Magistratura democratica

Osservatorio internazionale - pagina 5

La Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo compie 70 anni

Celebrati ad Atene, sotto gli auspici della Presidenza greca del CoE, i 70 anni della CEDU. Il suo ruolo e il suo significato nelle parole del Presidente Spano.

10/11/2020
Pandemia COVID-19 e scarsità di risorse sanitarie. Indicazioni scientifiche, etiche e giuridiche in Svizzera

Nel marzo 2020 l’Accademia svizzera delle scienze mediche (Akademien der Wissenschaften Schweitz) e la Società svizzera di medicina intensiva hanno fornito indicazioni sul possibile razionamento dei trattamenti di medicina intensiva reso necessario dalla scarsità di risorse per massiccio afflusso di pazienti COVID-19, il cui contenuto si basa su presupposti scientifici ed etici ma tiene conto di parametri normativi costituzionali e ordinari. L’attuale aumento dei contagi potrebbe rende applicabili le indicazioni, e anche in Italia di recente vi è stata una presa di posizione deontologica.

04/11/2020
Amy Coney Barrett nel dilemma democratico

Amy Coney Barrett in Corte: crollo di legittimazione per la Supreme Court Of The United States o un nuovo Earl Warren?

27/10/2020
Trump v. Biden: elezioni pericolose?

Mai come in questa tornata elettorale l’attenzione del mondo intero è puntata sulle presidenziali statunitensi

23/09/2020
Indennizzo statale delle vittime di reati intenzionali violenti: ancora un richiamo dalle istituzioni europee

Su questione pregiudiziale sollevata dalla Corte di cassazione, la Corte di giustizia UE indica la via per la costruzione di un sistema di indennizzo statale per le vittime di reati intenzionali violenti

30/07/2020
Marò: il capitolo conclusivo sul caso della Enrica Lexie

La decisione del tribunale arbitrale che ha riconosciuto l’immunità ai due marines non può, propriamente, considerarsi una vittoria della parte italiana e presta, inoltre, il fianco a critiche, come osservato dal giudice dissenziente. 

24/07/2020
From Hero to Zero

L’annuncio di un indictment per crimini di guerra e crimini contro l’umanità nei confronti del Presidente del Kosovo, Hashim Thaçi pone termine alla carriera politica del controverso leader albanese

16/07/2020
L'approccio normativo europeo verso il discorso dell'odio online: l'equilibrio fra un sistema di "enforcement" efficiente ed efficace e la tutela della libertà di espressione

Limitare il discorso di odio online attraverso la definizione di regole condivise, fra difficoltà "tecniche" e necessità "filosofica" di una definizione univoca e coerente: uno sguardo alla regolamentazione europea dell'online hate speech

08/07/2020
Un nuovo ago della bilancia? I sogni inconfessabili di Trump si scontrano con Justice Roberts e la risorta rule of law.

Il sogno dei dreamers non può essere «arbitrariamente» e «capricciosamente» cancellato: la Corte Suprema degli Stati Uniti ritrova la propria neutralità con una pronuncia incentrata sul vaglio di ragionevolezza

