge n. 195 del 1958, contenente norme sulla costituzione e sul funzionamento del Consiglio Superiore della Magistratura. Questa peculiare forma di sospensione “facoltativa” può essere adottata con garanzie procedurali particolarmente forti per il singolo consigliere - la votazione a scrutinio segreto e un quorum deliberativo di due terzi dei componenti del Consiglio – ed è regolata da una normativa speciale, non abrogata né in alcun modo incisa dalle recenti disposizioni della riforma Cartabia che mirano a garantire il cittadino da effetti civili o amministrativi pregiudizievoli riconducibili al solo dato della iscrizione nel registro degli indagati. Le questioni poste dal caso Natoli sono troppo gravi e serie per farne materia di cavilli e di vuote suggestioni e per tutti i membri del Consiglio Superiore è venuto il momento dell’assunzione di responsabilità. Essi sono chiamati a decidere se tutelare l’immagine e la funzionalità dell’organo di governo autonomo o se scegliere di rimanere inerti, accettando che i fatti già noti sul caso Natoli e quelli che potranno emergere nel prossimo futuro pongano una pesantissima ipoteca sulla credibilità e sull’efficienza dell’attività del Consiglio Superiore. 

02/09/2024
L’imparzialità dei giudici e della giustizia in Francia…in un mondo dove gravitano i diritti fondamentali

Un viaggio nella storia del pensiero giuridico alla luce dell’esperienza francese, sulle tracce di un concetto connaturato al funzionamento della giustizia, reattivo ai tentativi di soppressione o mascheramento tuttora capaci di incidere sul ruolo del magistrato all’interno della società. Una società complessa e plurale, di cui egli è parte attiva a pieno titolo. Nella lucida e personalissima testimonianza di Simone Gaboriau, l’imparzialità emerge come principio-cardine dell’ordine democratico, fondato – necessariamente – sull’indipendenza dei poteri che lo reggono.
Pubblichiamo il contributo nella versione italiana e nella versione originale francese. 

16/05/2024
L’imparzialità del giudice: il punto di vista di un civilista

Il tema dell’imparzialità del giudice, di cui molto si discute riferendosi soprattutto all’esercizio della giurisdizione penale, presenta spunti di interesse anche dal punto di vista civilistico. Se è ovvio che il giudice debba essere indipendente e imparziale, meno ovvio è cosa per “imparzialità” debba intendersi. Si pongono al riguardo tre domande: se e quanto incidono  sull’imparzialità del giudice le sue convinzioni ideali e politiche e il modo in cui egli eventualmente le manifesti; se  l’imparzialità debba precludere al giudice di intervenire nel processo per riequilibrare le posizioni delle parti quando esse siano in partenza sbilanciate; entro quali limiti la manifestazione di un qualche suo pre-convincimento condizioni  l’imparzialità del giudice all’atto della decisione. Un cenno, infine, all’intelligenza artificiale e il dubbio se la sua applicazione in ambito giurisdizionale possa meglio garantire l’imparzialità della giustizia, ma rischi di privarla di umanità. 

04/05/2024
I test psicoattitudinali: la selezione impersonale dei magistrati

Certamente il lavoro del magistrato è molto impegnativo sul piano fisico, mentale e affettivo e vi sono situazioni - presenti, del resto, in tutte le professioni - in cui una certa vulnerabilità psichica può diventare cedimento e impedire l’esercizio sereno della propria attività. Esse si risolvono con istituti già presenti nell’ordinamento come la “dispensa dal servizio” o il “collocamento in aspettativa d’ufficio per debolezza di mente o infermità”. Invece il progetto di introdurre test di valutazione psicoattitudinali per l’accesso alla funzione di magistrato è inopportuno sul piano del funzionamento democratico delle Istituzioni e inappropriato sul piano psicologico perché, da un lato, sposta l’attenzione dal funzionamento complessivo della Magistratura come istituzione all’“idoneità” del singolo soggetto e, dall’altra, non prende in considerazione il senso di responsabilità , la principale qualità che deve avere un magistrato e la sola che valorizza appieno la sua competenza e cultura giuridica. 

03/04/2024
Test psicoattitudinali per i magistrati
a cura di Redazione

Ovvero: “ le stesse cose ritornano”, a dispetto delle critiche razionali degli esperti 

25/03/2024