Magistratura democratica

Europa - pagina 2

La relatività del male
Alcune osservazioni a prima lettura sulla sentenza Perinçek contro Svizzera della Grande Chambre
15/12/2015
CEDU, pillole di luglio
I casi affrontati dalla Corte: condizioni dei richiedenti asilo (Grecia), durata della custodia cautelare (Francia), maltrattamenti ai danni di detenuti (Ucraina)
12/10/2015
Ricordiamoci dei diritti degli immigrati
Le linee guida del Consiglio d'Europa in materia di immigrazione
24/09/2015
L'effettività dell’esecuzione in materia civile e commerciale in alcuni Paesi europei
Resoconto sulla Tavola Rotonda organizzata dal Dipartimento Legale del FMI il 12-13 Marzo 2015 - Joint Vienna Institute, Vienna (Austria)
24/07/2015
Europa e immigrazione: il Programma della Commissione europea
Il 13 maggio sono state indicate le misure che l'Unione dovrebbe adottare nei prossimi anni per cercare di risolvere i problemi derivanti dall'immigrazione
03/06/2015
Marzo 2015
Tra le decisioni del mese: aiuti in materia di alloggi concessi dall'Ungheria, misure restrittive nei confronti dell'Iran, appalti in Lituania, responsabilità ambientale in Italia
05/05/2015
Onere della prova e (violazione degli) obblighi informativi
Brevi osservazioni a Corte di Giustizia, IV sezione, 18 dicembre 2014, C. 449-13: nihil sub sole novum?
09/04/2015
Procura Europea e reati di terrorismo: un connubio impossibile?
Una riflessione sulle prospettive della cooperazione penale alla luce dei tragici fatti di Parigi
12/02/2015
La Corte di giustizia rinvia a data da destinarsi l'adesione dell'Ue alla Cedu
Il parere nettamente negativo rischia di bloccare il processo: sembra infatti quasi impossibile superare i requisiti di compatibilità formulati dalla Corte
03/02/2015
Prove "confidenziali" quando è in gioco la sicurezza dell'Unione
Note critiche all'art. 105 della proposta di revisione del regolamento di procedura del Tribunale dell'Unione Europea
28/01/2015
Valutazioni di professionalità e qualità della giustizia
Il Consiglio Consultivo dei Giudici Europei adotta la sua 17° Opinione
07/01/2015
La confisca di prevenzione di nuovo al vaglio della Corte Costituzionale: sanzione o misura di sicurezza?
Una analisi comparatistica all’interno della UE e la giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
26/11/2014
CGUE, pillole di luglio
Le più interessanti pronunce della Corte di Giustizia europea di luglio
31/10/2014
Le criticità di Mos Maiorum
L’operazione che si svolgerà dal 13 al 26 ottobre dovrebbe prevenire “l’attraversamento illegale dei confini”, con un rafforzamento dei controlli, allo scopo di identificare il maggior numero di migranti che si trovano nell’area Schengen o cercano di farvi ingresso, senza regolari documenti di ingresso e di soggiorno
11/10/2014
La Raccomandazione 12 marzo 2014 della Commissione europea per l'adozione di una disciplina uniforme in materia di insolvenza
La raccomandazione non ha più ad oggetto la creazione di una cornice comune relativa a regole di diritto internazionale privato, ma di vere e proprie norme sostanziali fondate su principi comuni
10/10/2014
Lo "stigma" dell'abogado
Atri spunti di riflessione in merito alla decisione della Corte di Giustizia dell'Ue sul caso Torresi
25/09/2014
La Corte di Giustizia dell'Ue apre le porte agli abogados
La sentenza Torresi, del 17 luglio 2014, consente ai soggetti che esercitano attività professionali di utilizzare il sistema del "qualification shopping"
23/09/2014
Corte Edu: adozione e diritto al rispetto della vita familiare
L'affare Zhou contro Italia: gli scarsi mezzi o la vulnerabilità del genitore non giustificano la recisione del legame familiare
18/07/2014
Lo Stato di diritto, i dilemmi e le ambizioni dell’Europa
Un richiamo ai principi forti in materia di giustizia, stato di diritto e standard europei, mentre gli Stati Membri sembrano sempre più ripiegati su sé stessi
11/07/2014
Corte di Giustizia dell'Ue, presentazione della relazione annuale (2013)
Il 2013 vede un record di cause promosse innanzi alla CGUE
01/07/2014
Risoluzione del Parlamento Europeo sulla proposta di istituzione della Procura Europea. Sintesi e commento
La Relazione Interlocutoria del Parlamento Europeo accoglie con favore la Proposta per la creazione della Procura Europea
21/05/2014
Cedu, discriminatoria e illegittima l’esclusione di stranieri regolarmente soggiornanti da prestazioni sociali familiari
Il giudice interno deve motivare il rifiuto di porre una questione pregiudiziale dinanzi alla Corte di Giustizia europea (CEDU, sentenza Dhahbi c. Italia, 8 aprile 2014)
16/04/2014
Un decalogo per la ragionevole durata del processo civile
Uno studio della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo sull'applicazione dell'art. 6 della Convenzione. Una sintesi e qualche suggerimento
03/04/2014