06/07/2020
Dialogando con Robert Spano, Presidente della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo
Siamo tutti “giudici di Strasburgo” e membri di una “comunità” di giudici europei
03/06/2020
Resurrected!
La vicenda processuale del cardinale Pell, condannato in primo e secondo grado in Australia per atti sessuali ai danni di minorenni ed assolto dalla High Court of Australia all’inizio della Settimana Santa, non può che evocare la metafora del ritorno alla vita, dopo oltre un anno di detenzione per una accusa infamante, rivelatasi infine infondata
08/05/2020
Il protocollo per le udienze civili da remoto in Inghilterra e Galles
Le indicazioni hanno le caratteristiche della semplicità, della flessibilità, e si basano su un contesto culturale basato sul massimo affidamento nella capacità dei giudici di garantire lo svolgimento delle udienze e sulla fiducia tra tutti i soggetti che partecipano all’attività giurisdizionale.
08/05/2020
Istituzioni e organi di garanzia in Francia
La centralità della legge quale espressione della “volontà generale” si è accompagnata in Francia, sin dagli albori della forma di stato nata dalla rivoluzione, con la diffidenza per ogni “contropotere”, comprese le giurisdizioni. Nonostante l’evoluzione nel ruolo del Conseil constitutionnel, il quadro complessivo delle garanzie di indipendenza della magistratura, in particolar modo quella requirente, rimane tale da imporre un’attenta riflessione a fronte delle più recenti sfide
23/04/2020
Lo scenario dell’inter-legalità
L’inter-legalità è una nuova prospettiva sul diritto che nasce dall’interconnessione che si stabilisce fra i diversi ordinamenti nel tempo della legalità al plurale
22/04/2020
Stato di pericolo e poteri straordinari al governo ungherese
Pubblichiamo, con una breve nota redazionale, il testo della legge del 30 marzo 2020 che ha conferito poteri straordinari al governo ungherese per affrontare l’epidemia da COVID-19
01/04/2020
Lo Stato di diritto in Bulgaria: una “Fata Morgana”?
La Costituzione repubblicana del 1991 ha introdotto un modello di ordinamento giudiziario che presenta carenze strutturali e di sistema: quelle più significative riguardano l’assetto post-totalitario e le funzioni riservate al Procuratore Generale, e il funzionamento del Consiglio Supremo di giustizia (SJC). Un modello che favorisce l’unione anziché la separazione dei poteri e concorre al grave processo di regressione democratica, segnato dal crescente livello di  aggressione all’indipendenza della magistratura e ai  singoli giudici, e dall’assenza di risposte istituzionali
13/03/2020
Trump e la sfida al diritto. Impeach or perish!
L’abuso di potere, la più classica fra le ipotesi di impeacheable offenses, al centro del giudizio ora davanti al Senato americano
15/01/2020
Nel presente intervento si illustrano sinteticamente gli aspetti positivi del dialogo e della collaborazione fra giuristi di Paesi civil law e giuristi di Paesi di common law – a partire dai giuristi britannici – quali finora si sono avuti in ambito europeo, confidando, per il dopo Brexit, nell’europeismo giuridico che si è manifestato dopo il Protocollo n. 30 del Trattato di Lisbona, pur con le debite differenze
11/10/2019
Rule of Law o Rule of Courts?
Nel corso dei secoli, le istituzioni britanniche ci hanno abituato a conflitti titanici il cui esito ha segnato la tradizione del Common Law. La recente decisione della Supreme Court che ha dichiarato «unlawful, null and of no legal effect» la sospensione dei lavori del Parlamento disposta dal governo di Boris Johnson per cinque settimane rappresenta un altro di questi turning points nella storia dei rapporti tra poteri d’oltremanica. What’s next?
04/10/2019
Il sistema dei rimedi de libertate alla luce della giurisprudenza della Cedu nella sentenza Rizzotto c. Italia (5 settembre 2019)
Nel sistema dei rimedi in tema di privazione della libertà personale, il diritto dell’indagato di essere sentito personalmente dal giudice assume per la Corte EDU un carattere così pregnante da svalutare qualsiasi altra garanzia procedimentale. L’indagato appare essere il principale, se non esclusivo, garante del proprio diritto di difesa restando sullo sfondo, fino quasi a scomparire, tutti gli altri attori del procedimento, ivi compreso il difensore
01/10/2019
La risoluzione del Parlamento europeo del 19 settembre 2019 sull'importanza della memoria europea per il futuro dell'Europa
Un testo che cumula ispirazioni e orientamenti differenti e che si espone al rischio di letture equidistanti di fenomeni politici non equiparabili
23/09/2019
Il caso Lambert tra pronunce della Corte Edu e decisioni del giudice nazionale
Con due decisioni cautelari (30 aprile e 20 maggio 2019), la Cedu è tornata a pronunciarsi sulla vicenda di Vincent Lambert, il cittadino francese rimasto tetraplegico ed in stato vegetativo a seguito di incidente stradale del 2008. Subito dopo è intervenuta la Corte d’appello di Parigi, che ha sospeso ogni intervento in attesa della pronuncia del Comitato Onu sui Diritti delle persone con disabilità
19/06/2019
Conseguenze della condanna penale del rifugiato secondo la sentenza della Cgue del 14 maggio 2019
La commissione di reati gravi sul territorio nazionale non fa dell’immigrato un soggetto privo del tutto di protezione e di diritti, spettandogli comunque i diritti salvaguardati per tali ipotesi dalla Convenzione di Ginevra e tutti i diritti spettanti allo straniero e non presupponenti una sua residenza regolare
14/06/2019
Ergastolo ostativo, la Corte di Strasburgo condanna l’Italia
Per la Cedu, violato l'articolo 3 della Convenzione nel caso Viola c. Italia
13/06/2019
Il parere preventivo della Corte Edu (post-Prot. 16) in tema di maternità surrogata
L’A., prendendo lo spunto dal primo parere preventivo reso dalla Grande Camera su richiesta dell’Adunanza plenaria della Corte di cassazione francese, tenta di mettere in chiaro alcuni nodi problematici della vicenda e la stretta relazione che le fonti sovranazionali determinano rispetto alla soluzione individuata. Ne esce uno spaccato viepiù dimostrativo della necessità di proseguire la strada del dialogo fra le Corti, pur in modo accorto e ragionato
28/05/2019
Per una costituzione democratica europea: un progetto, un metodo, un’agenda
Contrariamente al passato, dopo le elezioni europee sembra necessaria la formazione di una alleanza di innovatori pronta a battersi per un'Europa solidale fondata su una dimensione democratica che sia insieme rappresentativa, partecipativa, economica, di prossimità e paritaria
23/05/2019